Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
AlexCo
Qualcuno mi sa dire e dare spiegazioni sulle reali differenze tra la D200 e la D80, perchè dai depliant e dalle schede tecniche le"grosse differenze" non si riescono a notare, mentre le caratteristiche generali si differenziano solo per le varie velocità. C'è da dire oltretutto che la D80 ha delle funzioni avanzate rispetto alla D200, sarà possibile visti i prezzi?
M@rco
QUOTE(AlexCo @ Aug 17 2006, 12:08 PM) *

Qualcuno mi sa dire e dare spiegazioni sulle reali differenze tra la D200 e la D80.


Ci sono un mare di 3d sull'argomento, trovi tutto quello che cerchi.
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&sho...ndpost&p=638155

Ma non mi risulta che la D80 abbia delle cose in PIU' rispetto alla D200.

Se poi ti riferisci a programmi, suoni e altre piccole sciocchezzuole allora questo è una ltro discorso.

M@rco
AlexCo
Mi riferisco anche al nuovo sistema AF che oltre che averlo in auto lo ha anche wide come la D2xs non raggruppato a zone come la D200
salvomic
quoto in pieno Marco: la D80 non ha "cose in più" della D200, deriva molte cose dalla sorella "maggiore", e aggiunge qualche innovazione dal lato software, utility, suoni, ecc...
E` stata pensata come evoluzione della D70s, aggiungendo il sensore a 10 Mpx della D200.
Le "grosse differenze" (a favore della D200) le fanno le funzioni che nella D80 mancano. Ma è normale, altrimenti l'avrebbero chiamato "D200s" o "D300" o... Fantasia scatènati biggrin.gif

salvo
M@rco
QUOTE(AlexCo @ Aug 17 2006, 12:16 PM) *

Mi riferisco anche al nuovo sistema AF che oltre che averlo in auto lo ha anche wide come la D2xs non raggruppato a zone come la D200


Non mi risulta che la D80 abbia un AF migliore della D200.

M@rco
salvomic
QUOTE(AlexCo @ Aug 17 2006, 12:16 PM) *
Mi riferisco anche al nuovo sistema AF che oltre che averlo in auto lo ha anche wide come la D2xs non raggruppato a zone come la D200

miii, un AF che non fosse auto sarebbe grave, per tutte le macchine smile.gif
Anche la D80 ha le 11 aree, come la D200. Non mi pare che si parli di "wide" per la D80...
Vedi anche qui, per un elenco dettagliato di caratteristiche e foto.

ciao,
salvo
AlexCo
Posso anche aver sbagliato ad tradurre i vari depliant, che si trovano solo in inglese, e non sono, a mia veduta, compilati correttamente, ma molto sommariamente dry.gif

Auto-area AF mode
This new mode measures all 11 focus areas, automatically determines which of them are on the primary subject, and activates only those areas. During AF measurement, all focus areas that lie within the range of proper focus blink for easier confirmation.
Ripreso dal depliant D80 Nikon europe

the center sensor can also be switched to wide-frame operation for broader coverage.
M@rco
New sta per Nuovo e lo puoi notare anche nella descrizione del sensore.
Questo perche' viene paragonata la D80 alla D70s.
Controlla il link che ti ha passato Savo.

M@rco
AlexCo
Focus area * • Normal: 11 areas, single area or group can be selected
• Wide: focus area can be switched to center wide-frame focus area

Questo è riportato dal tuo ultimo link postato
salvomic
QUOTE(AlexCo @ Aug 17 2006, 12:28 PM) *
...
Auto-area AF mode
This new mode measures all 11 focus areas, automatically determines which of them are on the primary subject, and activates only those areas. During AF measurement, all focus areas that lie within the range of proper focus blink for easier confirmation.
...

La maggiore novità sembrerebbe appunto questa Auto-area, ovvero la macchina misura in quali aree tra le 11 sta il soggetto scelto per l'AF e le indica con un blink, inoltre attiva solo quelle. Cosa che la D200 non ha, potendo scegliere tutte le 11 aree af, o 7 aree, o gruppi di aree.
Un altra recensione la trovi qui. E trovi un confronto con la D200 e questi aspetti.
A tutto questo, l'AF della D200 "non si spaventa" (diremmo in Sicilia) di questo smile.gif

Per quanto rigurada il "wide-area", se non sbaglio, si riferisce al fatto che nella D80 si può scegliere come area estesa di AF solo l'area centrale, mentre nella D200 si possono scegliere sette aree...

ciao,
salvo
AlexCo
A parte tutta questa discussione io sto cercando di capire il motivo che mi dovrebbe spingere a comperare una D200 al posto di una D80 visto l'egual sensore, ma con un nuovo processore che sembra veloce e strabiliante per l'impressione dei colori.
M@rco
QUOTE(AlexCo @ Aug 17 2006, 01:06 PM) *

A parte tutta questa discussione io sto cercando di capire il motivo che mi dovrebbe spingere a comperare una D200 al posto di una D80.


Se non hai problemi economici D200, altrimenti D80.
Ma non mi venire a dire che la D80 riesce a fare delle foto migliori della D200 perchè non ci credo. ohmy.gif

Ti posso fare vedere delle foto scattate con la D50 migliori di quelle scattate con la D200 e viceversa, quindi come vedi non dipende moltissimo dalla fotocamera ma dall'ottica usata e dalla PP.

D80 e D200 hanno lo stesso sensore, stessi megapixel, ma non lo stesso corpo ed è quello che fa la differenza.... credimi.

Ho la D200 e sono soddisfatto al 100% ma non sarei sincero se dicessi che tenere in mano una D2X è come tenere in mano una D200.

Ti posso assicurare che la differenza in termini ergonomici e di impugnatura c'e' e si nota, ma la differenza che c'e' tra impugnare una D50/D70/D80 e una D200 è ancora maggiore.

A questo punto sta a te scegliere cosa esattamente vuoi da un corpo macchina.

M@rco

M@rco
Mac
Nella mia ignoranza la questione della wide area è riferita al fatto che, come nella D200, si possa passare dalle zone di messa a fuoco normale a quella di zone di messa a fuoco ampie con conseguente visualizzazione WIDE sul display ed allargamento sul mirino del rettangolo di messa a fuoco.
Rif.: manuale D200, F4 (funzione assegnata al tasto funzione).
O sbaglio?
AlexCo
Ciao Mac, è quello che stavo cercando di spiegare, ma con la differenza che sulla D200 WIDE 7 aree sulla D80 WIDE non si sa in quali aree o raggruppamenti (vedi D2xs) ciò non toglie che la D200 è una "Signora" macchina, ma perchè Nikon ha fatto questa D80 con caratteristiche simili alla D200, se pur leggera.
Aaron80
QUOTE(AlexCo @ Aug 17 2006, 01:53 PM) *

...ma perchè Nikon ha fatto questa D80 con caratteristiche simili alla D200, se pur leggera.

...per dare una macchina valida anche a chi non ha esigenza di un corpo come quello della D200 facendogli risparmiare un bel gruzzoletto...

...se chiedi ad altri il motivo per cui dovresti comprare una D200 al posto di una D80 quasi sicuramente non hai bisogno di una D200 ed una D80 soddisfa a pieno le tue esigenze...
Gipsy
QUOTE(AlexCo @ Aug 17 2006, 12:53 PM) *

...ma perchè Nikon ha fatto questa D80 con caratteristiche simili alla D200, se pur leggera.


Ciao Alex,
quoto la risposta di Aroon per la parte corpo macchina; credo poi che ci sia anche una esigenza commerciale, legata alla necessità di rispondere all'ingresso di Sony nel mercato delle dsrl con una fotocamera che si ponesse + o - allo stesso livello tecnologico e di prezzo.
Si sa che il digitale si evolve molto rapidamente...
Buona luce!
fotoland
QUOTE(salvomic @ Aug 17 2006, 12:18 PM) *

quoto in pieno Marco: la D80 non ha "cose in più" della D200 .... E` stata pensata come evoluzione della D70s, aggiungendo il sensore a 10 Mpx della D200.


QUOTO in pieno sia Salvo che Marco Pollice.gif
neptun
Il marketing della fotografia digitale impone l'uscita cadenzata di nuovi modelli, abituiamoci.
La D80 appartiene ad una categoria "strutturale e costruttiva" ben diversa dalla D200.
Anche se le alcune funzioni ed il sensore appaiono simili, le 2 macchine appartengono a due categorie distinte.
Ammesso e non concesso che si riescano a raggiungere i limiti prestazionali di D70/80 che credo si utilizzino al 25% delle potenzialità.
Ultimo, non in ordine di importanza. Le fotografie sono fatte:
1. Dal Fotografo
2 Dall'ottica
3. Dal corpo macchina.
Quindi scattare, sperimentare, confrontare, scattare.

Buone foto biggrin.gif
salvomic
QUOTE(neptun @ Aug 24 2006, 12:30 AM) *
Le fotografie sono fatte:
1. Dal Fotografo
2 Dall'ottica
3. Dal corpo macchina.
Quindi scattare, sperimentare, confrontare, scattare.

e le condizioni necessarie sono:
1. la Luce
2. la Luce
3. l'esperienza del fotografo
4. la cultura del fotografo
5. la lucidità del fotografo
6. le batterie cariche
7. la mano ferma
smile.gif
salvo
cavalieredona
anche io considero piu`importante il fotografo, e le ottiche, ma la macchima, almeno nel digitale, penso che abbia una funzione maggiore di quella che ha nella pellicola.
un sensore nuovo, porta con se` delle migliorie che non sono i pixels in piu`. filtri nuovi, elettronica e software nuovo. nella pellicola, la cosa piu` importante, tolto il fotografo, erano le ottiche. un f6 rispetto ad una f80 da` delle possibilita` in piu` per facilitare coloui che sa gia` cosa vuol dire fare fotografia.

quindi penso che una d80 (9 mesi dopo la d200, e in informatica 9 mesi sono una eternita`) possa essere un prodotto molto simile o forse anche meglio della d200, ma chi prende la d200, lo fa perche` ha quelle funzionalita` in piu` che gli possono permette di fare fotografia in modo piu` studiato, e accurato e professionale.

cordiali saluti

donatello masellis


Giacomo.B
Non solo.....io ad esempio ho scelto la D200 per la costruzione solida, per la raffica veloce e perche' mi da la possibilita' di avere la piena compatibilita' con le mie ottiche AI/AIs.. wink.gif
Guarda le tue necessita', il tuo budget e qualsiasi cosa tu decida comprerai un OTTIMO prodotto!! wink.gif

Saluti

Giacomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.