QUOTE(mauriziomaestri @ Jan 26 2020, 11:16 PM)

Ciao Aldo,
ho provato a valutare la serie nella sua interezza cio� a valutare la commistione delle immagini in un discorso complessivo della tua esplorazione. Io trovo qualche dissonanza o comunque qualche incongruenza, non tanto nelle immagini singole che comunque presentano correttezza di esposizione o comunque una buona capacit� di inquadratura, quanto nel diverso formato che utilizzi ad esempio o se si mettono in relazione l'esplorazione architettonica con le foto della modella vi � un netto sbilanciamento di numero.
Riguardo il formato � difficile capire il formato panoramico inserito in un contesto di formato standard rettangolare. Credo che variazioni di formato possano essere giustificati solo se ben inseriti nel contesto generale e se rimane l'unica eccezione mi viene il dubbio che sia stata messa per errore, se invece lo ritrovo nuovamente posso allora pensare che vi sia un motivo.
Riguardo il soggetto se il titolo � Urbex o esplorazione urbana e trovo 4 foto di esplorazione urbana e 10 foto della modella mi trovo gi� calato in un contesto differente rispetto al titolo. Tu mi dici Urbex ma poi vedo tanti ritratti e allora mi chiedo chi � il soggetto o perlomeno il motivo del tuo fotografare. Mi chiedo cio� cosa vuoi farmi vedere.
Forse un equilibrio basato sul formato, sul numero o comunque foto che dialogassero maggiormente avrebbero giovato per il discorso complessivo, i ritratti ambientati ad esempio mi legano ancora al luogo che fotografi ma quello in primo piano no. Tutto ci� te lo scrivo proprio per cercare di fare due chiacchiere sull'importanza delle foto quando sono messe in serie, proprio come le parole che quando sono belle e messe nell'ordine giusto, sono in grado di scrivere una frase bellissima.
Ciao Maurizio,
innanzitutto grazie del commento.
Cercher� di spiegare meglio, avevo scritto all'inzio che il uogo ci ha lasciati un po' cos� perch� tutti e tre ci aspettavamao un "abbandono" pi� marcato, essendo in stato di abbandono dal 2013, evidentemente non ha ancora attecchito come dovrebbe (l'abbandono...).
In genere se un alocation mi prende fotografo solo quella, come ho gi� fatto in preceenza sempre qui su TL. Non mi ha preso particolramente ed infatti ho premesso che ho limitato gli scatti interni.
Essendoci poi la modella (simpaticissima) mi sono concentrato su di lei. L'idea originale era diversa, ma una volta visto il luogo ho preferito concentrarmi su dui lei.
A questo punto mi lego anche al discorso del formato...non essendo un classico reportage da presentare in via ufficiale non ho considerato l'uniformit� dei formati. La panoramica di 4 scatti � stata fatta per enfatizzare il salone, avrei potuto fare uno scatto singolo? certo a 10mm su dx ci sarei stato ma solo per una porzione, quindi � stata una cosa fatta per "mostrare" l'ambiente.
Contestualizzare la modella in un ambiente poco urbex non mi andava, da qui la scelta di primi piani o mini-contestualizzazioni.
Il ragazzo che era con me ha interpretato in altro modo e sicuramente i suoi scatti risulteranno molto pi� urbex perch� ne ha gi� fatti a iosa con ragazze. Ha giocato semplicemente con luci basse e ombre estese.
Spero di essere stato di aiuto

Grazie anche a Nicola e Raffaele
NOTA: ho messo come titolo altro Urbex per il semplice fatto che non metto, per ovvi motivi, il nome della location e dove si trova, quindi ho preferito un generico Urbex