Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
matteosaba1980
Buona sera a tutti, in agosto mi recher� una settimana in montagna con mia moglie, vorrei fare degli scatti ai vari laghi cercando di includere i riflessi delle montagne negli specchi d'acqua dei laghi.
E' un esperienza che non ho mai fatto e avrei bisogno di consigli sulla tecnica di base da adottare, ho a disposizione una D5200 con un 16-85 il 35 mm f1.8 e un tamron 70-300 stabilizzato oltre al treppiedi.
Grazie in anticipo a chi vorr� aiutarmi.
buzz
Non esiste una tecnica particolare.
Inquadra e scatta. I riflessi vengono da soli, come li vedi
Alessandro Castagnini
Aggiungo solo che se c�� vento l�acqua s�incresper� quel tanto che non avrai il classico riflesso a specchio, ma ci� non vuol dire che il risultato sar� brutto, anzi smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Mauro Orlando
Senza nulla togliere a chi mi ha preceduto aggiungerei che i monti (e loro riflessi) vengono meglio se ben illuminati.
E' una banalit� ma visto che laghi e monti non si spostano puoi studiare in anticipo la tua posizione rispetto a laghi e monti considerando le posizioni geografiche e l'orario.

Terrei in considerazione anche il cielo che spesso occupa gran parte della scena e del riflesso; in quel caso potrebbe ottenere un migliore effetto nelle ore iniziali e finali della giornata a prescindere da come i monti risultano illuminati.
Antonio Canetti
non posso che confermare quello che a scritto Orlando, per avere dei bei riflessi ( ci� che vuoi che sia riflesso ) deve essere ben illuminato, quindi varia da luogo a luogo trovare l'orario giusto che il Sole illumini bene i soggetti.

riflessi o non riflessi problema secondario � l' esposizione per il cielo quando c'� troppa differenza d' esposizione tra cielo e terra, per questo si pu� usare un filtro digradante, o eseguire un HDR, oppure fondere due foto in una.


Antonio
matteosaba1980
grazie mille
Mauro Orlando
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 12 2019, 01:19 PM) *
... un filtro digradante, ...

Se tiriamo in ballo i filtri prenderei in considerazione il polarizzatore che pu� essere usato per enfatizzare i riflessi invece che ridurli.
Antonio Canetti
smile.gif ma il polarizzatore non li annulla i riflessi ? smile.gif

Antonio
Fabio Chiappara
Ciao,
Come ti � stato detto � bene studiare la luce in quelle locations. Ti puoi aiutare con qualche app tipo Photopills. Cmq cavalletto, telecomando remoto, attiva il live view e chiudi il diaframma intorno ai 9/11. Se la luce � buona te la potresti cavare con uno scatto singolo, altrimenti dovrai fare pi� esposizioni e fonderle successivamente in PP.

Fabio
Mauro Orlando
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 13 2019, 10:29 AM) *
smile.gif ma il polarizzatore non li annulla i riflessi ? smile.gif

Il filtro polarizzatore fa passare solo (o diciamo in gran parte - dipende dalla qualit�) le radiazioni che oscillano lungo un piano specifico (detto appunto piano di polarizzazione). Ruotando il filtro polarizzatore orientiamo di conseguenza il piano lungo il quale questo permette alle radiazioni di passare.
Ora normalmente le radiazioni oscillano in modo 'disordinato' lungo piani diversi e l'effetto del polarizzatore � solo di ridurre la quantit� di luce che arriva sul sensore (infatti si dice che toglie 1.5-2 stop).

La fisica vuole che la luce riflessa da superfici non metalliche sia polarizzata lungo un piano particolare (perpendicolare alla superficie riflettente come potrebbe essere la superficie dell'acqua sul lago di Matteo).
Orientando il filtro polarizzatore in modo opportuno possiamo quindi annullare (leggi: ridurre drasticamente) la luce che viene riflessa dalla superficie del lago e vedere per esempio il fondale.
Se per� lo orientiamo esattamente a 90� rispetto alla posizione precedentemente trovata stiamo permettendo il passaggio della sola luce polarizzata come lo � quella riflessa. Questa non viene aumentata, ma nemmeno diminuita.
La luce di sfondo (e anche quella diffusa dall'umidit� che di solito � abbondante sopra la superficie degli specchi d'acqua) invece, che non � polarizzata viene s� filtrata e di conseguenza i riflessi risaltano di pi�.

Quindi in una certa posizione il polarizzatore effeminatamente 'elimina' i riflessi, mentre in quella perpendicolare a questa li lascia stare come sono e fa il suo lavoro di filtro selettivo con il resto.
Antonio Canetti
QUOTE(Mauro Orlando @ Jul 13 2019, 03:54 PM) *
Se per� lo orientiamo esattamente a 90� rispetto alla posizione precedentemente trovata stiamo permettendo il passaggio della sola luce polarizzata come lo � quella riflessa.
Questa non viene aumentata, ma nemmeno diminuita.
La luce di sfondo (e anche quella diffusa dall'umidit� che di solito � abbondante sopra la superficie degli specchi d'acqua) invece,
che non � polarizzata viene s� filtrata e di conseguenza i riflessi risaltano di pi�.

Quindi in una certa posizione il polarizzatore effeminatamente 'elimina' i riflessi, mentre in quella perpendicolare a questa li lascia stare come sono e fa il suo lavoro di filtro selettivo con il resto.


Orlando,sei sempre esauriente!
se ho capito bene ed in altre parole:

mettendo il polarizzatore in opposizione alla sua naturale posizione ( per eliminare i riflessi dell'acqua) polarizza l'eventuale riflesso del vapore acqueo permettendo un miglior riflesso (forse pi� pulito) dell'acqua stessa.


se ho detto castronerie mi ritiro in buon ordine!


Antonio
Mauro Orlando
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 13 2019, 08:00 PM) *
Orlando,sei sempre esauriente!
se ho capito bene ed in altre parole:

mettendo il polarizzatore in opposizione alla sua naturale posizione ( per eliminare i riflessi dell'acqua) polarizza l'eventuale riflesso del vapore acqueo permettendo un miglior riflesso (forse pi� pulito) dell'acqua stessa.
se ho detto castronerie mi ritiro in buon ordine!
Antonio

Pi� o meno funziona cos�. Naturalmente l'effetto sulla foschia sar� evidente solo se la luce arriva pi� o meno dal laro.
L'effetto invece di scurire tutto tranne la luce riflessa sar� sempre presente, enfatizzando per differenza i riflessi.
matteosaba1980
Ok, cercher� qualche app idonea e me la studier�, per il polarizzatore credo di aver capito cosa intendi e prover� ad usarlo.
Grazie a tutti
erosb
Matteo, i casi della vita.
Letto ieri sera il tuo articolo e oggi, ecco cosa riprendo.
Ti assicuro che � moooolto difficile una calma sul lago con questa situazione.
Sar� colpa del coronavirus che ci permette di osservare meglio la natura?
ohmy.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.