Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Black Bart
Sono da poco possessore della D200 e mi sono chiesto se e' possibile utilizzare il comando a distanza ML-L3 a infrarossi.
Scusate la banalita' ma non riesco a trovare nulla sul manuale.

grazie.gif

Omar
Paolo56
No non � possibile usare l' ML-L3 ma � possibile usare il comando ML3 che � diverso e pi� costoso.

Ciao
Paolo
Black Bart
Grazie,ecco perche' c'era qualcosa che non tornava...

Omar
_Simone_
� possibile usare il telecomando ML L3 a infrarossi a patto di comprare il ricevitore a infrarossi, fai una ricerca sul forum ci sono un sacco di discussioni sui telecomandi per la D200
massicricco
Sicuramente comandare a distanza la Nikon D-200 non � una cosa per tutte le tasche mad.gif . Personalmente trovo assurdo che per un semplice cavetto elettrico si debba spendere una cifra simile all'acquisto di un 50 mm f.1.8 Nikkor e per un set ad infrarossi quasi quanto un 50mm f.1.4, ma � cos�.

Non rimane che usare "creativamente" l'autoscatto per le foto con il cavalletto oppure ... !

salvomic
QUOTE(massicricco @ Aug 18 2006, 02:56 PM) *
Sicuramente comandare a distanza la Nikon D-200 non � una cosa per tutte le tasche ...

E` vero, ed � un vero peccato che non ci sia qualcosa come l'ML-L3 per la D50, D70, che, seppur criticato da alcuni, svolge ottimamente le sue funzioni.
salvo
windswalker
Mi inserisco per non aprire un'altra discussione e fare una domanda (quasi) pertinente: c'� un modo sulla d200 per avere esposizioni superiori ai 30s SENZA telecomando? Perch� giocando un po' con i comandi cmq non riesco ad andare oltre tale soglia hmmm.gif
salvomic
QUOTE(windswalker @ Aug 19 2006, 11:49 PM) *
Mi inserisco per non aprire un'altra discussione e fare una domanda (quasi) pertinente: c'� un modo sulla d200 per avere esposizioni superiori ai 30s SENZA telecomando? Perch� giocando un po' con i comandi cmq non riesco ad andare oltre tale soglia hmmm.gif

La posa B. Metti in "M" manuale, con la ghiera scegli "bulb", otturatore aperto sinch� non lo chiudi tu.
ciao,
salvo
windswalker
QUOTE(salvomic @ Aug 19 2006, 11:56 PM) *

La posa B. Metti in "M" manuale, con la ghiera scegli "bulb", otturatore aperto sinch� non lo chiudi tu.
ciao,
salvo

Ehm, grazie, per�.... se tenendo premuto il pulsante di scatto per 35s rischio il mosso, per 10 minuti rischio una paresi blink.gif
Mi ero espresso male nel precedente post: posso esporre con tempi superiori a 30s senza telecomando e senza farmi venire i crampi?
L'intenzione era di avere pose molto lunghe per fotografare un bel cielo stellato
salvomic
QUOTE(windswalker @ Aug 20 2006, 12:45 AM) *

...
Mi ero espresso male nel precedente post: posso esporre con tempi superiori a 30s senza telecomando e senza farmi venire i crampi?
L'intenzione era di avere pose molto lunghe per fotografare un bel cielo stellato

In effetti, sai, l'avevo immaginato, ma poco dopo averti risposto, scusami smile.gif
Eh, ... non potendo con l'autoscatto (che va fino a 20s), mi sa che ti serve per forza il telecomando.
Per il cielo stellato con tempi lunghi, se la fotocamera non ruota su montatura equatoriale, saranno pene e stelle "allungate", per�, come saprai.
Le avrai gi� letti, ma per quanto rigurarda la foto astronomica, ci sono questa interessante discussione e questo Experience sul sito. Molto istruttivi.

ciao e ...buone stelle!

salvo
windswalker
QUOTE(salvomic @ Aug 20 2006, 10:36 AM) *

In effetti, sai, l'avevo immaginato, ma poco dopo averti risposto, scusami smile.gif
Eh, ... non potendo con l'autoscatto (che va fino a 20s), mi sa che ti serve per forza il telecomando.
Per il cielo stellato con tempi lunghi, se la fotocamera non ruota su montatura equatoriale, saranno pene e stelle "allungate", per�, come saprai.
Le avrai gi� letti, ma per quanto rigurarda la foto astronomica, ci sono questa interessante discussione e questo Experience sul sito. Molto istruttivi.

ciao e ...buone stelle!

salvo


Infatti proprio leggendo quei speciali volevo sperimentare wink.gif
Cmq � assurdo che in una fotocamera da 2000 euro che ha funzioni da fantascienza (e molte che temo non user� mai) si debba comprare a parte un "temporizzatore" per foto oltre i 30s (tempo ridicolo per foto notturne). Oltretutto costa pure tanto questo benedetto telecomando, al contrario di quello senza filo (persino pi� comodo quindi) in uso alla d70!
Certe scelte non le capisco proprio: come dire che visto che spendo migliaia di euro per una fotocamera allora posso spendere il doppio per avere lo stesso prodotto venduto nella fascia economica alla met�..... Fulmine.gif
salvomic
[quote name='windswalker' date='Aug 20 2006, 11:59 AM' post='642251']
...
Certe scelte non le capisco proprio: come dire che visto che spendo migliaia di euro per una fotocamera allora posso spendere il doppio per avere lo stesso prodotto venduto nella fascia economica alla met�... [/quote
eh, purtroppo, con tutta la stima che ho per Nikon, non posso darti torto.
Prima ho avuto (ed ho) la D50 con l'ML-L3, e quando ho preso la D200 mi ha un po' fatto rabbia non avere qualcosa di simile. Non capisco perch� alcuni lo disprezzino, ma questo aggeggino ad infrarossi sarebbe comodissimo, se la D200 avesse un ricevitore IR che non costasse "'na cifra"...
salvo
dapi
premesso che il costo dell'ML-3 � altino, per� vorrei ricordare che NON E' un semplice telecomando....scatto singolo, in sequenza e non ultima possibilit� di scatto con fotocellula, tipo trappola per intenderci...insomma non � il telecomandino e basta....comprendo per� che il costo � elevato...
windswalker
QUOTE(dapi @ Aug 20 2006, 09:18 PM) *

premesso che il costo dell'ML-3 � altino, per� vorrei ricordare che NON E' un semplice telecomando....scatto singolo, in sequenza e non ultima possibilit� di scatto con fotocellula, tipo trappola per intenderci...insomma non � il telecomandino e basta....comprendo per� che il costo � elevato...

Ok, ma io NON volevo un telecomando: volevo scattare semplicemente con tempi superiori a 30s sulla mia d200, senza spesa o al massimo con un minimo esborso.
80 euro dopo averne speso oltre 3000 (tra d200, 18-200vr, cavalletto, filtri e cf) NON sono irrilevanti IMHO per una funzione che DOVEVA essere integrata gi� nel firmware della fotocamera. Al massimo avrei accettato una spesa simile a quella del famigerato telecomando ir della d70, che oltretutto � infrarosso (e quindi pi� comodo).
Che dopo l'ML-3 faccia anche il caff�.... le funzioni avanzate per me sono irrilevanti e quindi cercher� modelli compatibili di altri produttori visto che nikon non mi lascia alternativa
barbatrukko
Se le vostra esigenza � solo quella di effettuare scatti lunghi senza muovere la macchina e non vi serve per forza farlo da 5 metri di distanza, potete usare un pulsante di scatto di tipo tradizionale a filo che si connette al connettore a 10 pin. Mi pare sia MC-30

Ce ne sono di diverso tipo (dal normale al fantascientifico, ovvero pulsanti di scatto "intelligenti" che portano dentro alcune funzioni avanzate per scatti temporizzati e quan'taltro)

Io visto l'uso realmente "raro" che ne faccio ho optato per la versione "compatibile" di questo cavo. Si trova facilemnte in rete, costa poco, ed ha la funzione di scatto e di "blocco" dell'otturatore per le pose lunghe.

Ciao
GianfrancoGoria
Qui si vede l'MC-30: www2.europe-nikon.com/details.aspx?countryId=7&languageId=7&prodId=451&catId=143 e qui www2.europe-nikon.com/category.aspx?countryId=7&languageId=7&catId=143 c'� l'intera sezione telecomandi.
IPB Immagine
Semplice e non caro.
windswalker
QUOTE(BABs @ Aug 22 2006, 11:25 AM) *

Qui si vede l'MC-30:...
Semplice e non caro.

72 euro semplice e non caro?
Mi sa che abbiamo 2 metri di misura diversi rolleyes.gif
barbatrukko
QUOTE(windswalker @ Aug 22 2006, 01:54 PM) *

72 euro semplice e non caro?
Mi sa che abbiamo 2 metri di misura diversi rolleyes.gif


se cerchi in giro si trovano dei modelli compatibili intorno ai 20 euro wink.gif
windswalker
QUOTE(barbatrukko @ Aug 22 2006, 02:14 PM) *

se cerchi in giro si trovano dei modelli compatibili intorno ai 20 euro wink.gif

COMPATIBILI hai usato la parola magica dry.gif
Infatti io me la prendo con nikon che non mi da occasione di prendere un prodotto originale ad un prezzo decente.

Adesso per� basta che tanto la discussione incomincia a "puzzare" di gi� detto....
GianfrancoGoria
Certo. Abbiamo metri diversi... wink.gif Non caro rispetto a quanto costano gli altri, della stessa marca, s'intende. Quanto ai compatili, non so: venti euro sembra interessante, ma non ne ho esperienza diretta, per cui... Sentiamo il parere di chi li ha e li usa da un po'. smile.gif
mferreri
QUOTE(windswalker @ Aug 19 2006, 11:49 PM) *

Mi inserisco per non aprire un'altra discussione e fare una domanda (quasi) pertinente: c'� un modo sulla d200 per avere esposizioni superiori ai 30s SENZA telecomando? Perch� giocando un po' con i comandi cmq non riesco ad andare oltre tale soglia


Per avere tempi di scatto pi� lunghi di quelli che � possibile impostare direttamente con la ghiera dei tempi, non rimangono che la posa B (che � presente su tutte le reflex) o la posa T (che oggi � praticamente scomparsa).

Il funzionamento della posa T � semplicissimo:
1) premo il pulsante di scatto: apro l'otturatore e inizio la posa
2) aspetto tutto il tempo che mi serve per lo scatto
3) premo nuovamente il pulsante: chiudo l'otturatore, terminando la posa

Nulla che non possa essere implementato con un aggiornamento al firmware; chiss� se in futuro Nikon non decida di reintrodurre questa utile funzionalit�.

Ciao

Massimo
barbatrukko
QUOTE(BABs @ Aug 22 2006, 08:29 PM) *

Certo. Abbiamo metri diversi... wink.gif Non caro rispetto a quanto costano gli altri, della stessa marca, s'intende. Quanto ai compatili, non so: venti euro sembra interessante, ma non ne ho esperienza diretta, per cui... Sentiamo il parere di chi li ha e li usa da un po'. smile.gif


Dunque io l'ho comprato e l'ho usato. Di certo la qualit� � diversa da quella dell'equivalente NIKON. Plastichetta, e la qualit� e scorrevolezza dal pulsante e del suo blocco per la posa lunga sono mediocri. Il prezzo � per� molto abbordabile. Per cui io direci che se viene usato sporadicamente (non so qualche foto alla luna, prove di still-life, etc) va benissimo, inutile investire di pi�. Se invece deve essere usato TUTTI i gionri, pi� volte al giorno, magari si pu� pensare di prendere il nikon o comunque un compatibile migliore che stia in mezzo tra le 20 e le 70.

Ripeto io lo uso, mi soddisfa. Non ritengo sia un prodotto eccelso ma fa la sua funzione (dopo tutto � SOLO un misero pulsante, gi� 20 euro sono troppi).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.