ciao a tutti
stavo pensando di approcciare le lunghe esposizioni. lo scopo � quello di giochicchiare con le solite cose. rendere un p� pi� setose le acque, nuvole ecc...
volendo prendere solo un filtroND, mi focalizzo sulle situazioni in cui scatto di pi�, tendenzialmente quindi in piena luce. o comunque giorno.
quindi un punto a favore dell'ND1000. resta poi da capire quanto pu� essere considerata piena luce una situazione, per esempio, in cui si � sotto un cielo nuvoloso o in mezzo a una foresta.
la tecnica direbbe che per le lunghe esposizioni, si dovrebbero impostare gli ISO al minimo (per ridurre al massimo il rumore), apertura sugli f11-f13, e di l� si ricava il tempo. poi con una delle mille app si applica (tralascio tutto il percorso) il tempo indicato per il filtro.
ora. ecco il mio dubbio.
se prendessi un ND1000, si potrebbe comunque lavorare su altri fattori per recuperare sui tempi ed usare ad esempio il filtro con poca luce ? cio� inizio a mettere gli ISO a 400, da F11 passo a F8. il tempo dell'esposimetro si riduce e dunque di conseguenza quello del filtro. ma � un approccio valido ?
(discorso analogo, ma invertito nei conti per l'ND64)
che ne pensate ?
in pratica vorrei coprire pi� situazioni possibili.
grazie
ciao
fab