nikonpako
May 2 2020, 04:23 PM
Ciao a tutti,purtroppo ho un deficit visivo,ipermetropia da sempre,adesso con l'età è sopraggiunta la presbiopia.Con la regolazione delle diottrie inclusa nella mia nuova d850,non risolvo del tutto,nel senso che avrei bisogno di lenti aggiuntive opzionali per vedere nitido il mirino.Tempo fa sulla mia d700 comprai l'oculare ingranditore DK-17M,adesso non ricordo nemmeno se è montato sulla mia d700 credo di si,o è nel cassetto,comunque ricordo che all'inizio trovai un miglioramento che comunque non bastava,decisi di rimandare l'acquisto sulla mia nuova reflex,quindi non ho mai cercato le lenti opzionali,convinto però che esistessero,ne parlano nel manuale,e che comunque dovrebbero essere compatibili sia su d700 che d850,avendo entrambe oculare tondo.Poco fa faccio una ricerca su internet,ma l'unico che trovo è il DK-21M,ma ha forma rettangolare.Da qui la domanda,è compatibile con tutte le reflex,o per quelle "tonde",mirino tondo,c'è il modello proprio,credo di si,ma non lo trovo,chiedo a voi ulteriori suggerimenti,anche chi li vende,grazie.
enkova
May 2 2020, 05:56 PM
Credo siano tutti uguali come forma almeno per i corpi pro
Io ne avevo una anni fa ma non risolveva del tutto e comunque alla fine ho preso la conchiglia larga e uso gli occhiali non mi trovo così male certo se potessi usarla senza sarebbe meglio m aio ho troppi difetti tutti insieme è una lentina per me non la fanno sicuro
Secondo me se cerchi ci sono in vendita perché andavano anche sulle pro a pellicola e credo siano ancora uguali
enkova
May 2 2020, 06:04 PM
Tony_@
May 3 2020, 04:09 PM
Io uso il DK-17M con gli occhiali e vedo bene, a parte il campo visibile un po' ristretto ma mi ci sono ormai abituato.
In passato però, con la mitica F3-HP (che ho tuttora e che usavo molto per riproduzioni piane e per duplicare Diapositive), avevo risolto andando dal mio ottico di fiducia e facendomi montare, al posto del vetrino neutro di un comune mirino da 22 mm, una lentina personalizzata di cui lui, fotocamera alla mano, mi aveva scelta la giusta gradazione.
Se tu hai un ottico con il quale relazionarti in modo amichevole, prova a esporgli il tuo problema portandoti la fotocamera con relativo oculare, magari ...
L'oculare originale della D850 vedo che, per fermare il vetrino in sede, ha solo un anellino elastico in filo armonico facilmente rimovibile anche con una semlice punta da segno o con uno spillo, il DK-17M invece ha una piccola ghiera a vite con due tacche contrapposte per l'attrezzino di smontaggio.
Un qualsiasi oculare con vetrino e filetto standard da 22 mm potrebbe andar bene (disponibilità e competenza di un ottico permettendo).
Tentar non nuoce
Bye,
Tony.
giampal
May 3 2020, 07:38 PM
Ciao per la D850 in condizioni simili alle tue ho risolto con DK-17C lentina correzione diottrica (+2), ovviamente senza occhiali. Certo dipende dalle diottrie che ti mancano; vedo che per me, con occhiali per leggere da +3.5 ho risolto, anzi senza arrivare a "fine scala", quindi ancora con un margine di sicurezza per futuri possibili abbassamenti di vista.
nikonpako
May 4 2020, 11:22 AM
Ciao a tutti,grazie per le risposte,ho trovato informazioni in merito,anche se sono poco chiare,ho ordinato sul sito nital una DK-17C da +2,oltre non le fanno,speriamo vada bene.Invece ho visto che per le vecchie analogiche le diottrie delle lentine opzionali erano maggiori,+3 +4,non capisco il motivo.Vi chiedo se le due diottrie positive del DK-17C che ho comprato si sommano alla regolazione della reflex,inoltre vorrei sapere se è possibile montarne una per reflex analogiche,quindi una +3 o una +4 su una d850.Inoltre non è possibile montare contemporaneamente il mirino ingranditore DK-17M e la lentina correttiva DK-17C,giusto?
giampal
May 4 2020, 11:46 AM
QUOTE(nikonpako @ May 4 2020, 12:22 PM)

Ciao a tutti,grazie per le risposte,ho trovato informazioni in merito,anche se sono poco chiare,ho ordinato sul sito nital una DK-17C da +2,oltre non le fanno,speriamo vada bene.Invece ho visto che per le vecchie analogiche le diottrie delle lentine opzionali erano maggiori,+3 +4,non capisco il motivo.Vi chiedo se le due diottrie positive del DK-17C che ho comprato si sommano alla regolazione della reflex,inoltre vorrei sapere se è possibile montarne una per reflex analogiche,quindi una +3 o una +4 su una d850.Inoltre non è possibile montare contemporaneamente il mirino ingranditore DK-17M e la lentina correttiva DK-17C,giusto?
Per quanto a mia conoscenza, sulla d850 so che è possibile montare la correzione che ho detto, cioè la DK-17C (+2). Per altre non so.
Non ho un riscontro tecnico, da incompetente, però ritengo che alle +2 diottrie previste dalla regolazione della reflex si sommino le ulteriori 2 della lente DK-17C, in quanto, come ho detto, avendo una carenza di 3.5 per la lettura, mi trovo ancora -una volta regolata la diottria (reflex+DK-17C) una piccola riserva per "future" necessità.
In ogni caso, se hai dei dubbi, come ti hanno suggerito, forse sarebbe meglio informarti presso una fonte competente che saprebbe indicarti con certezza quali possono essere i correttivi esatti per la tua carenza visiva.
nikonpako
May 4 2020, 12:12 PM
Ciao Gianpal,grazie per essere intervenuto,anche io ho comprato ieri la DK-17C +2,avendo una carenza in decimi di -3,mi piacerebbe sapere a chi rivolgermi per spiegazioni più dettagliate e competenti,ma non ne trovo.
Tony_@
May 4 2020, 12:56 PM
Se quelle per reflex analogiche +3, +4, o altra gradazione., sono montate su oculare con filettatura da 22 mm possono essere montate tranquillamente anche su reflex digitali come la D850, D700, ecc, e tutte quelle con mirino filettato da 22 mm.
La correzione diotrica, in più u in meno, va in aggiunta alla possibile regolazione propria del mirino.
Esempio: hai in camera una possibile regolazione da -3 a +1 (mi sembra sia quella della D850).
Monti un oculare come il DK-17C con lentina +2
La Regolazione possibile finale sarà da -1 a +3
Se il DK-17C (o oculare simile tondo filettato da 22 mm) avesse una lentina +4, la regolazione possibile finale sarebbe da +1 a +5
Se il DK-17C (o oculare simile tondo filettato da 22 mm) avesse una lentina -2, la regolazione possibile finale sarebbe da -5 a -1
Con il DK-17M non è possibile montare il DK-17C in contemporanea (le due montature non si possono combinare o sommare), ma con apposito attrezzino per smontare la lentina del DK-17M è possibile montare al suo posto una lentina personalizzata purchè abbia lo stesso diametro esterno di quella originale.
Questa ultima soluzione te la consiglio solo se vuoi usare il DK-17M, che credo tu abbia già, rinunciando alla sua originale lentina, ma sarebbe più semplice, meno costoso e meno ingombrante (sporge meno posteriormente) fare il cambio lentina ad un DK-17C o addirittura all'oculare originale della D850, ammesso che quest'ultimo riesca ad alloggiare una lente diversa dal suo vetrino neutro per via dello spessore maggiore.
Un saluto,
Tony.
PS. Non so però se cambia il campo laterale inquadrato, questo sarebbe da verificare, fermo restando che la restrizione maggiore si otterrebbe con il DK-17M.
Tony_@
May 4 2020, 01:07 PM
QUOTE(nikonpako @ May 4 2020, 12:12 PM)

Ciao Gianpal,grazie per essere intervenuto,anche io ho comprato ieri la DK-17C +2,avendo una carenza in decimi di -3,mi piacerebbe sapere a chi rivolgermi per spiegazioni più dettagliate e competenti,ma non ne trovo.
Per questo

un buon ottico specializzato in lenti per occhiali o un oculista sono le fonti più affidabili.
Tony.
Tony_@
May 4 2020, 07:13 PM
Scusa, un'ultima considerazione personale, che è poi quella che mi ha convinto a desistere da "sbattimenti" vari:
perché non usare gli occhiali da vista che usi di solito eventualmente, se proprio vuoi avere un ingrandimento di 1,2x della visione mirino come ho fatto io, con l'aggiunta del DK-17M ?
Non avresti da mettere/togliere tutte le volte gli occhiali per fare altro tra uno scatto e l'altro, o per vedere a monitor in liveview , o per scrivere/leggere un appunto, o per guardare il display del telefonino che ... rompe le pillole squillando all'improvviso, ecc.
Inoltre, in caso di variazioni future della vista basta rifare gli occhiali che comunque dovresti fare e ti rimarrebbe invariata la possibilità di accomodamento consentita dal mirino della D850, e non solo quella fotocamera, che starai utilizzando.
Mi rendo conto che l'accostamento corpo fotocamera al viso è più libero e confortevole senza occhiali, ma anche il togli/metti di essi in continuazione a me crea un sacco di problemi e, in passato (remoto), anche di rottura lenti di occhiali caduti a terra.
Tony.
giampal
May 5 2020, 07:39 AM
QUOTE(Tony_@ @ May 4 2020, 08:13 PM)

perché non usare gli occhiali da vista che usi di solito eventualmente, se proprio vuoi avere un ingrandimento di 1,2x della visione mirino come ho fatto io, con l'aggiunta del DK-17M ?
Una alternativa pratica: con la DK-17M (+2) uso fotografare senza togliere gli occhiali in quanto riesco a "sbirciare" da sopra gli stessi, avvicinandomi così al mirino abbastanza agevolmente e riuscendo a vedere l'intera inquadratura dello stesso.
Tony_@
May 5 2020, 09:48 AM
gianpal
qui mi sento ignorante, nel senso che ignoro il particolare.
Il DK-17M ha una lentina correttiva +2 ?
Cioè : l'ingrandimento della visione mirino pari a 1,2x dichiarata per il DK-17M corrisponde alla correzione +2 di una lente correttiva?
Se è così

... non lo sapevo.
Oppure ti riferivi al DK-17
C con la lentina +2 ?
Grazie,
Tony.
nikonpako
May 5 2020, 10:01 AM
Grazie a tutti voi per i consigli.Tony hai confermato i miei sospetti,ed era quello che volevo sentirmi dire,cioè la compatibilità delle lenti che nikon da per compatibili solo con i vecchi corpi,cioè le +3,+4,non capisco perchè con le nuove si è fermata a +2,era questo il mio dubbio.In passato per la D700 ho comprato il DK-17M,ingranditore 1,2 e la conchiglia oculare in gomma mi sembra sia la DK-19,che è ancora montata,ma onestamente fotografare con gli occhiali non l'ho trovato mai comodo,ecco perchè mi informavo per le lenti correttive,ripeto è strano che nikon a catalogo,sul sito nital dove ho ordinato il DK-17C +2,non dia per compatibili quelle +3,+4,in effetti c'è un po di confusione sul catalogo,perchè anche per tutte le nuove lentine cioè i vari DK-17C,siano esse + o -,nella scheda compatibilità ci sono solo le df.In fondo basti che abbiano solo lo stesso diametro 22 mm,non credo che lo spessore cambi molto.
nikonpako
May 5 2020, 11:09 AM
QUOTE(Tony_@ @ May 5 2020, 10:48 AM)

gianpal
qui mi sento ignorante, nel senso che ignoro il particolare.
Il DK-17M ha una lentina correttiva +2 ?
Cioè : l'ingrandimento della visione mirino pari a 1,2x dichiarata per il DK-17M corrisponde alla correzione +2 di una lente correttiva?
Se è così

... non lo sapevo.
Oppure ti riferivi al DK-17
C con la lentina +2 ?
Grazie,
Tony.
Questo è anche il mio dubbio,l'ingrandimento 1,2 del DK-17M,corrisponde ad una lentina DK-17C+2?,grazie.
Ciao Tony,dici che la regolazione diottrica sulla D850 va da -3 a +1,dove hai visto questo?,non ho trovato nulla in merito.
giampal
May 5 2020, 12:13 PM
QUOTE(Tony_@ @ May 5 2020, 10:48 AM)

Il DK-17M ha una lentina correttiva +2 ?
Cioè : l'ingrandimento della visione mirino pari a 1,2x dichiarata per il DK-17M corrisponde alla correzione +2 di una lente correttiva?
No scusa, è una C. Non volevo certamente creare confusione, è una svista. Quindi DK-17C (+2).
nikonpako
May 5 2020, 06:19 PM
ok,grazie.
Tony_@
May 5 2020, 11:47 PM
QUOTE(nikonpako @ May 5 2020, 10:01 AM)

... Tony hai confermato i miei sospetti,ed era quello che volevo sentirmi dire,cioè la compatibilità delle lenti che nikon da per compatibili solo con i vecchi corpi,cioè le +3,+4,non capisco perchè con le nuove si è fermata a +2,era questo il mio dubbio.In passato per la D700 ho comprato il DK-17M,ingranditore 1,2 e la conchiglia oculare in gomma mi sembra sia la DK-19,che è ancora montata,ma onestamente fotografare con gli occhiali non l'ho trovato mai comodo,ecco perchè mi informavo per le lenti correttive,ripeto è strano che nikon a catalogo,sul sito nital dove ho ordinato il DK-17C +2,non dia per compatibili quelle +3,+4,....
In fondo basti che abbiano solo lo stesso diametro 22 mm,non credo che lo spessore cambi molto.
Io con le analogiche mi sono fermato alla F3-HP
che ha il mirino filettato 22 mm di diametro, poi ho avuto alcuni anni di pausa fotografica dovuta a problemi personali, quindi non conosco le caratteristiche delle analogiche più recenti. Ho ripreso con il digitale a fine 2007 con una D300.
Premesso quanto sopra, posso ipotizzare che Nikon forniva correzioni diotriche maggiori di +2 (+3, +4) perchè una volta le analogiche non avevano la possibilità di correggere l'accomodamento nel mirino, mancava proprio la regolazione (almeno fino alla F3-HP che conosco e che ho tuttora), quindi dava una maggiore possibilità di scelta per gli ocolari con lenti correttive.
Sulle fotocamere digitali, è già possibile on camera una certa variazione diotrica (chicca veramente utile) e, probabilmente Nikon ha ritenuto che un +2 (o altre correzioni che rende ora disponibili per digitale), combinato con le possibilità di accomodamento disponibili sulla fotocamera, potesse essere sufficiente ad accontentare tutti, cosa non sempre vera.
Detto cio, per scrupolo prima di risponderti, sono andato a prendere la mia F3-HP , ho smontato l'oculare originale di quest'ultima e l'ho montato SENZA ALCUN PROBLEMA sulla D850.
Ho ripetuto la prova con l'oculare con lentina personalizzata che mi ero fatto fare ai tempi compatibilmente alle capacità visive che avevo allora e anche questa volta NESSUN PROBLEMA montandolo sulla D850.
In passato l'avevo fatto anche sulla D700 di mio figlio (ormai fuori casa con famiglia), quindi mi sento di rassicurarti in merito, cioè posso affermare con tranquillità che i "vecchi" oculari con lentine +3 , +4 (ma anche altri tipi di oculari) dedicati alle analogiche
con mirino filettato da 22 mm sono compatibilissimi con fotocamere digitali attuali che abbiano filettatura tonda 22 mm, e su queste possono essere usati senza difficoltà.
L'unica cosa che non so è se la lentina per analogiche (NON la montatura oculare
ma la lentina in essa montata) ha lo stesso diametro di quella montata sul DK-17C, per cui non so se può alloggiare fisicamente nella montatura del DK-17C nel caso tu pensassi di fare il cambio.
Sicuramente potresti montare le lenti +3, +4
per analogiche con mirino 22 mm direttamente sulla D850 o altre digitali con stessa filettatura.
---
QUOTE(nikonpako @ May 5 2020, 11:09 AM)

........ Ciao Tony,dici che la regolazione diottrica sulla D850 va da -3 a +1,dove hai visto questo?,non ho trovato nulla in merito.
E' chiaramente indicato a
QUESTO indirizzo,
Prosegui in:
Caratteristiche tecniche --> Espandi tutte le specifiche --> alla voce
Regolazione diottrica --> troverai "
Da -3 a +1 m-1 " .
Tony.
nikonpako
May 6 2020, 05:12 PM
Ciao Tony,grazie per il tempo che mi hai dedicato.Intanto oggi mi è arrivata la lentina il DK-17C +2,ho rimesso ordine in armadio fotografico,dove tra d700,d850,obiettivi ed accessori,c'è una confusione,non ricordavo nemmeno dove fosse il DK-17M 1,2 x,se montato sulla d700 o meno.Ho fatto ordine,domani provo le due configurazioni,prima la lentina +2,il DK17C,poi il DK17M 1,2 x,giusto per provare la soluzione migliore,intanto spiegami bene una cosa,se ne avessi bisogno,le lentine +3,+4, per le vecchie analogiche,con diametro 22 mm non hanno gia l'oculare filettato?,cioè non basta svitare l'oculare sulla d850,ed avvitare la +3 o +4?,perchè non ho capito quando dici non so se con lo spessore ecc.ecc.grazie ancora.
nikonpako
May 6 2020, 05:23 PM
Scusa Tony mi spiego meglio,non riesco a modificare il messaggio precedente. Perchè dici, non so se potresti montare la lentina per vecchie reflex +3 o +4 sulla montatura oculare del DK-17C.Perchè dovrei farlo?,hanno anche loro una montatura filettata da 22 mm,per cui mi basterebbe svitare un oculare ed avvitarne un'altro che csia esso DK-17C,DK-17M,o vecchie lenti?,grazie ancora.
Tony_@
May 7 2020, 12:23 AM
QUOTE(nikonpako @ May 6 2020, 05:23 PM)

Scusa Tony ... la lentina per vecchie reflex +3 o +4 ...
hanno anche loro una montatura filettata da 22 mm, per cui mi basterebbe svitare un oculare ed avvitarne un'altro ...
Ho fatto una ricerca ma non riesco a trovare queste benedette lentine +3, +4 per vecchie fotocamere Nikon analogiche, non le trovo proprio e non trovo dettagli in merito.
Dato che la cosa in futuro potrebbe interessarmi (non si sa mai), te ne sarei grato se tu mi indicassi dove posso trovarle con descrizione dettagliata della montatura, preferibilmente su indirizzo internet ufficiale Nikon.
Da quello che avevi scritto davo per scontato che tu le avessi già trovate.
Mi serve vedere come sono commercializzate (l'immagine prodotto) e conoscere le specifiche della loro montatura, in particolare mi dovrei accertare che abbiano la montatura tonda filettata 22 mm.
Se queste lenti hanno una
montatura tonda filettata 22 mm, come tu hai scritto si possono montare direttamente togliendo dal mirino della D850 quello che c'è. Cioè togli quello che c'è sulla fotocamera e avviti l'altro direttamente.
Il dilemma sta tutto lì:
... hanno montatura tonda filettata 22 mm? = Si possono montare direttamente
...
Non hanno montatura tonda filettata 22 mm? =
Non si possono montare direttamente.
Tu fammi sapere dove trovare le lentine +3, +4 per vecchie fotocamere analogiche e io potrò essere più preciso nel risponderti.
Spero di non averti ulteriormente confuso,
Tony.
Tony_@
May 7 2020, 01:09 AM
Ho trovato ora tramite il link che aveva messo " enkova " più in alto

(grazie) l'oculare con lentina +3 per la F801.
Purtroppo non è messo in chiaro il diametro della filettatura, ma essendo dedicata appunto alla F801
con il pentaprisma high eyepoint dovrebbe proprio avere filetto 22 mm.
Questa lentina può essere montata
direttamente su D850 e altre reflex con mirino filettato 22 mm, sia analogiche che digitali.
Continuo a non trovare la lentina con correzione +4 .
Bye,
Tony.
nikonpako
May 9 2020, 10:46 AM
Ciao Tony,scusa per il ritardo,ho dovuto combattere con l'installazione fibra a casa per due giorni,io ho visto le lentine per vecchie analogiche p sul sito ufficiale nikon Italia,dove ho comprato la DK-17C +2,che è lo stesso che ha linkato Enkova.Solo che le informazioni sono scarse.Sono certo di aver visto anche la +4,sempre per vecchie analogiche,in un secondo momento però non ho trovato più la + 4,ma solo +2,+3.Può essere successo che quando le cercavo per la prima volta avevo aperto diverse pagine internet di ricerca,quindi forse la + 4 l'ho vista su un altro sito,però ricordo per certo che ara nikon Italia,mistero,comunque teniamoci informati.
nikonpako
May 9 2020, 10:57 AM
nikonpako
May 9 2020, 11:04 AM
Ecco cosa mi ha tratto in inganno,ma in effetti la più alta è +3,https://www.google.com/search?q=lentina+oculare+%2B4+per+reflex&rlz=1C1ARAB_enIT746IT746&oq=lentina+oculare+%2B4+per+reflex&aqs=chrome..69i57.14548j0j4&sourceid=chrome&ie=UTF-8
poi nel sito è spiegato
https://www.nikonimgsupport.com/eu/BV_artic...d=1&lang=it
Tony_@
May 9 2020, 04:08 PM
Ok

per tutto.
Teniamoci informati nel caso uno di noi dovesse trovare la +4, anche se non necessaria ora.
Con il DK-17C (+2) hai avuto miglioramenti sostanziali ?
E' sufficiente questo +2 per far rientrare nel range di accomodamento della D850 la correzione che ti è necessaria?
Tony.
nikonpako
May 10 2020, 09:30 AM
Ciao Tony,hai ragione teniamoci informati per la +4 o altre cose,perchè non c'è molto in giro.Per quanto riguarda la +2 non l'ho ancora montata,appena lo faccio ti faccio sapere,penso nel pomeriggio,ciao.
Tony_@
May 10 2020, 11:55 AM
Tony_@
May 10 2020, 07:56 PM
Nel frattempo mi sono documentato sulla conversione da diotrie di correzione ottica a fattore ingrandimento corrispondente.
La formula è la seguente:
(Diotrie : 4) + 1 = Fattore ingrandimento.
Le parentesi sono superflue ma le ho messe solo per maggior chiarezza.
Ad esempio una lente +2 avrà un ingrandimento 2 : 4 + 1 = 1,5X
una lente +3 avrà un ingrandimento 3 : 4 + 1 = 1,75X
una lente +4 avrà un ingrandimento 4 : 4 + 1 = 2,0X
ecc.
Quindi il DK-17M (1,2X), di cui si era scritto, tradotto in diotrie è pari a +0,8
infatti diotrie 0,8 : 4 + 1 = 1,2X
Questo è quello che sono riuscito a trovare in rete, spero di avere interpretato correttamente il quanto.
Tony
nikonpako
May 12 2020, 05:27 PM
Ciao a tutti,allora Tony,si finalmente ho montato il DK17-C +2,devo dire che la differenza si nota,in positivo,vedo meglio,probabilmente è anche troppo per me,infatti non sono ancora convinto se azzerare la posizione +1 della reflex,che si somma alla correzione +2,o lasciare cosi correzione +1 della reflex,+2 della lente aggiuntiva.E' strano ma in una mezz'ora di prove non trovo la migliore,ci aggiorniamo.
nikonpako
May 25 2020, 10:13 AM
Aggiorno la situazione,correggendo l'affermazione precedente,perchè ho fatto confusione,con la lente opzionale +2,ho dovuto azzerare completamente la correzione della reflex,perchè eccessiva,andavo verso lo sfocato,sia in un senso che nell' altro,quello che mi andava meglio di tutto prima,cioè +1,con lente DK-17 C+2,ho dovuto scendere di 2 posizioni sulla rotellina,quindi presumo sia -2.Strana questa cosa,bo,ma è cosi.
Tony_@
May 25 2020, 08:44 PM
Premessa:
lascia perdere i valori delle correzioni diotriche e gli scatti della rotellina, essi dovrebbero corrispondere ma la somma/sottrazione/accomodamenti, ecc. dei vari componenti combinati non sempre sono coerenti nel risultato finale con i valori teorici calcolati. Ti consiglio di cercare cosa ti va meglio nel reale risultato finale.
Altra premessa:
il manuale della D850 (ma anche quello di altre fotocamere) consiglia di fare il controllo di massima nitidezza osservando nel mirino i punti AF e le cornici dell'area AF, il che dovrebbe corrispondere alla massima nitidezza della visione immagine. Personalmente trovo più facile concentrarmi invece proprio sull'immagine inquadrata; è una mia scelta personale ma alla fine riesco meglio nell'operazione.
Metti la D850 su treppiede ben ferma, all'altezza che ti è più consona per allinearti con l'occhio in modo naturale, senza forzature o posizioni scomode,
inquadra a distanza NON ravvicinata (tra 5 - 6 m e infinito va bene) una superficie piana dettagliata come una scritta piccola o un giornale o un'insegna piana lontana o simile,
monta la lentina DK-17C +2 , metti l'autofocus in AFS e premi il pulsante a metà corsa poi lo rilasci,
regola la rotellina di regolazione del mirino D850 nella posizione che ti fa vedere l'immagine più nitida stando attento di non modificare la messa a fuoco dell'obiettivo (casomai aziona nuovamente a metà il pulsante di scatto)
prendi nota della posizione della regolazione on camera.
Visto che ce l'hai, prova poi con il DK-17M che dovrebbe avere correzione diotrica +0,8 (ha un ingrandimento pari a 1.2 x che tradotto in diotrie dovrebbe essere +0,8).
ripeti le stesse operazioni di prima e prendi nota ancora della posizione della regolazione on camera.
La combinazione migliore è quella che ti consente di stare più possibile al centro dell'escursione rotante della rotellina del mirino.
Se non riesci a stare vicino al centro fa nulla, purchè non arrivi a fine corsa senza risultato.
Qualora dovessi riuscire a vedere più nitido e/o con regolazione più centrale on camera con il DK-17M piuttosto che con la lentina DK-17C +2 , significherebbe che sarebbe meglio per te un DK-17C ma con lentina +1 .
Rispetto al DK-17M dovrebbe renderti più comoda la visione all'interno del mirino dato il diametro maggiore della montatura e la sporgenza che viene a contato ravvicinato con l'occhio.
Tutte le prove andrebbero fatte con attrezzatura ben ferma su treppiede e con la vista NON affaticata, per cui ti consiglio di frapporre tra le varie prove intervalli sufficienti che possano far riposare l'occhio, altrimenti verrai a capo di nulla e ti rimarrà sempre il dubbio.
Bye,
Tony.
Tony_@
May 26 2020, 12:51 PM
QUOTE(Tony_@ @ May 25 2020, 08:44 PM)

..............
Qualora dovessi riuscire a vedere più nitido e/o con regolazione più centrale on camera con il DK-17M piuttosto che con la lentina DK-17C +2 , significherebbe che sarebbe meglio per te un DK-17C ma con lentina +1 .
Rispetto al DK-17M dovrebbe renderti più comoda la visione all'interno del mirino dato (il diametro maggiore della montatura) e la sporgenza che viene a contato ravvicinato con l'occhio
..............
Rileggendo mi sembra di essere stato poco chiaro

,
Premetto che io non ho il DK-17C per cui vado secondo immagini.
Ho il DK-17M e lo uso su D850.
Il diametro esterno della montatura appare identico, mentre appare più ridotto quello interno (sempre della montatura).
Nel caso durante le prove ti trovassi meglio con la correzione del DK-17M, potresti usare direttamente quello oppure decidere di prendere un DK-17C con lentina
+1Il DK-17M dovrebbe avere una correzione diotrica pari a +0,8 ma con montatura più profonda e sporgente che ti costringe a stare più lontano,
Il DK-17C con correzione
+1 ha una correzione simile ( +1 contro +0,8 ) ma la montatura sembra meno sporgente e dovrebbe rendere la visione periferica interna del mirino un pochino più ampia, soprattutto ai lati.
Spero di essermi spiegato meglio, fammi sapere se e come sei riuscito a risolvere.
Tony.
Tony_@
May 28 2020, 01:32 AM
Intando ho ordinato in NikonStore anch'io il DK-17C per la mia D850 e il DK-20C per la mia D300 e D7100, entrambi con lentina +1 (dovrebbero arrivarmi in settimana).
Voglio vedere se riesco ad accomodare ulteriormente la mia vista anch'essa non perfetta, fermo restando che uso comunque gli occhiali.
In pratica toglierò l'accessorio con ingrandimento 1,2x (+0,8 diotrie) che ho usato fino a ora e proverò con le lenti +1 , vedrò cosa succede
Tony.
nikonpako
May 28 2020, 12:21 PM
Ciao Tony,senza dubbio farò prove più precise e accurate,quello che mi lascia basito per il momento,è che con gli occhiali appare tutto sfocato,a tal punto da non poter vedere niente,non mi aspettavo comunque fosse cosi complicato,ci aggiorniamo appena farò prove precise.
Tony_@
May 29 2020, 03:29 AM
Ma dai, non è complicato, a meno che tu abbia problemi di vista particolari che non conosco.
Io ho l'occhio prioritario sinistro. I miei occhiali per lontano hanno una correzione diotrica sul sinistro di +3,25 diotrie, che sono quelle che purtroppo mi mancano sul sinistro che uso anche per fotografare.
Uso sempre gli occhiali anche quando scatto.
Con la D850 ho sempre usato gli occhiali e il DK-17M che ha una correzione di +0,8 diotrie e la rotellina di regolazione del mirino era perfettamente al centro della sua escursione.
Oggi mi è arrivato ik DK-17C con lentina +1, l'ho subito montato e, come pensavo, riesco a vedere finalmente tutto il campo inquadrato nel mirino, mentre con il DK-17M dovevo spostare l'occhio a dex/sin per vedere ai lati.
Certo, ho dovuto ritoccare di 2 scattini verso il meno la regolazione del mirino data la leggera differenza tra +0,8 e +1,0 ma non è stato un dramma.
Segui la prassi che ti ho indicato, tieni ferma la D850 con l'ottica sul treppiede, prova il DK-17C +2 poi il DK-17M e vedi se riesci a vedere nitido.
Ti consiglio di posizionarti in modo NATURALE; dopo aver messo a fuoco in AFS guarda bene nel mirino e, SENZA STACCARE L'OCCHIO DALL'OCULARE, concentrati sull,'immagine dettagliata, aziona la rotellina della D850 fino a vedere nitido e prendi nota della posizione (quanti scattini rimangono prima e dopo la giusta regolazione).
Oppure, meglio ancora, fai una foto col cellulare alla rotellina della D850 in posizione giusta, me la posti e mi specifichi quale oculare avevi montato, vediamo se riesco a consigliarti su cosa è più conveniente.
Prova e procedi con calma, se segui la scaletta che ti ho descritto vedrai che non è difficile.
Tony.
--------
Tony_@
May 29 2020, 04:52 PM
QUOTE(nikonpako @ May 28 2020, 12:21 PM)

... quello che mi lascia basito per il momento,è che con gli occhiali appare tutto sfocato,a tal punto da non poter vedere niente,non mi aspettavo comunque fosse cosi complicato ...
Non conosco la gradazione diotrica della lente dei tuoi occhiali che useresti o hai provato a usare per guardare nel mirino.
Devi decidere se fotografare e fare le regolazioni con occhiali oppure senza, perchè la visione cambia radicalmente.
Non puoi aspettarti di fare le regolazioni senza occhiali e poi avere la stessa visione a mirino mettendoli oppure viceversa.
O regoli senza oppure con gli occhiali, poi fotografi nelle stesse condizioni di quando hai fatto le regolazioni.
Sono cose che possono ritenersi banali e/o scontate, ma se non ci si pensa ... si cade in errore.
Ti posto come tenevo prima la regolazione con il DK-17M e di come la tengo adesso con il DK-17C (lentina +1).
Tieni presente che io fotografo sempre CON gli occhiali con correzione propria di +3,25.
Ogniuno di noi deve regolarsi di conseguenza secondo la propria vista, e se non si riesce a venirne a capo ci vuole un oculista o un buon ottico disponibile, esporre il problema e sperare che abbia voglia di aiutarti seriamente.
Tony.
nikonpako
May 29 2020, 05:42 PM
Ciao Tony,grazie per la disponibilità,allora non ricordo bene la gradazione dei miei occhiali,l'ultima visita,l'ottico mi consigliava le progressive,poi ho optato per due paia,una da lontano,per ipermetropia,che quando indosso,migliorano si la vista,ma non ritengo sufficienti,ed un'altro paio per pc,lettura,se non ricordo male sono +2,perchè credo sia subentrata anche la presbiopia,vista l'età.Io ho l'occhio sx pigro,per fortuna sia il sx,altrimenti penso non potevo proprio fotografare,per esempio adesso che ti scrivo ho le lenti +2,se chiudo il dx,anche con queste non vedo nulla,tutto sfocato.Non so come fai ad usare il sx con la reflex,comunque devo fare come dici tu,montare la d850 sul cavalletto e fare varie prove con i vari oculari.Tu dici di regolare fino alla visione nitida della scena inquadrata,quando regolo la rotellina della reflex,sfocano i parametri riportati nel mirino,tempo,diaframma,io regolo guardando quelli,e credo di conseguenza anche la scena,ti pare?,perchè se non vedi bene le scritte ed i simboli.......
nikonpako
May 29 2020, 05:51 PM
Ricordo che anche io su D700 ed il DK-17M,avevo difficolta a vedere ai lati.Voglio fare tutte le prove di mattina,a vista riposata.
Tony_@
May 29 2020, 07:17 PM
QUOTE(nikonpako @ May 29 2020, 05:42 PM)

... Tu dici di regolare fino alla visione nitida della scena inquadrata,quando regolo la rotellina della reflex,sfocano i parametri riportati nel mirino,tempo,diaframma,io regolo guardando quelli,e credo di conseguenza anche la scena,ti pare?,perchè se non vedi bene le scritte ed i simboli.......
Dopo infinite prove fatte con varie reflex (anche con la D850) io non guardo più la nitidezza dei parametri visibili nel mirino.
Non solo nel manuale non sono indicati come riferimento, ma se regolo su quelli mi rimane leggermente sfocata la scena.
Nel manuale vengono indicati come riferimento i punti AF e le cornici dell'area AF ma anche questi, quando focalizzo bene la scena, a me non appaiono perfettamente nitidi.
Ecco perchè concentrarsi sulla nitidezza della scena per me è la scelta migliore.
Una volta nitida la scena, i parametri mi risultano
perfettamente leggibili anche se non sono al massimo della loro nitidezza, così come i punti AF e le cornici dell'area AF.
Per quanto riguarda gli occhiali ... io ne uso 3 paia, uno con lenti progressive fotocromatiche, un paio occupazionali (computer - scrivania - lettura/scrittura generica con buona luce) anch'essi leggermente progressivi e un paio per sola lettura prolungata con luce anche non ottimale.
Quelli che uso sempre per fotografare sono quelli con lenti progressive che nella parte alta mi servono per lontano e per fotografare, mentre cambiano progressivamente gradazione (aumentano) verso il basso.
Non è il massimo, anch'io devo stare accorto a posizionarmi ogni volta allineato in modo naturale senza forzature o posizioni strampalate rispetto al mirino, ma ormai mi ci sono ben abituato e lo faccio in automatico.
In conclusione, a me NON risulta che la nitidezza dei parametri visibili nel mirino corrisponda alla nitidezza della scena e neppure i punti AF e le cornici dell'area AF, seppur questi siano molto più vicini. Sarrà un mio problema (???)

.
Potresti partire regolando più facilmente guardando i punti AF e le cornici dell'area AF per poi perfezionare la regolazione concentrandoti sui dettagli della scena.
Tony.