Ciao Daniele, ben trovato sul Forum Nital.
La calibrazione del monitor nulla avrà a che fare con il display della Tua DSLR, esso lo utilizzerai per un corretto esame dell' immagine dopo lo scatto con annesse tutte le importanti funzioni della fotocamera, es: alte luci, istogramma, sequenza di scatto etc.
Il monitor di casa invece, se possibile un comodo CRT, con impostato un profilo colore es: AdobeRGB1998, poi, con un semplice programma es: Adobe Gamma compreso nell' installazione di Photoshop, gestirai il Tuo profilo colore idoneo.
I passaggi semplici ed intuitivi te li darà lo stesso programma durante la sua esecuzione dal pannello di controllo.
Infine settato nei canoni idonei alla visione, salverai il Tuo file di profilo nella cartella c:windowssystem32spooldrivercolor, magari rinominandolo con un nome a Te consono, es: profilopersonale.
N.B. Il profilo da te eseguito andrà successivamente importato come profilo standard in tutti gli applicativi utilizzati per la gestione delle immagini, es: NikonView, Nikon Capture etc…
Un cordiale augurio per una valida ottimizzazione al Tuo sistema.
Marco