Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nippur

Una domanda (forse 2) probabilmente sciocca per i pi�, ma una vostra opinione in merito mi darebbe forse qualche certezza in pi� su tutte le nozioni che sto avidamente assorbendo in questo magnifico forum.


Come molti sapranno la D50 non ha il pulsante per pre-vedere la profondit� di campo (molti la ritengono indispensabili altri no - ma questa � un'altra storia).

Ecco il punto: se lavoro in modalit� "A" (priorit� di diaframma) e lavoro con la massima apertura possibile per la lunghezza focale impostata con lo zoom, qualunque esso sia (cercando anche di rispettare i tempi per una corretta esposizione), dovrei vedere nel mirino la PDC che poi verr� riportata effettivamente nello scatto, vero?


Infine una curiosit�: ma il fattore di ingrandimento degli zoom in kit con la D50 (18-55 e 55-200), dal momento che sono studiati e proporzionati espressamente per il sensore digitale, dovrebbe essere 1 e non 1,5 come invece avviene per le ottiche montabili anche sulle fotocamere analogiche, vero?


Scusate la poca lucidit� espositiva che ho utilizzato negli argomenti avanzati, ma sono agli inizi.

ciao e grazie.


Aaron80
...per il punto la risposta � si, nel mirino vedi come viene (pi� o meno perch� ingrandita l'effetto� un po' differente) l'immagine a tutta apertura...

...per la curiosit�, la focale � una misura reale indipendente dal sensore su cui monti l'obiettivo... varia l'angolo inquadrato che comunque non � indicato... un 50mm su una digitale rimane sempre un 50mm...
zanzo79
Nel mirino vedi la PDC che avra' la foto come se la scatti a tutta apertura, dato che il diaframma si chiude solo al momento dello scatto, e non quella reale, visibile solo con il pulsante della PDC
nippur
QUOTE(Aaron80 @ Aug 22 2006, 10:51 AM) *

...per il punto la risposta � si, nel mirino vedi come viene (pi� o meno perch� ingrandita l'effetto� un po' differente) l'immagine a tutta apertura...

...per la curiosit�, la focale � una misura reale indipendente dal sensore su cui monti l'obiettivo... varia l'angolo inquadrato che comunque non � indicato... un 50mm su una digitale rimane sempre un 50mm...



Grazie per la risposta.
Quindi posso dedurre che anche le caratteristiche intrinseche della lente rimangano inalterate.
In pratica il DX18-55 impostato a 50mm darebbe in termini di schiacciamento prospettico lo stesso risultato del 50mm fisso non DX (stessa inqudratura e distanza).
Per schiaccamento prospettico intenderei la distorsione che viene prodotta ad esempio nei ritratti (grandangolo = nasone; tele = orecchie a sventola).



QUOTE(zanzo79 @ Aug 22 2006, 11:13 AM) *

Nel mirino vedi la PDC che avra' la foto come se la scatti a tutta apertura, dato che il diaframma si chiude solo al momento dello scatto, e non quella reale, visibile solo con il pulsante della PDC


Ok, mi confermi indirettamente quanto detto da Aaron, infatti mi riferivo al caso in cui si usa la massima apertura disponibile per la focale impostata.
Aaron80
...lo schicciamento prospettico � dovuto solo ed esclusivamente dalla distanza che c'� tra macchina e soggetto... che poi si unsi un 14mm piuttosto che un 300mm � indifferente... chiaro che i grandangoli portano ad essere pi� vicini per� se si scattasse alla medesima distanza non ci sarebbero differenze in quanto a prospettiva...
...le uniche differenze riguardano la profondit� di campo che, a parit� di distanza ed apertura, con una focale pi� lunga � minore...
nippur
QUOTE(Aaron80 @ Aug 22 2006, 11:37 AM) *

...lo schicciamento prospettico � dovuto solo ed esclusivamente dalla distanza che c'� tra macchina e soggetto... che poi si unsi un 14mm piuttosto che un 300mm � indifferente... chiaro che i grandangoli portano ad essere pi� vicini per� se si scattasse alla medesima distanza non ci sarebbero differenze in quanto a prospettiva...
...le uniche differenze riguardano la profondit� di campo che, a parit� di distanza ed apertura, con una focale pi� lunga � minore...



mmmhh...credo di aver capito: se riprendo (virtualmente) una persona con un 14mm a notevole distanza e poi ritaglio il viso (tipo primo piano) esso risulter� "(de)formato" alla pari di una ripresa con 85mm a pochi metri.


Antonio C.
esatto
Aaron80
QUOTE(nippur @ Aug 22 2006, 12:06 PM) *

mmmhh...credo di aver capito: se riprendo (virtualmente) una persona con un 14mm a notevole distanza e poi ritaglio il viso (tipo primo piano) esso risulter� "(de)formato" alla pari di una ripresa con 85mm a pochi metri.

...no, avrai le stessa prospettiva di un 85 (o un 600, non cambia nulla) alla *medesima* distanza...

QUOTE(Antonio C. @ Aug 22 2006, 12:19 PM) *

esatto

...se e solo se la notevole distanza dello scatto col 14 � uguale ai pochi metri dello scatto conl'85... se la distanza � la medesima la prospettiva � anch'essa uguale, se la distanza cambia allora cambia anche la prospettiva...
Antonio C.
scusa andrea, hai ragione, mi era sfuggita la parte "a pochi metri".
� come dici te. cia�!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.