QUOTE(KINGLEO @ Oct 13 2006, 12:02 AM)

Grazie per il "forte di cuore"

.
Era d'obbligo...
QUOTE(KINGLEO @ Oct 13 2006, 12:02 AM)

Sul metodo da me descritto in quella sezione...ci sono degli sviluppi molto interessanti ... che verranno pubblicizzati adeguatamente in altra sede.
Attendiamo con pazienza fortemente interessati
Ne approfitto per introdurre un'aspetto mai toccato se non in qualche discussione precedente legata alla "tecnologia" dei sensori...
Aspetto che potrebbe accrescere la valenza tecnica di questo argomento ma anche aiutare a dare risposte su cosa otteniamo nei tre canali colore RGB e come.
La filtratura colore integrata nei sensori inizia ad essere trasparente da certe lunghezze d'onda esterne allo spettro. La soglia cambia da filtratura a filtratura ma per ora dobbiamo fissare questo punto. Adottando un filtro "nero" passa IR ed, eliminando il filtro passa basso davanti al sensore come descritto nella tua discussione sopra citata, otterremmo una registrazione dell'immagine IR utilizzando informazioni, in questo caso, registrate anche sui canali del verde e del blu. Tanto più selettivo sarà il filtro "nero" passa IR e tanto più avremo i canali RGB livellati in esposizione (ovviamente con un bilanciamento del bianco fisso e coerente).
Se non ci fosse questo aspetto, l'immagine registrata con filtro "nero" passa IR dovrebbe essere costituita dal solo canale del rosso con quello del verde e del blu completamente neri o con il solo disturbo.
L'immagine, invece, avrà anche informazioni sui due canali G e B per l'aspetto sopra citato.
Più semplicemente, confrontando filtri "neri" IR si otterrà in ripresa (con WB Daylight fisso) un'immagine più neutra con tagli maggiori, più rossa con filtri che tagliano meno.
Ovviamente in entrambi i casi, l'immagine ottenuta sarà resa in BN dall'intervento on-camera di bilanciamento del bianco (o in PP) che di fatto amplifica i canali sottoesposti pareggiandoli in base all'entità.
G.M.