QUOTE(DAP @ Jan 2 2020, 11:58 AM)

Bravo!!!!!....per me, un piacevolissimo esempio di come "trasformare" un qualcosa di "semplice" in una buona Fotografia, un esempio di come disporre di poco individualmente esaltante, dargli la giusta considerazione di rapporti di spazio, linee, forme ,di superfici occupate nel frame, per creare una piacevole visione.........l'edificio � ritratto da una preziosa distanza, si evidenzia un contesto descrittivo pulito, essenziale, l'edificio � collocato quindi( per distanza e superficie occupata) in maniera da poter raccontare non del "mattone" ma del suo trascorso agreste, della sua vita la cui idea � rafforzata dalla strada ,anch'essa ben allocata, che sembra abbracciare la casa, che rimanda all'andirivieni di gente certamente operosa in questo tipo di edifici ......l'edificio � a meta frame, "tra cielo e terra", elementi di rapporto arcaico e sacro con i "contadini", con gli uomini.......� tutto compositivamente ben messo e funzionale all'idea "romantica" di un tempo trascorso.........� la capacit� o la volont� o la curiosit�, di calarsi in una certa dimensione di "visione" di questa proposta , che determina la personale suggestione dello spettatore, che determina come interpretare poi quella barriera rossa, elemento "vibrante" e non presente in altri punti della scena......se si resta nella condizione di pensare a questa foto come alla rappresentazione descrittiva di una vecchia casa abbandonata, ecco allora che ognuno potrebbe esprimere di tutto secondo le proprie aspettative riguardo all'idea ......se ci si accorge del potenziale concettuale, di quanto e come ci� che � ritratto viene proposto per meglio infondere tale concettualit� emozionale, ecco che anche quell'elemento plastico relativamente anacronistico assume un valore , ma anche due, di rispetto nella totalit� della proposta, 1) esso non � ben definibile nella sua fattezza,si pu� concettualizzare, appare come una banda, la sua cromia gli da evidenza e risalta su tutta la scena inquadrata, � di colore rosso , un colore che ben si associa agli elementi che caratterizzavano la vita di questi ambienti, la fatica, il sudore, il sacrificio....il sangue !!!.....certo!! se ci fosse stata la presenza di un altro tipo di elementi "rossi" si avrebbe avuto un altro genere di suggestione, migliore o meno credo sia parametro relativo alla sfera personale di ognuno... io cerco di descrivere la mia di visione, la mia interpretazione, certo di poter di far collimare in questa tutto il considerevole di questa proposta...... 2) resta comunque una interpretazione F O T O G R A F I C A, una rappresentazione caratterizzata da toni cromatici pacati, il rosso non � presente in maniera diffusa , ripetuta, ambisce a ruolo carismatico, si presenta in una banda unica a met� frame, � un inserto cromatico prezioso in questa scena "fredda"...........a "Prada" questa immagine sarebbe piaciuta....................la Fotografia � anche tante cose
Grazie mille della tua chiave di lettura, molto profonda ed equilibrata, un grazie anche agli altri commenti ,sempre graditi