Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
AndreaPerini
Una domanda che forse sar� banale ma mi sfugge il perch� se scatto con il flash della fotocamera che comanda in remoto un flash a slitta non possa impostare una velocit� di scatto superiore a 1/200. Ho una Nikon D3300, se scatto senza flash posso scegliere in manuale la velocit� che voglio (stavo facendo foto sportive e mi serviva uno scatto molto veloce per fermare bene i soggetti) ma se apro il flash incorporato non posso andare oltre 1/200... scattavo nel sottobosco e senza flash era improponibile anche con iso alti. Grazie a chi vorr� aiutarmi. buona serata
sarogriso
Il tempo sincro della tua macchina � 1/200, per scattare con lampeggiatore a tempi inferiori te ne serve uno che possa funzionare in FP,
Ecco notizie in merito.

Ciao
Saro
AndreaPerini
grazie! ma devo anche avere una macchina in grado di sfruttare questa funzione, non leggo niente in proposito nelle caratteristiche tecniche della mia D3300, mentre il mio flash potrebbe fare gli scatti ripetuti.
Antonio Canetti
si difatti la D3300 non ha possibilit� d'impostare la funzione " FP" e quindi usare per es. 1/1000.

comunque anche con 1/200 pi� il flash puoi congelare il soggetto sportivo, probabilmente avrai un sfondo scuro, ma il soggetto bene illuminato (dipende anche a che distanza � il soggetto )

Antonio
AndreaPerini
come ho letto in giro mi stai suggerendo di sottoesporre la scena per ridurre l'influenza della luce naturale e sfruttare solo il flash della macchina per illuminare il soggetto? sottoesporre in qualunque modo o c'� un metodo migliore di altri? grazie
t_raffaele
Ciao, allora... Non esiste una regola x sottoesporre/sovraesporre. Anche te avessi la possibilit� di utilizzare l'opzione FP
Comunque come ti � stato fatto notare, conta la distanza e perch� no?? Anche la velocit� del soggetto.
Con il flash della macchina, puoi gestire situazioni a brevi distanze. Considera che, pi� � breve il tempo di scatto
e maggiore dovrebbe essere la potenza del flash. Naturalmente parlando di soggetti poco illuminati.
Mentre se si utilizza il flash solo come schiarita, il discorso prende un'altra strada...
Il mio consiglio, quello di simulare la situazione su un soggetto statico, x capire la giusta illuminazione a quella distanza.
Poi... si potr� mettere in atto, anche il discorso velocit�... Comunque come gi� detto, la soluzione migliore
� quella di fare prove su prove, con distanze e tempi diversi, e ambienti diversi.Il modo migliore x farsi una propria idea.
Fermo restando che, con il Ttl si ha gi� un validissimo aiuto. wink.gif

Saluti@Cordialit�
AndreaPerini
la distanza � relativamente un problema perch� scattando con il flash da remoto posso avvicinare la fonte di luce al soggetto quindi fin qui ci siamo. Guardando gli scatti fatti ieri devo solo capire meglio come regolare la potenza del flash e la diffusione della luce, se mi dite che la velocit� non � un problema e che 1/200 � sufficiente � gi� una grana in meno.
sarogriso
La velocit� potrebbe non essere un problema solo se la luce naturale residua � molto bassa o quasi nulla rispetto a quella del lampeggiatore altrimenti in quel 1/200 anche una consistente sottoesposizione potrebbe metterci del mosso sul fotogramma,
certe foto magari da studio dove viene congelato un oggetto molto veloce la luce circostante � pari a zero e solo il brevissimo lampo del flash ancora pi� rapido di qualsiasi otturatore lo ferma.
t_raffaele
QUOTE(anet80 @ Oct 7 2019, 09:57 AM) *
la distanza � relativamente un problema perch� scattando con il flash da remoto posso avvicinare la fonte di luce al soggetto quindi fin qui ci siamo. Guardando gli scatti fatti ieri devo solo capire meglio come regolare la potenza del flash e la diffusione della luce, se mi dite che la velocit� non � un problema e che 1/200 � sufficiente � gi� una grana in meno.


Personalmente come gi� detto, potrebbe anche esserlo x via della distanza... .
Un treno che sfreccia ad un metro, non � lo stesso che riprenderlo a 10/20 metri. Cosi, x maggior chiarimento.
Poi se utilizzi un flash in remote, con il commander del po-up della macchina. Bisogna anche considerare
il tempo che intercorre, tra l'emissione del segnale del pop-up,rispetto alla risposta del flash remote.
Cosa da non sottovalutare, se si ha davanti un soggetto in movimento. Se avrai notato, a secondo della distanza
commander/remote, la risposta varia.
AndreaPerini
quante variabili, scopro sempre qualcosa di nuovo... ma ci sta, sono agli inizi. Per capirsi meglio, se posso approfittare, stasera provo a postare un paio di scatti, magari uno che mi sembra errato e uno ben riuscito (a mio parere) e mi dite cosa ne pensate... intanto grazie! grazie.gif
t_raffaele
QUOTE(anet80 @ Oct 7 2019, 11:32 AM) *
quante variabili, scopro sempre qualcosa di nuovo... ma ci sta, sono agli inizi. Per capirsi meglio, se posso approfittare, stasera provo a postare un paio di scatti, magari uno che mi sembra errato e uno ben riuscito (a mio parere) e mi dite cosa ne pensate... intanto grazie! grazie.gif

Di nulla, siamo tutti qui, a cercare di conoscere sempre qualcosa di nuovo... wink.gif

raffaele
AndreaPerini
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


questa � una di quelle venute meglio, secondo me... altre hanno del micromosso... gli EXIF non so perch� non ci sono... che casinista... ma di solito venivano....
t_raffaele
QUOTE(anet80 @ Oct 7 2019, 11:34 PM) *


questa � una di quelle venute meglio, secondo me... altre hanno del micromosso... gli EXIF non so perch� non ci sono... che casinista... ma di solito venivano....

Pollice.gif Direi buona, con il punto di fuoco sul viso, ed un leggerissimo mosso. Per gli exif, probabilmente hai eseguito della PP
diciamo pi� pesante, oppure nelle impostazioni del sw , quando salvi/converti, da qualche parte hai abilitato di non salvare gli Exif.
AndreaPerini
mi piacerebbe sapere dove li ho disabilitati... approfondir�... grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.