Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
_Annalisa_
Trovato nel sito del negozio di articoli fotografici dove mi rifornisco.

Spero che qualcuno possa delucidarci quanto prima 'sul campo' delle prestazioni di questa macchina. Il prezzo � senza dubbio interessante.
_Simone_
cos� poco??
_Annalisa_
...

[nota moderatore: rimosso il link al negozio e il prezzo]
Simone Cesana
ciao Annalisa!
ma il prezzo si riferisce solo al corpo? � comunque interessante....
visto che in questi giorni sono un p� assente dal forum, avevo letto che si poteva trovare nei negozi verso la fine di settembre, � cambiato qualcosa o il termine � sempre lo stesso?

grazie,
ciao
simone cesana

comunque da regolamento non si possono mettere link a negozi...(almeno cos� mi pare!!)
_Simone_
strano che non ci sia a Listino Nital
_Annalisa_
allora mi scuso ... non sapevo ...

cmq ho trovato anche queste immagini :

http://www.cameratown.com/assets/news/large/Nikon_D80b.jpg

per moderatore : se vuole cancellare link a negozio ... ma si parla di negozio ufficiale nikon ...
almafer
io a vedere le caratteristiche mi convinco sempre pi� che la prender�, adesso ho la D70 primo modello, mi balza all'occhio la maggiore risoluzione anche se non � cosa fondamentale, rispetto alla mia, per� noto autofocus migliorato, un mirino vero e immagino molto pi� luminoso rispetto la D70, una elettronica sicuramente pi� moderna e quindi un rumore pi� lieve ad alte sensibilit� e un lcd pi� grande che permette di ingrandire di parecchio particolari dell'immagine scattata, e ho notato con la D200 di un amico quanto pu� essere utile questa funzione.
il prezzo che riporti � in linea con le previsioni, anche se spero di averla ad una cinquantina di euro meno, di solito dove mi servo io hanno prezzi leggermente inferiori agli altri
_Annalisa_
Io comincio a sentire il limite della D50 ... e visto che la D200 non � alla mia portata economica .. penso che per Natale, mi regalero' la D80 ... pero' mi piacerebbe sentire pareri su strada ...
_Simone_
credo che sia un'ottima idea annalisa, soprattutto per ki ha la d50 che usa gi� SD
abyss
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 19 2006, 02:31 PM) *

Io comincio a sentire il limite della D50 ... e visto che la D200 non � alla mia portata economica .. penso che per Natale, mi regalero' la D80 ... pero' mi piacerebbe sentire pareri su strada ...

La nuova nata � molto interessante e me la sto studiando anche io, non perch� senta il "limite" della D70 che ho (e che � MOLTO superiore alle mie capacit� di trarne fuori il meglio), ma per togliermi lo 'sfizio' biggrin.gif , per avere un secondo corpo sempre a portata di mano (meno cambi obiettivi e pi� prontezza, con due corpi), per la migliore capacit� "commander" per i flash (che uso molto).
skywilly
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 19 2006, 02:31 PM) *

Io comincio a sentire il limite della D50 ... e visto che la D200 non � alla mia portata economica .. penso che per Natale, mi regalero' la D80 ... pero' mi piacerebbe sentire pareri su strada ...


in cosa ti senti limitata????
hmmm.gif
salvomic
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 19 2006, 02:31 PM) *
Io comincio a sentire il limite della D50... e visto che la D200 non � alla mia portata economica... penso che per Natale, mi regalero' la D80 ...
QUOTE(skywilly @ Aug 19 2006, 05:14 PM) *

in cosa ti senti limitata?

gi�, Annalisa, sembra una sciocchezza, ma la decisione potrebbe derivare da questo: da quali funzioni o caratteristiche trovi manchino nella D50 (peraltro ottima macchina), e vedere se rientrano nella D80 (che si preannucia una gran bella macchina), oppure sono nella D200.
Conta, come ti diceva Simone, che da D50 a D80 useresti le stesse SD che gi� hai, e non � da poco.
Io non faccio testo, ma riprenderei una D200 e mi tengo la D50, anche se concordo sul fatto che la D80 � interessante.
Fai bene a chiedere una "prova sul campo", ma al momento nessuno, mi pare, possa fornirla. Ma tanto ci vuole poco, oramai smile.gif
Decidi semmai in base alle considerazioni che dicevamo e al confronto delle caratteristiche, e non solo sul prezzo.

ciao,
salvo
Tato_p2p
Grazie per il pdf!
Solo una piccola domanda/appunto, che significa con precisione questo:
"Shutter: Eletronically controlled vertical-travel focal plane shutter"

Che non � pi� meccanico, ma solo elettronico? blink.gif

Si spiegherebbe il maggior tempo di scatto minimo (1/4000 Vs 1/8000) ed il sincro-flash a 1/200 Vs 1/500.

Sinceramente le migliorie che ha non mi spingono ad abbandonare la D70 per la D80, sono pi� portato per la D200, ma sono curioso di qualche prova sul campo...
...che credo arriver� presto. wink.gif

Un saluto a tutti!
CIAO!!!

almafer
sono felice di dovermi correggere, avevo pensato di passare alla D80, ma a causa di una entrata ormai inattesa mi prendo la D200, e se domani il negozio dove mi servo � chiuso penso che scoppier� a piangere biggrin.gif
salvomic
QUOTE(almafer @ Aug 20 2006, 10:57 PM) *
sono felice di dovermi correggere, avevo pensato di passare alla D80, ma a causa di una entrata ormai inattesa mi prendo la D200, e se domani il negozio dove mi servo � chiuso penso che scoppier� a piangere biggrin.gif

no, aspetti domani pomeriggio e ...ti prendi sempre la D200 biggrin.gif
almafer
domani pomeriggio? no, no, lo chiamo a casa e gli faccio aprire il negozio biggrin.gif
ho avuto modo di provarla la 200 perch� ce l'ha un amico, � veramente una gran macchina, non vedo l'ora
_Lucky_
QUOTE(Tato_p2p @ Aug 19 2006, 10:06 PM) *

Solo una piccola domanda/appunto, che significa con precisione questo:
"Shutter: Eletronically controlled vertical-travel focal plane shutter"
Che non � pi� meccanico, ma solo elettronico? blink.gif
Si spiegherebbe il maggior tempo di scatto minimo (1/4000 Vs 1/8000) ed il sincro-flash a 1/200 Vs 1/500.


Il dubbio e' venuto anche a me.... ma mi pare di ricordare che gli otturatori "solo" elettronici soffrono di un difetto di distorsione delle immagini di oggetti in movimento veloce, chiamato rolling, se non ricordo male, per cui tenderei ad escluderlo...
Come ho gia detto in altro post, mi sembra piuttosto che la D80 derivi dal corpo della D50, con simile scheda e simili tempi di otturazione, che dalle famiglie D100 - D200. Oggi costa meno giocare col firmware inserendo un mare di funzioni, piu' o meno utili, ed anche un sensore da 10mp (in join venture Sony) costa decisamente meno di un corpo in magnesio, di una tropicalizzazione o di un otturatore con tempi veloci ed affidabilita' certificata....
Anche il tipo di slot la dice lunga: il formato CF e' quello maggiormente diffuso in ambito professionale sia in casa Nikon che C@nnon, mentre quello SD regna sovrano nelle compatte e nelle "superzoom"...

Buona luce
tecra78
QUOTE(Tato_p2p @ Aug 19 2006, 10:06 PM) *

Solo una piccola domanda/appunto, che significa con precisione questo:
"Shutter: Eletronically controlled vertical-travel focal plane shutter"



Salve, anche io sarei interessato all'acquisto della D80 ma non sono tanto esperto da capire questa funzione come chiede anche Tato_p2p!!! hmmm.gif


Sarebbe utile un intervento che chiarisse tale dubbio grazie.gif ....


Il dubbio si infittisce quando sul "Corso di Fotografia Digitale" in Nikon School ne parlano cos�:

"In alcune fotocamere digitali, il sensore � costantemente esposto alla luce e converte costantemente l'immagine esterna in una quantit� variabile di elettroni per ciascun pixel illuminato.
Lo "scatto" succede mediante l'azzeramento istantaneo del contenuto dei vari pixel e il prelievo dell'immagine che si forma immediatamente dopo.
Questa � la tecnica utilizzata dalle macchine con otturatore elettronico e garantisce risultati di buon livello per sensori di dimensioni contenute.
Al crescere della risoluzione e della dimensione del sensore, si preferisce spesso aggiungere un otturatore meccanico."

forse le dimensioni e la risoluzione del sensore sono basse??? blink.gif blink.gif blink.gif

Grazie a tutti
eliano
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 19 2006, 02:31 PM) *

Io comincio a sentire il limite della D50 ...

Davvero Annalisa, mi spieghi quale limite ti da la D50!?! blink.gif
Lucabeer
QUOTE(Tato_p2p @ Aug 19 2006, 10:06 PM) *

Grazie per il pdf!
Solo una piccola domanda/appunto, che significa con precisione questo:
"Shutter: Eletronically controlled vertical-travel focal plane shutter"

Che non � pi� meccanico, ma solo elettronico? blink.gif



Vuol dire che c'� un otturatore FISICO, nel senso che le tradizionali tendine MECCANICHE ci sono tutte, ma che i tempi di apertura sono gestiti (CONTROLLED) elettronicamente (come su tutte le Nikon digitali o a pellicola da molti anni a questa parte tranne le varie FM dove i tempi sono impostati tramite un meccanismo da orologeria di precisione e si tratta quindi di otturatori mechanically controlled).

La D70 ha un otturatore anch'essa di questo tipo, e in pi� una circuiteria puramente elettronica di "accensione/spegnimento" del sensore che permette di ottenere quel fatidico 1/500 di secondo di sincro flash. La D80 non ce l'ha pi�, ma l'otturatore "di base" a tendina rimane identico come funzionamento.

Il trucco � questo: il tempo limite di sincro-flash � dato dal tempo pi� veloce con cui la macchina riesce ad effettuare un'apertura dell'otturatore a tendina in cui si abbia la tendina COMPLETAMENTE aperta su tutto il fotogramma. Con tempi pi� veloci il sincro-flash non sarebbe possibile perch� il sensore viene esposto da una fessura in veloce movimento creata dalle tendine e non tutto in un colpo solo. E quindi il flash, essendo brevissimo, illuminerebbe solo parte del fotogramma, quella relativa al punto in cui in quel momento si trova la fessura delle tendine.

La D70 "bara" nel senso che attiva il sensore solo per 1/500 di secondo (se si imposta quel tempo) anche se le tendine restano completamente aperte pi� a lungo come per i tempi pi� lenti...
tecra78
Grazie Lucabeer per la delucidazione,
infatti solo ora ho letto meglio "Eletronically controlled".... biggrin.gif sono troppo impaziente di vedere dal vivo questa D80 e non vorrei mi deludesse su qualche fondamentale caratteristica.

grazie.gif
maxr
Ho visto la D80 in vendita o meglio in prenotazione su 2 siti, sembra che la possano gi� spedire a partire dall' 11/09/2006: il corpo macchina non costa poi moltissimo: 965/1009 euro (non so se posso scrivere il prezzo eventualmente cancellatelo).
Magari tra qualche mese coster� anche meno.....

Ciao e buone foto a tutti.
tecra78
QUOTE(maxr @ Aug 21 2006, 06:37 PM) *

Ho visto la D80 in vendita o meglio in prenotazione su 2 siti, sembra che la possano gi� spedire a partire dall' 11/09/2006: il corpo macchina non costa poi moltissimo: 965/1009 euro (non so se posso scrivere il prezzo eventualmente cancellatelo).
Magari tra qualche mese coster� anche meno.....

Ciao e buone foto a tutti.



L'ho trovata anche a 914... speriamo che per Natale scenda ancora un po' rolleyes.gif
_Annalisa_
QUOTE(eliano @ Aug 21 2006, 04:09 PM) *

Davvero Annalisa, mi spieghi quale limite ti da la D50!?! blink.gif


beh un limite grosso della D50 ... sono gli iso ...

non si puo' passare da 800 a 1600 senza avere un intervallo minore ... per me � super limitativo ... io che amo la fotografia concertistica ... 800 spesso � poco e 1600 � troppo ... non ti sembra un limite ??
LightPainting
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 21 2006, 10:01 PM) *

beh un limite grosso della D50 ... sono gli iso ...

non si puo' passare da 800 a 1600 senza avere un intervallo minore ... per me � super limitativo ... io che amo la fotografia concertistica ... 800 spesso � poco e 1600 � troppo ... non ti sembra un limite ??


E' senz'altro un limite, ma secondo me � possibile fare foto fantastiche anche con la "piccola" D50, basta qualche accorgimento in piu.. dopotutto � il fotografo che fa la differenza no?
Prima di acquistare la D80 secondo me vale la pena aspettare qualche mese, vediamo com'� l'esordio!
Ciao a tutti
_Annalisa_
QUOTE(LightPainting @ Aug 21 2006, 10:22 PM) *

E' senz'altro un limite, ma secondo me � possibile fare foto fantastiche anche con la "piccola" D50, basta qualche accorgimento in piu.. dopotutto � il fotografo che fa la differenza no?
Prima di acquistare la D80 secondo me vale la pena aspettare qualche mese, vediamo com'� l'esordio!
Ciao a tutti


il fotografo fa la differenza, ma un'attrezzatura di un certo livello anche ... io sono molto soddisfatta della piccola ma quando si mira + in alto nella crescita fotografica � inevitabile puntare + in alto anche di attrezzatura. Allora tutti quelli che si sono comprati la d200 ?? solo per capriccio ?? qualche utilit� l'avra' 1000 euro di differenza no wink.gif ?
Tato_p2p
QUOTE(Lucabeer @ Aug 21 2006, 04:32 PM) *

(...)

Grazie Luca!
Preciso e completo!

Saluti!
LightPainting
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 21 2006, 10:25 PM) *

il fotografo fa la differenza, ma un'attrezzatura di un certo livello anche ... io sono molto soddisfatta della piccola ma quando si mira + in alto nella crescita fotografica � inevitabile puntare + in alto anche di attrezzatura. Allora tutti quelli che si sono comprati la d200 ?? solo per capriccio ?? qualche utilit� l'avra' 1000 euro di differenza no wink.gif ?


Mi hai frainteso, io non volevo sconsigliarti di comprare attrezzatura di livello superiore, volevo solo dire che io personalmente evito di lanciarmi nell'acquisto di una macchina appena uscita.. preferisco aspettare e sentire qualche esperienza/parere in piu.. magari ha qualche difetto..
Probabilmente l'ho buttata un po sul personale.. non ho molti soldi da spendere purtroppo.. � una vita che voglio comprarmi l'80-200 2.8 ma per ora non posso permettermelo .. sigh..
ciao!
p.s.
Belle le foto della toscana, a settembre ci torno pure io! Non vedo l'ora..
_Annalisa_
QUOTE(LightPainting @ Aug 21 2006, 10:41 PM) *

Mi hai frainteso, io non volevo sconsigliarti di comprare attrezzatura di livello superiore, volevo solo dire che io personalmente evito di lanciarmi nell'acquisto di una macchina appena uscita.. preferisco aspettare e sentire qualche esperienza/parere in piu.. magari ha qualche difetto..
Probabilmente l'ho buttata un po sul personale.. non ho molti soldi da spendere purtroppo.. � una vita che voglio comprarmi l'80-200 2.8 ma per ora non posso permettermelo .. sigh..
ciao!
p.s.
Belle le foto della toscana, a settembre ci torno pure io! Non vedo l'ora..


ma infatti mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa. Non mi butto a comprarla .. spero che qualcuno la compri prima di me per vedere 'la prova sul campo' ... diciamo che mi interessa molto ... in alternativa alla d200 che non potrei mai comprare per il prezzo ... wink.gif grazie per i complimenti ...
MLJ
QUOTE(LightPainting @ Aug 21 2006, 10:22 PM) *

E' senz'altro un limite, ma secondo me � possibile fare foto fantastiche anche con la "piccola" D50, basta qualche accorgimento in piu.. dopotutto � il fotografo che fa la differenza no?
Prima di acquistare la D80 secondo me vale la pena aspettare qualche mese, vediamo com'� l'esordio!
Ciao a tutti



Ciao se il fotografo fa tutta questa differenza allora perche' tutti i grandi fotografi, i pro ecc... non si comprano le compattine o reflexine amatoriali????? Ma per favore finimola con questo luogo comune, una D2x(per es..) fara' sempre e comuque e in ogni situazione, foto migliori sotto tutti i punti di vista in confronto con una .. d50...
Ciao Gianni MLJ
LightPainting
QUOTE(MLJ @ Aug 21 2006, 10:50 PM) *

Ciao se il fotografo fa tutta questa differenza allora perche' tutti i grandi fotografi, i pro ecc... non si comprano le compattine o reflexine amatoriali????? Ma per favore finimola con questo luogo comune, una D2x(per es..) fara' sempre e comuque e in ogni situazione, foto migliori sotto tutti i punti di vista in confronto con una .. d50...
Ciao Gianni MLJ


C'� una bella differenza fra una compattina e una reflex.. e mi dispiace contraddirti ma la cosa che rende speciale una fotografia sei tu e non la macchina.
(chiudo qui perch� siamo fuori argomento)

Saluti
eliano
QUOTE(MLJ @ Aug 21 2006, 10:50 PM) *

Ciao se il fotografo fa tutta questa differenza allora perche' tutti i grandi fotografi, i pro ecc... non si comprano le compattine o reflexine amatoriali????? Ma per favore finimola con questo luogo comune, una D2x(per es..) fara' sempre e comuque e in ogni situazione, foto migliori sotto tutti i punti di vista in confronto con una .. d50...
Ciao Gianni MLJ

L'ho gi� detto in un altro thread: su questo forum ho visto tantissime foto scattate con macchine "professionali" che si potrebbero ottenere anche con il mio cellulare!!!
Sarebbe pi� bello se queste benedette macchine professionali le comprassero soltanto quelli che veramente hanno l'esigenza delle varie caratteristiche di una professionale e non chi crede di essere un professionista! mad.gif

QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 21 2006, 10:01 PM) *

beh un limite grosso della D50 ... sono gli iso ...

non si puo' passare da 800 a 1600 senza avere un intervallo minore ... per me � super limitativo ... io che amo la fotografia concertistica ... 800 spesso � poco e 1600 � troppo ... non ti sembra un limite ??


Beh... sono del parere che con 800 ISO e dei buoni vetri si possano fare belle cose! Se poi la luce � veramente poca... forse, semplicemente, non � il caso di fotografare!
Ho un suggerimento per il problema che hai posto: prova a settare gli ISO su AUTO. wink.gif

Ciao!
salvomic
QUOTE(eliano @ Aug 21 2006, 11:12 PM) *

L'ho gi� detto in un altro thread: su questo forum ho visto tantissime foto scattate con macchine "professionali" che si potrebbero ottenere anche con il mio cellulare!...

Eliano, escludendo le mie (foto), che sono orrende davvero (a me piacciono cos�), hi, ma per il resto, non ti sembra di esagerare con questa affermazione? smile.gif
buona serata
salvo
dr.johnny
Senza ombra di dubbio la D80 � di molto superiore della D70,
la distanza tra d80 e d70 � di lunga maggiore di quella tra la
D80 e la D200

infatti io direi che il paragone ottimale sarebbe:

D80 vs. D200
interessante articolo.. di kenrockwell.com

Ciao

Giannicola
eliano
QUOTE(salvomic @ Aug 21 2006, 11:14 PM) *

Eliano, escludendo le mie (foto), che sono orrende davvero (a me piacciono cos�), hi, ma per il resto, non ti sembra di esagerare con questa affermazione? smile.gif
buona serata
salvo

Non penso di esagerare... ne ho viste molte di foto in questo forum, a parer mio alcune meritano e alcune no! Tutto qui... dry.gif

Ciao.
_Annalisa_
Eliano non sono d'accordo ... 600 iso di differenza che non si posso settare � un bel limite !!! Ho capito ... ma visto che io il 70/200 vr non me lo posso permettere preferisco scegliermi gli iso come preferisco. Gli auto non li consiglio ... spesso e volentieri vanno + su di quel che serve .... ci ho provato. Non dico che la d50 non basti, ma se si vuole progredire una macchina un p� superiore aiuta, non risolve, ma aiuta senz'altro !!! wink.gif
eliano
Il fatto � che si pensa troppo alle catalogazioni delle macchine fotografiche invece di pensare a cose molto pi� importanti! Un esempio lo si pu� fare con la tua D200. Premetto, una signora macchina e non sono io a doverlo dire! E' catalogata dalla Nikon come macchina semi-professionale; un buon fotografo ci farebbe uscire dei capolavori scattando con la D200! E' usata dai professionisti, come sono usate le D70, D50, D100, ecc.
Basta saperle usare!!! wink.gif
salvomic
QUOTE(eliano @ Aug 21 2006, 11:31 PM) *
... un buon fotografo ci farebbe uscire dei capolavori scattando con la D200! E' usata dai professionisti, come sono usate le D70, D50, D100, ecc.
Basta saperle usare!!! wink.gif

Ma infatti nessuno contesta questo. Le foto belle si possono fare con tutte le macchine, lo penso pure io.

Mi era solo sembrata un'affermazione troppo "forte" quella di dire che "tantissime" foto fatte con le reflex si potrebbero fare "col cellulare". Forse qualcuna... smile.gif

ciao,
salvo
alutec
Penso e sono convinto che la soggettivit� di uno scatto eseguito da persone diverse possa essere messo in discussione da tutti ma se eseguito nelle stesse condizioni con fotocamere di diverso livello credo che l'oggettivit� del risultato sia indiscutibilmente proporzionato alla qualit� dell'attrezzatura usata, spero di essermi spiegato nel ragionamento un p� contorto.
Ciauz
salvomic
QUOTE(alutec @ Aug 21 2006, 11:40 PM) *
...spero di essermi spiegato nel ragionamento un p� contorto.
Ciauz

Il ragionamento era un po' contorto, ma ...ti sei capito bene biggrin.gif
salvo
eliano
QUOTE(salvomic @ Aug 21 2006, 11:35 PM) *

Ma infatti nessuno contesta questo. Le foto belle si possono fare con tutte le macchine, lo penso pure io.

Mi era solo sembrata un'affermazione troppo "forte" quella di dire che "tantissime" foto fatte con le reflex si potrebbero fare "col cellulare". Forse qualcuna... smile.gif

ciao,
salvo

Il fatto di poterle fare con il cellulare � solo un'estremizzazione del concetto.

Trovo fotografie scattate con macchine di un certo livello molto banali!
LightPainting
QUOTE(alutec @ Aug 21 2006, 11:40 PM) *

l'oggettivit� del risultato sia indiscutibilmente proporzionato alla qualit� dell'attrezzatura usata


secondo me � piu proporzionata alla fantasia, creativita', capacita' compositive ed esperienza del fotografo. Poi ovvio .. per pedalare ci vuole la bicicletta.. (o i muscoli? wink.gif )
vanda
io ho una d 50
l'ho comprata per imparare ma non per tutta la vita (speriamo che non senta; si offenderebbe)
non credo che esista una digitale che sia per sempre....
le qualit� della d80 (che ha le stesse sd della 50, sembra le stesse batterie e caricabatterie, e il corpo simile alla 50) potrebbero essere:
display illuminato (qualcuso lo sa?) che la d50 non ha
possibilit� di b\n direttamente (che la 50 non ha)
10 mp (la 50 ne ha 6)
possibilit� di sovrapporre due immagini direttamente (che la 50non ha)
il pulsante dell'esposimetro (che la 50 non ha)

ma come annalisa aspetter� che altri facciano esperienza e ci dicano cosa non v� (a che serve se no il forum) prima di comprarla (se la compriamo....)
gambit
QUOTE(Tato_p2p @ Aug 19 2006, 10:06 PM) *

:
"Shutter: Eletronically controlled vertical-travel focal plane shutter"

Che non � pi� meccanico, ma solo elettronico? blink.gif

Si spiegherebbe il maggior tempo di scatto minimo (1/4000 Vs 1/8000) ed il sincro-flash a 1/200 Vs 1/500.




� infatti la prima cosa che ho notato pure io e che mim ha fatto fare hmmm.gif


QUOTE(Tato_p2p @ Aug 19 2006, 10:06 PM) *

:
"Shutter: Eletronically controlled vertical-travel focal plane shutter"

Che non � pi� meccanico, ma solo elettronico? blink.gif

Si spiegherebbe il maggior tempo di scatto minimo (1/4000 Vs 1/8000) ed il sincro-flash a 1/200 Vs 1/500.




� infatti la prima cosa che ho notato pure io e che mim ha fatto fare hmmm.gif
nunikon1
vai su questo sito www.dpreview.com e saprai tutto sia sulle schede tecniche sul prezzo ed i confronti con altre fotocamere
MLJ
QUOTE(eliano @ Aug 21 2006, 11:31 PM) *

Il fatto � che si pensa troppo alle catalogazioni delle macchine fotografiche invece di pensare a cose molto pi� importanti! Un esempio lo si pu� fare con la tua D200. Premetto, una signora macchina e non sono io a doverlo dire! E' catalogata dalla Nikon come macchina semi-professionale; un buon fotografo ci farebbe uscire dei capolavori scattando con la D200! E' usata dai professionisti, come sono usate le D70, D50, D100, ecc.
Basta saperle usare!!! wink.gif


Anch'io la pensavo cosi prima di aver fatto,piu' o meno , gli stessi scatti prima con la d70 poi con la d2x o la 5D,una macchina professionale e' un altro pianeta, bisogna saperla usare certo,ma e' un altro pianeta, provare per crdere!!!Passa una giornata a fotografare con la D2x e poi facci sapere..
Ciao Gianni MLJ
coli333
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 21 2006, 11:30 PM) *

Eliano non sono d'accordo ... 600 iso di differenza che non si posso settare � un bel limite !!! Ho capito ... ma visto che io il 70/200 vr non me lo posso permettere preferisco scegliermi gli iso come preferisco. Gli auto non li consiglio ... spesso e volentieri vanno + su di quel che serve .... ci ho provato. Non dico che la d50 non basti, ma se si vuole progredire una macchina un p� superiore aiuta, non risolve, ma aiuta senz'altro !!! wink.gif


Certo...se per te e' importante l'uso preciso degli ISO in manuale la D50 non e' adatta e devi passare ad una macchina che prevede questo tipo di utilizzo come la D200....ma non e' certo questo che determina la qualita' finale.
Ho avuto modo di constatare che lasciando l'autoISO la macchina da' delle risposte molto precise...sta a me stabilire il tempo o il diaframma necessario
Jean de Gisors
Dico anche io la mia, anche se non sono esattamente interessato all'argomento visto che non ho la D70 ma la D50.

Io credo che una volta acquistato il corpo macchina la cosa migliore da fare sia espandere il parco ottiche.

Questo, sembra incredibile, migliora notevolmente le caratteristiche del corpo macchina.

Anche la mia D50 � eccezionale con iol 70-200mm VR ....

Abbracci

Gian Michele.
salvomic
QUOTE(gmcappai @ Aug 26 2006, 10:17 AM) *
...
Anche la mia D50 � eccezionale con iol 70-200mm VR ....

ti credo sulla parola, Gian Michele (sfido io...) smile.gif
(e quoto tutto il resto)

salvo
Andry81
Cmq la mia impressione � che sia pi� un evoluzione della D50 anziche D70....
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.
  IPS Driver Error

IPS Driver Error

There appears to be an error with the database.
You can try to refresh the page by clicking here