Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giovanni1973
Mi potete spiegare la differenza tra auto (deve la macchina f� tutto in automatico), e modo p o modo p programmato, dove mi sembra che anche li la macchina f� tutto da sola o mi sbaglio?
se mi sbaglio ditemi come funziona la cosa perch� ho letto e riletto il manuale su questo particolare e ho provato a scattare parecchie foto, si in un modo che nell'altro, ma ancora non mi e ben chiaro il concetto.

scusate per la banalita della domanda(ma se non chiedo a voi) non so come fare
Buona serata
Giovanni.
salvomic
ciao,
posso dirti che ...nel Manuale (pagg. 14-20 e 40-36) c'� spiegato tutto smile.gif
In sintesi: auto � una serie di modi preimpostati per diverse occasioni (close-up, panorami, sport...) dove la macchina "ti prende per mano" e fa quello che le pare.
P � un modo di esposizione programmato, con una serie di combinazioni apertura+tempo, che puoi variare con la ghiera, a seconda delle tue preferenze (profondit� di campo, ecc...). Non sono la stessa cosa smile.gif

ciao,
salvo
maurizioricceri
Non fare l'errore che ho fatto io...non ti fossilizzare ad usare P ed M(tanto valeva usare la compattina)fai foto "sbaglaite " in A ed S e....trai insegnamento da quegli "errori" e leggiti tanto forum ci saranno sempre persone qualificate (non come me) e disponibili a chiarirti ogni tuo eventuale dubbio.
Una di Quelle ti ha appena risposto.
ciao
giovanni1973
QUOTE(maurizioricceri @ Aug 16 2006, 10:41 PM) *

Non fare l'errore che ho fatto io...non ti fossilizzare ad usare P ed M(tanto valeva usare la compattina)fai foto "sbaglaite " in A ed S e....trai insegnamento da quegli "errori" e leggiti tanto forum ci saranno sempre persone qualificate (non come me) e disponibili a chiarirti ogni tuo eventuale dubbio.
Una di Quelle ti ha appena risposto.
ciao



sicuramente, la mia era piu una curiosit�,

QUOTE(salvomic @ Aug 16 2006, 10:12 PM) *

ciao,
posso dirti che ...nel Manuale (pagg. 14-20 e 40-36) c'� spiegato tutto smile.gif
In sintesi: auto � una serie di modi preimpostati per diverse occasioni (close-up, panorami, sport...) dove la macchina "ti prende per mano" e fa quello che le pare.
P � un modo di esposizione programmato, con una serie di combinazioni apertura+tempo, che puoi variare con la ghiera, a seconda delle tue preferenze (profondit� di campo, ecc...). Non sono la stessa cosa smile.gif

ciao,
salvo


grazie allora guarder� ancora meglio, grazie per la spiegazione
vanda
QUOTE(giovanni1973 @ Aug 16 2006, 10:00 PM) *

Mi potete spiegare la differenza tra auto (deve la macchina f� tutto in automatico), e modo p o modo p programmato, dove mi sembra che anche li la macchina f� tutto da sola o mi sbaglio?
Giovanni.



anche a me sembra che non ci siano differenze tra modo auto e modo p ma seguir� i consigli di salvomic e vedremo come ci si diverte in modo P

il manuale e l'auto sono da esperti ma la macchina � mia e ci provo in tutte le maniere
anche mettendo prima auto vedendo come farebbe la macchina e poi in manuale ci smanetto come voglio (tempi lievemente diversi f lievemente diversi etc etc)
maurizioricceri
QUOTE(vanda @ Aug 17 2006, 07:27 PM) *

anche a me sembra che non ci siano differenze tra modo auto e modo p ma seguir� i consigli di salvomic e vedremo come ci si diverte in modo P

il manuale e l'auto sono da esperti ma la macchina � mia e ci provo in tutte le maniere
anche mettendo prima auto vedendo come farebbe la macchina e poi in manuale ci smanetto come voglio (tempi lievemente diversi f lievemente diversi etc etc)

Faio della stessa inquadratura pi� foto in modalit� diversa e poi metti a confronto i risultati,vedrai da sola le differenze.
giovanni1973
QUOTE(maurizioricceri @ Aug 17 2006, 07:32 PM) *

Faio della stessa inquadratura pi� foto in modalit� diversa e poi metti a confronto i risultati,vedrai da sola le differenze.

si lo ho fatto oggi per vedere le differenze grazie per il consiglio
salvomic
QUOTE(vanda @ Aug 17 2006, 07:27 PM) *

...seguir� i consigli di salvomic e vedremo come ci si diverte in modo P
il manuale e l'auto sono da esperti ma la macchina � mia e ci provo in tutte le maniere
...

benissimo Vanda, smanettare e fotografare, provare, questo s� che � parlare smile.gif
"M" s�, � da esperti, ma "auto" l'hanno pensato per i non professionisti che vogliono fare foto velocemente senza pensare ai parametri e alla tecnica. "P" � un ausilio interessante, che in qualche modo ti fa ragionare, e se capisci come funziona, IMHO, passi dritto dritto a "M" e padroneggi meglio la macchina.
Comunque, normalmente si pu� scattare in "A" (priorit� diaframmi), scegliere la profondit� di campo voluta e lasciar decidere i tempi alla macchina, � il modo che io uso di pi�, come dicevo altrove; se ti serve "congelare" movimenti veloci, invece, scegli "S" (priorit� tempi) e fai decidere alla macchina l'apertura.
In ogni caso, come vedi, "auto" alla fin fine non ti serve molto smile.gif

Come ti consiglia anche Maurizio: prova le diverse modalit�, anche sullo stesso soggetto, e confronta le differenze.

salvo
Giuseppe Maio
QUOTE(vanda @ Aug 17 2006, 07:27 PM) *

anche a me sembra che non ci siano differenze tra modo auto e modo p ma seguir� i consigli di salvomic e vedremo come ci si diverte in modo P

Se per modo Auto non si intende la modalit� d'esposizione programmata "A" con priorit� ai diaframmi...

In Auto la fotocamera decide anche se attivare o meno il flash, imposta uno specifico spazio colore, contrasto, eccc.

In Program "P" la fotocamera propone "solo" l'accoppiamento tempo diaframma lasciando al fotografo la possibilit� di agire sulla modalit� di misurazione Matrix, ponderata centrale o spot, sull'eventuale impiego del flash di schiarita, sul contrasto, nitidezza, modo colore, saturazione eccc.

Giuseppe Maio
www.nital.it
vanda
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 17 2006, 07:51 PM) *


In Auto la fotocamera decide anche se attivare o meno il flash, imposta uno specifico spazio colore, contrasto, eccc.

In Program "P" la fotocamera propone "solo" l'accoppiamento tempo diaframma lasciando al fotografo la possibilit� di agire sulla modalit� di misurazione Matrix, ponderata centrale o spot, sull'eventuale impiego del flash di schiarita, sul contrasto, nitidezza, modo colore, saturazione eccc.

Giuseppe Maio
www.nital.it



come ho fatto anon pensarci!!!! grazie.gif
yarosia
su AUTO si ha anche la scelta automatica degli iso, per tenere tempi e diaframmi decenti, mentre su P l'iso si sceglie manualmente. su P* si scelgono le coppie tempo/diaframma che mantengono comunque la corretta esposizione. ma a questo punto, cosa campia dalle due priorit�? quando scegli una coppia, la scegli in base o al tempo o al diaframma che ti da, quello ideale per il momento, come faresti appunto scegliendo il diaframma o il tempo. poi ogniuno ha le sue preferenze/comodit�/abitudini, e da quando ho "tradito" la fx3 sto usando nel 99% dei casi la priorit� di diaframma, eventualmente con correzione EV.
ma tanto le foto le faccio superficiali lo stesso!
ciaooo
piborsal
Per brevit�: auto = tutto automatico ; p = coppia tempo/diaframma automatica con possibilit� di scelta dell'utente tra varie coppie.
16ale16
visto che � gi� stato spiegato per filo e per segno la differenza tra P e AUTO, mi sento di quotare quanti prima di me abbiano suggerito la modalit� A, cio� a priorit� di diaframmi. In questo modo, giocando con diaframmi e lunghezza focale, la creativit� dello scatto � nelle piene mani del fotografo. Io anche sulla 5400 he sempre usato A e anche se all'inizio si sbaglia, basta ricordarsi qualche piccola e semplice regola.
Generlamente il tempo limite per non avere una foto mossa prevede che il tempo di scatto sia almeno pari all'inverso della lunghezza focale equivalente 35mm, quindi ad esempio con una D70s, costante di equivalenza 1,5, se si usa una focale 200mm, questa equivale a 300mm e quindi il tempo di scatto non dovr� essere superiore ad 1/300 di secondo.
I diaframmi pi� chiusi permettono di avere maggiore profondit� di campo, questo significa che nella foto sar� pi� esetesa l'area con oggetti correttamente a fuoco, di contro diaframmi aperti riducono la profondit� di campo. La lunghezza focale interviene anche sulla pdc, pi� � lunga, pi� la pdc si riduce.
Una volta che si tiene a mente questo piccolo breviario, anche un fotografo della domenica pu� migliorarsi.
Personalmente sono poi un promotore della libert� personale nello scatto, sbagliate ma provate. L'automatismo tanto, casomai, c'� sempre. Se non si prende mai l'iniziativa difficilmente si migliora e se si ha paura di sbagliare significa che si ha paura di fare. (forse dovevo fare il filosofo... tongue.gif )

Ciao
piborsal
QUOTE(16ale16 @ Aug 22 2006, 07:05 PM) *

Se non si prende mai l'iniziativa difficilmente si migliora e se si ha paura di sbagliare significa che si ha paura di fare.


Parole sante.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.