maurizio.gandolfo
Aug 21 2006, 12:43 PM
COSA SUCCEDE SE METTO ISO IN AUTOMAT.?
MI STO STUDIANDO LA D200
OPPURE,IN QUALI CIRCOSTANZE E MEGLIO USARE ISO AUTO
_Simone_
Aug 21 2006, 12:48 PM
prima di tutto dovresti scrivere in minuscolo...
se imposti ISO AUTO la D200 sceglie da sola il valore migliore per uno scatto ben esposto, per evitare sorprese � meglio non usare questa funzione, ma regolare manualmente a seconda delle necessit�
Maga84
Aug 21 2006, 12:49 PM
QUOTE(maurizio.gandolfo @ Aug 21 2006, 01:43 PM)

OPPURE,IN QUALI CIRCOSTANZE E MEGLIO USARE ISO AUTO
Ciao, puoi utilizzare iso auto quando le condizioni di luce non sono molto favorevoli, per poter scattare ad un tempo "sicuro" cos� da evitare il mosso nella foto!
L'unica cosa da tener conto � che, pi� gli iso sono alti e pi� il "rumore" si f� vedere!
Ciao
robbypingu
Aug 21 2006, 12:53 PM
ciao ti posso dire che anchio ho' fatto la stessa domanda al mio amico che e' un fotografo di professione , quando ho' acquistato la mia d70s , non mi ricordo bene la spiegazione , infatto non voglio crearti dubbi oltre ai tuoi , penso che se lo lasci iso auto , quando scatti qualsiasi foto la macchina abbina lei la miglior soluzione in iso che ritiene piu appropiata , e invece lasciando in off , sei tu' che la scegli a tua discrezione !!!
ti ripeto penso che vagamente sia cosi , o almeno penso anchio con la mia ha' talmente tante funzioni speciali che mi trovo in difficolta ancora adesso , ti saluto e spero di non aver detto stupidate

!!
un saluto robbypingu
salvomic
Aug 21 2006, 01:41 PM
Maurizio,
concordo con gli amici che mi hanno preceduto: ISO auto � comoda, ma impratichendosi � meglio mettere questo aspetto in manuale, e regolare i valori in base ad una regola semplicissima: il minimo valore ISO che consenta di scattare senza mosso. Pi� alta � la sensibilit�, maggiore il "rumore" generato e detto da alcuni "grana".
Per il resto, ricorda che:
scrivere in TUTTOMAIUSCOLE in internet � sinonimo di ...gridare. Mica vuoi gridare?

salvo
Andrea Lapi
Aug 21 2006, 02:09 PM
Iso Auto non � comandato da un Robot impazzito o dispettoso!!!!
Gli iso si alzano SOLO quando c'� il rischio di scattare con un tempo troppo lento e quindi si rischia il "mosso".
Quale deve essere questo tempo di sicurezza lo scegli tu.
Io ho creato varie impostazioni, con la D200 si pu�.
Nell'impostazione "Jolly" il tempo sotto il quale non scendere � 1/60.
Nell'impostazione "Tele" questo tempo � 1/250 (nella D70 non si poteva scegliere tempi pi� corti di 1/60...)
Nell'impostazione "Cavalletto" gli iso auto sono disattivati.
Se utilizzo tele spinti con duplicatori scelgo priorit� di tempi e imposto cos� tempi pi� brevi di 1/250.
Ho impostato gli iso auto in modo da non salire sopra i 1600 me se vuoi puoi impostare anche valori iso massimi pi� bassi.
Gli iso auto sono utilissimi. Se non li volete usare fate voi...
salvomic
Aug 21 2006, 02:26 PM
QUOTE(Andrea Lapi @ Aug 21 2006, 03:09 PM)

...
Io ho creato varie impostazioni, con la D200 si pu�.
Nell'impostazione "Jolly" il tempo sotto il quale non scendere � 1/60.
Nell'impostazione "Tele" questo tempo � 1/250 (nella D70 non si poteva scegliere tempi pi� corti di 1/60...)
Nell'impostazione "Cavalletto" gli iso auto sono disattivati.
...
Ho impostato gli iso auto in modo da non salire sopra i 1600 me se vuoi puoi impostare anche valori iso massimi pi� bassi.
effettivamente questo � un modo molto intelligente per usare la suddetta funzione. Bravo.
salvo
coli333
Aug 21 2006, 06:54 PM
mah..non capisco questa prevenzione verso gli ISO AUTO...all'inizio anch'io la pensavo cosi' convinto che il pericolo grana fosse imminente.Invece poi mi son dovuto ricredere perche' in molti casi quando la luce e' variabile questa funzione e' veramente molto utile per evitareil mosso e di solito entra in funzione quando la luce cala da non poter permettere l'utilizzazione dei tempi o diaframmi previsti...tra l'altro con la D50 e la D200 anche a 1600 iso il livello di grana e' accettabile e, di solito, riguarda scatti impossibili da effettuare con i normali 100 o 200 ISO.....chiaramente in determinati casi(esposizioni lunghe) va evitato.
Randi
Aug 21 2006, 08:39 PM
Nella D2X la macchina avverte lampeggiando quando sta cambiando gli ISO, comunque meglio settarli manualmente per essere sempre in controllo della macchina e cercare sempre di mettere i pi� bassi pissibili per via del rumore
Randi
Aug 21 2006, 08:52 PM
QUOTE(Andrea Lapi @ Aug 21 2006, 03:09 PM)

Iso Auto non � comandato da un Robot impazzito o dispettoso!!!!
Gli iso si alzano SOLO quando c'� il rischio di scattare con un tempo troppo lento e quindi si rischia il "mosso".
Quale deve essere questo tempo di sicurezza lo scegli tu.
Io ho creato varie impostazioni, con la D200 si pu�.
Nell'impostazione "Jolly" il tempo sotto il quale non scendere � 1/60.
Nell'impostazione "Tele" questo tempo � 1/250 (nella D70 non si poteva scegliere tempi pi� corti di 1/60...)
Nell'impostazione "Cavalletto" gli iso auto sono disattivati.
Se utilizzo tele spinti con duplicatori scelgo priorit� di tempi e imposto cos� tempi pi� brevi di 1/250.
Ho impostato gli iso auto in modo da non salire sopra i 1600 me se vuoi puoi impostare anche valori iso massimi pi� bassi.
Gli iso auto sono utilissimi. Se non li volete usare fate voi...
Andrea Lapi
Aug 21 2006, 08:54 PM
QUOTE(Randi @ Aug 21 2006, 09:39 PM)

Nella D2X la macchina avverte lampeggiando quando sta cambiando gli ISO, comunque meglio settarli manualmente per essere sempre in controllo della macchina e cercare sempre di mettere i pi� bassi pissibili per via del rumore
Se fotografi statue o paesaggi, non ci sono problemi, hai tutto il tempo che vuoi...
Se per� devi fare altri tipi di foto in cui � importante cogliere l'attimo... auguri con il settaggio manuale!
Randi
Aug 21 2006, 08:54 PM
Sono utilissimo quando imposti la priorit� tempi cos� la macchina alzando gli ISO mantiene i tempi che hai impostato
halok
Aug 21 2006, 10:22 PM
L'altro giorno parlando con un fotografo che la sa lunga in fatto di foto (sono 30 anni che fa questo mestiere) ha ribadito sul fatto che la macchina digitale permette di fare cose impensabili prima con la pellicola.
Ai matrimoni (ma non fa solo matrimoni) lavora con l'ammiraglia della Nikon e se vi dico con quanti obbiettivi lavora vi viene da ridere (2) + il flash sb800, ma la cosa che pi� mi ha fatto pensare e che ribadito pi� volte che ci sono momenti che � impossibile lavorare in manuale e anche riuscendoci la macchina in automatico permette risultati con range superiori al manuale questo perch� (ha detto) approssimativamente l'automatico da dei risultati coincidenti con l'evento momentaneo che noi manualmente non riusciremmo a cogliere e che molti fotografi nella gran parte delle situazioni lavora in automatico, dice questo perch� la reflex digitale oggi hanno degli automatismi che difficilmente sbagliano,e,chi si vergogna in certe situazioni di lavorare in automatico commette molti pi� errori degli automatismi della macchina...
io non so che dire,a voi l'ardua sentenza...
maxter
Aug 21 2006, 10:59 PM
QUOTE(Andrea Lapi @ Aug 21 2006, 03:09 PM)

.......Nell'impostazione "Tele" questo tempo � 1/250 (nella D70 non si poteva scegliere tempi pi� corti di 1/60...)
Nell'impostazione "Cavalletto" gli iso auto sono disattivati.
Andrea: io uso ISO auto soprattutto per foto ad animali quando con i tele e senza cavalletto voglio evitare il pi� possibile mosso, in particolare per le foto a volatili in volo. Scatto in S, ISO auto, e....tempo 1/1250!!!! Vedo che te invece usi 1/250..a parte la mia mano che ha il ballo di S.Vito non � un p� poco comunque, o ci sono altri motivi? Grazie e ciao
lucabres
Aug 21 2006, 11:33 PM
Ciao, io utilizzo iso auto al 99%. 1% � quando metto la macchina sul cavalletto e quindi forzo gli ISO pi� bassi.
Il bello della d200 (non conosco le altre) � che puoi decidere te a quale velocit� minima deve essere tenuta per fare un salto di iso, per P e A. E quindi decidi te in base alla tua mano tremula.
Da quando utilizzo il monopiede con il tele ho abbassato tale valore. Comunque prima di scattare un'occhiatina a cosa sta combinando la macchina bisogna farlo.
Da quando ho visto come funziona ISO auto uso la macchina sempre in manuale, cos� fisso il tempo/diaframma che voglio in relazione all'ottica in uso.
Ciao
salvomic
Aug 21 2006, 11:46 PM
QUOTE(lucabres @ Aug 22 2006, 12:33 AM)

...
Il bello della d200 (non conosco le altre) � che puoi decidere te a quale velocit� minima deve essere tenuta per fare un salto di iso, per P e A. E quindi decidi te in base alla tua mano tremula.
Da quando utilizzo il monopiede con il tele ho abbassato tale valore...
Viva i monopiedi

quello che dici � giusto e avvalora la tesi di Andrea Lapi e gli altri.
Io in effetti "ISO auto" la uso poco, ma il metodo di Andrea mi fa riflettere

ciao,
salvo
Andrea Lapi
Aug 22 2006, 07:27 AM
QUOTE(maxter @ Aug 21 2006, 11:59 PM)

Andrea: io uso ISO auto soprattutto per foto ad animali quando con i tele e senza cavalletto voglio evitare il pi� possibile mosso, in particolare per le foto a volatili in volo. Scatto in S, ISO auto, e....tempo 1/1250!!!! Vedo che te invece usi 1/250..a parte la mia mano che ha il ballo di S.Vito non � un p� poco comunque, o ci sono altri motivi? Grazie e ciao
L'impostazione "tele" con il tempo di 1/250 mi serve soprattutto con il 70-200 con vr inserito per... non rischiare.
Se monto duplicatori, uso il 300 f/4 o devo "congelare" soggetti... scelgo tempi pi� brevi, come te, con priorit� di tempi ma sempre con ISO auto!
Con la D200, in program, non � possibile impostare tempi pi� brevi di 1/250 (e comunque � un gran vantaggio perch� come ho detto nella D70 tale limite era 1/60... vedremo nelle prossime DSRL...)
Sono contento di vedere, grazie ai commenti di alcuni di voi, che non sono il solo a credere nell'utilit� di questa funzione!
Un salutone a tutti...
maxter
Aug 22 2006, 01:36 PM
Grazie Andrea, allora faccio tutto bene. Nonostante questo per� non sono completamente soddisfatto del risultato, ma quello dipende da me. Ciao
vanda
Aug 22 2006, 09:43 PM
QUOTE(halok @ Aug 21 2006, 11:22 PM)

L'altro giorno parlando con un fotografo che la sa lunga in fatto di foto (sono 30 anni che fa questo mestiere) ha ribadito sul fatto che la macchina digitale permette di fare cose impensabili prima con la pellicola.
...approssimativamente l'automatico da dei risultati coincidenti con l'evento momentaneo che noi manualmente non riusciremmo a cogliere e che molti fotografi nella gran parte delle situazioni lavora in automatico, dice questo perch� la reflex digitale oggi hanno degli automatismi che difficilmente sbagliano...

ma io dico se uno vuole lavorare solo in manuale perch� compra una digitale?
non so voi ma ci sono momenti in cui se devo mettere in manuale il diaframma, il tempo, gli iso, togliere o mettere il flash, il vr (se c'�)
e il cavalletto (non dimentichiamo che si deve quantomeno mettere la macchina sul cavalletto se non pure aprirlo e piazzarlo)... l'uccellino, la lepre e persino la tartaruga se n'� gi� andata....
ogni tanto l'automatico ce v�!!
maurizio.gandolfo
Aug 22 2006, 10:11 PM
QUOTE(Maga84 @ Aug 21 2006, 01:49 PM)

Ciao, puoi utilizzare iso auto quando le condizioni di luce non sono molto favorevoli, per poter scattare ad un tempo "sicuro" cos� da evitare il mosso nella foto!
L'unica cosa da tener conto � che, pi� gli iso sono alti e pi� il "rumore" si f� vedere!
Ciao
grazie

ottima risposta
flyer1
Sep 2 2006, 05:52 PM
Ho provato ad attivare iso auto sulla mia D100, ma impostando il modo S priorit� diaframmi, spostando la mira su un soggetto con zone diversamente illuminate nel mirino si segnala una sottoesposizione. Ho come l'impressione che la funzione non sia attiva. Che ne pensate?
Giuseppe Maio
Sep 3 2006, 03:24 PM
QUOTE(flyer1 @ Sep 2 2006, 06:52 PM)

...ma impostando il modo S priorit� diaframmi, spostando la mira su un soggetto con zone diversamente illuminate nel mirino si segnala una sottoesposizione.
La modalit� "S" � la modalit� ai tempi (Speed) e non ai diaframmi A (Aperture).
Verifichi e ci faccia sapere.
G.M
flyer1
Sep 3 2006, 07:07 PM
Scusa per l'inesattezza. Cmq la ghiera � impostata su S. Le uniche volte che riesco a fare foto con il giusto contrasto e illuminazione, � in pieno sole. Ho provato a fare foto durante alcune sfilate di moda con discreta illuminazione, con varie impostazioni, ed i risultati sono sempre stati disastrosi. Ho sempre avuto l'impressione di avere problemi di software della D100. A voi che valori di tempi ed apertura risultano inquadrando a pieno mirino questa pagina web su schermo LCD con zoom Nikkor 18/70 3,5, alla lunghezza focale di 50mm, iso auto, misurazione Matrix ? A me risultano tempo 1/90� F4.5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.