c'e' un parco molto particolare, ai piedi delle alpi, che nulla avrebbe da aggiungere alla meraviglia del panorama che lo circonda, eppure straordinariamente riesce a sommare meraviglia a meraviglia.
Il Parco artistico Arte Sella e' un percorso in mezzo alla natura, dove si incontrano installazioni artistiche che hanno lo scopo preciso di integrare l'arte alla natura, e poi di osservare la natura riappropriarsi di queste opere d'arte per rielaborarle e cambiarle secondo i canoni della vita che procede e si evolve.
Ci sono una trentina di installazioni, o almeno tante erano prima della tempesta Vaia dell�ottobre 2018, ma i trentini non mollano mai, e hanno rimesso in piedi la maggior parte delle opere.
1

Attraversare l�anima di Will Beckers del 2015^
L�opera Attraversare l�anima � decisamente sorprendente. Nasce dal terreno e si sviluppa correndo fino ad un albero, sul quale sale e crea un bozzo. Will Beckers � specializzato in opere site specific di land art, dove indaga il rapporto dei singoli con la natura. Questa specifica installazione simboleggia il modo in cui attraversiamo la vita e giungiamo all�eternit�, tornando a Madre Natura.
2

Rifugio di Anton Schaller del 2011^
Nessun�altra parola rispetto a Rifugio potrebbe definire meglio questa installazione. Davanti a noi ci troviamo un piccolo rifugio in cui � possibile entrare e sentirsi protetti dal mondo esterno. La solida struttura � stata ottenuta completamente in legno e d� una forte idea di solidit�. L�invito dell�artista � entrarci e cercare rifugio e tregua non solo dal mondo esterno, ma anche dalla tecnologia che ogni giorno ci ammorba.
3

Bosco geometrico di Urs Twellmann del 2012^
Sulla piccola collinetta si trova invece bosco geometrico, una serie di insieme di tronchi artificiali, sapientemente intagliati per incastrarsi alla perfezione e formate un unico grosso tronco. Si tratta di un punto di vista alternativo sul dinamismo perenne della natura che, seppur governata da una struttura di sincronismi e incastri compiuti, � sempre in grado di regalare nuove emozioni.
4

Pietre di Fran�ois Lelong della 2008^
Tra le opere pi� suggestive di Arte Sella c�� Pietre: una serie di 12 lastre di porfido piantate a terra con un�apertura circolare nella parte alta di ognuna. Mettendosi frontalmente i fori si allineano e regalano una nuova prospettiva attraverso la quale guardare.
5

Solstizio di Roberto Conte del 2018^
Solstizio � senza dubbio una delle installazioni pi� celebri di Arte Sella. Questa � la seconda opera che incontriamo di Roberto Conte e rappresenta una grandissima luna che si chiude nella forma di un sole. Creata assemblando rami di castagno simboleggia l�attesa della natura, che ritorna in maniera ciclica.
6

Terzo paradiso, la trincea della pace di Michelangelo Pistoletto del 2017^
Terzo paradiso, la trincea della pace occupa tutto il crinale di una collina e attraverso un breve tratto in mezzo ad un boschetto, la si pu� osservare da un punto di vista privilegiato. L�installazione si trova a poca distanza da una vera linea di trincea e riporta il simbolo di infinito rivisitato dall�artista. Il simbolo � ampliato e integrato con un nuovo cerchio, i due pi� esterni simboleggiano i poli opposti di natura e artificio, mentre quello centrale simboleggia la nuova umanit� che dovrebbe superare il conflitto tra i due elementi, costante della societ� in cui viviamo.
7

Cattedrale Vegetale� dell�artista lombardo Giuliano Maurizio Rossi
Si tratta di un�installazione che riproduce, a grandezza reale, una cattedrale gotica composta da tre navate formate da ottanta colonne di rami intrecciati alte 12 metri e di 1 metro di diametro. La struttura ha un rettangolo di base di 82 metri per 15 e copre un�area di 1.230 metri quadrati. All�interno delle colonne � stato inserito un giovane carpino. Le piante cresceranno di circa 50 cm all�anno e, una volta che gli artifici usati per indurre la crescita delle piante marciranno, i carpini avranno la meglio e la Natura prender� il sopravvento distruggendo l�opera originale ma conservando sempre la traccia del dialogo dell�uomo (e dell�arte)
8

Sisifo di Bob Verschueren del 2012.
Sul crinale della collina � presente un masso di pietra collegato a delle corde che sembrano quasi tirarlo. Il riferimento � a Sisifo, il personaggio condannato a spingere una grossa pietra fino alla cima di una montagna, per poi farla rotolare gi� e riprendere l�attivit� in maniera ciclica. Bloccando la pietra con questi cavi si suggerisce una via possibile per Sisifo per uscire dal suo castigo.
9

La donna invisibile di C�dric Le Borgne del 2018
La donna invisibile risulta proprio tale ad un occhio disattento. Si trova infatti sulla nostra destra nascosta nella boscaglia. Il materiale trasparente di cui � composta contribuisce a quest�effetto di magia e mistero, che rende l�immagine femminile tra gli alberi quasi onirica.
10

R�servoir � Ascesa di John Grade del 2018.
Ascesa. In mezzo a un bosco di pini un fitto intrico di piccole gocce formatesi per riscaldamento e incorniciate da legno curvato a vapore, raccoglie l�acqua piovana. Le gocce determinano il peso della struttura che poi cade a terra e che � controbilanciata da pesi appesi a delle molle per limitarne il movimento.
Ponendoci al di sotto dell�opera abbiamo l�impressione di trovarci sotto a una gigantesca nuvola pronta a scaricare il suo carico di acqua.
11

Il quadrato di Rainer Gross del 2014.
La geometria � nuovamente tirata in ballo da Il quadrato. L�opera � formata da due grandi triangoli neri appoggiati agli alberi in una posizione all�apparenza precaria che suona quasi minacciosa. Se congiunti i triangoli formerebbero un quadrato perfetto dal lato di sei metri, ma in questo modo il titolo dell�opera contraddice quanto visibile, richiamando invece concetti di separazione e distruzione.
12

Non voglio mettere altro.... se andate ci vuole un po' di sorpresa!
Bianca