Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
renixxxx
Ciao a tutti, da ieri sono in possesso della splendida 7500.
Ho montato su l'85/1,8, ho impostato f/1,8 e 1/125 in modalit� M. In tal modo gli ISO si dovrebbero adattare automanticamente (ed ho selezionato AUTO ISO nel menu).
Ma ho notato che fotografando dove c'� molta luce, le foto vengono comunque sovraesposte perch� in effetti non scende sotto i 100 ISO. Nel menu delle impostazioni leggo anche Sensibilit� ISO - Lo 0,3 Lo 0,7 Lo 1... cosa significa esattamente?
E come � meglio impostare la sensibilit� automatica per fare si che la macchina preferisca stare quanto pi� possibile su nassi iso (100-200-400 ecc prima di salire)?
t_raffaele
QUOTE(renixxxx @ Jul 23 2020, 09:28 AM) *
Ciao a tutti, da ieri sono in possesso della splendida 7500.
Ho montato su l'85/1,8, ho impostato f/1,8 e 1/125 in modalit� M. In tal modo gli ISO si dovrebbero adattare automanticamente (ed ho selezionato AUTO ISO nel menu).
Ma ho notato che fotografando dove c'� molta luce, le foto vengono comunque sovraesposte perch� in effetti non scende sotto i 100 ISO. Nel menu delle impostazioni leggo anche Sensibilit� ISO - Lo 0,3 Lo 0,7 Lo 1... cosa significa esattamente?
E come � meglio impostare la sensibilit� automatica per fare si che la macchina preferisca stare quanto pi� possibile su nassi iso (100-200-400 ecc prima di salire)?

Ciao complimenti x l'acquisto. In poche righe vengo alla tua
richiesta. Semplicemente ti dico che, sia che imposti iso auto oppure
No, lavorando in "M" devi sempre fare il modo che le indicazioni -0+
dell'esposimetro nel mirino , siano sullo 0 (zero)
Superando il valore verso il lato + si va in sovraesposizione
al contrario si sottoespone. Il valore - Lo significa che gli iso scendono
al valore pi� basso, sotto i 100. Sel il tempo e il diaframma impostato
non permette agli iso di gestire la luce presente, la foto verr� sottoesposta.
Al contrario, verr� sovraesposta. Sinteticamente wink.gif

Saluti@cordialit�
renixxxx
QUOTE(t_raffaele @ Jul 23 2020, 10:04 AM) *
Ciao complimenti x l'acquisto. In poche righe vengo alla tua
richiesta. Semplicemente ti dico che, sia che imposti iso auto oppure
No, lavorando in "M" devi sempre fare il modo che le indicazioni -0+
dell'esposimetro nel mirino , siano sullo 0 (zero)
Superando il valore verso il lato + si va in sovraesposizione
al contrario si sottoespone. Il valore - Lo significa che gli iso scendono
al valore pi� basso, sotto i 100. Sel il tempo e il diaframma impostato
non permette agli iso di gestire la luce presente, la foto verr� sottoesposta.
Al contrario, verr� sovraesposta. Sinteticamente wink.gif

Saluti@cordialit�


Davvero gentile... Con le pentax avute in precedenza io impistavo la modalit� Tav (modalit� priorit� tempo/diaframma) e, una volta impostato il diaframma e il tempo, la macchina gestiva il resto. Ecco, avrei voluto qualcosa di simile... a questo punto forse mi conviene lavorare in A scelindo io il diaframma e lasciando il resto alla macchina?
t_raffaele
Diciano che anche in "M" si potrebbe decidere di tenere un tempo/diaframma
fisso ma... bisogna comunque tenere sotto controllo l'esposimetro.
Il soggetto,la luce varia, di conseguenza anche gli iso auto variano
entro i limiti. Per dire... se gli iso auto raggiungono il limite minimo
perch� la luce e tanta, se non si modificano i tempi preimpostati
e il diaframma, la foto rischia di venire sovraesposta.
Ma questo vale anche nelle altre modalit�, che non siano completamente
auto. Come "P" dove la macchina sceglie delle impostazioni preimpostate
a secondo delle situazioni di luce.
renixxxx
Bene, a questo punto credo che lavorer� in A

Ancora grazie per la solerte disponibilit�
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.