Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
raffaelemariotti
ho qualche problema di polvere..
� quasi imbarazzante.. sembra un quadro impressionista..
ho letto i vari how-to qui sul forum, ma vorrei un parere da voi esperti: posso tentare con la soluzione di swabs + etere, oppure urge riparazione in LTR?

allego foto fatta oggi stesso ad un foglio bianco.. f/27 col 18/70
link esterno, perch� pesa 2mb ed � quasi a piena risoluzione (editata un po per far risaltare la polvere, ed in scala di grigi per ridurre il peso) per� � in PNG quindi niente artefatti da JPG..

http://www.raffaz.net/stuff/dusttest.png

aspetto un giudizio ph34r.gif
buzz
P�i� che un giudizio posso darti un paio di suggerimenti.
Intanto prova a pulire con una semplice pompetta pulita, senza toccare assolutamente il sensore con nessun oggetto.
Rifai la prova e vedrai gi� un miglioramento.
Non impazzire cercando di mettere la polvere in evidenza. Di solito l'apertura cos� stretta non si usa, e la polvere va rimossa periodicamente con l'aria, ma la pulizia profonda va fatta solo in caso di reale necessit�, quindi quando le macchie sono evidenti nele foto comuni.
Drindren
prova con una pompetta tipo clistere.
eventualmente con swabs + etere dovresti togliere tutto ma se nn te lasenti mandala in LTR

Comunque se ai diaframmi di lavoro non si vedono i puntini io non ci penserei tanto.
and65
In effetti una bella pulita � necessaria, visto che non si tratta di un puntino isolato ma di un discreto numero. Valgono i consigli gi� dati sopra, prima di tutto una soffiata e se il problema rimane pulizia a fondo, fai da te o LTR. Per esperienza personale il fai da te con un p� di attenzione da buoni risultati senza pericolo di danneggiare il sensore, ma � una questione strettamente soggettiva.
Gilberto Minguzzi
E' una decisione che solo tu puoi prendere.
Se valuti che il sensore non e' solo impolverato, ma si tratta di polvere mista a condensa, in considerazione dell'anzianita' della macchina, puo' valere la pena di inviarla all'assistenza per un controllo e pulizia.
Se la macchina e' stata usata poco e sempre trattata piu' che bene puoi provare con la classica soffiata con peretta.
raffaelemariotti
grazie per le risposte..
la macchina � di aprile 2004.. sempre tenuta con cura..
la cosa strana � che avendo solo il 18-70, le volte che ho staccato l'obiettivo sono veramente poche.. ho provato gia con le pompette, ma sembrano segni tenaci.. piu che polvere normale.. altrimenti se ne sarebbe gia andata immagino in gran parte..
so bene che cosi tirata l'immagine non � "normale" e che in condizioni standard di scatto non si arriva a questi estremi... per� ho voluto esagerare per capire di che tipo di problema si trattava..
qualche mese fa la macchina � stata in LTR per il richiamo dell'esposimetro.. e mesi ancora prima l'avevo mandata per dei problemi al sensore.. che ci crediate o no, mi � tornata entrambe le volte con piu polvere di prima..
se la mando di nuovo, ho paura di non risolvere molto.. tra l'altro quanto costa un intervento cosi? immagino che sia fuori garanzia 2 anni o sono di piu?
grazie

teseo
... nei casi pi� gravi , pu� tornare utile una colf ... biggrin.gif
buzz
Da qualche parte c'� la cifra esatta, ma dato che � passato parecchio tempo non mi affiderei troppo. Chiedi con una telefonata e avrai la sicurezza.
Per gli interventi precedenti, � ovvio che se il sensore non viene pulito appositamente, la polvere aumenta, non diminuisce.
La pulizia non � quasi mai compresa negli interventi di altro genere.

Per� puoi farla benisismo in casa, con un po' di attenzione e il materiale adatto.
Dato che hai letto gli how-to dovresti aver appreso abbastanza.
R9positivo
Scusate, faccio una domanda da profano, in quanto finora per mia fortuna non ho mai avuto bisogno dell'assistenza Nital.

Non vi sembra strano che uno mandi una macchina all'assistenza e che gli ritorni col sensore sporco ?
Non sarebbe indice di efficienza da parte dei tecnici provvedere a rimuovere la polvere dai sensori dopo ogni intervento e quindi consegnare la macchina a posto? Mi sembra il minimo, e invece sento che non � prevista se non richiesta, � possibile?
buzz
QUOTE(R9positivo @ Aug 16 2006, 03:18 PM) *

Scusate, faccio una domanda da profano, in quanto finora per mia fortuna non ho mai avuto bisogno dell'assistenza Nital.

Non vi sembra strano che uno mandi una macchina all'assistenza e che gli ritorni col sensore sporco ?
Non sarebbe indice di efficienza da parte dei tecnici provvedere a rimuovere la polvere dai sensori dopo ogni intervento e quindi consegnare la macchina a posto? Mi sembra il minimo, e invece sento che non � prevista se non richiesta, � possibile?


La pulizia � sempre un intervento, e richiede tempo e responsabilit�.
sarebbe indice di efficenza, ma poi questo indice viene scritto in fattura e se il cliente non lo voleva?
Certo, se gratis non protesta nessuno, ma se poi per una regolata di vite ti viene chiesta anche la cifra per la pulizia, qualcuno potrebbe dire; ma il sensore non era sporco, non voglio pagare!

Se al meccanico chiedo la sostituzione dell'olio, questi non porta poi la macchina all'autolavaggio!
R9positivo
Si, daccordo, ma stiamo parlando della Nital, non del meccanico di biciclette davanti casa mia!
Io sono un Nikonista da sempre, ma da quello che mi dicono miei amici che lavorano nel settore, in casa Canon le cose sono ben diverse, e il servizio non � paragonabile,
ovviamente spero per me che si sbaglino!
buzz
Preciso che io esprimo una personale opinione, non essendo in contatto diretto con nessun laboratorio.
Il confronto tra vari lab non credo sia produttivo. Ognuno in casa propria fa quello che ritiene opportuno.
Parlo per una semplice supposizione economica. Il tempo costa, e va giustamente pagato.
R9positivo
Ti ringrazio, anche io esprimo una mia personale opinione, anche le macchine che compriamo costano, e sarebbe bello poter contare su di un servizio assistenza efficiente sotto ogni aspetto.
I confronti sono utili per migliorarsi, e Nikon credo abbia tutto l'interesse a fare in modo che i propri clienti siano soddisfatti, o no?
Quindi ben venga anche qualche critica, se � costruttiva e non solo fine a se stessa.
IgorDR
QUOTE(raffaz @ Aug 16 2006, 03:02 PM) *

grazie per le risposte..


Pulisciti il sensore da solo, � inutile mandare la fotocamera i assistenza, tanto la polvere ritorna sempre. Io pulisco il sensore almeno 3 volte l'anno.
raffaelemariotti
mi avete convinto..
ora rimedio l'etere e provo da solo..
vi far� sapere..
grazie
Giuseppe Maio
QUOTE(R9positivo @ Aug 16 2006, 04:43 PM) *

...Quindi ben venga anche qualche critica, se � costruttiva e non solo fine a se stessa.

Certo, me l'equivoco sta all'origine.
Ogni fotocamera trattata in laboratorio esce con la pulizia del sensore salvo casi che che "suggeriscono" di non procedere quando pulito.
In laboratorio inoltre si tiene copia nella documentazione informatica di lavorazione, di un file fatto con sensore sporco e di un file con sensore dopo la pulizia. In caso di "contestazioni" il responsabile del laboratorio ha cos� lo stato dei fatti sotto gli occhi.

Il sensore oggetto di questa discussione non ha comunque effetti attribuibili a polvere ma certamente di condensa. Come questa si sia verificata se per effetti termici, se per soffiate "improprie" o se per altre cause... � comunque tutt'altra storia.

Le critiche quindi quando infondate a chi aiutano ?

QUOTE(R9positivo @ Aug 16 2006, 03:41 PM) *

Si, daccordo, ma stiamo parlando della Nital, non del meccanico di biciclette davanti casa mia!
Io sono un Nikonista da sempre, ma da quello che mi dicono miei amici che lavorano nel settore, in casa Canon le cose sono ben diverse, e il servizio non � paragonabile,
ovviamente spero per me che si sbaglino!

Potr� dire ai "suoi amici" cosa trover� con la prima occasione d'assistenza che ovviamente non le auguro. Per ora vedo commenti ed ancora non ha mai avuto modo di verificare. Non commento l'assistenza di altri marchi perch� a mio avviso tuttedevono essere ineccepibili ma mi consenta di dissentire su quanto generalizzato dalle Sue parole.
Per farsi un'idea potr� sentire reali utenti notando di certo gente iper soddisfatta e qualcuno che potrebbe essere caduto in qualche disservizio.
Certo, non potr� verificare altrettanto sul sito Canon visto che non c'� nemmeno ed io le evito decine di link sull'assistenza Canon lamentata su molti forum ma � nel nostro stile prenderci carico delle nostre responsabilit� senza gioire dei disservizi altrui comunque presenti...


G.M
R9positivo
QUOTE(R9positivo @ Aug 16 2006, 03:18 PM) *

Scusate, faccio una domanda da profano, in quanto finora per mia fortuna non ho mai avuto bisogno dell'assistenza Nital.

Non vi sembra strano che uno mandi una macchina all'assistenza e che gli ritorni col sensore sporco ?
Non sarebbe indice di efficienza da parte dei tecnici provvedere a rimuovere la polvere dai sensori dopo ogni intervento e quindi consegnare la macchina a posto? Mi sembra il minimo, e invece sento che non � prevista se non richiesta, � possibile?




Non mi sembra di avere detto niente di terribile, ma solo chiesto un chiarimento, finora per mia fortuna non ho mai avuto bisogno di assistenza tecnica, ma ascolto i commenti di tutti coloro che si sono trovati a doverne usufruire e mi faccio le mie idee.
Molto probabilmente, non essendo di parte, cio� non avendo interessi che mi legano ad un marchio piuttosto che ad un altro, forse riesco ad essere piu obbiettivo, ma non giudico nessuno.
Considero Nikon e Canon i due marchi leader in campo mondiale, e sono certo che i disguidi possano capitare da entrambe le parti, perch� nessuno � perfetto, in ogni caso non volevo essere polemico.
Grazie
raffaelemariotti
un aggiornamento sulla questione..
mi sono procurato l'etere e tutto il necessario..
devo dire che sono rimasto a bocca aperta dal trattamento..
� sparito quasi tutto
ecco come si presenta ora il mio CCD:

http://www.raffaz.net/stuff/dusttest2.png

se fate un confronto con la prima foto, noterete come sia andato tutto via ad eccezione di qualcosina sugli angoli.. e di una sorta di cornice esterna.. (anche se i parametri tra i due scatti non sono gli stessi.. )
effettivamente � molto difficile arrivare in certi punti..
ora sono combattuto e vorrei un parere: provo a migliorare la situazione oppure lascio cosi e mi accontento? da una parte ho paura di peggiorare, dall'altra penso che se ha funzionato una volta, funzioner� ancora..
domani far� qualche foto per vedere in condizioni normali com'� messa..
voi intanto cosa mi dite?

approfitto per ringraziare tutti per questo forum veramente ottimo.. non avrei mai pensato di poter affrontare la pulizia del CCD in questo modo semplice ed efficace
buzz
Ti � andata bene!
l'etere � estremamente volatile e il rischio di ritrovarsi con il bastoncino asciutto � notevole.
I lati sono una brutta bestia, ma alle prossime volte sono sicuro che ci metterai pi� accuratezza.
Ti consiglio di rimandare al prossimo lavaggio ma nel frattempo di consultare i messaggi utili presenti nella discussione in rilievo:

Pulizia Sensore, Terza Edizione..., Rispolveriamo gli argomenti...

Ricordati che l'immagine la vedi capovolta e girata, quindi il basso a destra sar� l'alto a sinistra del sensore.
alutec
Scusami ma come mai dopo la pulizia nella foto si notano una serie di cerchi concentrici che prima non c'erano? E' solo un effetto ottico?
raffaelemariotti
QUOTE(alutec @ Aug 19 2006, 01:56 PM) *

Scusami ma come mai dopo la pulizia nella foto si notano una serie di cerchi concentrici che prima non c'erano? E' solo un effetto ottico?


non ne ho idea..
penso sia una qualche rifrazione della luce..
stavo inquadrando della carta bianca e la luce era molto vicina..
in altre foto scattate normalmente non si notano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.