Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON 1
redford74
Buonasera a tutti,
ho atteso parecchio prima di riportare nel forum ci� che sta accadendo alle mie ottiche 1 Nikkor da un po' di tempo a questa parte.

Premetto che possiedo una Nikon V1, una V2 e una J1 (e ho anche posseduto una V3).

Sono ormai al terzo obiettivo "andato" e questa volta, trattandosi del 1 Nikkor 10-100mm f/4-5.6 VR (non motorizzato), che proprio due lire non costa, la pillola va gi� davvero a fatica. Quanto descrivo, � accaduto infatti, in precedenza, gi� a due 1 Nikkor 10-30mm f/3,5-5,6.

Succede che improvvisamente i tempi di posa impostati dalla fotocamera (in modalit� P) sono molto pi� lunghi di quelli corretti. Se punto cio�, in pieno sole, un paesaggio o un soggetto vicino, il tempo impostato � al massimo di 1/80 s. In ambienti chiusi poi la situazione si fa ingestibile (con esposizioni pi� lunghe di un secondo). Non solo, spesso e volentieri, all'accensione della macchina l'obiettivo risulta completamente buio, come se il diaframma restasse chiuso. Devo quindi accendere e spegnere pi� volte per arrivare a una condizione di quasi normalit�.

Ho letto su alcuni forum americani che molti obiettivi 1 Nikkor sono finiti nella pattumiera perch� l'unit� interna contenente il diaframma smette di funzionare correttamente, impedendo allo stesso diaframma di aprirsi oltre un dato valore. � come se l'obiettivo fosse mezzo ceco. Il risultato di tutto ci� � che le foto sono tutte mosse.

Qualcuno ha da riportare esperienze simili?
Grazie.
buzz
Trovo stranissimo il difetto che lamenti.
Alcune ottiche possono ingannare l'automatismo di apertura del diaframma, ma non il tempo di posa.
A volte il diaframma non si chiude completamente perch� le lamelle difettano (si indurisce il lubrificante e quindi scorrono pi� lentamente).
ma � la prima volta che sento di un'ottica che per guasto meccanico inganni l'esposimetro.
L'esposimetro, infatti, riceve sempre il massimo della luce, e se ti imposta un determinato tempo di posa lo fa in base al diaframma che legge dall'ottica.
Fai delle prove. Vai in manuale e collima l'esposimetro sul centro.,
A quel punto qualsiasi informazione errata possa dare l'ottica, � la luce che comanda, e l'esposimetro ti impone una coppia t/d definita.
Prova anche con le altre modalit�, sia a TA che a obiettivo chiuso.

Se, come dici, il diaframma non si apre, te ne accorgi semplicemente guardandolo, anche senza smontare l'ottica, ma di solito il difetto � il contrario, come ho detto, che non si chiude rapidamente o non completamente.
redford74
Grazie Buzz per la risposta.
Il mio problema � esattamente quello lamentato da questo fotografo: https://www.dpreview.com/forums/thread/4296707 (ce ne sono altri identici, ma relativi al 10-30).

In ogni caso, se il diaframma, all'accensione della fotocamera, non si apre come dovrebbe, l'esposimetro riceve meno luce del dovuto e quindi tende a impostare tempi di posa pi� lunghi. Di fatto, sul display leggo 1/40 oppure 1/60 di secondo, in pieno sole, anche con priorit� ai diaframmi e diaframma, stando a quanto leggo sul display (F/4) a TA.

Grazie.

buzz
Il diaframma deve stare al massimo di apertura non appena innestato nella macchina.
e questo lo puoi constatare da te.

Comunque vediamo se qualcun altro ha notizie riguardo un problema conosciuto sulle ottiche in questione
redford74
Spesso quando accendo la macchina, lo schermo resta nero. E questo - penso - perch� il diaframma resta completamente chiuso.

Alle volte, l'immagine � buia, delle altre pi� chiara. � evidente che � il diaframma a non funzionare. In altri forum, si riporta lo stesso problema, non solo su questo obiettivo, ma anche sul carissimo 32mm f/1.2: https://www.dpreview.com/forums/thread/3989365

Ti dir� di pi�: lo scorso anno ho comperato una S1 nuova da negozio (giacenza di magazzino). Alla seconda accensione, l'obiettivo 11-27,5mm ha presentato lo stesso problema. L'ho resa la stessa sera.

Al di l� della causa, ci� che duole � l'impossibilit� di usare l'obiettivo e il terrore che mi capiti con il 1 Nikkor 70-300mm.

Attendiamo le testimonianze degli altri. Grazie.
Maurizio Rossi
Ciao, quando accendi la fotocamera il diaframma va a T.A. essendo elettronico quando � spenta � completamente chiuso
fai una prova per vedere se � un problema dell'ottica, accendi la fotocamera con l'ottica in oggetto agganciata
e poi toglila per vedere se controluce il diaframma rimane tutto aperto,
al contrario una volta constatato che cos� � riaggancia l'ottica e spegni la Nikon1
togli l'ottica a fotocamera spenta e controlla sempre controluce, il diaframma deve risultare completamente chiuso,
se cos� � l'ottica funziona, prova a pulire bene i contatti e vedere se li stessi risultano danneggiati


PS: link a forum e siti commerciali sono vietati dal regolamento,
ormai e visto che comunque � in lingua inglese lo lasciamo
redford74
Ciao Maurizio, grazie per il suggerimento. Mi ha permesso di constatare una volta per tutte che l'obiettivo non funziona come dovrebbe.

Osservandolo controluce da spento, si vede che il diaframma non chiude completamente. E, montandolo sul corpo macchina acceso e rimuovendolo, si vede che non apre completamente. Ho poi provato con il 1 Nikkor 18.5mm e con il 1 Nikkor 6.7-13mm ed entrambi aprono e chiudono completamente.

� il terzo 1 Nikkor che fa questa fine e spero non succeda anche al 1 Nikkor 70-300mm. In che modo potrei provare a pulire i contatti?
Grazie.
Maurizio Rossi
Certamente prova a pulire bene i contatti con una gomma da cancellare bianca
e poi innestalo e prova molto usandolo cambi di diaframma tra T.A. e T. C. fallo spesso
e provalo almeno per un giorno intero potrebbe essere che si blocchi e torni a funzionare,
al contrario va fatto vedere dall'assistenza
redford74
Provato con gomma bianca e ad aprire e chiudere il diaframma. Nulla da fare. Anzi, quando ho riacceso la macchina, lo schermo � rimasto nero (diaframma completamente chiuso).

Non resta che affidarmi alla clemenza della corte.
Grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.