Per mia cultura personale ho voluto approfondire il modo di lavorare di Ligthroom e Photoshop per capire quale pu� essere il miglior hardware per tali software. Bisogna partire dal presupposto che sono solo indicazioni perch� di fatto la realt� � ben diversa rispetto a quello che ho scoperto nel dettaglio. Per essere vero dovresti avere un pc dove esegui Windows 10 pulito senza alcun software che venga caricato in automatico (antivirus ecc..), senza alcuna connessione ad internet e con la verifica degli aggiornamenti di Windows e di qualsiasi software disabilitata. Carichi il Windows 10 puro e poi esegui Lightroom oppure Photoshop e usi uno dei due. Ma difficilmente avremo una situazione del genere, perlomeno non utenti privati come me.
CPUPS e LR nascono come software a singolthread ma nel corso del tempo diverse funzioni sono state implementate in multithreads. LR lavora in multithreads soltanto su alcune specifiche fasi: creazione del catalogo con importazione delle foto su di esso, modifica del catalogo con eliminazione di alcune foto, scrittura dei file XMP ed esportazione delle foto. Tutte le regolazioni del pannello sulla destra (dall'esposizione, bilanciamento del bianco, ombre, luci fino alla calibrazione della fotocamera) sono in singolthreads e parliamo di fatto dell'intero sviluppo del nostro scatto. Non � chiaro se gli strumenti come il pennello di regolazione, il filtro graduato, la rimozione macchie ecc. siano in singolthread o multithreads, non sono riuscito a trovare informazioni al riguardo. Mi sono esclusivamente basato sulla sezione supporto/help del sito Adobe perch� in rete tra siti e forum vari ognuno dice la propria opinione spesso contrastante con quella di un altro, meglio andare direttamente alla fonte. PS invece lavora in multithreads soltanto con alcuni filtri specifici, per il resto � tutto singolthread.
Ne consegue che il 90% dell'utilizzo di PS sar� in singolthread. La scelta teorica della CPU dovr� essere fatta guardando principalmente la frequenza che sia pi� alta possibile. Meglio un 4 core a 4 GHz che un 6 core a 3 GHz per intenderci. I test eseguiti in tal senso sui processori Intel di 10th generazione e sui Ryzen di 3th generazione danno per PS qualche punteggio in pi� agli Intel e in assoluto l'Intel i9 10900K migliore di tutti. Su LR invece la situazione si ribalta per la maggioranza degli utenti perch� si presuppone che se usi tale software anzich� Camera Raw di PS � perch� ti interessa gestire pi� foto contemporaneamente all'interno di un catalogo e di conseguenza ne esporterai diverse nello stesso momento. Per tale motivo LR risulter� nel complesso non pi� 90% di sviluppo (quindi singolthread) e 10% catalogo/esportazione (quindi multithreads) ma percentuali pi� vicine al 50% ciascuna. Ne consegue che i test eseguiti in tal senso danno come vincitori gli AMD e in assoluto il Ryzen 9 3900x perch� vengono superati dagli Intel solo nella fase di sviluppo.
Ma come dicevo prima, tutto ci� � solo teorico perch� nel momento in cui accendi il PC partiranno tutta una serie di operazioni che il sistema eseguir� in background come la verifica degli aggiornamenti, l'esecuzione permanente di diversi software come l'antivirus (anche solo il semplice Defender di Windows 10) ed eventuali altri da noi installati (anche semplici sincronizzazioni ai servizi cloud che utilizziamo tipo dropbox, drive, nas di rete, ecc.), sincronizzazioni varie (a partire dall'orologio di sistema fino agli aggiornamenti meteo o altro di qualsiasi app abbiamo messo o servizi push tipo Outlook ecc) fino ai vari banner/malware/ecc che inconsapevolmente si sono introdotti nel sistema tenendoci sempre aggiornati sulla presenza di ragazze calde a 5km da noi
In definitiva direi che la miglior soluzione per il processore � scegliere l'ultima generazione Amd o Intel per avere un'architettura pi� efficiente di quella precedente e di puntare in alto (cio� Ryzen 7 o 9 e Intel i7 o i9) e non sbagli. Nel complesso qualche punto a favore di AMD a meno che tu non sia un gamer e a quel punto Intel eccelle.
RAMAvere tanta RAM non rende il PC pi� veloce, al massimo pu� essere vero il contrario. Due PC identici con la sola differenza nella quantit� di RAM, uno 16GB e l'altro 32GB, andranno alla stessa velocit� finch� il sistema avr� bisogno di 15,9GB. Superata tale soglia, il PC con 16GB rallenter� perch� dovr� gestire l'esubero. Su PS per certe funzioni pi� complesse (3D) 64GB sono l'ideale, per tutto il resto 16GB sono sufficienti in condizioni standard (cio� dove non saturi il sistema con altro). La cosa importante � che siano veloci in frequenza e con bassa latenza. Io ho preso 32GB (2 da 16GB) da 3200 GHz con latenza 16 e non facendo 3D dovrei star tranquillo. Ho preferito spendere per la RAM perch� ho preso una scheda madre con 2 soli slot ed era inutile prendere 16GB.
GPUAnche se le ultime versioni di PS ed LR hanno espanso il supporto per l'accelerazione grafica, ad oggi l'impegno sulla GPU � relativamente leggera. Per assurdo una scheda grafica di alto livello rispetto ad una Vega 11 (l'integrata dei Rayzen) non avr� vantaggi proporzionati alle reali caratteristiche e prezzo superiore ma decisamente meno.
Su PS l'accelerazione grafica � demandata a qualche filtro specifico mentre su LR alla creazione delle anteprime e durante l'utilizzo degli strumenti pennello, ecc.. (queste ultime anche su Camera Raw di PS) ma le risorse richieste da LR e Camera Raw sono inferiori a quelle di PS.
Sembrerebbe quasi che la GPU nel contesto di PS e LR non sia cos� importante e per assurdo su una configurazione low budget la soluzione ideale potrebbe essere il Ryzen 5 3400G che ha la GPU integrata... parere personale: sono d'accordo fino ad un certo punto... in una configurazione low budget, per�, devi avere UN SOLO monitor con risoluzione massima in Full HD... se vuoi usare 2 monitor (a patto che Vega 11 lo possa fare, non sono informato al riguardo) oppure risoluzioni superiori al Full HD � altamente probabile che un lieve calo delle prestazioni ce l'hai specialmente se usi un 4K perch� Vega 11 utilizza al massimo 1GB di RAM condivisa e se utilizzi l'accelerazione grafica rischi di saturarla oppure se non la disabiliti � meglio che la RAM sia di 32GB e non 16.
Altro aspetto � che ragionevolmente c'� da aspettarsi che in futuro Adobe utilizzer� sempre di pi� la GPU.
Detto ci� io ho preso un monitor 27" con risoluzione 2K e tutto sommato la scelta iniziale di prendere una GPU dedicata non � cos� sbagliata... puntavo al Ryzen 5 3600x ma ho trovato un prezzo inferiore sull'Intel i5 10400F che � l'equivalente (o meglio lo � del 3600, del 3600x � l'i5 10600 se vogliamo essere precisi). "Sbagliata" nel senso che per l'utilizzo che ne farei io un Ryzen 5 3400G andava benissimo e avrei risparmiato i soldi x la GPU ma in una configurazione del genere a mio avviso non bisogna andare oltre al FullHD.
In ogni caso ora mio fratello mi ha dato la sua vecchia HD 6450 da 1GB DDR3 che � inferiore rispetto all'integrata Vega 11. Appena mi arrivano gli ultimissimi pezzi proceder� ad assemblare il PC e vedr� come si comporter� (naturalmente disabiliter� su PS ed LR l'accelerazione grafica perch� non avrebbe senso con tale scheda)... Cercher� di trovare un'offerta di una GPU performante, meglio se usata perch� i gamer pi� convinti la cambiano spesso... ora molti fanno il filo alla GTX 3080 che ha 10GB DDR6X reputando la loro attuale 20xx o 16xx o equivalenti AMD ormai "vecchia" perch� ha solo le DDR6

che nel mio caso quando ho 4GB (purch� veloci) sono apposto per diverso tempo...