Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
BPisano
Salve a tutti, vi posto questi 3 scatti di un mio orologio purtroppo x quanto io abbia provato a pulire ci sono i segni di usura.

Quello che vi domando cosa ne pensate, quale dei 3 attira di più? ed in generale attendo i vostri commenti e suggerimenti.

Aprile in full.



Bruno

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 186 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 153.8 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 302.4 KB
Alessandro Castagnini
Belandi, ma ... vedi che poi mi fai passare da cattivo rompi-scatole? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Sei una persona di grande costanza e si vede l'impegno e la passione che metti in tutte le foto che fai. Sei migliorato tantissimo rispetto ai primi scatti che facevi e continui a farlo.
Però... eh si, c'è un però smile.gif
Però, prima di organizzare un set come questo (o come i precedenti), fai un salto su google immagini anche per vedere come i pro scattano certi oggetti specifici.
Anche se ho fatto qualcosa in passato, non sono esperto di still life, ma un'occhiata qui l'avrei data prima di scattare.

Comunque, dovendo scegliere, tra le tre direi la seconda perché si vede un pelo meglio il quadrante (che sarebbe la parte principale in uno scatto del genere) e si vede meno la curvatura non naturale del cinturino.

Ciao,
Alessandro.
t_raffaele
Nel condividere i consigli/osservazioni del collega Alex.
Direi che, in primis in questo genere di foto, bisognerebbe che, la zona principale
dell'oggetto, nello specifico il quadrante, ( un po come gli occhi nei ritratti). Sia altamente leggibile.
I modi x intervenire in tal senso, sono diversi e direi conosciuti. Sono certo che, ci farai vedere presto
il risultato suggerito. wink.gif

Ciao carissimo!!
BPisano
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 24 2020, 09:19 AM) *
Belandi, ma ... vedi che poi mi fai passare da cattivo rompi-scatole? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Sei una persona di grande costanza e si vede l'impegno e la passione che metti in tutte le foto che fai. Sei migliorato tantissimo rispetto ai primi scatti che facevi e continui a farlo.
Però... eh si, c'è un però smile.gif
Però, prima di organizzare un set come questo (o come i precedenti), fai un salto su google immagini anche per vedere come i pro scattano certi oggetti specifici.
Anche se ho fatto qualcosa in passato, non sono esperto di still life, ma un'occhiata qui l'avrei data prima di scattare.

Comunque, dovendo scegliere, tra le tre direi la seconda perché si vede un pelo meglio il quadrante (che sarebbe la parte principale in uno scatto del genere) e si vede meno la curvatura non naturale del cinturino.

Ciao,
Alessandro.


Ciao Ale, si confermo sei un R.Scatole messicano.gif ovviamente scherzo.
Io preferisco " I Rompi" proprio perchè x me che il tutto è un hobby, mi fanno notare cose che io non riesco a vedere, ed in tal senso se ritengo che mi possano aiutare a crescere sono e saranno sempre gradite.
Nel tuo caso specifico di Rompi devo essere sincero nella maggior parte delle volte fai osservazioni che io ritengo giuste ed importanti x la mia crescita.

Venendo alla foto forse ho dato maggior importanza ai bordi del soggetto e al bianco dello sfondo, piu che stare attento anche al pdr, anche se lo stesso è stato fatto dal basso rispetto ai miei soliti, proprio x enfatizzare l'ombra naturale del soggetto.

Sarà per la prossima.



Bruno
BPisano
QUOTE(t_raffaele @ Jan 24 2020, 10:58 AM) *
Nel condividere i consigli/osservazioni del collega Alex.
Direi che, in primis in questo genere di foto, bisognerebbe che, la zona principale
dell'oggetto, nello specifico il quadrante, ( un po come gli occhi nei ritratti). Sia altamente leggibile.
I modi x intervenire in tal senso, sono diversi e direi conosciuti. Sono certo che, ci farai vedere presto
il risultato suggerito. wink.gif

Ciao carissimo!!


Ciao Raffaele, grazie mille per il passaggio, si forse ho dato più importanza allo sfondo e i bordi del soggetto che si staccassero bene senza bruciature dei bianchi che al quadrante.
Sicuramente non mancherà che ci riproverò seguendo i tuoi consigli.

Bruno
Maurizio Rossi
Lo still life come ho già detto tante volte non è di facile esecuzione,
diciamo che la luce e lo sfondo ci può anche stare, ma a mio avviso se andiamo a cercare una posizione di questo oggetto ripreso per un catalogo rivista non va bene per niente, non si vede il quadrante non si apprezza l'oggetto ecc.
se parliamo di prove tanto per farle ti direi di riprovare stando attento alla posizione dello stesso soggetto,
guardando riviste o anche on-line capirai di più...
BPisano
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 27 2020, 12:22 AM) *
Lo still life come ho già detto tante volte non è di facile esecuzione,
diciamo che la luce e lo sfondo ci può anche stare, ma a mio avviso se andiamo a cercare una posizione di questo oggetto ripreso per un catalogo rivista non va bene per niente, non si vede il quadrante non si apprezza l'oggetto ecc.
se parliamo di prove tanto per farle ti direi di riprovare stando attento alla posizione dello stesso soggetto,
guardando riviste o anche on-line capirai di più...


Pollice.gif
Fabio Chiappara
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 27 2020, 12:22 AM) *
Lo still life come ho già detto tante volte non è di facile esecuzione,
diciamo che la luce e lo sfondo ci può anche stare, ma a mio avviso se andiamo a cercare una posizione di questo oggetto ripreso per un catalogo rivista non va bene per niente, non si vede il quadrante non si apprezza l'oggetto ecc.
se parliamo di prove tanto per farle ti direi di riprovare stando attento alla posizione dello stesso soggetto,
guardando riviste o anche on-line capirai di più...


Ciao,
Concordo con quanto detto da Maurizio. Lo still life è un genere complesso, non basta metterlo li e fotografarlo (anche esposto correttamente). Il prodotto va valorizzato, deve invogliare l'osservatore (in questo caso un possibile cliente) a comprare quel prodotto. La tua foto a livello di tecnica non è sbagliata, ma è sbagliato come è stato posizionato l'oggetto, lo sfondo bianco non valorizza perchè il prodotto va contestualizzato in base al suo reale utilizzo.

Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.