QUOTE(studioraffaello @ Aug 24 2006, 09:50 AM)

mandala a riparare......io rumore a 200 asa non ne vedo.....a meno che non si diano botte di schiarita clamorose in postproduzione per poi visualizzare ingrandimenti tipo murales...ps prima di gettarla nel fiume contattami ....te la smaltisco io.......e ti offro pure un aperitivo......

Guasti a tale proposito � alquanto improbabile ipotizzarli.
Trovare una fotocamera pi� "rumorosa" di un'altra potrebbe essere possibile ma principalmente se il confronto delle due viene fatta con una fotocamera usata a 20� e l'altra con il sensore sui 40�.
Una fotocamera lasciata al caldo di un'abitacolo sotto il sole, avr� un rapporto S/N ben diverso dallo stesso misurato a temperature ragionevoli.
Nulla di pi� si pu� dire o analizzare senza avere i file originali.
Nel primo caso potrebbe essere intervenuto l'ISO Auto oppure si tratta di una variabile WB. Negli scatti successivi il tempo di posa ha certamento influito ma, soprattutto, la qualit� della luce. Bilanciare una luce calda, fredda o comunque lontana dal daylight con pari intensit� RGB, consiste nell'amplificare il canale sottoesposto.
Anche alla sensibilit� minima sar� possibile, analogamente ad uno schiarimento, percepire del disturbo se il tempo di posa era "lungo", se il WB ha dovuto amplificare eccessivamente un canale ed il tutto correlato all'esposizione ideale.
Nell'illuminaziione a filamento tungsteno ci sar� molto (troppo) rosso ed IR ma pochissimo blu che il WB sar� costretto ad amplificare.
Analogo � il discorso sotto alcune illuminazioni a fluorescenza.
Queste, oltre a fornire complicazioni di bilanciamento del bianco portano a facili sottoesposizioni perch� l'illuminazione a fluorescenza non � "propriamente" continua ma prodotta da un'oscillazione. Nell'esposizione sotto luce a fluorescenza � quasi sempre da prevedere una compensazione o comunque � bene verificare l'ideale punto d'alta luce dall'apposita funzione del monitor (considerando la natura pessimistica di questo avvertimento fatto sulla miniature Jpg ad 8bit e non sui dati grezzi Raw a 12 bit).
Ci sar� poi meno rumore su una foto scattata a 200 ISO ma esposta perfettamente sulle luci piuttosto che la stessa scattata a 100 ISO ma pi� scura.
G.M