QUOTE(lupaccio58 @ Feb 20 2019, 09:25 PM)

Se la macchina ritiene che l'autonomia residua della batteria non sia almeno una decina di volte superiore a quella necessaria per l'aggiornamento, non ti consente di far partire l'aggiornamento stesso
Giusto Lupo, ma c'e' un ma........
Sicuramente non e' questo il caso, ma, giusto per la cronaca, quando presi la D500, non essendo immediatamente disponibile una seconda batteria originale, su consiglio del negoziante (!!) presi una economica batteria di terze parti. Purtroppo, mi sono accorto immediatamente che qualcosa non funziona come avrebbe dovuto, infatti:
- metto la batteria a caricare, e dopo aver caricato per tutto il tempo necessario, il caricabatterie originale Nikon mi dice che la batteria e' completamente carica.
- metto la batteria nella macchina, che mi indica il 100% o, nel peggiore dei casi, il 99% di carica residua
- scatto una
trentina/quarantina di foto
- l'indicatore nel display superiore inizia a lampeggiare, indicando "batteria scarica" e la macchina mi dice che la batteria e' scesa al 10%-20% di carica......
- continuo a scattare e dopo un'altra decina di foto la macchina si spegne.........
Ora, e' evidente che si tratta solo di un problema legato alla batteria "compatibile....", ed ai dati malamente trasmissi alla macchina dal chip interno alla batteria, in quanto in realta' le celle della batteria sono ancora cariche..... ma oramai e' chiaro che le Nikon attuali non misurano la tensione effettiva della batteria, ma si fidano ciecamente di quello che gli dice il chip della batteria, e questa scelta, a volte, puo' portare ad alcuni casi paradossali, del tipo:
- le celle della batteria sono completamente cariche, ma il chip non e' programmato correttamente (es. batteria o caricabatteria non originale ma "compatibile...."), per cui dice alla macchina che la batteria e' scarica, anche se in realta' non lo e'....
e la macchina si comporta di conseguenza, spegnendosi- le celle della batteria sono difettose o esaurite,
o hanno subito piu' volte una scarica eccessiva, e quindi non mantengono la carica, oppure "crollano" di colpo quando sono sottoposte ad un assorbimento costante, ma per il chip interno, quella batteria, una volta tolta dal caricabatterie, e' perfettamente carica al 100%, e quindi anche la macchina la ritiene tale, dandoti le sue brave percentuali stimate...., salvo poi spegnersi di botto quando la tensione crolla improvvisamente...... Ed in questo non ti aiuta neppure l'indicatore con le quattro tacchette che indica lo stato di "esaurimento" della batteria, perche' quello non fa altro che conteggiare il numero totale delle ricariche effettuate su quella batteria, e quando ha raggiunto il limite "teorico" di ricariche previste, ti dice che la batteria e' esaurita (anche se in pratica potrebbe non esserlo....), ma in realta' non ha alcuna capacita' di testare l'effettivo stato di conservazione delle celle, che potrebbero danneggiarsi molto prima.
Quindi, come vedi, la cosa non e' poi cosi' semplice.....
Il mio consiglio, una volta fatto reinstallare il firmware in assistenza, e' di testare
accuratamente la batteria con la quale si e' effettuata l'operazione di aggiornamento, sottoponendola ad un assorbimento continuato, magari mettendo la macchina in modalita' "presentazione" e facendole girare delle slide piu' e piu' volte, fino a scaricare completamente la batteria, oppure con un lunghissimo ciclo di scatti intervallati, per verificare quanto tempo ci mette la macchina a spegnersi.......
In alternativa, ma e' un discorso da tecnici, si puo' verificare con un idoneo carico fittizio, la curva di discesa della tensione ai capi delle celle della batteria, in funzione del tempo. In ogni caso, personalmente, la batteria in questione la considererei principalmente come batteria di scorta.