Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Emanuele.A
Ciao a tutti, ho comprato a 100 caff� in Germania una vecchia D200 esteticamente perfetta e con pochi scatti, per metterla nella mia collezione, ma ho scoperto che ha problemi di focus, specie sotto gli 80mm al punto di non dare la conferma di fuoco mentre sulle focali lunghe da la conferma ma gli scatti non sono nitidi: secondo voi vale la spesa di mandarla a tarare o mi costa pi� la salsa del pesce? Ho paura che sia antieconomico!
� vero che la user� poco e pi� che altro star� nella mia vetrina ma mi piacerebbe collezionare macchine funzionanti che se mi gira ogni tanto ci faccio un giro.Ne cercherei un altra ma molte D200 storicamente hanno questo problema e non vorrei fare il bis, e poi questa sembra nuova, � bellissima! Consigli? Lascio perdere o la mando a tarare? Mi spennano? 😄
R9positivo
Dipende da chi la fai tarare.......la cosa migliore � chiedere qualche preventivo.
t_raffaele
QUOTE(Emanuele.A @ Jan 29 2020, 11:56 PM) *
Ciao a tutti, ho comprato a 100 caff� in Germania una vecchia D200 esteticamente perfetta e con pochi scatti, per metterla nella mia collezione, ma ho scoperto che ha problemi di focus, specie sotto gli 80mm al punto di non dare la conferma di fuoco mentre sulle focali lunghe da la conferma ma gli scatti non sono nitidi: secondo voi vale la spesa di mandarla a tarare o mi costa pi� la salsa del pesce? Ho paura che sia antieconomico!
� vero che la user� poco e pi� che altro star� nella mia vetrina ma mi piacerebbe collezionare macchine funzionanti che se mi gira ogni tanto ci faccio un giro.Ne cercherei un altra ma molte D200 storicamente hanno questo problema e non vorrei fare il bis, e poi questa sembra nuova, � bellissima! Consigli? Lascio perdere o la mando a tarare? Mi spennano? 😄


Ciao Emanuele, mi pare di capire che il problema lo stai riscontrando con un vetro ad escursione variabile (uno zoom x intenderci).
Se � cosi, non � detto che, il discorso riguardi solo la macchina. Potrebbe veificarsi che,con un altro obiettivo funzioni bene.
Fai qualche prova con altri vetri,poi decidi...

Saluti@Cordialit�

raffaele
robermaga
Questa mi giunge nuova ... sono anni che uso una D200, forse 12 o pi�. Lo faccio con 2 o 3 zoom, con fissi tipo G, tipo AFD, e con una decina di vecchi AIS che rappresentano la mia collezione. Mai avuto questo problema e neppure mai sentito in giro. Non � che invece di una occasione, sei incappato in esemplare completamente fallato?
Emanuele.A
Guarda ho fatto una ricerca sui forum, pure su questo, e nei primi tempi era capitato a un sacco di gente! Infatti nella D300 hanno introdotto la regolazione da menu.

QUOTE(t_raffaele @ Jan 30 2020, 09:55 AM) *
Ciao Emanuele, mi pare di capire che il problema lo stai riscontrando con un vetro ad escursione variabile (uno zoom x intenderci).
Se � cosi, non � detto che, il discorso riguardi solo la macchina. Potrebbe veificarsi che,con un altro obiettivo funzioni bene.
Fai qualche prova con altri vetri,poi decidi...

Saluti@Cordialit�

raffaele


Grazie, ci ho provato con il 18-70 e perlomeno alla focale minima non si blocca sopra gli 80mm ma in ogni caso la messa a fuoco � sempre un po sfasata, non sono neanche lontanamente nitide. Ma � anche avvantaggiato perch� alla focale minima � un 18 e ha pi� pdc...

QUOTE(R9positivo @ Jan 30 2020, 09:47 AM) *
Dipende da chi la fai tarare.......la cosa migliore � chiedere qualche preventivo.

Un noto riparatore di Roma mi ha chiesto 120 caff� pi� le spedizioni :-(
Mi sa che sar� costretto anche se � pi� del valore della macchina.
Prover� a telefonare a LTR ma dubito che chiedano di meno.
Mauro Orlando
QUOTE(Emanuele.A @ Jan 31 2020, 01:57 PM) *
Un noto riparatore di Roma mi ha chiesto 120 caff� pi� le spedizioni :-(
Mi sa che sar� costretto anche se � pi� del valore della macchina.
Prover� a telefonare a LTR ma dubito che chiedano di meno.

Scusa se dubito, ma hai provato a pulire bene il sensore di messa a fuoco?
Parlo di una buona spruzzata di aria con apposita 'peretta' e te lo dico perch� mi capit� con la mia D200 (che � ancora nella mia vetrina wink.gif) un problema simile con AF che faceva il bello e cattivo tempo soprattutto a lunghe vocali.
Dopo la pulizia il problema � scomparso.
t_raffaele
Direi che, � un tentativo che si pu� fare. Ora che ci penso, mi era capitato con una D300.
Ricordiamoci che, il sensore sta dietro allo specchio, quindi bisogna sollevarlo.
Batteria carica e si attiva la modalit� x pulire il sensore. Oppure prestando attenzione,
si mette in posa "B" si tiene premuto il pulsante di scatto, e con l'altra mano si esegue la pulizia.
Attenzione se si utilizzano bombolette, tenerla pi� in verticale possibile, e spruzzare solo dopo avere eseguito
qualche spruzzo a vuoto, in altra direzione. Meglio la classica peretta/pennellino, come gi� consigliato.
Emanuele.A
Mauro e Raffaele grazie mille, mi avete dato un idea ottima! Non avevo la minima idea che ci fosse il sensore AF cos� facilmente accessibile!
Domani con la luce del giorno e un po di calma faccio il tentativo! Avrei di quegli stick per pulire i sensori con apposito liquido, possono andare bene ugualmente?
A proposito, come lo riconosco il sensore, che forma ha?
t_raffaele
QUOTE(Emanuele.A @ Jan 31 2020, 07:41 PM) *
Mauro e Raffaele grazie mille, mi avete dato un idea ottima! Non avevo la minima idea che ci fosse il sensore AF cos� facilmente accessibile!
Domani con la luce del giorno e un po di calma faccio il tentativo! Avrei di quegli stick per pulire i sensori con apposito liquido, possono andare bene ugualmente?
A proposito, come lo riconosco il sensore, che forma ha?


Ciao, guarda secondo me, prova solo a soffiarci sopra e a limite passa sopra un pennellino. Se c'� solo qualche granello di polvere dovrebbe bastare.
Guarda Emanuele che si tratta solo di una piccolissima superficie, con un piccolo vetrino, Basta un pennellino morbido, e un getto d'aria.
Presta attenzione nel soffiare, fai il modo che il getto d'aria, non sia diretto dall'esterno verso l'interno, cerca una posizione pi� laterale.
Questo x evitare x quanto possibile che,qualche granello di polvere, passi dal sensore AF, al sensore fotografico interno.
Sarebbe possibile sollevare lo specchio con le dita, ma... il pi� delle volte, si finisce x toccarlo, lasciando impronte.
Insomma... � anche una questione di manualit�. Vedi te wink.gif
Mauro Orlando
QUOTE(Emanuele.A @ Jan 31 2020, 07:41 PM) *
Mauro e Raffaele grazie mille, mi avete dato un idea ottima! Non avevo la minima idea che ci fosse il sensore AF cos� facilmente accessibile!
Domani con la luce del giorno e un po di calma faccio il tentativo! Avrei di quegli stick per pulire i sensori con apposito liquido, possono andare bene ugualmente?
A proposito, come lo riconosco il sensore, che forma ha?

Niente cose complicate o liquidi e nemmeno necessario impostare la modalit� 'pulizia sensore' che per pulire l'AF sporchiamo il pi� importante sensore fotografico wink.gif

Io uso da anni una pompetta a mano tipo QUESTA.
Prima di soffiare sul sensore spendo un po' di tempo con il vano interno (l'otturatore � chiuso).
Il sensore AF si trova in basso ed � parzialmente nascosto dallo specchio.
E' sufficiente sollevare lo specchio a mano con la ovvia delicatezza; lo specchio � tenuto gi� da una molla e si solleva facilmente, poi quando allentiamo la presa torna a posto. Con questa operazione si pulisce (sempre spruzzando aria) anche lo specchietto secondario che sta dietro al principale e in generale tutto quello che � nascosto dallo specchio, sensore AF incluso.
Non � necessario 'mirare' basta spruzzare aria nei vari angoli.

Operazione alla portata di chiunque si dotato di una decente manualit� e buon senso, l'ho imparata da un fotoriparatore.
Lo stesso fotoriparatore mi ha convinto a tenere la macchina con l'attacco a baionetta in alto (s� verso l'alto) perch� la polvere � talmente leggera che esce lo stesso dal vano e cambia poco o nulla a tenere la macchina verso il basso con il vantaggio di lavorare comodamente e con maggiore sicurezza. Macchina ben poggiata su un tavolo (magari pulito wink.gif) e con il dito o se proprio vuoi un bastoncino (ma io uso la punta del dito e l'appoggio sul bordo dello specchio non sulla parte riflettente) sollevi delicatamente lo specchio e con l'altra mano vai di soffione wink.gif
Emanuele.A
Grazie, ho sollevato lo specchio ma non capisco bene, l'unica cosa che vedo � una griglietta sul fondo del vano, sarebbe questo il sensore AF? Orientato verso il sensore principale? Perch� se � � sotto la griglietta non si vede neppure se � sporco, anzi non si vede proprio il sensore. Ma la griglietta sembrerebbe apribile o mi sbaglio? Secondo me si solleva ma ho paura di fare danni e prima di provare vorrei essere sicuro che si apre.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
Mauro Orlando
QUOTE(Emanuele.A @ Feb 1 2020, 02:55 PM) *
... l'unica cosa che vedo � una griglietta ...

La 'griglietta' che vedi E' il sensore AF. se la osservi bene riconosci i vari segmenti che vedi sul vetrino.
Non c'� nulla da sollevare, soffia pure aria pulita e se � impolverato la polvere andr� via al 99%.
Non � detto che sia questo il problema, ma prima di pensare a interventi pi� onerosi io farei la prova.

Come ti dicevo non serve esporre il sensore fotografico basta sollevare delicatamente lo specchio.

Clicca per vedere gli allegati

Qui il mio ditone tiene sollevato lo specchio e il beccuccio della pompetta soffia aria.
E' un'operazione che faccio regolarmente e che richiede solo un po' di cautela e delicatezza.
Sulla D200 il vano � un po' ristretto per cui se credi puoi 'acchiappare' lo specchio con una qualche levetta di plastica o simili.

Ovviamente quella che vedi in foto � la mia D200 wink.gif
sarogriso
Se vi attrezzate di conseguenza anzich� soffiare aria sia sul sensore af che in altri posti all'interno del box aspirate, al posto di spostare la polvere da un posto all'altro facendola rimanere sempre dentro al box in questo modo la togliete del tutto, � pi� facile a farsi che a dirsi e facendolo anche subito prima della pulizia del sensore di ripresa � tutto di guadagnato. wink.gif
robermaga
Scusate, leggo di spostare lo specchio A MANO ... A mio parere non si deve affatto fare. Esiste una funzione programmata che non sto a ripetere, basta leggere la voce pulizia sensore sul libretto di istruzioni. Se non c'� l'hai puoi sempre scaricarlo in italiano dal sito della Nikon. Ricordo solo che la batteria deve essere carica almeno al 50%. Poi il vano rimane libero e si pu� pulire con ci� che si vuole, io sono per la pompetta massa di lato per far fuoriuscire eventuale polvere. Con una lente di vede pure sul sensore il grado di sporco. Consultare il libretto e non si sbaglia mai.
Emanuele.A
In realt� in questo caso � stato molto meglio aprirlo a mano perch� lasci le tendine chiuse e la polvere che soffi via dal sensore AF non va sul sensore.
So benissimo che c'� la funzione apposita per alzare lo specchio ma apre pure l'otturatore per permetterne la pulizia quindi l'ho usata per guardare ma poi quando ho dovuto soffiare ho preferito farlo "a mano", ma a mano per modo di dire, possiedo uno strumento perfetto per quest'uso che di solito si usa per riparare gli schermi dei telefoni cellulari: sembra fatto apposta quindi non c'� stato bisogno di mettere dita dentro il bocchettone. Ne ho approfittato per eliminare qualche peletto in giro, gi� che c'ero. Ma la pulizia del sensore AF non � servita a niente purtroppo, quindi a questo punto mander� macchina e lente a tarare, pazienza, butter� questi 120 euro... :-(

Comunque: grazie mille a tutti per gli utilissimi consigli! :-)
sarogriso
QUOTE(sarogriso @ Feb 1 2020, 10:26 PM) *
Se vi attrezzate di conseguenza anzich� soffiare aria sia sul sensore af che in altri posti all'interno del box aspirate, al posto di spostare la polvere da un posto all'altro.................................

QUOTE(Emanuele.A @ Feb 2 2020, 07:44 PM) *
In realt� in questo caso � stato molto meglio aprirlo a mano perch� lasci le tendine chiuse e la polvere che soffi via dal sensore AF non va sul sensore..................

rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.