QUOTE(shutterman @ Sep 28 2019, 12:47 PM)

Buongiorno a tutti, ho letto su un blog di fotografia che utilizzando ottiche con aperture pi� ampie di f 2.8 in sostanza succede che la fotocamera mette a fuoco come se avessimo impostato 2.8 ma poi al momento dello scatto porta il diaframma al valore impostato ( ES. 1.4). Tuttavia non ho capito benissimo.
Io sapevo che l' obiettivo si trova sempre alla massima apertura disponibile, e quando si scatta va al valore impostato.
QUOTE(sarogriso @ Sep 28 2019, 11:01 PM)

Mi sa che l'autore di questo blog ha fatto tutt'uno con diaframma, esposizione e fuoco,
Probabilmente l'autore del blog sapeva di cosa parlava ed intendeva dire che generalmente l'AF di una fotocamera non beneficia di aperture maggiori di f/2.8 per la messa a fuoco, questo perch� i sensori AF, per come sono realizzati, non ricevono i raggi che provengono oltre una certa inclinazione, cio� i raggi che passano attraverso le zone pi� esterne di un obiettivo con apertura maggiore di f/2.8. Cos� almeno ho sempre sentito affermare e letto.