Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alex_Murphy
Buongiorno a tutti, sto assemblando un pc fisso.

Oggetti acquistati:
- Processore Intel i5 10400F
- Scheda madre MSI B460M-A PRO
- RAM Crucial 32GB 3200MHz L16
- SSD NVME M.2 Gen3 Sabrent 1TB
- Case + alimentatore da 550W
- Monitor Led IPS 27" Philips 275B1 2K

Domanda:
QUALE SCHEDA GRAFICA ACQUISTARE?

Le varie recensioni e confronti si riferiscono quasi sempre al mondo del gaming dove � necessaria una GPU parecchio performante. Ma per software come Adobe Lightroom e Photoshop ci si pu� accontentare di qualcosa di pi� economico? Premetto che la maggioranza dei NEF della mia D610 da 24MP li sviluppo con Lightroom mentre Photoshop lo utilizzo saltuariamente pi� che altro per sfruttare le maschere di livelli per le varie fusioni, il timbro clone per eliminare qualcosa, qualche filtro ma nulla di esagerato. QUANTA VRAM MINIMA E' NECESSARIA? DDR5 � da scartare in caso di significativo scostamento di prezzo con stesso modello ma con DDR6?

Ovviamente vorrete sapere quale budget ho a disposizione. Se avrete voglia di leggere le considerazioni sotto sulle scelte che ho fatto per l'acquisto di tutto il resto vi renderete conto che ho voluto spendere meno possibile senza per� esagerare ritrovandomi un prodotto scarso tra pochissimi anni. Con un budget pi� alto avrei preso un Ryzen 7 o Intel i7. Ho cercato il miglior rapporto prezzo qualit�. La stessa cosa vorrei fare con la scheda grafica, deve essere di pari livello. Sicuramente non vorrei spendere 300� anche perch� penso di non sfruttarla al massimo.

Ammetto che sul monitor sono andato un po' troppo di fretta per accaparrarmi l'ultimo esemplare in offerta. Cercavo un 27" 2K con pannello IPS e l'ho trovato ma poi leggendo meglio varie recensioni e confronti ho scoperto che per l'editing fotografico oltre al pannello IPS si cercano modelli a 10 bit per canale e lo si calibra con X-Rite. Tenendo conto che il mio editing dei NEF produce dei JPG a 8 bit SRGB quanto � stata "sbagliata" la scelta di tale monitor?

Per il momento mio fratello mi dar� la sua vecchia scheda grafica ATI Radeon HD 6450 che dovrebbe essere 1GB DDR3. Alla domanda "come va questa scheda?" mi ha risposto "Ti dico solo che la GPU integrata del Ryzen 5 3400G � migliore, vedi te... comprartene una seria al pi� presto" e mi ha suggerito minimo una 1650 (Normale/Super/Ti) ma per il motto "fatto 30 fai 31" mi ha suggerito una 1660. L'utilizzo del pc di mio fratello � prevalentemente gaming e infatti ha una 2070 super advance che per quanto acquistata in offerta per me � sempre troppo. In ogni caso non � la persona adatta per un suggerimento mirato sull'editing fotografico.


Considerazioni sul PC (potete anche non leggere se non avete voglia):
Inizialmente puntavo ad un Ryzen 5 3600 o 3600X ma non si trovavano a meno di 200�. Poi ho trovato questo i5 di decima generazione a 140� che anch'esso ha 6 core e 12 threads ma ha una frequenza di base inferiore (2,9GHz contro 3,6/3,8GHz) e una frequenza turbo intermedia ai due (4,3GHz contro 4,2/4,4GHz). Probabilmente il vantaggio dell'AMD � quello di poter essere upgradato pi� facilmente in futuro ma non ho la certezza. Per esempio chi possiede un Intel di nona generazione e volesse sostituirlo con uno di decima dovr� sostituire anche la scheda madre perch� hanno socket differenti. Su AMD, se non sbaglio, chi possiede un Ryzen serie 2xxx pu� acquistarne uno della serie 3xxx mantenendo la scheda madre. Le RAM sono composte da 2 banchi da 16GB ciascuno ma non verranno mai sfruttate alla loro massima velocit� di 3200MHz perch� il processore che ho acquistato riesce a gestirle a 2666MHz. Se un giorno dovessi prendere un i7 o i9 di decima generazione andranno al massimo a 2933MHz. Non saranno le Corsair 3600Mhz L15 ma con 100� mi sono portato a casa 32GB di RAM, anzi 99,99� e ho pure risparmiato 1 centesimo messicano.gif . L'hard disk l'ho pagato 113� e a detta di molti � tra i migliori M.2 di terza generazione.


Grazie in anticipo.
riccardobucchino.com
o una ESTREMAMENTE potente tipo una 2070, 2080, 3070, 3080, 3090 oppure disattivi l'accelerazione grafica e ne guadagni in prestazioni. Oggi buona parte dei processori � pi� veloce delle schede economiche per cui non guadagni prestazioni ma ne perdi usando la VGA.

Io eviterei l'i5 in favore di un amd, in questo video ho fatto una configurazione "ideale a basso costo" ma � di giugno, ora ci sono anche i ryzen serie 4000
Antonio Canetti
solo per i video la bestia nera � la scheda grafica, per il resto quando hai preso una scheda media per fotosciop va bene, invece � importante la ram pi� nei hai meglio �.

Antonio
Alex_Murphy
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 19 2020, 06:50 PM) *
in questo video

Ciao Riccardo, il tuo video l'avevo visto perch� cercando su YT � comparso il tuo nome e l'ho guardato... la cosa che pi� mi "infastidiva" del tuo video era quel 174� per il Ryzen 5 3600 messicano.gif mentre ora non si trova a meno di 200� mannaggia

QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 19 2020, 06:50 PM) *
o una ESTREMAMENTE potente tipo una 2070, 2080, 3070, 3080, 3090 oppure disattivi l'accelerazione grafica e ne guadagni in prestazioni. Oggi buona parte dei processori � pi� veloce delle schede economiche per cui non guadagni prestazioni ma ne perdi usando la VGA.

E la 1660 SUPER come la classifichi? Tra le schede che non fanno guadagnare nulla rispetto ad una GPU integrata?

QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 19 2020, 06:50 PM) *
Io eviterei l'i5 in favore di un amd, in questo video ho fatto una configurazione "ideale a basso costo" ma � di giugno, ora ci sono anche i ryzen serie 4000

Onestamente io puntavo al Ryzen 5 3600X ma mi sarei "accontentato" del 3600 ma trovando l'i5 10400F a 140� ho pensato di investire le 60� di risparmio in una buona scheda grafica (con l'illusione di pagarla 60� in meno biggrin.gif )
fabbu
QUOTE(Alex_Murphy @ Oct 19 2020, 02:09 PM) *
Buongiorno a tutti, sto assemblando un pc fisso.

Oggetti acquistati:
- Processore Intel i5 10400F
- Scheda madre MSI B460M-A PRO
- RAM Crucial 32GB 3200MHz L16
- SSD NVME M.2 Gen3 Sabrent 1TB
- Case + alimentatore da 550W
- Monitor Led IPS 27" Philips 275B1 2K

Domanda:
QUALE SCHEDA GRAFICA ACQUISTARE?

Le varie recensioni e confronti si riferiscono quasi sempre al mondo del gaming dove � necessaria una GPU parecchio performante. Ma per software come Adobe Lightroom e Photoshop ci si pu� accontentare di qualcosa di pi� economico? Premetto che la maggioranza dei NEF della mia D610 da 24MP li sviluppo con Lightroom mentre Photoshop lo utilizzo saltuariamente pi� che altro per sfruttare le maschere di livelli per le varie fusioni, il timbro clone per eliminare qualcosa, qualche filtro ma nulla di esagerato. QUANTA VRAM MINIMA E' NECESSARIA? DDR5 � da scartare in caso di significativo scostamento di prezzo con stesso modello ma con DDR6?

Ovviamente vorrete sapere quale budget ho a disposizione. Se avrete voglia di leggere le considerazioni sotto sulle scelte che ho fatto per l'acquisto di tutto il resto vi renderete conto che ho voluto spendere meno possibile senza per� esagerare ritrovandomi un prodotto scarso tra pochissimi anni. Con un budget pi� alto avrei preso un Ryzen 7 o Intel i7. Ho cercato il miglior rapporto prezzo qualit�. La stessa cosa vorrei fare con la scheda grafica, deve essere di pari livello. Sicuramente non vorrei spendere 300� anche perch� penso di non sfruttarla al massimo.

Ammetto che sul monitor sono andato un po' troppo di fretta per accaparrarmi l'ultimo esemplare in offerta. Cercavo un 27" 2K con pannello IPS e l'ho trovato ma poi leggendo meglio varie recensioni e confronti ho scoperto che per l'editing fotografico oltre al pannello IPS si cercano modelli a 10 bit per canale e lo si calibra con X-Rite. Tenendo conto che il mio editing dei NEF produce dei JPG a 8 bit SRGB quanto � stata "sbagliata" la scelta di tale monitor?

Per il momento mio fratello mi dar� la sua vecchia scheda grafica ATI Radeon HD 6450 che dovrebbe essere 1GB DDR3. Alla domanda "come va questa scheda?" mi ha risposto "Ti dico solo che la GPU integrata del Ryzen 5 3400G � migliore, vedi te... comprartene una seria al pi� presto" e mi ha suggerito minimo una 1650 (Normale/Super/Ti) ma per il motto "fatto 30 fai 31" mi ha suggerito una 1660. L'utilizzo del pc di mio fratello � prevalentemente gaming e infatti ha una 2070 super advance che per quanto acquistata in offerta per me � sempre troppo. In ogni caso non � la persona adatta per un suggerimento mirato sull'editing fotografico.
Considerazioni sul PC (potete anche non leggere se non avete voglia):
Inizialmente puntavo ad un Ryzen 5 3600 o 3600X ma non si trovavano a meno di 200�. Poi ho trovato questo i5 di decima generazione a 140� che anch'esso ha 6 core e 12 threads ma ha una frequenza di base inferiore (2,9GHz contro 3,6/3,8GHz) e una frequenza turbo intermedia ai due (4,3GHz contro 4,2/4,4GHz). Probabilmente il vantaggio dell'AMD � quello di poter essere upgradato pi� facilmente in futuro ma non ho la certezza. Per esempio chi possiede un Intel di nona generazione e volesse sostituirlo con uno di decima dovr� sostituire anche la scheda madre perch� hanno socket differenti. Su AMD, se non sbaglio, chi possiede un Ryzen serie 2xxx pu� acquistarne uno della serie 3xxx mantenendo la scheda madre. Le RAM sono composte da 2 banchi da 16GB ciascuno ma non verranno mai sfruttate alla loro massima velocit� di 3200MHz perch� il processore che ho acquistato riesce a gestirle a 2666MHz. Se un giorno dovessi prendere un i7 o i9 di decima generazione andranno al massimo a 2933MHz. Non saranno le Corsair 3600Mhz L15 ma con 100� mi sono portato a casa 32GB di RAM, anzi 99,99� e ho pure risparmiato 1 centesimo messicano.gif . L'hard disk l'ho pagato 113� e a detta di molti � tra i migliori M.2 di terza generazione.
Grazie in anticipo.



ciao, ho dovuto rifare il pc da poco (dopo 10 anni di onorata carriera era arrivato al buono) e ho scelto alla fine un buon processore (il 3700x ryzen7) dischi SSD (M2 per l'OS e uno SATA per il resto) e 32GB di RAM (con lightroom � ottimo avere memoria). per la scheda video, dal vecchio pc ho ereditato una economica GTX 1050ti. per carit� non sar� come le ultime RTX, ma il suo lavoro lo fa e soprattutto non ha i prezzi assurdi delle ultime schede. e lightroom � cmq una scheggia. come ti ha detto qualcuno sopra, se hai un buon processore (AMD � ancora il migliore come rapporto qualit� prezzo) e RAM allora la scheda video non � pi� cos� foncamentale (certo deve essere valida, ma non occorre spendere centinaia e centinaia di euro l� sopra).

ciao
fab
Alex_Murphy
QUOTE(fabbu @ Oct 20 2020, 08:47 AM) *
AMD � ancora il migliore come rapporto qualit� prezzo


Aiutatemi a capire: ho sempre sentito dire questa affermazione ma poi quando ho cercato i prezzi mi sono reso conto che per avere un processore con 6 core e 12 threads con un clock che oscillasse intorno ai 4GHz mi sono reso conto che Intel mi offriva il suo i5 10400F a 140� mentre AMD mi offriva il suo Ryzen 5 3600 a poco pi� di 200�

Non so se i nuovi Ryzen hanno lo stesso socket dei precedenti e quindi utilizzabili sulla stessa scheda madre... quindi un punto a favore x AMD per futuri aggiornamenti (anche se su questo personalmente avrei dei dubbi ma non ho tempo di spiegare)... Ma a parte questo... ho fatto male a scegliere questo i5? (Male x modo di dire... � solo una conversazione, so cosa mi serviva e tutti i ragionamenti che ci sono dietro)
fabbu
QUOTE(Alex_Murphy @ Oct 20 2020, 09:03 AM) *
Aiutatemi a capire: ho sempre sentito dire questa affermazione ma poi quando ho cercato i prezzi mi sono reso conto che per avere un processore con 6 core e 12 threads con un clock che oscillasse intorno ai 4GHz mi sono reso conto che Intel mi offriva il suo i5 10400F a 140� mentre AMD mi offriva il suo Ryzen 5 3600 a poco pi� di 200�

Non so se i nuovi Ryzen hanno lo stesso socket dei precedenti e quindi utilizzabili sulla stessa scheda madre... quindi un punto a favore x AMD per futuri aggiornamenti (anche se su questo personalmente avrei dei dubbi ma non ho tempo di spiegare)... Ma a parte questo... ho fatto male a scegliere questo i5? (Male x modo di dire... � solo una conversazione, so cosa mi serviva e tutti i ragionamenti che ci sono dietro)

no no non hai fatto assolutamente male. anzi.
parlavo di rapporto qualit� prezzo. l'I5 10600 � un 6core a 3.3, mentre allo stesso prezzo hai il ryzen7 (8core ecc...). sul ryzen5 forse l'intel � proprio meglio invece. conta anche molto una buona mb. io ho preso la msi b450, un buon compromesso.
tornando alle cpu poi ci sono oramai specificit� ben definite, per cui ad esempio l'I5 va meglio del ryzen7 sui giochi. inoltre � pi� nuovo. te lo dico perch� anch'io sono stato parecchio indeciso e alla fine mi sono convinto che non avrei sbagliato cmq, � proproi solo questione di scelta. arrivavo da un vecchio amd athlon x4, che mi � durato per 10 anni (E credimi che l'ho davvero usato tanto) e mi son trovato bene. per cui sono rimasto su AMD. non dico che sia un p� come il dibattito Nikon-Canon, ma poco ci manca.

togusa
Per uso personale avr� assemblato... forse... 30 PC nella mia vita, tutti con componenti scelti singolarmente e personalmente.
Negli ultimi 10 anni ti posso dire che la grossa differenza nelle prestazioni in generale, ed in particolare in Photoshop, lo hanno fatto la preenza di un SSD serio, il numero di core fisici della CPU e la quantit� di RAM.
Con SSD serio mi riferisco a componenti di marchi di qualit�, al momento Samsung � il marchio pi� o meno di riferimento... ma ammetto di non essere aggiornatissimo.
Della RAM non c'� molto da dire, pi� ce n'� meglio �... e nonostante quello che vogliano farti credere i venditori, � meglio avere 32gb di una RAM "normale", che 16gb o 8 di una ultraveloce.
Infine, i core della CPU. Passare da 4 core fisici a 8 core fisici... in Photoshop � come dal giorno alla notte. Non ci ho creduto finch� non ci ho sbattuto la faccia di persona. I thread logici non contano un beneamato.

Ah... per quanto riguarda la scheda video: prendi una scheda video da gaming qualsiasi, diciamo che quando ci hai speso 200 euro te ne cresce. La potenza di calcolo in virgola mobile (che � quello che conta) delle GPU da una decina di anni a questa parte � ordini di grandezza superiore a quella di qualsiasi CPU generica... in compenso le foto digitali sono bene o male rimaste le stesse, salvo un po' di risoluzione in pi�, e le elaborazioni del fotoritocco pure.

Di sicuro a tarpare le prestazioni di un PC in Photoshop non � la scheda video, ma tutto il resto.
Alex_Murphy
QUOTE(togusa @ Oct 20 2020, 09:59 AM) *
Negli ultimi 10 anni ti posso dire che la grossa differenza nelle prestazioni in generale, ed in particolare in Photoshop, lo hanno fatto la preenza di un SSD serio, il numero di core fisici della CPU e la quantit� di RAM.
Con SSD serio mi riferisco a componenti di marchi di qualit�, al momento Samsung � il marchio pi� o meno di riferimento... ma ammetto di non essere aggiornatissimo.
Della RAM non c'� molto da dire, pi� ce n'� meglio �... e nonostante quello che vogliano farti credere i venditori, � meglio avere 32gb di una RAM "normale", che 16gb o 8 di una ultraveloce.
Infine, i core della CPU. Passare da 4 core fisici a 8 core fisici... in Photoshop � come dal giorno alla notte. Non ci ho creduto finch� non ci ho sbattuto la faccia di persona. I thread logici non contano un beneamato.

PS ed LR sono software a "SINGLE THREADS" quindi quelli del processore non contano nulla ma solo quelli fisici... per fare l'esempio del processore che ho preso io: un Intel i5-10400 (6 core e 12 threads) paragonato al precedente i5-9400 (6 core e 6 threads) andranno su tali software alla stessa velocit� se il clock � uguale (non ricordo onestamente ma facciamo finta che sia cos�) perch� su entrambi i processori verranno sfruttati i 6 CORE...

Perci� la macchina che sto assemblando avr� 6 CORE, 32GB di RAM che vanno alla massima velocit� gestibile dal processore e un SSD che � di tipo M.2 generazione 3 che � parecchio pi� veloce di un classico SSD collegato su connettore SATA... per andare ancora pi� veloce oggi esistono gli SSD M.2 di 4a generazione ma devi avere una scheda madre AMD con Ryzen serie 3xxx in su... e qui ci ricolleghiamo a quanto detto da Riccardo sopra...


riccardobucchino.com
QUOTE(Alex_Murphy @ Oct 20 2020, 08:18 AM) *
E la 1660 SUPER come la classifichi? Tra le schede che non fanno guadagnare nulla rispetto ad una GPU integrata?


In confronto alla scheda integrata va 1 milione di volte meglio ma non � il confronto da fare, perch� se hai solo la scheda integrata devi disattivare open cl e l'accelerazione hardware della gpu in photoshop, lightroom, camera raw, premiere, etc... perch� il processore del pc � molto pi� potente di una gpu integrata per queste attivit�.
Quindi la domanda da porsi � "in queste applicazioni la 1660 super accelera davvero il processo o lo rallenta?" e la risposta � "dipende dalla cpu che hai per cui il modo migliore in assoluto � provare" tu hai scelto una cpu non tanto performante quindi mi aspetto che la 1660 super possa aumentare le prestazioni.
togusa
QUOTE(Alex_Murphy @ Oct 20 2020, 01:49 PM) *
PS ed LR sono software a "SINGLE THREADS"


https://www.pugetsystems.com/labs/articles/...erformance-625/

Molte funzioni, non tutte, in Photoshop sono single-thread... ma altre sono multi-thread e giovano benissimo da un maggior numero di core.
In ogni caso Photoshop non � l'unica cosa che gira sul PC.
Se i core a disposizione sono pochi e il PC ha "altro da fare" di pi� importante (tipo far girare l'antivirus o... che ne so... leggere e scrivere sull'hard disk)... di sicuro non dar� priorit� a Photoshop.

Comunque non c'� come provare sulla propria pelle.
Prendi un PC con i5 a 4 core e prova ad usare Photoshop per qualche mese, poi senza cambiare nient'altro, metti su un i7 con 8 core (cosa che io ho fatto) e vedi se non � vero.
marmo
QUOTE(Alex_Murphy @ Oct 19 2020, 02:09 PM) *
Ammetto che sul monitor sono andato un po' troppo di fretta per accaparrarmi l'ultimo esemplare in offerta. Cercavo un 27" 2K con pannello IPS e l'ho trovato ma poi leggendo meglio varie recensioni e confronti ho scoperto che per l'editing fotografico oltre al pannello IPS si cercano modelli a 10 bit per canale e lo si calibra con X-Rite. Tenendo conto che il mio editing dei NEF produce dei JPG a 8 bit SRGB quanto � stata "sbagliata" la scelta di tale monitor?


Relativamente ai 10 bit tieni presente che solo PS pu� lavorare a 10 bit mentre Ligthroom no quindi relativamente a questo fattore non hai fatto un errore imperdonabile!
Alex_Murphy
Per mia cultura personale ho voluto approfondire il modo di lavorare di Ligthroom e Photoshop per capire quale pu� essere il miglior hardware per tali software. Bisogna partire dal presupposto che sono solo indicazioni perch� di fatto la realt� � ben diversa rispetto a quello che ho scoperto nel dettaglio. Per essere vero dovresti avere un pc dove esegui Windows 10 pulito senza alcun software che venga caricato in automatico (antivirus ecc..), senza alcuna connessione ad internet e con la verifica degli aggiornamenti di Windows e di qualsiasi software disabilitata. Carichi il Windows 10 puro e poi esegui Lightroom oppure Photoshop e usi uno dei due. Ma difficilmente avremo una situazione del genere, perlomeno non utenti privati come me.

CPU
PS e LR nascono come software a singolthread ma nel corso del tempo diverse funzioni sono state implementate in multithreads. LR lavora in multithreads soltanto su alcune specifiche fasi: creazione del catalogo con importazione delle foto su di esso, modifica del catalogo con eliminazione di alcune foto, scrittura dei file XMP ed esportazione delle foto. Tutte le regolazioni del pannello sulla destra (dall'esposizione, bilanciamento del bianco, ombre, luci fino alla calibrazione della fotocamera) sono in singolthreads e parliamo di fatto dell'intero sviluppo del nostro scatto. Non � chiaro se gli strumenti come il pennello di regolazione, il filtro graduato, la rimozione macchie ecc. siano in singolthread o multithreads, non sono riuscito a trovare informazioni al riguardo. Mi sono esclusivamente basato sulla sezione supporto/help del sito Adobe perch� in rete tra siti e forum vari ognuno dice la propria opinione spesso contrastante con quella di un altro, meglio andare direttamente alla fonte. PS invece lavora in multithreads soltanto con alcuni filtri specifici, per il resto � tutto singolthread.

Ne consegue che il 90% dell'utilizzo di PS sar� in singolthread. La scelta teorica della CPU dovr� essere fatta guardando principalmente la frequenza che sia pi� alta possibile. Meglio un 4 core a 4 GHz che un 6 core a 3 GHz per intenderci. I test eseguiti in tal senso sui processori Intel di 10th generazione e sui Ryzen di 3th generazione danno per PS qualche punteggio in pi� agli Intel e in assoluto l'Intel i9 10900K migliore di tutti. Su LR invece la situazione si ribalta per la maggioranza degli utenti perch� si presuppone che se usi tale software anzich� Camera Raw di PS � perch� ti interessa gestire pi� foto contemporaneamente all'interno di un catalogo e di conseguenza ne esporterai diverse nello stesso momento. Per tale motivo LR risulter� nel complesso non pi� 90% di sviluppo (quindi singolthread) e 10% catalogo/esportazione (quindi multithreads) ma percentuali pi� vicine al 50% ciascuna. Ne consegue che i test eseguiti in tal senso danno come vincitori gli AMD e in assoluto il Ryzen 9 3900x perch� vengono superati dagli Intel solo nella fase di sviluppo.

Ma come dicevo prima, tutto ci� � solo teorico perch� nel momento in cui accendi il PC partiranno tutta una serie di operazioni che il sistema eseguir� in background come la verifica degli aggiornamenti, l'esecuzione permanente di diversi software come l'antivirus (anche solo il semplice Defender di Windows 10) ed eventuali altri da noi installati (anche semplici sincronizzazioni ai servizi cloud che utilizziamo tipo dropbox, drive, nas di rete, ecc.), sincronizzazioni varie (a partire dall'orologio di sistema fino agli aggiornamenti meteo o altro di qualsiasi app abbiamo messo o servizi push tipo Outlook ecc) fino ai vari banner/malware/ecc che inconsapevolmente si sono introdotti nel sistema tenendoci sempre aggiornati sulla presenza di ragazze calde a 5km da noi messicano.gif

In definitiva direi che la miglior soluzione per il processore � scegliere l'ultima generazione Amd o Intel per avere un'architettura pi� efficiente di quella precedente e di puntare in alto (cio� Ryzen 7 o 9 e Intel i7 o i9) e non sbagli. Nel complesso qualche punto a favore di AMD a meno che tu non sia un gamer e a quel punto Intel eccelle.


RAM

Avere tanta RAM non rende il PC pi� veloce, al massimo pu� essere vero il contrario. Due PC identici con la sola differenza nella quantit� di RAM, uno 16GB e l'altro 32GB, andranno alla stessa velocit� finch� il sistema avr� bisogno di 15,9GB. Superata tale soglia, il PC con 16GB rallenter� perch� dovr� gestire l'esubero. Su PS per certe funzioni pi� complesse (3D) 64GB sono l'ideale, per tutto il resto 16GB sono sufficienti in condizioni standard (cio� dove non saturi il sistema con altro). La cosa importante � che siano veloci in frequenza e con bassa latenza. Io ho preso 32GB (2 da 16GB) da 3200 GHz con latenza 16 e non facendo 3D dovrei star tranquillo. Ho preferito spendere per la RAM perch� ho preso una scheda madre con 2 soli slot ed era inutile prendere 16GB.


GPU

Anche se le ultime versioni di PS ed LR hanno espanso il supporto per l'accelerazione grafica, ad oggi l'impegno sulla GPU � relativamente leggera. Per assurdo una scheda grafica di alto livello rispetto ad una Vega 11 (l'integrata dei Rayzen) non avr� vantaggi proporzionati alle reali caratteristiche e prezzo superiore ma decisamente meno.

Su PS l'accelerazione grafica � demandata a qualche filtro specifico mentre su LR alla creazione delle anteprime e durante l'utilizzo degli strumenti pennello, ecc.. (queste ultime anche su Camera Raw di PS) ma le risorse richieste da LR e Camera Raw sono inferiori a quelle di PS.

Sembrerebbe quasi che la GPU nel contesto di PS e LR non sia cos� importante e per assurdo su una configurazione low budget la soluzione ideale potrebbe essere il Ryzen 5 3400G che ha la GPU integrata... parere personale: sono d'accordo fino ad un certo punto... in una configurazione low budget, per�, devi avere UN SOLO monitor con risoluzione massima in Full HD... se vuoi usare 2 monitor (a patto che Vega 11 lo possa fare, non sono informato al riguardo) oppure risoluzioni superiori al Full HD � altamente probabile che un lieve calo delle prestazioni ce l'hai specialmente se usi un 4K perch� Vega 11 utilizza al massimo 1GB di RAM condivisa e se utilizzi l'accelerazione grafica rischi di saturarla oppure se non la disabiliti � meglio che la RAM sia di 32GB e non 16.

Altro aspetto � che ragionevolmente c'� da aspettarsi che in futuro Adobe utilizzer� sempre di pi� la GPU.

Detto ci� io ho preso un monitor 27" con risoluzione 2K e tutto sommato la scelta iniziale di prendere una GPU dedicata non � cos� sbagliata... puntavo al Ryzen 5 3600x ma ho trovato un prezzo inferiore sull'Intel i5 10400F che � l'equivalente (o meglio lo � del 3600, del 3600x � l'i5 10600 se vogliamo essere precisi). "Sbagliata" nel senso che per l'utilizzo che ne farei io un Ryzen 5 3400G andava benissimo e avrei risparmiato i soldi x la GPU ma in una configurazione del genere a mio avviso non bisogna andare oltre al FullHD.

In ogni caso ora mio fratello mi ha dato la sua vecchia HD 6450 da 1GB DDR3 che � inferiore rispetto all'integrata Vega 11. Appena mi arrivano gli ultimissimi pezzi proceder� ad assemblare il PC e vedr� come si comporter� (naturalmente disabiliter� su PS ed LR l'accelerazione grafica perch� non avrebbe senso con tale scheda)... Cercher� di trovare un'offerta di una GPU performante, meglio se usata perch� i gamer pi� convinti la cambiano spesso... ora molti fanno il filo alla GTX 3080 che ha 10GB DDR6X reputando la loro attuale 20xx o 16xx o equivalenti AMD ormai "vecchia" perch� ha solo le DDR6 messicano.gif che nel mio caso quando ho 4GB (purch� veloci) sono apposto per diverso tempo...
Alex_Murphy
QUOTE(Alex_Murphy @ Oct 22 2020, 12:19 PM) *
Sembrerebbe quasi che la GPU nel contesto di PS e LR non sia cos� importante e per assurdo su una configurazione low budget la soluzione ideale potrebbe essere il Ryzen 5 3400G che ha la GPU integrata... parere personale: sono d'accordo fino ad un certo punto... in una configurazione low budget, per�, devi avere UN SOLO monitor con risoluzione massima in Full HD... se vuoi usare 2 monitor (a patto che Vega 11 lo possa fare, non sono informato al riguardo) oppure risoluzioni superiori al Full HD � altamente probabile che un lieve calo delle prestazioni ce l'hai specialmente se usi un 4K perch� Vega 11 utilizza al massimo 1GB di RAM condivisa e se utilizzi l'accelerazione grafica rischi di saturarla oppure se NON la disabiliti � meglio che la RAM sia di 32GB e non 16.

C'� un NON di troppo biggrin.gif
Alex_Murphy
QUOTE(Alex_Murphy @ Oct 22 2020, 12:19 PM) *
RAM

Avere tanta RAM non rende il PC pi� veloce, al massimo pu� essere vero il contrario. Due PC identici con la sola differenza nella quantit� di RAM, uno 16GB e l'altro 32GB, andranno alla stessa velocit� finch� il sistema avr� bisogno di 15,9GB. Superata tale soglia, il PC con 16GB rallenter� perch� dovr� gestire l'esubero. Su PS per certe funzioni pi� complesse (3D) 64GB sono l'ideale, per tutto il resto 16GB sono sufficienti in condizioni standard (cio� dove non saturi il sistema con altro). La cosa importante � che siano veloci in frequenza e con bassa latenza. Io ho preso 32GB (2 da 16GB) da 3200 GHz con latenza 16 e non facendo 3D dovrei star tranquillo. Ho preferito spendere per la RAM perch� ho preso una scheda madre con 2 soli slot ed era inutile prendere 16GB.


Perdonatemi ma devo correggere la frase perch� "al massimo pu� essere vero il contrario" non � assolutamente vero anche perch� non intendevo dire questo... mi � uscita male la frase...

Correggo:

RAM

Avere tanta RAM non rende il PC pi� veloce, semmai � averne poca che lo pu� rallentare... dove per "poca" si intende meno del fabbisogno... se nel flusso di lavoro la RAM occupata sar� 14GB, due PC identici con la sola differenza che uno ha 16GB e l'altro 32GB, quest'ultimo avr� le stesse prestazioni dell'altro... ma se inizio a stressarli entrambi aprendo contemporaneamente altri programmi e superando il fabbisogno di 16GB � chiaro che il primo rallenter� mentre l'altro continuer� in modo "stabile" finch� non si raggiunge la soglia dei 32GB.

Su PS per certe funzioni pi� complesse (3D) 64GB sono l'ideale, per tutto il resto 16GB sono sufficienti in condizioni standard (cio� dove non saturi il sistema con altro). La cosa importante � che siano veloci in frequenza e con bassa latenza. Io ho preso 32GB (2 da 16GB) da 3200 GHz con latenza 16 e non facendo 3D dovrei star tranquillo. Ho preferito spendere per la RAM perch� ho preso una scheda madre con 2 soli slot ed era inutile prendere 16GB.
riccardobucchino.com
QUOTE(Alex_Murphy @ Oct 22 2020, 02:25 PM) *
Avere tanta RAM non rende il PC pi� veloce, semmai � averne poca che lo pu� rallentare... dove per "poca" si intende meno del fabbisogno... se nel flusso di lavoro la RAM occupata sar� 14GB, due PC identici con la sola differenza che uno ha 16GB e l'altro 32GB, quest'ultimo avr� le stesse prestazioni dell'altro... ma se inizio a stressarli entrambi aprendo contemporaneamente altri programmi e superando il fabbisogno di 16GB � chiaro che il primo rallenter� mentre l'altro continuer� in modo "stabile" finch� non si raggiunge la soglia dei 32GB.


Se hai tanta ram puoi disabilitare il file di paging lasciando gli 800 mb obbligatori, questo riduce praticamente a zero lo swap su disco che per quanto sia veloce sar� sempre lento rispetto alla ram, in questo modo usi la tua ram. Io ho 64 gb di ram e quando ho disabilitato il file di paging ho visto un bel cambiamento perch� il sistema operativo va a salvare su disco cose che secondo lui non verranno usate a breve e libera quindi ram, ma � una cosa a dir poco senza senso, finch� c'� ram bisogna usare la ram, fino all'ultimo bit. Quando uso premiere di solito mi occupa 19-20 gb di ram (perch� appunto non usa il file di paging) e mi va bene cos�, zero rallentamenti.
In photoshop e tutti i programmi che permettono di limitare l'uso della ram non bisogna limitarla e mettere a disposizione del programma quasi tutta la ram (io metto un buon 95%)
Alex_Murphy
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 22 2020, 03:22 PM) *
Se hai tanta ram puoi disabilitare il file di paging lasciando gli 800 mb obbligatori


Dopo anni di Mac mi ero dimenticato questa cosa... sulla configurazione che sto creando secondo te con 32 GB di RAM posso farlo anche io?
maxbunny
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 22 2020, 03:22 PM) *
Se hai tanta ram puoi disabilitare il file di paging lasciando gli 800 mb obbligatori, questo riduce praticamente a zero lo swap su disco che per quanto sia veloce sar� sempre lento rispetto alla ram, in questo modo usi la tua ram. Io ho 64 gb di ram e quando ho disabilitato il file di paging ho visto un bel cambiamento perch� il sistema operativo va a salvare su disco cose che secondo lui non verranno usate a breve e libera quindi ram, ma � una cosa a dir poco senza senso, finch� c'� ram bisogna usare la ram, fino all'ultimo bit. Quando uso premiere di solito mi occupa 19-20 gb di ram (perch� appunto non usa il file di paging) e mi va bene cos�, zero rallentamenti.
In photoshop e tutti i programmi che permettono di limitare l'uso della ram non bisogna limitarla e mettere a disposizione del programma quasi tutta la ram (io metto un buon 95%)


Si, ma il file di swap o i dischi virtuali di PS erano pi� problematci una volta, oggi con gli SSD la differenza di prestazione � davvero minima, non percepibile dall'utente. In passato utilizzavo due HD in RAID0 per i dischi virtuali di PS dove mettevo anche le foto da elaborare. A dire il vero per un periodo ho utilizzato il RAID0 anche per il sistema operativo e programmi. Oggi utilizzo SSD separati sia per il SO + programmi che per dischi virtuali di PS, anche si Adobe afferma che utilizzando SSD per SO non � necessario utilizzare un SSD separato per i dischi virtuali.
Per quanto riguarda la RAM Adobe scrive: "Se utilizzate la versione a 64 bit di Photoshop e si verificano errori a causa di RAM o memoria insufficiente, aumentate l'allocazione di RAM. Dopo aver chiuso tutte le altre applicazioni, potete aumentare l'allocazione di RAM fino al 100% per migliorare le prestazioni di Photoshop."
Io ho 32GB e assegnando a PS l'80% mi trovo bene. Il mio PC � un p� datato, ho un i7 4770K 3,5 Ghz con overclock ( stabile ) a 4.2 Ghz, ma ancora non mi lamento nemmeno quando lavoro i file della D850. L'anello pi� debole, a mio avviso, � la scheda video, una Nvidia GeForce 650Ti, quaqndo do in pasto un file della D850 lavorato a Denoise AI non � pro�rio un fulmine laugh.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Alex_Murphy @ Oct 22 2020, 03:35 PM) *
Dopo anni di Mac mi ero dimenticato questa cosa... sulla configurazione che sto creando secondo te con 32 GB di RAM posso farlo anche io?


Perch� tu davvero credi che i mac non abbiano un sistema di file di paging? La differenza tra windows e mac OS � che su pc puoi scegliere tu, su mac fa lui quel che gli pare.
Con 32 gb puoi provare, se poi finisci la ram ti avvisa di cambiare le impostazioni ma a quel punto si inchioda perch� giustamente ha finito la ram e tu gli hai detto di non creare un file di paging e non ha alternative se non bloccarsi.

QUOTE(maxbunny @ Oct 22 2020, 03:54 PM) *
Si, ma il file di swap o i dischi virtuali di PS erano pi� problematci una volta, oggi con gli SSD la differenza di prestazione � davvero minima, non percepibile dall'utente. In passato utilizzavo due HD in RAID0 per i dischi virtuali di PS dove mettevo anche le foto da elaborare. A dire il vero per un periodo ho utilizzato il RAID0 anche per il sistema operativo e programmi. Oggi utilizzo SSD separati sia per il SO + programmi che per dischi virtuali di PS, anche si Adobe afferma che utilizzando SSD per SO non � necessario utilizzare un SSD separato per i dischi virtuali.


Sono problemi anche oggi, io ho SSD nei miei pc dal 2009 per cui esperienza con questo tipo di dischi ne ho. Attualmente nel fisso ho un SSD che legge 3,5 gb/s e ne scrive mi pare 2,6 Gb/s quindi � quasi il pi� veloce in commercio ma cambia tra usare quello e usare la Ram, la memoria ram sar� sempre pi� veloce di minimo 4 volte e con latenze ancora inferiori e non solo � pi� veloce, pu� fare molte pi� scritture al secondo. La RAM � li apposta per fare da buffer, se non la usi tanto vale lasciarla in negozio.
Alex_Murphy
Tornando al vero problema: quale scheda grafica...

Iniziamo da una domanda semplice e banale: NVIDIA o RADEON? Una domanda che suona molto come "Nikon o Canon" ma vorrei capire se sono due sistemi che si equivalgono oppure hanno filosofie differenti....

Molto marginale: volessi creare una partizione Hackintosh installando l'OSx di Apple ho scoperto che con le NVIDIA avrei non pochi problemini... soprattutto con le GTX 1650 e 1660...
maxbunny
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 22 2020, 04:36 PM) *
Perch� tu davvero credi che i mac non abbiano un sistema di file di paging? La differenza tra windows e mac OS � che su pc puoi scegliere tu, su mac fa lui quel che gli pare.
Con 32 gb puoi provare, se poi finisci la ram ti avvisa di cambiare le impostazioni ma a quel punto si inchioda perch� giustamente ha finito la ram e tu gli hai detto di non creare un file di paging e non ha alternative se non bloccarsi.
Sono problemi anche oggi, io ho SSD nei miei pc dal 2009 per cui esperienza con questo tipo di dischi ne ho. Attualmente nel fisso ho un SSD che legge 3,5 gb/s e ne scrive mi pare 2,6 Gb/s quindi � quasi il pi� veloce in commercio ma cambia tra usare quello e usare la Ram, la memoria ram sar� sempre pi� veloce di minimo 4 volte e con latenze ancora inferiori e non solo � pi� veloce, pu� fare molte pi� scritture al secondo. La RAM � li apposta per fare da buffer, se non la usi tanto vale lasciarla in negozio.


Non fa una piega, ma sempre Adobe indica di tenere sotto controllo la gestione della Ram per vedere se PS va in sofferenza. In caso di sofferenza, piuttosto che spendere di pi� per la RAM, suggerisce il disco virtuale su SSD. Su un PC con 32 GB di ram � davvero complicato andare in sofferenza, i dischi virtuali vengono pi� che altro utilizzati per la storia di Ps

QUOTE(Alex_Murphy @ Oct 22 2020, 04:56 PM) *
Tornando al vero problema: quale scheda grafica...

Iniziamo da una domanda semplice e banale: NVIDIA o RADEON? Una domanda che suona molto come "Nikon o Canon" ma vorrei capire se sono due sistemi che si equivalgono oppure hanno filosofie differenti....

Molto marginale: volessi creare una partizione Hackintosh installando l'OSx di Apple ho scoperto che con le NVIDIA avrei non pochi problemini... soprattutto con le GTX 1650 e 1660...

Io sono per Nvidia.
Alex_Murphy
QUOTE(maxbunny @ Oct 22 2020, 05:11 PM) *
Io sono per Nvidia.


In molti la pensano come te. C�� un motivo particolare?
maxbunny
QUOTE(Alex_Murphy @ Oct 22 2020, 05:30 PM) *
In molti la pensano come te. C�� un motivo particolare?

Forse per convinzione personale scaturita da esperienze pregresse.
Per uso personale ho sempre avuto Nvidia, mai un problema, la scheda che uso sul PC foto a casa � vecchia ma ancora oggi viene puntualmente aggiornata. A lavoro, tra quelle che uso io e quelle dei colleghi, ho un discreto parco macchine ( PC, workstation, server). Con Radeon ho/abbiamo avuto qualche problema, inoltre schede video meno vecchie della mia non vengono pi� aggiornate.
Ma ripeto, � solo la mia esperienza.
Alex_Murphy
QUOTE(maxbunny @ Oct 22 2020, 05:38 PM) *
Forse per convinzione personale scaturita da esperienze pregresse.
Per uso personale ho sempre avuto Nvidia, mai un problema, la scheda che uso sul PC foto a casa � vecchia ma ancora oggi viene puntualmente aggiornata. A lavoro, tra quelle che uso io e quelle dei colleghi, ho un discreto parco macchine ( PC, workstation, server). Con Radeon ho/abbiamo avuto qualche problema, inoltre schede video meno vecchie della mia non vengono pi� aggiornate.
Ma ripeto, � solo la mia esperienza.

Non � cosa da poco. Grazie mille
boken
io uso su un PC due Nvidia RTX 2060 Super da 8 gb (da circa 200 w l'una) montate in p2P in modo da avere 16 gb totali che insieme ad una parte di ram di sistema (48 gb) mi da circa 24 gb solo per reparto video.
...Stesso discorso su un altro PC che (a causa del fatto che pu� riservare max 300 w per il comparto video) ho istallato due Nvidia Quadro K5200 da 8gb ciascuna, (consumano circa 150 w ognuna) sempre in P2P con 16 gb totali e con la memoria di sistema anche qui sono a 24 gb.
Prima usavo una Quadro accoppiata ad una Tesla (quest'ultima forniva solo calcolo e memoria poich� non ha uscite video)
Ma indipendentemente dal numero di schede (...non nel caso di altri software che adopero che pi� ne hai meglio vanno) sia Ps che Lr vanno molto bene in fase di decodifica ed export e sfruttano un solo processore video (la scheda usata per l'output video)

Cmq se posso consigliarti: se vuoi spendere ragionevole, Geforce GTX 1080, 1070, 1660 o meglio RTX serie 2xxx, e cmq direi 8 gb.
...Altrimenti una Quadro che � pi� indicata per lavori multimediali. ...Ma qui saliamo di prezzo
Alex_Murphy
Buongiorno a tutti e grazie per le numerose risposte e confronti fatti fino ad oggi.

Proseguendo con l'argomento principale: in questo momento propendo per la NVIDIA GTX 1660 SUPER.

Ma 1660S � soltanto il chipset della NVIDIA mentre di schede video ne vengono prodotte da diversi costruttori come Asus, MSI, ecc... alcuni hanno una, due o tre ventole e probabilmente cambia anche il dissipatore.

Una vale l'altra l'importante � che sia 1660S oppure c'� qualche dato da considerare tra i vari produttori? La velocit� effettiva risulter� sempre uguale o cambia da costruttore a costruttore?
Grazie
maxbunny
QUOTE(boken @ Oct 22 2020, 07:20 PM) *
io uso su un PC due Nvidia RTX 2060 Super da 8 gb (da circa 200 w l'una) montate in p2P in modo da avere 16 gb totali che insieme ad una parte di ram di sistema (48 gb) mi da circa 24 gb solo per reparto video.
...Stesso discorso su un altro PC che (a causa del fatto che pu� riservare max 300 w per il comparto video) ho istallato due Nvidia Quadro K5200 da 8gb ciascuna, (consumano circa 150 w ognuna) sempre in P2P con 16 gb totali e con la memoria di sistema anche qui sono a 24 gb.
Prima usavo una Quadro accoppiata ad una Tesla (quest'ultima forniva solo calcolo e memoria poich� non ha uscite video)
Ma indipendentemente dal numero di schede (...non nel caso di altri software che adopero che pi� ne hai meglio vanno) sia Ps che Lr vanno molto bene in fase di decodifica ed export e sfruttano un solo processore video (la scheda usata per l'output video)

Cmq se posso consigliarti: se vuoi spendere ragionevole, Geforce GTX 1080, 1070, 1660 o meglio RTX serie 2xxx, e cmq direi 8 gb.
...Altrimenti una Quadro che � pi� indicata per lavori multimediali. ...Ma qui saliamo di prezzo


Urca!! ma tu col PC ci giochi, e ci voli anche messicano.gif

Uno dei pc che ho a lavoro � un Dell Alienware Aurora R11 e monta una RTX 2070 Super, sono circa 500 euro di scheda video, anche troppo per PS. La GTX 1060 Super secodo me ha un ottimo rapporto qualit�/prezzo per l'uso che ne de fare.

QUOTE(Alex_Murphy @ Oct 23 2020, 08:40 AM) *
Buongiorno a tutti e grazie per le numerose risposte e confronti fatti fino ad oggi.

Proseguendo con l'argomento principale: in questo momento propendo per la NVIDIA GTX 1660 SUPER.

Ma 1660S � soltanto il chipset della NVIDIA mentre di schede video ne vengono prodotte da diversi costruttori come Asus, MSI, ecc... alcuni hanno una, due o tre ventole e probabilmente cambia anche il dissipatore.

Una vale l'altra l'importante � che sia 1660S oppure c'� qualche dato da considerare tra i vari produttori? La velocit� effettiva risulter� sempre uguale o cambia da costruttore a costruttore?
Grazie


Qui c'� scritto : Dal punto di vista della pura potenza di elaborazione della GPU la scheda GTX 1660 Super � identica al modello GTX 1660, anche in virt� delle stesse frequenze di clock alle quali il chip video opera. Nel confronto con la scheda GTX 1660Ti troviamo invece la stessa tipologia di memoria ma con una frequenza effettiva superiore
Francamente non so dirti cosa hanno di diverso le stesse schede prodotte da altri produttori, ecco perch� prendo solo quelle Nvidia
Alex_Murphy
QUOTE(maxbunny @ Oct 23 2020, 01:55 PM) *
ecco perch� prendo solo quelle Nvidia

Intendi quelle prodotte direttamente da NVidia e non quelle di produttori terzi (Asus, Msi, Sapphire, Gygabyte, ecc..) che usano il chipset NVidia?
maxbunny
QUOTE(Alex_Murphy @ Oct 23 2020, 02:02 PM) *
Intendi quelle prodotte direttamente da NVidia e non quelle di produttori terzi (Asus, Msi, Sapphire, Gygabyte, ecc..) che usano il chipset NVidia?


Si, intendo quelle prodotte da NVidia, gli altri produttori utilizzano il chipset NVidia ma non so cosa cosa ci mettono del loro. Ad esempio, se confronto il modello 1660 che hai indicato, vedo che quelle prodotte direttamente da NVidia hanno porte di uscita video diverse da quelle prodotte da altri produttori. Questa � una differenza che si vede, se c'� altro non so.
Alex_Murphy
QUOTE(maxbunny @ Oct 23 2020, 03:39 PM) *
Si, intendo quelle prodotte da NVidia, gli altri produttori utilizzano il chipset NVidia ma non so cosa cosa ci mettono del loro. Ad esempio, se confronto il modello 1660 che hai indicato, vedo che quelle prodotte direttamente da NVidia hanno porte di uscita video diverse da quelle prodotte da altri produttori. Questa � una differenza che si vede, se c'� altro non so.


Dove le guardi le NVidia? Sullo store NVidia non le trovo le 1660... su Amazon e altri rivenditori non le trovo... grazie
maxbunny
QUOTE(Alex_Murphy @ Oct 23 2020, 03:42 PM) *
Dove le guardi le NVidia? Sullo store NVidia non le trovo le 1660... su Amazon e altri rivenditori non le trovo... grazie


Ero convinto di aver visionato un modello proprio su Amazon invece mi sono accorto che era di un partner. Ho aperto un Dell dell'ufficio la scheda Nvidia � marchiata MSI.
Su in altro PC � marchiata Asus.
Ero convinto di una cosa, oggi ne ho scoperto un'altra, NVIDIA sviluppa il cuore della GPU lasciando alle aziende partner la libert� di personalizzarle.
boken
QUOTE(maxbunny @ Oct 23 2020, 01:55 PM) *
Urca!! ma tu col PC ci giochi, e ci voli anche messicano.gif

Uno dei pc che ho a lavoro � un Dell Alienware Aurora R11 e monta una RTX 2070 Super, sono circa 500 euro di scheda video, anche troppo per PS. La GTX 1060 Super secodo me ha un ottimo rapporto qualit�/prezzo per l'uso che ne de fare.
Qui c'� scritto : Dal punto di vista della pura potenza di elaborazione della GPU la scheda GTX 1660 Super � identica al modello GTX 1660, anche in virt� delle stesse frequenze di clock alle quali il chip video opera. Nel confronto con la scheda GTX 1660Ti troviamo invece la stessa tipologia di memoria ma con una frequenza effettiva superiore
Francamente non so dirti cosa hanno di diverso le stesse schede prodotte da altri produttori, ecco perch� prendo solo quelle Nvidia

Ci lavoro ci lavoro😆😆😆😆
I programmi che uso seriamente per CAD e modellazione 3D e rendering sfruttano tutto quello che un PC ha all'interno.e pi� cose hai, e migliori sono, prima porti a casa i risultati 😂😂 Photoshop pure lo uso in modo intensivo... Diciamo non solo per le foto Lightroom invece � un passatempo 😄
Anche io ho i Dell, solo workstation Precision. Uno � un Dell T7500 che porter� a 96 GB di RAM, l'altro � un T3610 che porter� a 64 GB di RAM. Ormai 48 e 32 mi vanno strette. Vray � affamato di Ram. Per un rendering di una scena mi stava succhiando 70 GB quasi... Usando le schede video. ( 16+48, quindi avevo sforato😬)
boken
I vari produttori terzi per Nvidia e Ati usano i processori chipset e memorie Nvidia ma loro ci mettono di loro il sistema di raffreddamento. ...che in alcuni casi � migliore e pi� efficace. Oltre a una revisione del chipset riuscendo a portare la frequenza Ela velocit� maggiori. Vedi Asus che � il top
Su sito di Nvidia ci sono tutte le serie 1080,1070,1050... 1660 e la serie RTX 2xxx e 3xxx. Basta cercare su prodotti GeForce e scorrere in basso per selezionare la serie.
Io ho le rtx 2060 super founders edition, quelle complete di Nvidia, una presa direttamente dal sito loro e una quasi nuova presa sulla baya. Spesi in totale 760€ per entrambe. La somma della quantit� di cura core � come una 2080 ti che costava 1400€. Ma con pi� memoria. ��
boken
ho scritto con i piedi! ...Da cellulare scrivere sui forum � un casino laugh.gif
maxbunny
QUOTE(boken @ Oct 23 2020, 09:56 PM) *
ho scritto con i piedi! ...Da cellulare scrivere sui forum � un casino laugh.gif


Si col cell � un casino, ma sei stato chiarissimo.
I Pc a lavoro pur scegliendo la configurazione non curiamo direttamente l'acquisto, ci pensa purtroppo un settore dedicato. La vecchia Nvidia 650 Ti che ho a casa avevo un vago ricordo che fosse Nvidia, sono andato a verificare ed infatti � cos�.
Parlando di schede video comunque mi � venuto voglia di aggiornare la mia, per ora sono orientato anche io verso la 1660 super, ma faccio un giro in rete per vedere se trovo qualche occasione.
boken
Io se fossi in te opterei per una 1080 Ti, che � molto potente. Con l'uscita delle rtx serie 2 e ora serie 3 le schede precedenti si trovano a prezzi incredibili.
maxbunny
QUOTE(boken @ Oct 24 2020, 01:51 PM) *
Io se fossi in te opterei per una 1080 Ti, che � molto potente. Con l'uscita delle rtx serie 2 e ora serie 3 le schede precedenti si trovano a prezzi incredibili.


Si � potente, anche il prezzo :-).
Il Pc di casa lo uso prevalentemente per le foto, non ci gioco. La mia vecchia scheda video ( GeForce 650 Ti ), come ho scritto, quando uso Denoise AI vedo che soffre un p�. Ho notato anche che il nuovo DXO Photolab4 ( che uso saltuariamente ) non la gradisce. Per il resto, per il fotoritocco con PS va egregiamente, con la 1660 Super guadagno sicuramente qualcosa senza salire troppo di prezzo.
boken
Denise AI sfrutta la GPU se non erro. Quindi una potente ti farebbe fare un bel salto in avanti. Le schede della serie 6xx e 7xx sono datate e non sfruttano la tecnologia CUDA come la serie 1070,1080,1060 e successiva 1650,1660. Queste ultime sono molto ma molto meglio. Su questo non si discute.
Chiaro che se in rete cerchi le schede nuove le trovi ancora a tanto, ma nell'usato...
Prima di acquistare la rtx 2060 super avevo adocchiato diverse 1080 e 1070 a 300� in ottimo stato ...poi dato il prezzo delle nuove rtx 2 e con prestazioni CUDA migliori a 400� non ci ho pensato due volte rolleyes.gif
maxbunny
QUOTE(boken @ Oct 24 2020, 02:26 PM) *
Denise AI sfrutta la GPU se non erro. Quindi una potente ti farebbe fare un bel salto in avanti. Le schede della serie 6xx e 7xx sono datate e non sfruttano la tecnologia CUDA come la serie 1070,1080,1060 e successiva 1650,1660. Queste ultime sono molto ma molto meglio. Su questo non si discute.
Chiaro che se in rete cerchi le schede nuove le trovi ancora a tanto, ma nell'usato...
Prima di acquistare la rtx 2060 super avevo adocchiato diverse 1080 e 1070 a 300� in ottimo stato ...poi dato il prezzo delle nuove rtx 2 e con prestazioni CUDA migliori a 400� non ci ho pensato due volte rolleyes.gif


Sto guardando la RTX 2060 6GB ( non la super ), si prende con circa 60 euro in pi� della 1660 Super hmmm.gif
Alex_Murphy
QUOTE(maxbunny @ Oct 24 2020, 02:54 PM) *
Sto guardando la RTX 2060 6GB ( non la super ), si prende con circa 60 euro in pi� della 1660 Super hmmm.gif

Riuscissi a prendere una 20xx sarebbe il top
maxbunny
QUOTE(Alex_Murphy @ Oct 24 2020, 03:10 PM) *
Riuscissi a prendere una 20xx sarebbe il top


Ho scelto, preso questa: ASUS TUF Gaming GeForce RTX 2060 OC Edition 6 GB GDDR6

Tu e Boken siete colpevoli in concorso di avermi fatto spendere messicano.gif ( dovrebbe valere come scusa con mia moglie )
boken
QUOTE(maxbunny @ Oct 24 2020, 03:24 PM) *
Ho scelto, preso questa: ASUS TUF Gaming GeForce RTX 2060 OC Edition 6 GB GDDR6

Tu e Boken siete colpevoli in concorso di avermi fatto spendere messicano.gif ( dovrebbe valere come scusa con mia moglie )


ahahahahahah.
Hai fatto un ottima scelta, la versione OC � pi� veloce rispetto alla versione normale perch� overcloccata col software allegato che ti permette di controllare le impostazioni di frequenza e velocit� della memoria cool.gif


Visualizza sul GALLERY : 8.4 MB


IPB Immagine

le due RTX 2060 super al lavoro laugh.gif
maxbunny
QUOTE(boken @ Oct 24 2020, 03:41 PM) *
ahahahahahah.
Hai fatto un ottima scelta, la versione OC � pi� veloce rispetto alla versione normale perch� overcloccata col software allegato che ti permette di controllare le impostazioni di frequenza e velocit� della memoria cool.gif

Avendo gi� la CPU in overclock mi sembrava brutto lasciarla da sola.
Un saluto a tutti
Alex_Murphy
Buongiorno a tutti,

alla fine ho preso una ASUS ROG STRIX GTX 1660 SUPER OC che mi � arrivata ieri insieme agli ultimi pezzi del pc che mi mancavano. L'ho presa usata pagandola in pratica quanto una GTX 1650 SUPER.

In questo periodo ci sono molti gamers interessati all'ultima 3080 che cercano di vendere le loro 2060, 1660, ecc..

Non mi resta che assemblare il pc e provarla...
maxbunny
QUOTE(Alex_Murphy @ Oct 30 2020, 04:19 PM) *
Buongiorno a tutti,

alla fine ho preso una ASUS ROG STRIX GTX 1660 SUPER OC che mi � arrivata ieri insieme agli ultimi pezzi del pc che mi mancavano. L'ho presa usata pagandola in pratica quanto una GTX 1650 SUPER.

In questo periodo ci sono molti gamers interessati all'ultima 3080 che cercano di vendere le loro 2060, 1660, ecc..

Non mi resta che assemblare il pc e provarla...


Una cinquantina di euro di risparmio non sono male. Con la RTX 2060 i benefici si sentono, soprattuto utilizzando filtri come Topaz Denoise AI. Ogni tanto per sviluppare i raw uso DXO Photolab, nell'esportazione del file impiego meno della met� del tempo di prima.
La cosa bella � che avendo visto degli annunci di chi si vendeva la mia stessa scheda video ho provato a mettere l'annuncio per la mia GTX 650 Ti, l'ho veduta dopo 2 ore!
boken
Le rtx sono una favola: infatti molti programmi che uso (il 90% di questi) riconosce le rtx per il calcolo e soprattutto il multigpu. Quindi posso sfruttare tutte le schede insieme oppure scegliere quale usare per una cosa e l'altra per altre attivit�. ...E il processore ringrazia laugh.gif
togusa
Le RTX sono le prime schede al mondo che offrono hardware specializzato al calcolo del Ray Tracing, che in informatica � tra i calcoli pi� complessi e pesanti che ci siano.
Non stupisce quindi che i programmi che sfruttano questo hardware siano molto pi� veloci di altre schede video o della CPU "liscia".
Alex_Murphy
Per dovere di cronaca... il PC l'ho assemblato e PS ed LR vanno alla grande.... tenendo conto che prima avevo un sistema lentissimo del 2009 � chiaro che qualsiasi cosa mi sembra una scheggia... x ora ho solo installato tutto e fatto qualche prova giusto per provare... in ogni caso come GPU ho preso una ASUS ROG STRIX GTX 1660 SUPER OC...

QUOTE(Alex_Murphy @ Oct 30 2020, 04:19 PM) *
Buongiorno a tutti,

alla fine ho preso una ASUS ROG STRIX GTX 1660 SUPER OC che mi � arrivata ieri insieme agli ultimi pezzi del pc che mi mancavano. L'ho presa usata pagandola in pratica quanto una GTX 1650 SUPER.

In questo periodo ci sono molti gamers interessati all'ultima 3080 che cercano di vendere le loro 2060, 1660, ecc..

Non mi resta che assemblare il pc e provarla...


AH l'avevo gi� scritto... messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.