In particolare, riferendomi al manuale, ho impostato lo spazio di colore su Adobe RGB, dal momento che sapevo che le foto sarebbero state ritoccate con photoshop cs2. La fase di elaborazione non ha avuto alcun problema cromatico, ma quando aprivo la foto elaborata con un programma di visualizzazione (io uso in particolare ACDSee 8.0) i colori saltavano tutti.
Mi sono informato e effettivamente lo spazio Adobe RGB viene visto per intero solo da alcuni programmi, e ho quindi convertito le foto con photoshop, nello spazio sRGB e i problemi sono spariti.
Vengo alla domanda. In fase di ripresa mi conviene lavorare da subito in sRGB oppure con Adobe RGB? La domanda è ovviamente motivata dal fatto che tanto comunque in fase di rielaborazione ripasso in sRGB.
