Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mc0676
Ieri sono uscito con degli amici in moto e cosi in una curva mi sono messo a fargli le foto con il 18-200.

Ho scattato a priorit� di tempi a 1/250 con ISO400.

http://www.g5c.com/motogiro/original/_DSC00130012.jpg
http://www.g5c.com/motogiro/original/_DSC00200018.jpg
http://www.g5c.com/motogiro/original/_DSC00240022.jpg

La mia domanda � semplice, possibile che gi� a 400 ISO sia uscito tutto quel rumore ?
.oesse.
io di rumore non ne vedo. Non e' che ti confondi con il rumore delle moto?
wink.gif

.oesse.
shadowman!!
@MC0676, ma cosa sono quelle striscie bianchi e verde nelle tre foto???
mc0676
QUOTE(.oesse. @ Aug 20 2006, 04:19 PM) *

io di rumore non ne vedo. Non e' che ti confondi con il rumore delle moto?
wink.gif

.oesse.



Io ne vedo, mi sbaglier� forse con un incisivit� non particolarmente elevata di quest'ottica ???

Allego un crop 100% cosi come uscito dalla D70.

QUOTE(shadowman!! @ Aug 20 2006, 04:23 PM) *

@MC0676, ma cosa sono quelle striscie bianchi e verde nelle tre foto???


Striscie ? Parli dei riflessi forse. Dicono che � il filtro neutro che ho davanti che le causa (� la prima volta che mi succede).
.oesse.
quel filtro buttalo via.
Per i rumore, vivi felice.

.oesse.
mc0676
QUOTE(.oesse. @ Aug 20 2006, 04:27 PM) *

quel filtro buttalo via.
Per i rumore, vivi felice.

.oesse.


Perch� ? Non voglio esporre la lente dell'ottica a graffi o cose del genere. Lo uso solo per quello.

Quindi tu giudichi la foto priva di rumore ?
_Simone_
il rumore si vede, ma non � cos� esagerato, normale visto i 400 iso e la scena in ombra
e quelli si sono riflessi, dovuti, pi� che al filtro, alla forte luce troppo frontale

QUOTE(mc0676 @ Aug 20 2006, 04:29 PM) *

Perch� ? Non voglio esporre la lente dell'ottica a graffi o cose del genere. Lo uso solo per quello.

Quindi tu giudichi la foto priva di rumore ?

la lente non si riga se non la usi per fare il falegname e la riponi col tappo...
mc0676
QUOTE(_Simone_ @ Aug 20 2006, 04:32 PM) *

il rumore si vede, ma non � cos� esagerato, normale visto i 400 iso e la scena in ombra
e quelli si sono riflessi, dovuti, pi� che al filtro, alla forte luce troppo frontale
la lente non si riga se non la usi per fare il falegname e la riponi col tappo...


Sono d'accordo, ma non mi fido. Purtroppo quando vai in giro e l'hai appesa al collo non sempre dipende da te la salute dell'ottica. Spesso subentrano anche agenti esterni ... tipo gomitate, spinte, oppure gelato che cade, pioggia etc etc etc etc.
decarolisalfredo
Anche a me non sembra di vedere il"rumore", per quanto riguarda il filtro che cosa � un ND? opuure un UV, comunque un filtro non deve fare di questi effetti. Alfredo
mi6349
Con la luce "in macchina" e' normale avere riflessi. Nota che i fari delle moto sono sparate nell'obiettivo, e che lo scatto della moto con i doppi fari produce doppi riflessi. Inoltre hai una cosi' bella macchina, che i riflessi riproducono fedelmente le costolature del vetro del faro della moto... smile.gif

Sii felice, va tutto bene...

Saluti,

Roberto
mc0676
QUOTE(mi6349 @ Aug 20 2006, 04:40 PM) *

Con la luce "in macchina" e' normale avere riflessi. Nota che i fari delle moto sono sparate nell'obiettivo, e che lo scatto della moto con i doppi fari produce doppi riflessi. Inoltre hai una cosi' bella macchina, che i riflessi riproducono fedelmente le costolature del vetro del faro della moto... smile.gif

Sii felice, va tutto bene...

Saluti,

Roberto


Codesto l'ho notato e mi ha incuriosito parecchio.
Come pu� "aver" in qualche modo "captato" la nervatura del far� se vedendo il faro risulta "bruciato" ?
La spiegazione sicuramente � fisicamente "facile" per� la ignoro. messicano.gif
.oesse.
la spiegazione e' che il filtro fa male se non serve. e li non serviva.


.oesse.
mc0676
QUOTE(.oesse. @ Aug 20 2006, 04:44 PM) *

la spiegazione e' che il filtro fa male se non serve. e li non serviva.
.oesse.


Forse non hai capito di che filtro parlo. Parlo di un filtro neutro, cio� un pezzo di vetraccio trasparente, interposto alla lente dell'ottica. Non di un filtro polarizzatore.
E per quanto mi riguarda, vista la funzione a cui assolve, serve sempre.
Denis Calamia
Il rumore c'� e si vede...ma percaso hai schiarito le foto che erano risultate di poco sottoesposte?La mia D70 il rumore a 400 lo ha ,ma non di questa entit�,quasi mi sembra di scattare a iso 200 quando impostata a 400!!
Il riflesso � dovuto al filtro di protezione che ti ha creato un ghosting,toglilo fidati,se no te ne far� vedere delle belle!!...tanto c'� il paraluce a preservarti la lente!! wink.gif
mc0676
QUOTE(Denis Calamia @ Aug 20 2006, 04:48 PM) *

Il rumore c'� e si vede...ma percaso hai schiarito le foto che erano risultate di poco sottoesposte?La mia D70 il rumore a 400 lo ha ,ma non di questa entit�,quasi mi sembra di scattare a iso 200 quando impostata a 400!!
Il riflesso � dovuto al filtro di protezione che ti ha creato un ghosting,toglilo fidati,se no te far� vedere delle belle!!...tanto c'� il paraluce a preservarti la lente!! wink.gif


Nessuna schiarita, poco sotto vedi il crop 100% dell'originale uscito dalla D70 (visto che non volevo perderci tempo ho scattato in JPEG FINE).

Me ne far� vedere delle belle, ma in quasi 2 anni � la prima volta che mi succede. Il paraluce � troppo ingrombrante per averlo sempre dietro e specie nelle giornate come ieri (dove devo portarmi dietro il minimo indispensabile) non posso portarlo appresso altrimenti ce l'ho.
.oesse.
QUOTE(mc0676 @ Aug 20 2006, 04:46 PM) *


Forse non hai capito di che filtro parlo. Parlo di un filtro neutro, cio� un pezzo di vetraccio trasparente, interposto alla lente dell'ottica. Non di un filtro polarizzatore.
E per quanto mi riguarda, vista la funzione a cui assolve, serve sempre.


spendi svariate migliaia di euro per fare foto e davanti a tutto metti un "vetraccio"?
Vedi, allora, che non serve? senza quel riflesso non lo avresti avuto.
wink.gif

.oesse.
falko
QUOTE(mc0676 @ Aug 20 2006, 04:50 PM) *

Il paraluce � troppo ingrombrante per averlo sempre dietro e specie nelle giornate come ieri (dove devo portarmi dietro il minimo indispensabile) non posso portarlo appresso altrimenti ce l'ho.


Io il paraluce lo tengo montato sempre sull'obiettivo, capovolto, quando non serve.
Rugantino
QUOTE(mc0676 @ Aug 20 2006, 04:35 PM) *

Sono d'accordo, ma non mi fido. Purtroppo quando vai in giro e l'hai appesa al collo non sempre dipende da te la salute dell'ottica. Spesso subentrano anche agenti esterni ... tipo gomitate, spinte, oppure gelato che cade, pioggia etc etc etc etc.

Tu continui ad insistere con la necessit� dell'uso del filtro (che tra la'altro definisci vetraccio tu stesso) ma ti posso garantire che quella lente in pi� pu� darti solo quello che vedi nelle foto. Usa il paraluce per la protezione dell'obiettivo e quei riflessi non li vedrai pi�!
alutec
Non sono convinto che il riflesso sia dovuto al filtro, anche se potrebbe dare fastidio in certe condizioni e l'avrei tolto. Ma il riflesso verde non � dovuto al filtro Low Pass?
Rugantino
Ognuno � libero di credere in ci� che vuole ma di questi riflessi si � discusso molte altre volte e la conclusione � sempre stata la stessa: filtri messi a protezione dell'ottica!
abyss
Beh, come ho scritto pi� di una volta, io sono per il paraluce sempre montato (tranne quando pu� dare fastidio con il flash incorporato, ma sono casi rari, per quanto mi riguarda), mentre il filtro �di protezione� lo metto solo in casi particolari (es. al mare in una giornata molto ventosa, per evitare che la lente frontale dell�ottica si imbratti in pochi secondi con l�aerosol).
La combinazione usata da MC0676 (si filtro no paraluce), � secondo me la pi� nefasta per la qualit� dell�immagine, e preferisco di gran lunga la combinazione contraria (si paraluce no filtro).
Poi, ovvio, ogni persona si regola come vuole, ma � un fatto che in condizioni particolari la luce che entra nell�ottica, se c�� anche il filtro, pu� creare riflessi indesiderati che non si avrebbero o si avrebbero molto ridotti senza filtro�
Poi, certo, sappiamo anche che un buon filtro in condizioni di illuminazione non critiche (es. sole alle spalle del fotografo) non rovina certo la qualit� d�immagine, ma occorre sapere che a volte toglierlo potrebbe essere migliorativo! wink.gif
IgorDR
Ancora con sti filtri davanti all'ottica!
Il filtro serve solo per "filtrare", non per proteggere.
Dopo non lamentarti se le foto sono rumorose, piene di riflessi e poco incisive... filtri tuoi!
piborsal
Concordo con tutti gli altri amici nel consigliarti di rimuovere quel filtro. L'ottica si protegge stando attenti a non danneggiarla e non , a mio modesto parere, aggiungendo un vetraccio che danneggia la nitideza delle foto e che introduce riflessi.

I riflessi in questione sono verdi perch� si tratta della luce riflessa dal filtro low pass che si specchia sul filtro neutro.


Per quanto riguarda il rumore � tutto ok, solo le foto sono un pelino sottoesposte e quindi il rumore � lievemente pi� presente del normale.

Denis Calamia
QUOTE(piborsal @ Aug 21 2006, 01:51 PM) *

Concordo con tutti gli altri amici nel consigliarti di rimuovere quel filtro. L'ottica si protegge stando attenti a non danneggiarla e non , a mio modesto parere, aggiungendo un vetraccio che danneggia la nitideza delle foto e che introduce riflessi.

I riflessi in questione sono verdi perch� si tratta della luce riflessa dal filtro low pass che si specchia sul filtro neutro.
Per quanto riguarda il rumore � tutto ok, solo le foto sono un pelino sottoesposte e quindi il rumore � lievemente pi� presente del normale.


Il colore verde credo lo becchi dall'antiriflesso della lente frontale..che come un flare si riperquote sull'immagine finale wink.gif
salvomic
QUOTE(IgorDR @ Aug 21 2006, 08:53 AM) *
Ancora con sti filtri davanti all'ottica!
Il filtro serve solo per "filtrare", non per proteggere.
Dopo non lamentarti se le foto sono rumorose, piene di riflessi e poco incisive... filtri tuoi!

biggrin.gif
� vero: i filtri servono ...quando servono, non sempre, incondizionatamente. E forse, polarizzatore a parte, non � che servano poi cos� tanto nelle digitali... servono, appunto, per filtrare, come dice Igor.

ciao smile.gif
coli333
QUOTE(mc0676 @ Aug 20 2006, 04:46 PM) *

Forse non hai capito di che filtro parlo. Parlo di un filtro neutro, cio� un pezzo di vetraccio trasparente, interposto alla lente dell'ottica. Non di un filtro polarizzatore.
E per quanto mi riguarda, vista la funzione a cui assolve, serve sempre.


appunto...un filtro anche se buono aumenta il pericolo riflessi pensa poi se e' un vetraccio...da retta libera la tua bella reflex da quell'impaccio...
salvomic
QUOTE(falko @ Aug 20 2006, 08:09 PM) *

Io il paraluce lo tengo montato sempre sull'obiettivo, capovolto, quando non serve.

Infatti, � buona norma tenerlo sempre, e in genere capovolto si pu� trasportare senza ulteriore ingombro, e - soprattutto - senza scuse per dimenticarlo smile.gif
QUOTE(coli333 @ Aug 22 2006, 12:41 PM) *

appunto...un filtro anche se buono aumenta il pericolo riflessi pensa poi se e' un vetraccio...da retta libera la tua bella reflex da quell'impaccio...

quoto.
Tranquillo, <mc0676> (magari se ti va mi ricordi il nome, che ho memoria corta, hi): paraluce sempre e filtro polarizzatore, *se* serve, e nient'altro. E divertiti con la tua bella reflex Fotocamera.gif
ciao smile.gif
ang84
si quoto anke io! via i filtri! quando ero agli inizi anche io montavo sempre il filtro neutro davanti le ottiche, spendendo anche 20 euro x ogni filtro! Poi invece ho preso l'abitudine del paraluce e ora i vetracci prendono polvere sulla mensola! wink.gif
zanzo79
QUOTE(mc0676 @ Aug 20 2006, 04:46 PM) *

Forse non hai capito di che filtro parlo. Parlo di un filtro neutro, cio� un pezzo di vetraccio trasparente, interposto alla lente dell'ottica. Non di un filtro polarizzatore.
E per quanto mi riguarda, vista la funzione a cui assolve, serve sempre.


se e' un vetraccio perche' lo metti?
filippogalluzzi
Parer mio!

Lascio perdere la discussione sui filtri, � vero che proteggono, ma � anche vero che molte volte causano brutti riflessi.

Ad ognuno ci� che preferisce.

Per quanto riguarda la grana.

A me quelle foto sembrano buone.
Se le stampi da un buon lab non avranno grana e questo � cio che conta.
Non fissiamoci sul guardare le immagini a monitor al 100%.

Aggiungo (indispensabile): con la maggior parte dei monito lcd, la grana risulta amplificata, valutare sempre con un buon monitor crt o con un ottimo ldc ben calibrato.

Consiglio :

Quando sali con gli iso cerca sempre di stare un pelino sulla sovraesposizione.
Meglio iso un po' pi� alti e foto leggermente sovraexp che iso + bassi e foto sottoexp.

esempio :

D70 a 1250 iso (vi assicuro che in stampa � assolutamente pulita)

IPB Immagine

IPB Immagine

Consiglio "motociclistico"

Anche io l'ho fatto per anni, ma poi mi sono reso conto che una .........!!
la pelle � una e per strada non siamo soli, ci sono le piste!
Lo so, costano tanto, il mugello � irraggiungibile per le persone con un normale stipendio..... ma la pelle rimane sempre una.
Io ho valutato che non mi potevo permettere la pista e cos�, oltre ad aver trovato altre cose per soddisfare il mio bisogno di adrenalina ho iniziato a vedere la moto come uno splendido mezzo per viaggiare e gustarsi i panorami!!


Un saluto!
Denis Calamia
QUOTE(filippogalluzzi @ Aug 23 2006, 11:01 AM) *


Consiglio "motociclistico"

Anche io l'ho fatto per anni, ma poi mi sono reso conto che una .........!!
la pelle � una e per strada non siamo soli, ci sono le piste!
Lo so, costano tanto, il mugello � irraggiungibile per le persone con un normale stipendio..... ma la pelle rimane sempre una.
Io ho valutato che non mi potevo permettere la pista e cos�, oltre ad aver trovato altre cose per soddisfare il mio bisogno di adrenalina ho iniziato a vedere la moto come uno splendido mezzo per viaggiare e gustarsi i panorami!!
Un saluto!


Quanto mi piace questa parte!! guru.gif
mc0676
Ciao Filippo,
hai ragione ma non ti far "fregare" dalle foto: una foto girata a 50 km/h con la saponetta che druscia nell'asfalto non � di per se una cosa "pericolosa" n� "da pazzi", poi magari sbaglio. biggrin.gif
salvomic
QUOTE(mc0676 @ Aug 23 2006, 11:19 AM) *
Ciao Filippo,
hai ragione ma non ti far "fregare" dalle foto: una foto girata a 50 km/h con la saponetta che druscia nell'asfalto non � di per se una cosa "pericolosa" n� "da pazzi", poi magari sbaglio. biggrin.gif

[OT, me ne scuso]
carissimo,
io - e con la macchina - qualche anno fa ho visto letteralmente la morte in faccia, pi� o meno a 50 km/h, mentre tranquillo per la mia strada un folle mi viene contromano e mi sbatte oltre l'altra corsia. Per fortuna mi hanno salvato, nell'ordine: Dio, la cintura di sicurezza, l'airbag e un canneto in cui � finita la mia auto. Uscito da un parabrezza dopo un (come minimo) svenimento, per fortuna sono qui a raccontarvelo.
Vedi che ci vuole?
E con due ruote � peggio, caro mio...
[/fine OT]

oh, buona giornata, non intristitevi troppo smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.