QUOTE(Emanuele.A @ Jan 31 2020, 07:41 PM)

Mauro e Raffaele grazie mille, mi avete dato un idea ottima! Non avevo la minima idea che ci fosse il sensore AF cos� facilmente accessibile!
Domani con la luce del giorno e un po di calma faccio il tentativo! Avrei di quegli stick per pulire i sensori con apposito liquido, possono andare bene ugualmente?
A proposito, come lo riconosco il sensore, che forma ha?
Niente cose complicate o liquidi e nemmeno necessario impostare la modalit� 'pulizia sensore' che per pulire l'AF sporchiamo il pi� importante sensore fotografico

Io uso da anni una
pompetta a mano tipo
QUESTA.
Prima di soffiare sul sensore spendo un po' di tempo con il vano interno (l'otturatore � chiuso).
Il sensore AF si trova in basso ed � parzialmente nascosto dallo specchio.
E' sufficiente
sollevare lo specchio a mano con la ovvia delicatezza; lo specchio � tenuto gi� da una molla e si solleva facilmente, poi quando allentiamo la presa torna a posto. Con questa operazione si pulisce (sempre spruzzando aria) anche lo specchietto secondario che sta dietro al principale e in generale tutto quello che � nascosto dallo specchio, sensore AF incluso.
Non � necessario 'mirare' basta spruzzare aria nei vari angoli.
Operazione alla portata di chiunque si dotato di una decente manualit� e buon senso, l'ho imparata da un fotoriparatore.
Lo stesso fotoriparatore mi ha convinto a
tenere la macchina con l'attacco a baionetta in alto (s� verso l'alto) perch� la polvere � talmente leggera che esce lo stesso dal vano e cambia poco o nulla a tenere la macchina verso il basso con il vantaggio di lavorare comodamente e con maggiore sicurezza. Macchina ben poggiata su un tavolo (magari pulito

) e con il dito o se proprio vuoi un bastoncino (ma io uso la punta del dito e l'appoggio sul bordo dello specchio non sulla parte riflettente) sollevi delicatamente lo specchio e con l'altra mano vai di soffione