Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
felixx
ciao,mi rendo conto di essere di coccio,ma qualcuno per favore mi spiega l'equivalenza iso della D70!!
ho letto il manuale,ma...
200 250 320 fino a 1600, a che cosa corrispondono dei vecchi 100 200 400 ecc..??
incremento di 1/3 EV, gli EV sono una cosa che non mi � mai stata chiara.
se qualcuno di voi ha un po di pazienza....
grazie
Denis Calamia
I 200 iso della D70 corrispondono ai 200 delle normali SLR na con il vantaggio che la D70 a 200iso mantiene il rumore a livelli di 100iso,rapportata ad altre DSLR con tale sensibilit�.Gli EV sono passi di amplificazione o "deamplificazione" del segnale "o elettroni" percepiti dal singolo fotosensore che insieme ad alrti circa 6.000.000 di sensori costituiscono la superfice sensibile del CCD.
Dovrebbe essere cos�....
Ciao Denis...
cesaranto
Faccio un copia incolla:

Exposure Values = valori di esposizione]
Si tratta di un sistema costituito da numeri che vanno da -4 a 20; ogni numero rappresenta un gruppo di diverse coppie diaframmi/tempi di otturazione, tali da fornire la medesima esposizione.

Il sistema di valori EV � concepito in modo che ogni numero rappresenta una esposizione che fa arrivare sulla pellicola (o al sensore) una quantit� di luce che vale il doppio (o la met�) di quella lasciata passare dal valore-luce successivo (o precedente). Ad esempio, il valore-luce 13 indica una esposizione che � il doppio del valore-luce 14 e la met� del valore-luce 12.

Ad un valore esposimetrico EV prefissato corrispondono tutte le combinazioni diaframma-tempo di posa che forniscono la medesima esposizione in termini di quantit� di luce che raggiunge la pellicola (o il sensore). Nel caso di EV=13 si hanno le seguenti coppie di valori, ciascuna delle quali fornisce una esposizione corretta:

32-1/8 22-1/15 16-1/30 11-1/60 8-1/125
5.6-1/250 4-1/500 2.8-1/1000 2-1/2000

Questo vale anche per le sensibilit�, quindi 1/3 di EV ti consente di non passare direttamente da 100 a 200 (1 stop) ma anche per le 2 sensibilit� intermedie.

Ciao
felixx
grazie Denis,allora ci sono delle sensibilit� che non esistono in pellicola???
cio� 320 iso,mentre 1600 corrisponde a 1600 iso pellicola??giusto??
Ma questi EV,in esposizione li posso usare come 1/3 di stop??
scusa ma prima della D70 (cio� fino all'altro ieri usavo l'FM2).
mi rendo conto che ho ancora molte lacune e spero di non scandalizzarvi.
st� dedicando il tempo libero alla fotografia,da qualche anno ormai e sebbene abbia imparato molte cose,ne ho lasciate alle spalle molte altre,ora grazie a questo forum e soprattutto alle persone che lo popolano riesco ad andare + velocemente.
Aggiungo un altro problema postato ieri e non ancora risolto,il mio nikon view 6 aggiornato a 6.2.2 (mac os 10.3.3)non funziona,anzi funziona dopo che riavvio il mac 6 volte e stacco e riattacco la D70,inoltre la D70 non mi appare in scrivania come un qualsiasi dispositivo usb.
avete suggerimenti???

ciao Ale
cesaranto
QUOTE (felixx @ May 10 2004, 04:07 PM)

cio� 320 iso,mentre 1600 corrisponde a 1600 iso pellicola??giusto??
Ma questi EV,in esposizione li posso usare come 1/3 di stop??

1) si
2) se intendi modifificare l'esposizione di 1/3 di stop, devi usare la staratura intenzionale dell'esposimetro (o come la chiama il manuale della D70 ???) insomma il pulsantino +/- e rotellina, perche modificando la sensibilit� Iso di 1/3 di stop la fotocamera di dar� sempre una coppia tempo/diaframma esatta per quella sensibilit�, non � come nella pellicola che lo imbrogliavi (mettevi una 100 iso e esponevi a 200iso o a 50iso)
felixx
GRAZIE biggrin.gif
quanto mi piace questo forum
Denis Calamia
Possiamo dire di s�! Ma leggi tutte le risposte che ti verranno date per bene,il forum serve per questo " CONFRONTARCI",ma ricorda che il sensore non � afflitto dal "difetto di reciprocit�" tipico delle emulsioni della pellicola.Es:
Se ho una fonte luminosa pari a 10,con una esposizione di 1 sec.per es.avr� impressionato la pellicola ed il sensore nello stesso modo.=10
Ma se aumento la posa passando da 1 sec a 2 sec. il CCD si impressionera il doppio=20,ma la pellicola sar� impressa in maniera minore=15,dunque per impressionare la pellicola allo stesso modo del CCD dovremmo fare una posa di 2,8sec. per dire.=20
Da questo puoi dedurre che in certe occasioni non c'� bisogno di passare ad iso + sensibili come facevi con la SLR ,ma basta aumentare la posa della nostra DSLR anche di poco per avere gli stessi risultati che avremo avuto con la nostra SLR con impostato un valore iso superiore.
Sicuro di non essere stato chiaro ti saluto wink.gif Denis....
felixx
io spero di confrontarmi con te e gli altri(in senso buono naturalmente) molto presto,ma per ora � meglio che io ascolti solamente.
cmq � vero non so se per poca chiarezza o perch� devo ragionarci ancora un po sopra,ma non ci ho capito molto.
quando arrivo a casa mi connetto e forse con pi� calma ci capisco qualche cosa.
ciao
zalacchia
Un piccolo particolare che forse molti considereranno scontato: puoi modificare la sensibilit� ad ogni singolo scatto in base alle tue esigenze e alle condizioni di luminosit� del momento, durante una gita userai ad esempio 200 iso per le foto all'aperto, 800 o 1600 per le foto panoramiche di chiese e musei per tornare in qualsiasi momento ai fatidici 200iso. La tua Cf memorizzer� le immagini indipendentemente dalla sensibilit� e dal numero di variazioni intermedi che avrai apportato.
In poche parole non sei pi� legato alla sensibilit� impostata all'inizio del rullino laugh.gif , la sensibilit� la imposti tu come e quando ti pare, l'unico appunto � quello classico che, con l'aumentare della sensibilit� aumenta la "grana" o meglio (in digitale ) il "rumore".


Bastano pochi esperimenti (che ora non ti costano pi� nulla) e capirai tutto!!!



Ciao
Stefano Z.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.