Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fraf5
Si è parlato tanto di alti iso e comparazioni tra Nikon e Canon.

Qualche settimana fa ho avuto modo di mettere in prova la mia
D200 non so come sarebbe uscito lo stesso lavoro con una Canon ma ne sono rimasto contento, ritengo di avere ottenuto risultati accettabilissimi considerando che dovendo realizzare più di 200 scatti e stamparli entro la mattinata successiva ho lavorato in jpg.

Si tratta di foto scattate durante un concerto di musica popolare tutte a 1600 iso con ottica Nikkor 80-200 f.2,8 af D a pompa, a mano libera e senza cavalletto ne monopiede e quasi tutti a f.2,8

Saluti

Francesco


... altri scatti...

Rugantino
Belle foto e ambedue senza rumore eccessivo. Hai usato qualche software per la riduzione? Ho fatto le stesse prove con la mia D200 ma non ho ottenuto i tuoi stessi risultati. Infatti il livello di rumore, seppur piacevole se confrontato a quello della D70, è comunque superiore a quello che si ottiene scattando con una Canon che chiude maggiormente i dettagli in ombra. Ho effettuato varie prove con macchine di un mio amico e purtroppo la differenza (anche se lieve) si vede.
Comunque non penso che siano così macroscopiche come di solito le definiscono i Canonisti.
albertofurlan
QUOTE(Rugantino @ Aug 17 2006, 07:26 PM) *

Comunque non penso che siano così macroscopiche come di solito le definiscono i Canonisti.


E ti garantisco che hai ragione wink.gif Inoltre quando scatti da 800 iso in su prova ad sovraesporre e vedrai che i risultati saranno ancora migliori.
fraf5
QUOTE(Rugantino @ Aug 17 2006, 07:26 PM) *

Belle foto e ambedue senza rumore eccessivo. Hai usato qualche software per la riduzione? Ho fatto le stesse prove con la mia D200 ma non ho ottenuto i tuoi stessi risultati. Infatti il livello di rumore, seppur piacevole se confrontato a quello della D70, è comunque superiore a quello che si ottiene scattando con una Canon. Ho effettuato varie prove con macchine di un mio amico e purtroppo la differenza (anche se lieve) si vede.
Comunque non penso che siano così macroscopiche come di solito le definiscono i Canonisti.


non ho usato nessun software sono stati postati per come usciti dalla macchina ovviamente ridotti in risoluzione e aumentata la compressione jpg
salvomic
QUOTE(fraf5 @ Aug 17 2006, 07:47 PM) *

non ho usato nessun software sono stati postati per come usciti dalla macchina ovviamente ridotti in risoluzione e aumentata la compressione jpg

ottime foto, Francesco.
Ho fatto prove in condizioni di luce peggiori, e con un obiettivo non luminoso a 200m, come il 18-200 VR, e il risultato è stato davvero interessante. A volte un po' di rumore che sembra grana, decisamente interessante, e che in stampa incredibilmente si riduce molto.
Se non piace, con Neat Image si recuperano molte foto, smanettandoci un po'. Se n'è parlato sul forum, recentemente.

salvo
fraf5
QUOTE(salvomic @ Aug 17 2006, 07:50 PM) *

ottime foto, Francesco.
Ho fatto prove in condizioni di luce peggiori, e con un obiettivo non luminoso a 200m, come il 18-200 VR, e il risultato è stato davvero interessante. A volte un po' di rumore che sembra grana, decisamente interessante, e che in stampa incredibilmente si riduce molto.
Se non piace, con Neat Image si recuperano molte foto, smanettandoci un po'. Se n'è parlato sul forum, recentemente.

salvo


hai ragione.. di questo lavoro ho stampato molti 30x45 e sulla stampa la grana è molto meno... in ogni caso sempre meno che su una pellicola da 1600 iso!!!!
salvomic
QUOTE(fraf5 @ Aug 17 2006, 08:08 PM) *

hai ragione.. di questo lavoro ho stampato molti 30x45 e sulla stampa la grana è molto meno... in ogni caso sempre meno che su una pellicola da 1600 iso!

oh, certo. Ma la grana sulla pellicola ha un certo fascino smile.gif
salvo
efdlim
Quello che non capisco è perchè avendo fatto delle belle foto con la D200 si deve andare a tirere fuori la Canon senza averla.....o la pellicola....
La D200 a 1600 asa si comporta bene....ma la 5D molto meglio.....e allora?
...poi, anche con la pellicola e un buon scanner, a 1600 asa si fanno ottime foto con grana ridottissima mantenendo una ottima cromaticità, cosa che con la D200 un pò si perde, soprattutto se la foto è un pò sottoesposta. Il sovraesporre è una mezza soluzione....inutile andare a 1600 per poi esporre come una 800 asa...

Fabio
Daniel77
Complimenti belle immagini e con grana molto limitata, io solitamente quando devo lavorare con poca luce a sensibiltà alte uso la D2Hs e mi chiedevo se la qualità finale fosse migliore o peggiore rispetto alla sorellina D200. Qualquno ha entrambe le fotocamere?
Grazie

Daniele
salvomic
QUOTE(efdlim @ Aug 17 2006, 09:02 PM) *
Quello che non capisco è perchè avendo fatto delle belle foto con la D200 si deve andare a tirere fuori la Canon senza averla... o la pellicola...

Fabio, per la Canon non saprei, ma la pellicola è pellicola smile.gif
Molti qui nel forum usano sia digitale sia pellicola, e pur avendo una D200 non rinuciano al nostalgico fascino di una buona Velvia.
ciao,
salvo
efdlim
...infatti.
Questa è una fuji a 1600 asa....pellicola of course

Fabio

...e questa a 800 asa sempre pellicola Fuji
Aaron80
...la riduzione del rumore era attiva vero? Io di rumore non ne vedo ma la foto ha le stesse caratteristiche di un'immagine rielaborata da neat image con impostazioni abbastanza aggressive... un po' come se si fosse fotografata una statua di cera... la barba e i capelli sono impastati, la pelle non è porosa, ha un aspetto troppo "artificiale"... in una stampa 10x15 di sicuro non si nota nulla ma già su un 20x30 questi particolari si notano...
filippogalluzzi
Oltre a quotare Aaron aggiungo :

La d200 ha un buon comportamento sul fronte rumore, ma non si può valutare il noise così.

Primo, ci vuole un monitor buono (e questo ora che non sono a casa è un mio problema) ;
Secondo si deve vedere la foto al 100%;

In una miniatura, il rumore non ci deve essere , neppure a 3200 iso (salvo errori tremendi di sottoesposizione).

Un saluto!
fraf5
QUOTE(Aaron80 @ Aug 18 2006, 10:49 AM) *

...la riduzione del rumore era attiva vero? Io di rumore non ne vedo ma la foto ha le stesse caratteristiche di un'immagine rielaborata da neat image con impostazioni abbastanza aggressive... un po' come se si fosse fotografata una statua di cera... la barba e i capelli sono impastati, la pelle non è porosa, ha un aspetto troppo "artificiale"... in una stampa 10x15 di sicuro non si nota nulla ma già su un 20x30 questi particolari si notano...


Si, riduzione del rumore attiva.
Non ho detto di avere ottenuto la perfezione ma una qualità accettabilissima,
poi considera che lo scatto è stato realizzato in jpg, ridotto in risoluzione e ulteriormente compresso per la pubblicazione qui...

non ho fatto stampe 10x15 ma tutto il lavoro è stato stampato su 15x23 e molte 30x45 con il medesimo risultato (bello o brutto che possa essere considerato) su entrambe le dimensioni di stampa
Aaron80
...disattivando la riduzione del rumore, o meglio impostandola al minimo dato che non si può disattivare, probabilmente avresti avuto dei risultati più gradevoli... questi soffrono del difetto di cui ho scritto, se poi per te è accettabile anche così buon per te... se però si può avere un po' più "naturalezza" solo cambiando un'impostazione prima di iniziare a scattare credo sia ancora meglio no?

...se tra 15-23 e 30x45 hai il medesimo risultato forse c'è qualcosa che non quadra... in genere un 30x45 dovrebbe essere un tantino più "esaltante" ed appagante in quanto a dettagli visibili...
fraf5
QUOTE(Aaron80 @ Aug 18 2006, 11:56 AM) *

...disattivando la riduzione del rumore, o meglio impostandola al minimo dato che non si può disattivare, probabilmente avresti avuto dei risultati più gradevoli... questi soffrono del difetto di cui ho scritto, se poi per te è accettabile anche così buon per te... se però si può avere un po' più "naturalezza" solo cambiando un'impostazione prima di iniziare a scattare credo sia ancora meglio no?

...se tra 15-23 e 30x45 hai il medesimo risultato forse c'è qualcosa che non quadra... in genere un 30x45 dovrebbe essere un tantino più "esaltante" ed appagante in quanto a dettagli visibili...



Grazie tantissimo dei tuoi preziosi consigli!!!
proverò....
hati hati
[quote name='efdlim' date='Aug 17 2006, 09:02 PM' post='640456']
Quello che non capisco è perchè avendo fatto delle belle foto con la D200 si deve andare a tirere fuori la Canon senza averla.....o la pellicola....

daccordo senza averla non si puo fare ...
ma fare paragoni obbiettivi valutando cio che offre il mercato delle fotocamere digitali e criticando ove necessario è d'obbligo...
non si deve andare avanti coi paraocchi...
poi se gli utenti segnalano cio che di poco buono osservano usando le attrezzature sul campo , chi di dovere dovrebbe "recepire" e lavorarci sopra per migliorare !!
questo fa la persona / casa produttrice intelligente !! wink.gif

Per Rugantino..
la canon non chiude maggiormente i dettagli in ombra !!!!
ha + dettaglio e maggior gamma dinamica ..... dry.gif ph34r.gif
un saluto a tutti guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.