Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
agonelli
ciao a tutti,

dopo circa un migliaio di scatti ho un paio di punti che mi piacerebbe chiarire, magari insieme all'aiuto degli amici del forum.

Esposizione modo P
rispetto alla d70 (e ai corpi macchina che ho utilizzato in precedenza) ho notato una diffferenza nella scelta della coppia tempo/diaframma.
Prendiamo per esempio il caso in cui si voglia scattare una foto a 200mm F2.8.
Se non ho preso un abbaglio la D70 si comporta cosi:
A seconda del quantitativo di luce il diaframma viene aperto progressivamente fino a 2.8, mantenendo il tempo non sopra 1/200. Una volta arrivati a 2.8 anche il tempo viene aumentato.

La D200 nelle stesse condizioni incomincia ad intervenire sui tempi prima di essere arrivati al diaframma di apertura max.

l'ho notato perch� in alcune condizioni mi si abbassava il tempo in zona di pericolo mosso (a mano libera) e mi sembra che la cosa sia riscontrabile anche osservando i dati forniti dai 2 manuali d'uso.

Non credo comunque si tratti d'un problema quantomai di un diverso modo di lavorare.

Mi piacerebbe quindi sapere se avete notato la cosa e le vostre opinioni in merito.

Modalit� di messa a fuoco:
ho visto che ci sono alcuni 3d che sono stati aperti sull'argomento. Alcuni segnalano malfunzionamenti o cose del genere.
Io non credo che la D200 abbia nessun tipo di prroblema di messa a fuoco. Piuttosto � fornita di un sistema abbastanza complesso e molte opzioni di utilizzo. Tali funzioni sono spiegate sul manuale d'uso. Manca per� un esempio pratico (Per alcune particolarit�, a volte, viene usato. In questo caso no).
La cosa migliore da fare � quindi quella di rimboccarsi le maniche e cercare di capire le potenzialit� mediante prove personali.
Come settereste l'autofocus nei seguenti casi?
- passaggio di un treno in corsa a circa venti metri di distanza
- giochi di 5-6 bambini in corsa su un prato (10-15 mt di distanza)
- partita di basket

Alcuni esempi abbastanza dinamici. Per le condizioni statitiche non credo ci siano problemi particolari.

Un grazie a tutti coloro che avranno la cortesia di rispondere.
un saluto
Andrea

buzz
Le caratteristiche della D200 sono simili a quelle delle altre nikon, con la differenza che la D200 le fa meglio! (almeno delle fotocamere di fasci ainferiore)
La scelta della coppia a/s in program dipende anche dalla sensibilit� a cui � impostata la fotocamera, e il suo andamento viene descritto nel libretto di istruzioni.

Per l'autofocus dipende dalla situazione specifica.
Il treno viaggia contro di te o lo fpotografi in un movimento parallelo?
L'uso dell'AF continuo � spiegato nel libretto, cos� come la preferenza al soggetto pi� vicino e il punto AF dinamico.
In linea di massima finzionano cos�:
Quando sei in AFcontinuo l'autofocus aggancia il soggetto e regola il fuoco in continuazione con estrema rapidit�, in maniera tale da farlo venire a fuoco anche al momento dello scatto, se questo continua a muoversi. Addirittura c'� un sistema di calcolo che "prevede" la posizione del soggetto subito dopo che lo specchio si sia alzato, dato che in quel momento il sensore dell'AF � cieco.
L'area dinamica invece permette di seguire il soggetto anche se si dovesse sganciare dal punto selezionato, per spostarsi sul punto AF pi� prossimo a quello scelto. Questo pu� essre eutile nello sport di squadra, dove i movimenti dei soggetti non sono affatto prevedibili, mentre per una crsa di motociclette o un trebo che passa, � sufficiente l'AFcontinuo senza area dinamica.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.