Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
AndreaPerini
Mi date una mano a capire al meglio le differenze di queste opzioni?
Clicca per vedere gli allegati
non riesco a capire in quali casi dovrei preferire un tracking a un'area dinamica e anche quale potrebbe essere secondo voi il miglior modo di avere una sorta di priorit� volto ma utilizzando il mirino invece del live screen
grazie come al solito della vostra disponibilit�
Maurizio Rossi
Ciao, intanto dici di che Fotocamera si tratta, e poi di solito che foto fai, ogni foto (statica/dinamica/in movimento ecc) hai il suo settaggio AF
certo che queste situazioni e spiegazioni sono scritte tutte sul manuale d'uso, se poi vuoi sapere qualcosa in particolare siamo qua
ma dici qualcosa di pi�...
Mauro Orlando
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 21 2020, 12:46 PM) *
... di che Fotocamera si tratta, ...

D610 wink.gif
Mauro Orlando
QUOTE(anet80 @ Apr 21 2020, 09:42 AM) *
non riesco a capire in quali casi dovrei preferire un tracking a un'area dinamica e anche quale potrebbe essere secondo voi il miglior modo di avere una sorta di priorit� volto ma utilizzando il mirino invece del live screen

Ti dico la mia esperienza anche se come sottolinea Maurizio lo scenario influenza molto le scelte perch� (ovviamente) non tutti i modi funzionano a dovere in tutti gli scenari.

Ho sperimentato i vari modi dinamici per foto di sport (non molte) e naturalistiche e per varie ragioni non sono mai riuscito a farmi piacere la 3D (non parliamo dalla auto proprio non digerisco - troppo poco controllo wink.gif).
Ad ogni modo mi trovo bene con le modalit� dinamiche con area di diversa dimensione un po' come dice il manuale, magari mi tengo un po' stretto e per esempio per avifauna in volo uso spesso 21 punti (io ho D800 che ha 51 punti invece che 39) e devo dire che funziona bene. Quelli che perdo sono volatili che non sono riuscito ad agganciare in tempo.
La modalit� 3D usa tutti i punti di messa a fuoco e aggiunge le informazioni di colore per tracciare la posizione del soggetto; funziona meglio se il colore del soggetto � diverso dallo sfondo e se lo sfondo stesso � uniforme tutte condizioni non necessariamente vere nel caso della foto naturalistica. Io non mi sono mai trovato bene ma mi sono ripromesso di darle qualche altra chance.

Aggiungo che per tutte le foto in cui il soggetto viene temporaneamente oscurato da un altro soggetto o passa dietro a qualcosa � importante impostare il "focus tracking + lock-on" (impostazione a3 a pag. 222 del manuale) e occorre andare sperimentare le varie opzioni per trovare il migliore compromesso in una data situazione.
AndreaPerini
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 21 2020, 12:46 PM) *
Ciao, intanto dici di che Fotocamera si tratta, e poi di solito che foto fai, ogni foto (statica/dinamica/in movimento ecc) hai il suo settaggio AF
certo che queste situazioni e spiegazioni sono scritte tutte sul manuale d'uso, se poi vuoi sapere qualcosa in particolare siamo qua
ma dici qualcosa di pi�...


perfetto, scusate, la fotocamera � una D610 come intuito da Mauro, solitamente uso il fuoco sul punto singolo (anche nella foto sportiva), ma la mia domanda era generale leggendo sul manuale prima di fare il quesito mi sono trovato in difficolt� a capire quando preferire un tracking 3d rispetto a un area dinamica.
Mi sono posto il problema su foto di famiglia all'aperto, dove vorrei a fuoco i volti e non la bici di mio figlio anche se � in primo piano.
Facciamo cos� vi dico cosa ho capito e mi dite se � giusto?
Mi sembra di capire che in entrambe le modalit� sia comunque io a scegliere inizialmente attraverso il mirino il punto nel quale avere il fuoco (e nel fare questo dovrei dare preferenza al punto centrale se ricordo bene perch� � migliore e pi� preciso rispetto a quelli periferici, con la possibilit� poi di ricomporre la foto).
Poi per� visto che il soggetto si potrebbe spostare e magari io non riesco a seguirlo col punto centrale potrebbe finire su un altro punto quando scatto.
Per� entrambe le modalit� hanno la funzione di inseguire il soggetto, perch� devo scegliere una e non l'altra? perch� devo limitarmi con 9 punti quando posso averne 39 al mio servizio?

L'altro dubbio era se esiste una modalit� paragonabile alla priorit� volto del live screen per avere a fuoco i volti scattando col mirino. E' la modalit� area AF auto? E' in grado di rilevare il volto e individua solamente il soggetto della foto perch� � in primo piano magari?
Mauro Orlando
QUOTE(anet80 @ Apr 21 2020, 03:55 PM) *
...
Mi sono posto il problema su foto di famiglia all'aperto, dove vorrei a fuoco i volti e non la bici di mio figlio anche se � in primo piano.
Facciamo cos� vi dico cosa ho capito e mi dite se � giusto?
Mi sembra di capire che in entrambe le modalit� sia comunque io a scegliere inizialmente attraverso il mirino il punto nel quale avere il fuoco (e nel fare questo dovrei dare preferenza al punto centrale se ricordo bene perch� � migliore e pi� preciso rispetto a quelli periferici, con la possibilit� poi di ricomporre la foto).
Poi per� visto che il soggetto si potrebbe spostare e magari io non riesco a seguirlo col punto centrale potrebbe finire su un altro punto quando scatto.

Esatto.

QUOTE(anet80 @ Apr 21 2020, 03:55 PM) *
Per� entrambe le modalit� hanno la funzione di inseguire il soggetto, perch� devo scegliere una e non l'altra? perch� devo limitarmi con 9 punti quando posso averne 39 al mio servizio?

Si tratta di aiutare l'AF a fare il suo mestiere.
Pi� punti inclusi e maggiori sono le chance dell'AF di mantenere agganciato il soggetto scelto (di qui il tuo dubbio immagino).
Tuttavia se includi pi� punti aumentano le possibilit� che l'AF possa agganciare qualcosa di diverso e questo diventa pi� probabile se la scena � caotica (tanti soggetti simili) e lo sfondo irregolare, tanti ostacoli lungo il percorso ottico tra te ed il soggetto.
Devi quindi scegliere (secondo me) la dimensione minima che ti consente di mantenere il soggetto al suo interno per aiutare l'AF a non fare confusione wink.gif

QUOTE(anet80 @ Apr 21 2020, 03:55 PM) *
L'altro dubbio era se esiste una modalit� paragonabile alla priorit� volto del live screen per avere a fuoco i volti scattando col mirino. E' la modalit� area AF auto? E' in grado di rilevare il volto e individua solamente il soggetto della foto perch� � in primo piano magari?

Non penso sar� mai possibile perch� il sensore AF non � in grado di permettere di distinguere un volto come attraverso il LV che usa l'immagine del sensore fotografico.
AndreaPerini
QUOTE(Mauro Orlando @ Apr 21 2020, 04:18 PM) *
Si tratta di aiutare l'AF a fare il suo mestiere.
Pi� punti inclusi e maggiori sono le chance dell'AF di mantenere agganciato il soggetto scelto (di qui il tuo dubbio immagino).
Tuttavia se includi pi� punti aumentano le possibilit� che l'AF possa agganciare qualcosa di diverso e questo diventa pi� probabile se la scena � caotica (tanti soggetti simili) e lo sfondo irregolare, tanti ostacoli lungo il percorso ottico tra te ed il soggetto.
Devi quindi scegliere (secondo me) la dimensione minima che ti consente di mantenere il soggetto al suo interno per aiutare l'AF a non fare confusione wink.gif


grazie Mauro, quindi meglio 9 punti che 39, se sono sufficienti.
Ma il tracking? quando usarlo al posto dell'area dinamica?

Mauro Orlando
QUOTE(anet80 @ Apr 21 2020, 06:16 PM) *
grazie Mauro, quindi meglio 9 punti che 39, se sono sufficienti.

Questa � la mia esperienza, credo sia necessario provare nella situazione che ti interessa per vedere quale funziona meglio.
Se � un'occasione unica segui quello che dice il manuale, che poi lascia intendere quello che dicevamo sopra wink.gif

QUOTE(anet80 @ Apr 21 2020, 06:16 PM) *
Ma il tracking? quando usarlo al posto dell'area dinamica?

Ho poca esperienza con quello ma credo lavori meglio con soggetti relativamente vicini che si spostano molto in senso longitudinale oltre che trasversale, il tennista del manuale o la persona in bici dei disegni. Sulla base di quello che ho letto soffre se lo sfondo non � molto uniforme che in natura � la norma, ma il campo per il campo da tennis del manuale o il giardino credo vada benone.
marmo
QUOTE(Mauro Orlando @ Apr 21 2020, 07:49 PM) *
Ho poca esperienza con quello ma credo lavori meglio con soggetti relativamente vicini che si spostano molto in senso longitudinale oltre che trasversale, il tennista del manuale o la persona in bici dei disegni. Sulla base di quello che ho letto soffre se lo sfondo non � molto uniforme che in natura � la norma, ma il campo per il campo da tennis del manuale o il giardino credo vada benone.


Confermo quanto ha detto Mauro, una volta ho provato ad usare il tracking 3D nel basket ma l'ho cambiato dopo pochi minuti non riusciva a tenere il playmaker visto che lo sfondo ed il resto del fotogramma non era per niente uniforme
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.