Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
ciano1968
Buongiorno
Sono nuovo e abbiate piet� se ho sbagliato posto

Ho visto in rete che vi sono delle lenti aggiuntive da 67mm da apporre in fondo all'obbiettivo, io ho una p900,qualcuno ne fa gi� uso?
se si, quali sono le vostre impressioni, a me non interessa avere un 4000mm ma un pochino in piu' di quello che ho ora.

Grazie per le risposte
t_raffaele
QUOTE(ciano1968 @ Feb 20 2020, 04:12 PM) *
Buongiorno
Sono nuovo e abbiate piet� se ho sbagliato posto

Ho visto in rete che vi sono delle lenti aggiuntive da 67mm da apporre in fondo all'obbiettivo, io ho una p900,qualcuno ne fa gi� uso?
se si, quali sono le vostre impressioni, a me non interessa avere un 4000mm ma un pochino in piu' di quello che ho ora.

Grazie per le risposte


Ciao e benvenuto. Direi che l'equivalente di 2000mm, per il tuo gioiellino, siano gi� un bel traguardo.
Sono sincero, non la possiedo e non l'ho neanche provata, ma... sono certo, che qualcuno che ha avuto modo di provarla,
sar� dalla mia parte. wink.gif

Saluti@Cordialit�

raffaele
togusa
Concordo.
Credo che gi� 2000mm equivalenti siano, da soli, 1500mm oltre a quelli che un fotografo "medio" reputerebbe sufficiente.

Raddoppiarli... o aumentarli... significherebbe entrare nel territorio dei telescopi. huh.gif

Non dico che non sia tecnicamente possibile, ma probabilmente faresti meglio a spiegarci perch� hai bisogno di focali cos� astronomiche, perch� a queste focali anche le fluttuazioni quantiche subatomiche degli atomi nell'aria farebbero vibrare la macchina in modo incontrollabile, a meno di non fissare macchina e obbiettivo con delle fasce ben strette.

Inoltre non mi viene in mente nessun utilizzo sensato di un simile archibugio, che non sia spiare qualcuno a 1km di distanza cercando di vedere cosa sta guardando sul cellulare.
Antonio Canetti
c'� da aggiungere che... gli aggiuntivi ottici fanno decadere l'immagine, certo che li vendono, ma i risultati sono peggio di un eventuale ingrandimento, tieni presente che un eventuale aggiuntivo di qualit� costerebbe come un ottica quindi non conviene produrli.

Antonio
Maurizio Rossi
Ciao, consiglio di fare un upgrade alla P1000 non � 4000mm (a mio aiso focale improponibile veramente da telescopio)
ma � 3000mm e devo dire che funziona benissimo, c'� il club vai a vedere le foto Pollice.gif
ciano1968
QUOTE(togusa @ Feb 20 2020, 06:01 PM) *
Concordo.
Credo che gi� 2000mm equivalenti siano, da soli, 1500mm oltre a quelli che un fotografo "medio" reputerebbe sufficiente.

Raddoppiarli... o aumentarli... significherebbe entrare nel territorio dei telescopi. huh.gif

Non dico che non sia tecnicamente possibile, ma probabilmente faresti meglio a spiegarci perch� hai bisogno di focali cos� astronomiche, perch� a queste focali anche le fluttuazioni quantiche subatomiche degli atomi nell'aria farebbero vibrare la macchina in modo incontrollabile, a meno di non fissare macchina e obbiettivo con delle fasce ben strette.

Inoltre non mi viene in mente nessun utilizzo sensato di un simile archibugio, che non sia spiare qualcuno a 1km di distanza cercando di vedere cosa sta guardando sul cellulare.



ahahahaha! fluttuazioni quantiche subatomiche...mitico! no � che ho problemi con l'avvicinamento in caccia fotografica....tutto qua
togusa
QUOTE(ciano1968 @ Feb 21 2020, 10:16 AM) *
ahahahaha! fluttuazioni quantiche subatomiche...mitico! no � che ho problemi con l'avvicinamento in caccia fotografica....tutto qua



Avifauna? huh.gif
E cosa fotografi di solito, gli aironi rosa del lago Natron... fotografando dall'Italia? messicano.gif
Maurizio Rossi
tongue.gif
ciano1968
Arrivato oggi, provato 1 ora forse, gi� fatto reso..... 😁
Maurizio Rossi
smile.gif immaginavo, su una compatta con una focale del genere non pu� andar bene, P1000
se vuoi un po di pi� lo hai sicuramente con pi� qualit�
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.