Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
saverio78
tra le cose che mi restano pi� ostiche da capire � come usare e soprattutto perch� la compensazione dell'esposizione....ossia quando usavo una compatta non avendo la possibilit� di variare tempi e diaframmi usavo la compensazione ad esempio se avevo un tramonto o un controluce per creare siluette oppure scurire il tramonto...ora che lavoro quasi sempre in manuale con la reflex non vedo come mi possa essere utile la compensazione dell'esposizione visto che qualsiasi effetto voglio lo ottengo chiudendo o aprendo il diaframma oppure aumentando o diminuendo i tempi di esposizione....

c'� qualcuno che riesce a spegare ad un ignorqantone come me qual'� la potenzialit� della compensazione dell'esposizione dell'esposizione?


grazie.gif
FabioC.
QUOTE(saverio78 @ Aug 23 2006, 11:50 AM) *

...ora che lavoro quasi sempre in manuale con la reflex non vedo come mi possa essere utile la compensazione dell'esposizione visto che qualsiasi effetto voglio lo ottengo chiudendo o aprendo il diaframma oppure aumentando o diminuendo i tempi di esposizione....




Ti sei praticamente risposto solo wink.gif!
se lavori in M(manuale) � l'accoppiata tempo/diaframma a fornirti la giusta esposizione (coadiuvato dall'esposimetro interno della macchina).

La compensazione +/- la "devi" utilizzare solo nei casi in cui tu opti per A(priorit� diaframmi) o S(priorit� tempi) e in misurazioni spot e semi-spot.

spero di esser stato chiaro smile.gif
Ely (C)
Il mio predecessore mi ha rubato l'esatta risposta...........

Buon lavoro
.oesse.
infatti in M non ha senso parlare di compensazione...

.oesse.
dema
Puoi usare la compensazione del flash di giorno tipo a -1EV per schiarire la parti che il sole delle 12 in agosto crea sul viso senza introdurre una visto illuminazione artificiale.
saverio78
grazie.gif
spot e semi eh......

quindi � un "trucco" usabile con programmi auto o semi....
Giuseppe Maio
QUOTE(saverio78 @ Aug 23 2006, 01:37 PM) *

...quindi � un "trucco" usabile con programmi auto o semi....

Non � un "trucco" ma...

In "M" � il fotografo a decidere il tempo, il diaframma e la sensibilit� in base alle indicazioni dell'esposimetro o in base all'esperienza. Aprendo di un ulteriore valore il diaframma si potr� soggettivamente schiarire...

Lavorando in sistemi programmati di esposizione P, S, A facciamo decidere ed impostare tempi e/o diaframmi alla fotocamera. Con la "compensazione", il fotografo dice alla fotocamera di interpretare quel sistema di esposizione sia Matrix, Ponderata centrale o Spot, del valore voluto.
Se in pratica con priorit� ai tempi il fotografo imposta un tempo di 1/250 e la fotocamera decide in base alla misurazione esposimetrica un diaframma f/5.6... con la compensazione di +1 il sistema user� 1/250 f/4.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Ely (C)
Un esempio pratico.
Sempre usando i modi A, S o P ti accorgi che l'esposimetro della tua fotocamera non � precisissimo e ti d� una leggera sottoesposizione, allora cosa fai?
Correggi con una compensazione di + 1/3 di EV e risolvi il problema.
Giuseppe Maio
QUOTE(ely @ Aug 23 2006, 05:10 PM) *

Un esempio pratico.
Sempre usando i modi A, S o P ti accorgi che l'esposimetro della tua fotocamera non � precisissimo e ti d� una leggera sottoesposizione, allora cosa fai?
Correggi con una compensazione di + 1/3 di EV e risolvi il problema.

Ottimo ma mi preme "rettificare" la frase:
"accorgi che l'esposimetro della tua fotocamera non � precisissimo "...

L'esposimetro non pu� che essere preciso. Ci� che si mette in discussione e se la misurazione oggettiva della fotocamera calibrata sulla logica di riflessione al 18% pu�, sulla specifica scena e sulla variet� di contrasto in essere, darci l'interpretazione ricercata.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Ely (C)
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 23 2006, 04:13 PM) *

Ci� che si mette in discussione e se la misurazione oggettiva della fotocamera calibrata sulla logica di riflessione al 18% pu�, sulla specifica scena e sulla variet� di contrasto in essere, darci l'interpretazione ricercata.

Giuseppe Maio
www.nital.it



Giustissimo, ma...volendo proprio essere filosofici........eh eh. tongue.gif
Comunque giustissimo.
16ale16
Visto che � stato descritto tutto assai correttamente,

mi permetto di rispondere a saverio78 usando altre parole.
La compensazione dell'esposizione � un modo per poter avere libert� manuale di esposizione, anche quando la macchina lavora da sola.
Se non vi fosse questa possibilit�, usando modi P, S, A saresti limitato ad adottare quanto scelto dalla fotocamera e questo potrebbe portarti a risultati non graditi o migliorabili.

Ciao
vulentieri
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 23 2006, 02:41 PM) *

Non � un "trucco" ma...

In "M" � il fotografo a decidere il tempo, il diaframma e la sensibilit� in base alle indicazioni dell'esposimetro o in base all'esperienza. Aprendo di un ulteriore valore il diaframma si potr� soggettivamente schiarire...

Lavorando in sistemi programmati di esposizione P, S, A facciamo decidere ed impostare tempi e/o diaframmi alla fotocamera. Con la "compensazione", il fotografo dice alla fotocamera di interpretare quel sistema di esposizione sia Matrix, Ponderata centrale o Spot, del valore voluto.
Se in pratica con priorit� ai tempi il fotografo imposta un tempo di 1/250 e la fotocamera decide in base alla misurazione esposimetrica un diaframma f/5.6... con la compensazione di +1 il sistema user� 1/250 f/4.


Quindi usando la compensazione in A, P, S varia la PDC ?

grazie
Marco
Ely (C)
QUOTE(vulentieri @ Aug 23 2006, 08:58 PM) *

Quindi usando la compensazione in A, P, S varia la PDC ?

Se la compensazione agisce sul diaframma si.

Usando la compensazione in "A" (Aperture) la compensazione agisce sul tempo di posa e quindi non influisce sulla PDC.
Usando la compensazione in "S" essendo il tempo di posa vincolato, la compensazione agisce sul diaframma e quindi, ovviamente, sulla PDC.
In "P" agisce su tempo o diaframma in base alla curva program.
marzzyano
Buonasera a tutti,
sono da poco possessore di una formidabile D80 con la quale sto iniziando a prendere familiarit� tra le quattro mura di casa in attesa di qualche bella giornata della quale possa approfittare per il battesimo del fuoco!:-D
Nel frattempo, avrei da sottoporvi un quesito a proposito dell'esposimentro nella modalit� M abbinato alla compensazione dell'esposizione. Premetto, che provengo da una coolpix 4500 che per quanto compatta era gi� dotata di un'esposimetro che ho imparato ad usare nelle modalit� manuale o semimanuali. Tuttavia, questa parentesi non � per paragonare le due categorie, ma solo per dirvi che ho comunque un minimo d'infarinatura a riguardo.
Veniamo al dunque: ho notato che in modalit� M, esposizione Matrix, ISO 200 e luce artificiale (non ho ancora verificato all'aperto) la misurazione dell'esposimetro � influenzata in modo inversamente proporzionale dalla compensazione dell'esposizione. Le stesse grandezze, osservate nelle stesse modalit� sulla mia coolpix 4500 sono, invece, direttamente proporzionali. E' chiaro che stiamo parlando di sensori diversi e sicuramente anche di sistemi esposimetrici diversi ma personalmente credo (ditemi voi se sbaglio) che il comportamento della mia coolpix sia quello atteso (incremento positivo (negativo) della compensazione = incremento positivo (negativo) dell'esposizione). Purtroppo, il manuale a corredo � alquanto stringato sull'argomento, che credo dovr� approfondire con l'ausilio di una letteratura specifica. Ad ogni modo vorrei sapere se le mie supposizioni sono fondate o prive di ogni nesso logico.
Vi ringrazio tutti in anticipo.



decarolisalfredo
Forse non ho capito bene, ma se uso una reflex in manuale dove sono io che scelgo tempi e diaframmi, propio per dare l'esposizione che mi serve ed escludere gli automatismi, che me ne faccio della compensazione d'esposizione?
Non conosco la compatta, ma credo che il "manuale" della stessa non sia come quello delle reflex,ma solo qualche cosa dove puoi intervenire compensando l'esposizione ecc.
Nelle reflex la compensazione la fai tu, vuoi sovaesporre? sottoesporre? sptosta tu stesso i tempi o i diaframmi, nel mirino vedi di quanto ti discosti da quanto l'esposimetro farebbe automaticamente.
Se, invece sei su A, S o program, puoi usare la compensazione per modificare l'esposizione stessa senza dover passare in manuale.

Spero di aver capito la tua domanda, se non � cos�, chiedo scusa

Ciao Alfredo

daniele.flammini
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 26 2007, 02:06 AM) *

Forse non ho capito bene, ma se uso una reflex in manuale dove sono io che scelgo tempi e diaframmi, propio per dare l'esposizione che mi serve ed escludere gli automatismi, che me ne faccio della compensazione d'esposizione?
Non conosco la compatta, ma credo che il "manuale" della stessa non sia come quello delle reflex,ma solo qualche cosa dove puoi intervenire compensando l'esposizione ecc.
Nelle reflex la compensazione la fai tu, vuoi sovaesporre? sottoesporre? sptosta tu stesso i tempi o i diaframmi, nel mirino vedi di quanto ti discosti da quanto l'esposimetro farebbe automaticamente.
Se, invece sei su A, S o program, puoi usare la compensazione per modificare l'esposizione stessa senza dover passare in manuale.

Spero di aver capito la tua domanda, se non � cos�, chiedo scusa

Ciao Alfredo

non ho ben capito il tuo intervento..
marzzyano
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 26 2007, 02:06 AM) *

Forse non ho capito bene, ma se uso una reflex in manuale dove sono io che scelgo tempi e diaframmi, propio per dare l'esposizione che mi serve ed escludere gli automatismi, che me ne faccio della compensazione d'esposizione?
Non conosco la compatta, ma credo che il "manuale" della stessa non sia come quello delle reflex,ma solo qualche cosa dove puoi intervenire compensando l'esposizione ecc.
Nelle reflex la compensazione la fai tu, vuoi sovaesporre? sottoesporre? sptosta tu stesso i tempi o i diaframmi, nel mirino vedi di quanto ti discosti da quanto l'esposimetro farebbe automaticamente.
Se, invece sei su A, S o program, puoi usare la compensazione per modificare l'esposizione stessa senza dover passare in manuale.

Spero di aver capito la tua domanda, se non � cos�, chiedo scusa

Ciao Alfredo

Ciao Alfredo,
quello che tu dici � chiaro: che senso ha compensare l'esposizione in manuale se � possibile regolare diaframma e tempi per raggiungere l'esposizione ottimale?....Tuttavia la mia osservazione era un'altra: ammesso che io voglia comunque avvalermi dell'esposimetro (mettiamo il caso per ricercare un effetto particolare) non capisco il motivo per cui aumentando la compensazione vedo l'esposimetro sottoesporre anzicch� sovraesporre. Sulla mia coolpix, invece, osservo un comportamento diverso: aumentando la compensazione vedo l'esposimetro sovraesporre (che poi � il comportamento che mi aspetterei normalmente).
Spero di essere stato un p� pi� chiaro.
Grazie per l'interessamento.
Mariano


QUOTE(daniele.flammini @ Feb 26 2007, 09:40 AM) *

non ho ben capito il tuo intervento..

Daniele, presuppongo che la risposta di Alfredo fosse rispetto alla discussione da me aperta (e poi aggiunta a questa da qualche moderatore) a proposito di un "problema" sul comportamento dell'esposimetro. Spero che non si generino fraintendimenti per questo.
daniele.flammini
QUOTE(morianas @ Feb 26 2007, 09:56 AM) *

Daniele, la risposta di Alfredo era alla discussione da me aperta (e poi aggiunta a questa da qualche moderatore) a proposito di un quesito sul comportamento dell'esposimetro. Spero che non si generino fraintendimenti per questo.

ah ok ho capito.. come non detto allora
marzzyano
QUOTE(16ale16 @ Aug 23 2006, 04:52 PM) *

Visto che � stato descritto tutto assai correttamente,

mi permetto di rispondere a saverio78 usando altre parole.
La compensazione dell'esposizione � un modo per poter avere libert� manuale di esposizione, anche quando la macchina lavora da sola.
Se non vi fosse questa possibilit�, usando modi P, S, A saresti limitato ad adottare quanto scelto dalla fotocamera e questo potrebbe portarti a risultati non graditi o migliorabili.

Ciao


Tutto quello detto finora � chiarissimo e giusto. Quello che per� non riesco ancora a capire � per quale motivo viene data la possibilit� di compensare l'esposizione anche in modalit� M se poi si presuppone che l'esposizione possa essere compensata direttamente con la combinazione manuale dei diaframmi e dei tempi di posa.
Grazie
Giuseppe Maio
QUOTE(morianas @ Feb 26 2007, 10:28 AM) *

...Quello che per� non riesco ancora a capire � per quale motivo viene data la possibilit� di compensare l'esposizione anche in modalit� M se poi si presuppone che l'esposizione possa essere compensata direttamente con la combinazione manuale dei diaframmi e dei tempi di posa...

Capire la logica, aiuta a prevedere le potenzialit� e possibilit�...
Tra le diverse necessit� usate tra le innumerevoli tecniche di ripresa ne cito una...

Se si desidera usare un filtro ND per esempio per allungare i tempi di posa ma non per scurire l'immagine, si potr� operare in "M" e valutare l'esposizione "corretta" in Spot, Ponderata centrale o...
...impostando come compensazione il fattore di assorbimento filtro...

G.M.
Paolo66
Altra domanda:

sulla D40, lavorando i A con correzione dell'esposizione, quando passo in M mi rimane l'indicazione della correzione a menu, sebbene non possa modificarla perch�, logicamente, vado a modificare direttamente i diaframmi.

Questa � solo un'indicazione ed � ininfluente nella lettura dell'esposimetro, oppure conviene azzerarla, prima di passare in M?
daniele.flammini
QUOTE(Paolo66 @ Feb 26 2007, 10:38 AM) *

Altra domanda:

sulla D40, lavorando i A con correzione dell'esposizione, quando passo in M mi rimane l'indicazione della correzione a menu, sebbene non possa modificarla perch�, logicamente, vado a modificare direttamente i diaframmi.

Questa � solo un'indiocazione ed � ininfluente nella lettura dell'esposimetro, oppure conviene azzerarla passando in M?

ti spiego
succede quando hai lavorato in A P o S e hai variato la compensazione dell'esposizione in positivo e in negativo. rimane indicato l'ultimo valore.
Paolo66
Si, questo l'ho capito, ma � solo l'indicazione che rimane, o pu� avere qualche influenza sulla lettura?
daniele.flammini
QUOTE(Paolo66 @ Feb 26 2007, 10:42 AM) *

Si, questo l'ho capito, ma � solo l'indicazione che rimane, o pu� avere qualche influenza sulla lettura?

non ha influenza alcuna sull'esposimetro. perlomeno sulla d50.
Paolo66
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 26 2007, 10:43 AM) *

non ha influenza alcuna sull'esposimetro. perlomeno sulla d50.



Ok, grazie, era un dubbio che mi ronzava...
daniele.flammini
QUOTE(Paolo66 @ Feb 26 2007, 10:47 AM) *

Ok, grazie, era un dubbio che mi ronzava...

quando hai questi dubbi, fai delle prove. scatta con le diverse impostazioni per vedere se trovi differenze
Claudio Pia
Quindi se sono in M e uso la compensazi dell'esposizione l'esposimetro la rileva e la segue, mentre in A S P l'esposimetro non se ne "accorge" e quindi forzo in + o - la sua misurazione...giusto o....????

Cloude
daniele.flammini
QUOTE(Cloude @ Mar 6 2007, 06:11 PM) *

Quindi se sono in M e uso la compensazi dell'esposizione l'esposimetro la rileva e la segue, mentre in A S P l'esposimetro non se ne "accorge" e quindi forzo in + o - la sua misurazione...giusto o....????

Cloude

in M non esiste alcuna compensazione dell'esposizione, quindi l'esposimetro fa fede.
lucaoms
QUOTE(Cloude @ Mar 6 2007, 06:11 PM) *

Quindi se sono in M e uso la compensazi dell'esposizione l'esposimetro la rileva e la segue, mentre in A S P l'esposimetro non se ne "accorge" e quindi forzo in + o - la sua misurazione...giusto o....????

Cloude

se lavori in m ,eventualmente per sovra o sottoesporre guardi il mirino e la sua indcazione

QUOTE(daniele.flammini @ Mar 6 2007, 06:14 PM) *

in M non esiste alcuna compensazione dell'esposizione, quindi l'esposimetro fa fede.

perche' dici non esiste? se voglio fare una serie di scatti tutti sovra o sottoesposti (ad esempio sull'analogico voglio tirare una pellicola da 1600 iso a 32.000 lavoro sottoersponendo) oppure voglio sottoesporre il flash, e posso farlo mantenendo il mio -2 da compensazione...
poi come consigliato per sovra o sottoesporre di quache terzo allora risulta piu comodo l'esposimentro
luca
daniele.flammini
QUOTE(lucaoms @ Mar 6 2007, 06:20 PM) *

perche' dici non esiste? se voglio fare una serie di scatti tutti sovra o sottoesposti (ad esempio sull'analogico voglio tirare una pellicola da 1600 iso a 32.000 lavoro sottoersponendo) oppure voglio sottoesporre il flash, e posso farlo mantenendo il mio -2 da compensazione...
poi come consigliato per sovra o sottoesporre di quache terzo allora risulta piu comodo l'esposimentro
luca

non esiste nell'accezione che si � attribuita al termine, nella discussione.
in M andremo a variare l'esposizione, non utilizzando il parametro specifico di "compensazione d'esposizione". quindi variando i parametri l'esposimetro mostrer� una sovra/sotto esposizione rispetto al valore misurato.
non avrebbe alcun senso "compensare l'esposizione" in manuale. non c'� nulla da compensare. l'esposizione la regoli in tutto e per tutto te.
lucaoms
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 6 2007, 06:24 PM) *

non esiste nell'accezione che si � attribuita al termine, nella discussione.
in M andremo a variare l'esposizione, non utilizzando il parametro specifico di "compensazione d'esposizione". quindi variando i parametri l'esposimetro mostrer� una sovra/sotto esposizione rispetto al valore misurato.
non avrebbe alcun senso "compensare l'esposizione" in manuale. non c'� nulla da compensare. l'esposizione la regoli in tutto e per tutto te.

....dipende
se devo compensare di 5ev? (discorso pellicola tirata)
comunque il tuo discorso � assolutamente giusto ,visto che qui si parla di compenzazione "normale " dell'esposizione ed il caso dei 5ev esula dal fatto
ciao
luca
Claudio Pia
Poi prover� a casa......

Ma non ho capito, in M funziona la "funzione" compensazione oppure � disabilitata??

E se funzionasse, l'esposimetro, al contrario di PSA se ne accorgerebbe vero??
Quindi se la usassi in M e in ogni caso centrassi sempre l'esposimetro sulla tacca "giusta, corretta" non servirebbe a nulla, verrebbe superata vero o?????

Cloude
lucaoms
QUOTE(Cloude @ Mar 6 2007, 06:30 PM) *

Poi prover� a casa......

Ma non ho capito, in M funziona la "funzione" compensazione oppure � disabilitata??

E se funzionasse, l'esposimetro, al contrario di PSA se ne accorgerebbe vero??
Quindi se la usassi in M e in ogni caso centrassi sempre l'esposimetro sulla tacca "giusta, corretta" non servirebbe a nulla, verrebbe superata vero o?????

Cloude

sulla hs sono sicuro di no (che no � disabilitata) e chiaro che se imposti sovra espo d 2\3 da compensazione e poi centri la tacca sul mirino (che indica al compensazione giusta SENZA tener conto della impostaz forzata (+2/3) avrai per risultato una foto sovraesposta di 2/3
Luca
daniele.flammini
QUOTE(lucaoms @ Mar 6 2007, 06:28 PM) *

....dipende
se devo compensare di 5ev? (discorso pellicola tirata)
comunque il tuo discorso � assolutamente giusto ,visto che qui si parla di compenzazione "normale " dell'esposizione ed il caso dei 5ev esula dal fatto
ciao
luca

beh se devi compensare di 5 ev qual'� il problema? chiudi o apri il diaframma di 5 stop. no?

QUOTE(Cloude @ Mar 6 2007, 06:30 PM) *

Poi prover� a casa......

Ma non ho capito, in M funziona la "funzione" compensazione oppure � disabilitata??

E se funzionasse, l'esposimetro, al contrario di PSA se ne accorgerebbe vero??
Quindi se la usassi in M e in ogni caso centrassi sempre l'esposimetro sulla tacca "giusta, corretta" non servirebbe a nulla, verrebbe superata vero o?????

Cloude

allora:
se utilizzi la combinazione di tasti per la compensazione dell'esposizione quando sei in M, non fai altro che cambiare l'apertura del diaframma perch� la d50 non ha la doppia ghiera
Claudio Pia
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 6 2007, 06:45 PM) *

beh se devi compensare di 5 ev qual'� il problema? chiudi o apri il diaframma di 5 stop. no?
allora:
se utilizzi la combinazione di tasti per la compensazione dell'esposizione quando sei in M, non fai altro che cambiare l'apertura del diaframma perch� la d50 non ha la doppia ghiera



D200 biggrin.gif
Paolo66
QUOTE(Cloude @ Mar 6 2007, 06:46 PM) *

D200 biggrin.gif



Non conosco la D200, � possibile compensare l'esposizione anche in M?
daniele.flammini
QUOTE(Paolo66 @ Mar 6 2007, 07:46 PM) *

Non conosco la D200, � possibile compensare l'esposizione anche in M?

paolo... la compensazione in M � una cosa che non esiste in nessuna reflex al mondo..
� il concetto di "compensazione" che non pu� essere applicato quando si scatta in M.
dunque:
in A, quando andiamo a compensare agiamo sui tempi.
in S, quando andiamo a compensare agiamo sui diaframmi.
in M, avendo pieno controllo di tempi e diaframmi, cosa compensi?!
stefanocucco
QUOTE(lucaoms @ Mar 6 2007, 06:35 PM) *

e chiaro che se imposti sovra espo d 2\3 da compensazione e poi centri la tacca sul mirino (che indica al compensazione giusta SENZA tener conto della impostaz forzata (+2/3) avrai per risultato una foto sovraesposta di 2/3
Luca

ciao luca. penso che la tua risposta sia la pi� chiara per togliere ogni dubbio sulla "funzione" della compensazione dell'esposizione in modalit� M..
Pollice.gif
Paolo66
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 6 2007, 08:11 PM) *

paolo... la compensazione in M � una cosa che non esiste in nessuna reflex al mondo..
� il concetto di "compensazione" che non pu� essere applicato quando si scatta in M.
dunque:
in A, quando andiamo a compensare agiamo sui tempi.
in S, quando andiamo a compensare agiamo sui diaframmi.
in M, avendo pieno controllo di tempi e diaframmi, cosa compensi?!



Ok, avevo capito bene, ma dal susseguirsi dei post mi sembrava di intendere che la D200 offrisse una possibilit� di correzione, e non ne capivo l'utilit�.
Claudio Pia
Grazie Paolo,

ora � tutto chiaro finalmente.... grazie.gif

Cloude
paolo.cacciatori
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 6 2007, 08:11 PM) *

paolo... la compensazione in M � una cosa che non esiste in nessuna reflex al mondo..
� il concetto di "compensazione" che non pu� essere applicato quando si scatta in M.
dunque:
in A, quando andiamo a compensare agiamo sui tempi.
in S, quando andiamo a compensare agiamo sui diaframmi.
in M, avendo pieno controllo di tempi e diaframmi, cosa compensi?!


Compensi la lettura dell'esposimetro, cosa comoda in alcune situazioni come, per esempio, quando si vuole usare una semplificazione del sistema zonale.

Se decido che una certa area della scena la voglio mettere in zona III (sottosposta di 2 stop) e lavoro in M posso impostare una sottoesposizione di 2 stop e, in misurazione spot su quella zona, regolare tempi e diaframmi in modo che l'esposimetro mi indichi una corretta esposizione.

Ovviamente tutto questo lo posso fare anche senza usare la compensazione, regolandomi sull'indicatore dell'esposimetro e cercando una adeguata sottoesposizione, ma con la compensazione l'operazione risulta, almeno per me, pi� comoda.

In passato talvolta ho usato in questo modo la F100 ed ora faccio lo stesso con la D80.

Paolo Cacciatori
Paolo66
QUOTE(paolo.cacciatori @ Mar 7 2007, 10:09 AM) *

Compensi la lettura dell'esposimetro, cosa comoda in alcune situazioni come, per esempio, quando si vuole usare una semplificazione del sistema zonale.

Se decido che una certa area della scena la voglio mettere in zona III (sottosposta di 2 stop) e lavoro in M posso impostare una sottoesposizione di 2 stop e, in misurazione spot su quella zona, regolare tempi e diaframmi in modo che l'esposimetro mi indichi una corretta esposizione.

Ovviamente tutto questo lo posso fare anche senza usare la compensazione, regolandomi sull'indicatore dell'esposimetro e cercando una adeguata sottoesposizione, ma con la compensazione l'operazione risulta, almeno per me, pi� comoda.

In passato talvolta ho usato in questo modo la F100 ed ora faccio lo stesso con la D80.

Paolo Cacciatori



scusa Paolo, ma allora la compensazione in M, funziona o no?

A quale macchina ti riferisci?
lucaoms
QUOTE(Paolo66 @ Mar 7 2007, 11:06 AM) *

scusa Paolo, ma allora la compensazione in M, funziona o no?

A quale macchina ti riferisci?

sulla d2hs funge e credo anche su D200,non risulta indispensabile in quanto hai sempre l'indicazione sul mirino...
ma un caso in cui ad esmpio � utile anche se per qualcuno "la compensazione in M � una soa che non esiste su nessuna reflex al mondo" � quando appunto vuoi lavorare con una misurazine di luce selettiva e vuoi che il tuo soggetto sia sovraesposto di 1 stop

hai 2 scelte
o fai come dice daniele e ti calcoli il tuo stop in piu da esposiometro
oppure imposti la compesnazione di uno stop, da quel momento in poi avrai l'indicazione della misurazione dell'esposizione con lo "zero" spostato di uno stop ,cosi' per praticita' porterai sempre il tuo esposimentro a zero ed otterai una sottoesposizione di uno stop...
insomma tra leggere le righine sul mirino per capire quanto � 1 stop e andare sul rifertimento zero IO preferisco il riferimento zero....
luca
daniele.flammini
QUOTE(lucaoms @ Mar 7 2007, 11:16 AM) *

sulla d2hs funge e credo anche su D200,non risulta indispensabile in quanto hai sempre l'indicazione sul mirino...
ma un caso in cui ad esmpio � utile anche se per qualcuno "la compensazione in M � una soa che non esiste su nessuna reflex al mondo" � quando appunto vuoi lavorare con una misurazine di luce selettiva e vuoi che il tuo soggetto sia sovraesposto di 1 stop

hai 2 scelte
o fai come dice daniele e ti calcoli il tuo stop in piu da esposiometro
oppure imposti la compesnazione di uno stop, da quel momento in poi avrai l'indicazione della misurazione dell'esposizione con lo "zero" spostato di uno stop ,cosi' per praticita' porterai sempre il tuo esposimentro a zero ed otterai una sottoesposizione di uno stop...
insomma tra leggere le righine sul mirino per capire quanto � 1 stop e andare sul rifertimento zero IO preferisco il riferimento zero....
luca

in poche parole se si compensa nelle altre modalit�, quando si torna in manuale si tara il livello 0 dell'esposimetro sul valore di compensazione impostato in precedenza, si avr� quindi lo 0 a partire dalla prima tacca (es.. se compensiamo di -1 EV in M ci troveremo l'esposimetro spostado di 1 EV verso la sottoesposizione). anche io trovo comodo azzerare la compensazione quando ci si trova in M
lucaoms
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 7 2007, 11:25 AM) *

in poche parole se si compensa nelle altre modalit�, quando si torna in manuale si tara il livello 0 dell'esposimetro sul valore di compensazione impostato in precedenza, si avr� quindi lo 0 a partire dalla prima tacca (es.. se compensiamo di -1 EV in M ci troveremo l'esposimetro spostado di 1 EV verso la sottoesposizione). anche io trovo comodo azzerare la compensazione quando ci si trova in M

esatto funge propio cosi' daniele
allora famo l'esempio
foto scattata in manuale con compensazione a zero

poi porto la compensazione dell'esposizione a + 1 e ,intato mi ha spostato taratura espo, e per esporre vado a sempre a zero sul indicatore
Ps: la misurazione della luce � in mediaponderata e misur sul becco di misura dello strumento
e vediamo la foto sovraespo




poi porto la compesazione dell'espo a -1 e scatto di nuovo portando il valore esposimetro a zero...
e ottengo la foto sottoesposta..
certo lo si puo fare anche leggendo le tacchette e calcolando 1 stop ma cosi' � decisamenete piu rapida
ora dovrebbe essrere un po piu chiaro..
ciao
Luca
paolo.cacciatori
QUOTE(Paolo66 @ Mar 7 2007, 11:06 AM) *

scusa Paolo, ma allora la compensazione in M, funziona o no?

A quale macchina ti riferisci?


Si, funziona, come anche altri (vedi sopra) hanno spiegato, pi� chiaramente di quanto non avessi fatto io.

A tutte le macchine che hanno la compensazione, io la ho usata sulla F3, sulla F100 ed ora la uso sulla D80.

Saluti.

PS Certo che questo thread � stato davvero ben incasinato, comunque alla fine siamo arrivati ad una conclusione: la compensazione in M funziona e compensa la corretta esposizione indicata dall'esposimetro smile.gif
Paolo66
Ok!

Ora � perfettamente chiaro!

Questa sera, famiglia permettendo smile.gif , fisso la D40 al cavalletto e testo il funzionamento!

Anche se immagino lo steso effetto sia riproducibile col Capture, ma quello che mi preme � sempre la preservazione del dettaglio, credo sia utile nel close-up e nei forti contrasti.
paolo.cacciatori
QUOTE(Paolo66 @ Mar 7 2007, 03:29 PM) *

Anche se immagino lo stesso effetto sia riproducibile col Capture ...


No, non � riproducibile col Capture, vi � sempre una perdita di qualit�, prova tu stesso e vedrai.

La compensazione dell'esposizione applicata in Capture � una toppa su un errore di esposizione, accettabile per scurire, molto meno accettabile per schiarire.

Buon divertimento. E' anche questo il bello del digitale, nell'era della pellicola ci voleva una settimana per fare le prove che oggi si possono fare in mezza giornata (senza contare i soldini per pellicole e sviluppi).
Paolo66
QUOTE(paolo.cacciatori @ Mar 7 2007, 05:23 PM) *

No, non � riproducibile col Capture, vi � sempre una perdita di qualit�, prova tu stesso e vedrai.

La compensazione dell'esposizione applicata in Capture � una toppa su un errore di esposizione, accettabile per scurire, molto meno accettabile per schiarire.

Buon divertimento. E' anche questo il bello del digitale, nell'era della pellicola ci voleva una settimana per fare le prove che oggi si possono fare in mezza giornata (senza contare i soldini per pellicole e sviluppi).

smile.gif

-Sulla vecchia Ricoh manuale avevo un 28, un 50, un 105, un 70-210 sui quali avevo segnato le compensazioni da preferire, elaborate solo dopo km di pellicola e scatti un po' sotto, un po' sovra esposti. Forse l'esposimetro di quella macchina non gradiva le ottiche di terze parti...


-pensavo la compensazione dell'esposizione col Capture NX, inserita nella sezione RAW delle Impostazioni Fotocamera, fosse la vera e propria correzione che il software della macchina apporta al file grezzo, credevo che non interagisse direttamente nella lettura esposimetrica, da cui anche, forse, la confusione iniziale, oltre al fatto che in M sulla D40 non sia direttamente modificabile, ma rimane segnalata anche a mirino se precedentemente impostata in altre modalit�.
paolo.cacciatori
QUOTE(Paolo66 @ Mar 7 2007, 05:44 PM) *

smile.gif

-pensavo la compensazione dell'esposizione col Capture NX, inserita nella sezione RAW delle Impostazioni Fotocamera, fosse la vera e propria correzione che il software della macchina apporta al file grezzo...


Non � proprio cos�, la regolazione dell'esposizione nella fotocamera determina la quantit� di luce che arriva sul sensore, la compensazione di Capture lavora sul risultato prodotto dalla luce arrivata sul sensore, ma non pu� modificarne a posteriori la quantit�.

Per questa ragione parlavo di "toppa", non che sia inutile, anzi, talvolta � utilissima, ma � sempre meglio avere l'esposizione desiderata al momento dello scatto (eccezion fatta, forse, nel caso della tecnica di "esposizione a destra", nel qual caso si deve poi scurire e forse � meglio scurire con la compensazione piuttosto che con altri sistemi).

Su questo ultimo punto (opportunit� di usare la compensazione di Capture per scurire l'immagine nel caso di "esposizione a destra") ho le idee piuttosto confuse e leggerei con molto interesse qualche contributo degli esperti.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.