Ho preso tempo fa una D7100 da usare solo per astrofotografia e l'ho fatta convertire a full spectrum con la semplice rimozione del filtro IR posto frontalmente nel sensore.
Dopo averla modificata e provandola al volo con scatti da tempi diurni tutto sembrava funzionare bene, ma come ho iniziato a "scurire" la scena e alzare i tempi sono comparti questi 2 aloni posti orizzontalmente.
Gi� con uno scatto di 2.5 o 5 secondi compaiono e rimangono li, si possono ritrovare identici con scatti da 5 a 360 secondi.
Chi ha fatto il lavoro sostiene di aver fatto le cose a modo.
Da notare che in uso diurno, cio� quando c'� luce, la macchina funziona benissimo e non si presentano questi 2 aloni che fanno la loro comparsa non appena "cala il sipario" della luce.
Io di D7100 full spectrum ne ho viste, non tantissime, ma ne ho viste e di questo "difetto" non ho mai sentito parlare.
Idee ?
Scatto esempio > https://drive.google.com/file/d/1Cry__ofqHf...iew?usp=sharing
Grazie.