QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 13 2019, 10:29 AM)


ma il polarizzatore non li annulla i riflessi ?

Il
filtro polarizzatore fa passare solo (o diciamo in gran parte - dipende dalla qualit�) le radiazioni che oscillano lungo un piano specifico (detto appunto piano di polarizzazione). Ruotando il filtro polarizzatore orientiamo di conseguenza il piano lungo il quale questo permette alle radiazioni di passare.
Ora normalmente le radiazioni oscillano in modo 'disordinato' lungo piani diversi e l'effetto del polarizzatore � solo di ridurre la quantit� di luce che arriva sul sensore (infatti si dice che toglie 1.5-2 stop).
La fisica vuole che la
luce riflessa da superfici non metalliche sia polarizzata lungo un piano particolare (perpendicolare alla superficie riflettente come potrebbe essere la superficie dell'acqua sul lago di Matteo).
Orientando il filtro polarizzatore in modo opportuno possiamo quindi annullare (leggi: ridurre drasticamente) la luce che viene riflessa dalla superficie del lago e vedere per esempio il fondale.
Se per� lo orientiamo esattamente a 90� rispetto alla posizione precedentemente trovata stiamo permettendo il passaggio della sola luce polarizzata come lo � quella riflessa. Questa non viene aumentata, ma nemmeno diminuita.
La luce di sfondo (e anche quella diffusa dall'umidit� che di solito � abbondante sopra la superficie degli specchi d'acqua) invece, che non � polarizzata viene s� filtrata e di conseguenza i riflessi risaltano di pi�.
Quindi in una certa posizione il polarizzatore effeminatamente 'elimina' i riflessi, mentre in quella perpendicolare a questa li lascia stare come sono e fa il suo lavoro di filtro selettivo con il resto.