Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
JohnnyColt
Sono nuovo perci� se gli admin ritengono che la sezione sia errata esorto loro di spostare la discussione in un luogo pi� consono.
-
Buongiorno a tutti. Sono Lorenzo, ho 21 anni e fotografo con la mia modesta D40 da almeno una decina d'anni ma da qualche tempo mi � presa la scimmia di imparare a fotografare completamente in manuale. Arrivo gi� da esperienze a Priorit� di tempi e Priorit� di diaframmi ma sono convinto che per realizzare davvero le foto che ho in mente sia essenziale saper "comandare" la macchina nella maniera adeguata affinch� lei faccia ci� che voglio...
Fatta questa premessa devo dirvi che ho pi� volte utilizzato un 50mm fisso f/1.8 senza AF che lavora soltanto con la macchina in manuale ma purtroppo cado sempre nel vizio di guardare la foto sullo schermo e regolarmi di conseguenza.
Cosa mi consigliate di fare per raggiungere l'obiettivo che mi sono prefissato?
Per imparare a scattare in manuale ho a disposizione inoltre una FE2, una EM, una F-401 e una F50: la F50 non mi � mai andata a genio, la EM � in condizioni perfette perci� non la vorrei rovinare, la F-401 ha il grave difetto di essere gi� in parte automatica. Meglio imparare con una digitale completamente settata sul manuale o una FE2? Vi dico, non ho una grandissima voglia di buttare via rullini su rullini per imparare a realizzare la miglior foto possibile.
buzz
Scattare in manuale non � rovinato dal guardare i risultati sul monitor.
E' una tecnica nella quale sei tu a decidere la coppia tempo/diaframma e se il risultato non ti piace, po puoi vedere da subito.
l'importante per� � sapere cosa si vuole ottenere e del perch� si opera con un determinato tempo e/o un determinato diaframma.

Si tratta di tecniche fotografiche, per cui sposto nella sezione consona.
Antonio Canetti
usare una fotocamera in "manuale" sia a pellicola o in digitale � relativo, in quanto hai sempre bisogno di un esposimetro che ti indichi la tripletta da scegliere, qualsiasi programma usi (cio� P A S M) � l'abilita di scegliere quale sovra o sotto esposizione scegliere rispetto alle triplette indicate dall'esposimetro, con digitale � molto pi� facile in quanto vedi subito il risultato e decidere sul da farsi.

pi� difficile a pellicola a colori, invece pi� semplice in BN in quanto in camera oscura si riesce a recuperare parecchio, mentre a colori � un vero problema specie per l'amatore che non ha tanti soldi per delle prove, i professionisti avevano a disposizioni dorsi polaroid per anticipare i risultati, oppure con le ultime analogiche � venuto in aiuto il bracketing, come minimo tre scatti e l'esposizione corretta era quasi sicura.

comunque un esposizione manuale � certamente lenta in quanto si usa uno esposimetro esterno ( ma va bene anche l'esposimetro spot della fotocamera) e misura le varie zone della scena, qui � da valutare se fare una media delle varie zone o esporre per un determinato punto.

Antonio
JohnnyColt
QUOTE(buzz @ Oct 26 2019, 08:16 PM) *
Scattare in manuale non � rovinato dal guardare i risultati sul monitor.
E' una tecnica nella quale sei tu a decidere la coppia tempo/diaframma e se il risultato non ti piace, po puoi vedere da subito.
l'importante per� � sapere cosa si vuole ottenere e del perch� si opera con un determinato tempo e/o un determinato diaframma.

L'obiettivo ultimo � saper utilizzare l'analogico. Fatto sta che scattando in digitale guardo subito la foto, se dovesse risultare errata la replico con parametri diversi. Certo � che la comodit� del digitale permette di "studiare" la foto a casa leggendo i parametri della stessa!

QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 26 2019, 08:25 PM) *
usare una fotocamera in "manuale" sia a pellicola o in digitale � relativo, in quanto hai sempre bisogno di un esposimetro che ti indichi la tripletta da scegliere, qualsiasi programma usi (cio� P A S M) � l'abilita di scegliere quale sovra o sotto esposizione scegliere rispetto alle triplette indicate dall'esposimetro, con digitale � molto pi� facile in quanto vedi subito il risultato e decidere sul da farsi.
comunque un esposizione manuale � certamente lenta in quanto si usa uno esposimetro esterno ( ma va bene anche l'esposimetro spot della fotocamera) e misura le varie zone della scena, qui � da valutare se fare una media delle varie zone o esporre per un determinato punto.

No beh, sicuramente mi sono espresso male io. Almeno l'esposimetro lo vorrei avere... biggrin.gif hahahaha
Comunque grazie dei consigli!
Mauro Orlando
QUOTE(JohnnyColt @ Oct 26 2019, 03:42 PM) *
.. Meglio imparare con una digitale completamente settata sul manuale o una FE2? Vi dico, non ho una grandissima voglia di buttare via rullini su rullini per imparare a realizzare la miglior foto possibile.

Da come scrivi sembra che tu abbia bisogno della FE2, un buon esposimetro, questo libro e ahim� un bel po' di rullini.

Per� ti garantisco che anche con la sola digitale puoi fare una cosa simile e nessuno ti obbliga a guardare subito il risultato wink.gif
JohnnyColt
QUOTE(Mauro Orlando @ Oct 27 2019, 03:45 PM) *
Da come scrivi sembra che tu abbia bisogno della FE2, un buon esposimetro, questo libro e ahim� un bel po' di rullini.

Per� ti garantisco che anche con la sola digitale puoi fare una cosa simile e nessuno ti obbliga a guardare subito il risultato wink.gif

Grazie Mauro delle dritte!
Antonio Canetti
QUOTE(JohnnyColt @ Oct 26 2019, 03:42 PM) *
Meglio imparare con una digitale completamente settata sul manuale o una FE2? Vi dico, non ho una grandissima voglia di buttare via rullini su rullini per imparare a realizzare la miglior foto possibile.


su questo punto, oggi come oggi, per imparare ad usare l'esposimetro, non c'� storia, meglio il digitale.

Antonio
Andrea_Telleschi
Ciao, per le prove con la digitale puoi anche provare a farle con ISO e bilanciamento del bianco bloccati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.