Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
halok
Una macchina eccezzionale non c'� che dire,ma riguardo il consumo proprio non ci siamo,sono arrivato al battery grip e a 4 batterie per il prolungamento dell'autonomia,questo per una reflex del genere mi sembra veramente inconcepibile,la durata si pu� aumentare solo se si scatta a risoluzioni inferiori e qualit� normale ma in raw proprio non ci siamo... mad.gif mad.gif
Io mi auguro che con un'aggiornamento del firmware si possa risolvere qualcosa ma ho paura proprio di no...
salvomic
ciao <halok>, sono pi� o meno su quella media pure io, con due batterie.
Io per� uso un po' il display per controllare gli scatti, sar� quello.
comunque anch'io mi aspettavo di pi�.
con due batterie ce la faccio, in genere, ma quando leggo di gente che ci fa anche 600-700 scatti mi vengono i dubbi che le mie siano due "ciofeche"...

salvo
halok
ma quale ciofeche blink.gif , chi arriva a 700 scatti probabilmente non scatta in raw e non usa mai il dispaly, e conta che il dispaly cerco di usarlo al menimo indispensabile perch� sen� la batteria cala a vista d'occhio.
Non so se ti sei reso conto ogni volta che si accenda la macchina la batteria cala di efficenza dall' 1 al 2 %,questa storia delle batterie mi fa un p� rabbia ph34r.gif ph34r.gif
Alessandro Raffaeli
QUOTE(halok @ Aug 24 2006, 11:19 AM) *

ma quale ciofeche blink.gif , chi arriva a 700 scatti probabilmente non scatta in raw e non usa mai il dispaly, e conta che il dispaly cerco di usarlo al menimo indispensabile perch� sen� la batteria cala a vista d'occhio.
Non so se ti sei reso conto ogni volta che si accenda la macchina la batteria cala di efficenza dall' 1 al 2 %,questa storia delle batterie mi fa un p� rabbia ph34r.gif ph34r.gif



assolutamente scattiamo in RAW..... ci sono dei casi di poca durata delle batterie...mi fermo qua non voglio innescare polemiche!!
salvomic
QUOTE(halok @ Aug 24 2006, 11:19 AM) *
...
Non so se ti sei reso conto ogni volta che si accenda la macchina la batteria cala di efficenza dall' 1 al 2 %,questa storia delle batterie mi fa un p� rabbia ph34r.gif

S�, purtroppo l'ho notato. Non proprio ogni volta, ma pi� spesso del previsto.
QUOTE(Alessandro Raffaeli @ Aug 24 2006, 11:25 AM) *

... ci sono dei casi di poca durata delle batterie...mi fermo qua non voglio innescare polemiche!

Non si tratta di far polemiche, ma parliamone smile.gif
Io ho due batterie: una quella di serie, e l'altra originale comprata dopo: stessa durata media. E` un caso?
Ok, lo so che se n'� parlato, ma visto che il tema � tornato a galla, nulla di male a discuterne.

buona giornata
salvo
halok
QUOTE(Alessandro Raffaeli @ Aug 24 2006, 11:25 AM) *

assolutamente scattiamo in RAW..... ci sono dei casi di poca durata delle batterie...mi fermo qua non voglio innescare polemiche!!


Ciao alessandro grazie del tuo intervento, ma non hai specificato la durata tua in raw ma dal tuo filo credo che a te le batterie durino il doppio, il che vuol dire che c'� qualcosa che non quadra.
Qui non si tratta di fare polemiche gratuite,ma se mi presentassi alla Nikon e gli dicessi di darmi prova dei 1800 scatti credo che farebbero un grande autogol.
Io sto solo facendo delle osservazioni che mi lasciano alquanto perplesso... hmmm.gif
macchiar
Io scatto sempre in RAW+JpegL, ho l'MB200 e anche per me la media � di circa 300 scatti/batteria. Ho per� notato che se gli scatti sono fatti di seguito (diciamo nel giro di una giornata) e non si usa assolutamente il flash interno, riesco a superare i 450 (anche visionando con rapidit� gli scatti effettuati).
In ogni caso, con due batterie, non mi sono mai trovato a secco (per un non professionista superare 900 scatti in un giorno non � facile... biggrin.gif ).

Saluti


Pino
Gennaro64
QUOTE(salvomic @ Aug 24 2006, 11:35 AM) *

Io ho due batterie: una quella di serie, e l'altra originale comprata dopo: stessa durata media. E` un caso?


No! non � un caso siamo nella stessa situazione, allora so due casi ??
hmmm.gif smile.gif


QUOTE(macchiar @ Aug 24 2006, 03:25 PM) *

Io scatto sempre in RAW+JpegL, ho l'MB200 e anche per me la media � di circa 300 scatti/batteria. Ho per� notato che se gli scatti sono fatti di seguito (diciamo nel giro di una giornata) e non si usa assolutamente il flash interno, riesco a superare i 450 (anche visionando con rapidit� gli scatti effettuati).


Ho avuto la stessa impressione...
Se scatto nella stessa giornata anche con un uso intenso del monitor dopo scatto e del menu play ( visione,eliminazione foto ecc..) riesco ad arrivare a 600 scatti in nef +/-....se con la batteria carica faccio 150 scatti e ripongo la macchina nel mobile senza usarla per 4/5 giorni poi la riprendo e continuo a scattare con quella batteria, compresi i precedenti scatti effettuati, non supero i 250 scatti ma proprio ad essere larghi smile.gif
sar� un caso anche questo ? hmmm.gif

daccordo che anche spenta la fotocamera si ha un consumo di circa il 2% giornaliero ma a scaricare una batteria completamente mi sembra strano cmq lo fa con tutte e due le batterie che posseggo e sono tutte e due originali nikon..

Saluti
Giuseppe Maio
Oltre allo sviluppo di questa,

verificare anche quanto gi� sperimentato.
Vi segnalo alcuni dei link ritrocati con la parola chiave "autonomia":

Autonomia D200...

Autonomia D200 con la EN-EL3e

Autonomia Batteria, Info

Batteria Originale D200...

G.M

salvomic
Da parte mia (che tra l'altro avevo gi� partecipato a una delle discussioni riportate) - grazie Giuseppe - prover� a mettere luminosit� -2, rifare meglio un paio di cicli di carica con mantenimento e vedere cosa accade.

salvo
halok
Allora mi sono letto per benino tutte le discussioni aperte precedentemente al mio post ed ho dedotto questo:
premettendo e conoscendo bene il tipo di batterie parlo delle due pi� vecchie (hanno circa un mese) i primi 4 cicli di ricarica le hanno viste il primo giro 15 ore sotto carica poi scaricate del tutto e rimesse per altre 12 ore per notte sotto carica,poi naturalemte non pu� esistere che le batterie vengano messe sotto carica per 12 ore consecutive perch� ho idea che facciano una precoce brutta fine.
Detto questo mi ritrovo dopo un mese come dicevo a fare al massimo 300 scatti,anzi a voler essere pignoli domenica con la prima sono arrivato a 233 Fulmine.gif .
Eppure vedo dai Post che c'� chi fa 1000 foto hmmm.gif
A me questa cosa ripeto lascia alquanto perplesso,e dir� di pi�,la durate delle batterie dalla casa madre viene sempre gonfiata (1800 scatti Fulmine.gif ) ma io a 1800 scatto non arrivo nemmeno con 4 batterie,chiudo qui perch� qualcuno vede questa cosa come una polemica io invece lo vedo come un problema di consumo inspiegabile... hmmm.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(halok @ Aug 24 2006, 05:27 PM) *

...Eppure vedo dai Post che c'� chi fa 1000 foto hmmm.gif
A me questa cosa ripeto lascia alquanto perplesso,e dir� di pi�,la durate delle batterie dalla casa madre viene sempre gonfiata (1800 scatti Fulmine.gif ) ma io a 1800 scatto non arrivo nemmeno con 4 batterie,chiudo qui perch� qualcuno vede questa cosa come una polemica io invece lo vedo come un problema di consumo inspiegabile... hmmm.gif

Tra le discussioni indicate c'� chi esprimeva lo stesso concetto, poi risolto. Molti che dichiaravano autonomie basse poi hanno riconosciuto di aver raggiunto l'autonomia voluta. Solo che... il tempo per lamentarsi lo si trova ma per scrivere la soluzione meno (sto generalizzando e non moi riferisco a nessuno in particolare).

Quanto dichiarato da Nikon circa l'autonomia, come pi� volte dimostrato, non � "gonfiato".
La procedura di test � pure dichiarata. Faccia la stessa prova e, se non raggiunger� quell'autonomia potr� rivolgersi all'assistenza per verificare ogni cosa.

G.M
lorenzo_redi
Senza polemizzare ma solo per portare la mia esperienza.
D200+MB200.

La prima batteria � quella in dotazione, ho fatto 3 ricariche di circa 15 ore ed ho lasciato scaricare completamente la batterie (della serie la macchina non si accendeva +). per ora neanche io supero i 300 scatti. scatto sempre in raw e uso spesso il monitor.

la seconda batteria per ora l'ho ricaricata solo una volta. e quindi il suo consumo per ora non � stato testato.

comunque ieri servizio foto amichevole volley a1 e praticamente ho consumato la prima batteria.

un tanto per conoscenza.
ciao a tutti.
Giorgio Marinelli
Io ho la D200 da dicembre e mediamente faccio 500/600 scatti raw ,uso il monitor solo per variare impostazioni e le due batterie hanno gia' fatto molti cicli di ricarica. Penso che questa sia piu' o meno l'autonomia media sul campo , quantomeno per il mio modo di fotografare.
La D200 e' una stupenda fotocamera con tantissime funzioni per cui probabilmente consuma parecchio, anche perche' le batterie sono piu' o meno quelle della D70 (quelle della D2X sono piu' performanti e costose), in ogni caso direi che con una di scorta si puo' andare tranquilli.
Saluti
salvomic
QUOTE(giorgio @ Aug 24 2006, 07:06 PM) *
...
La D200 e' una stupenda fotocamera con tantissime funzioni per cui probabilmente consuma parecchio, anche perche' le batterie sono piu' o meno quelle della D70 (quelle della D2X sono piu' performanti e costose), in ogni caso direi che con una di scorta si puo' andare tranquilli.
Saluti

su questo penso siamo un po' tutti d'accordo.
salvo
halok
le batterie della D2X sono compatibili con la D200???
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(halok @ Aug 24 2006, 07:16 PM) *

le batterie della D2X sono compatibili con la D200???

Assolutamente no, sono fatte in maniera completamente diversa.
Comunque stai tranquillo che raggiunte le 20 cariche avrai una autonomia intorno alle 800 foto a batteria, in Raw, autofocus e sensibilit� 400 e normale uso del monitor, a patto di realizzare gli scatti nella stessa giornata, poich� con il tempo c'� un autoscarica.
La D200 consuma molto � un dato di fatto, credo sia stato un grave errore pubblicizzarla come in grado di realizzare 1800 scatti con una sola carica se poi si � rimandati da un asterisco alle condizioni in cui si potrebbe ottenere una tale autonomia, comunque le batterie costano poco, come prezzo autonomia � paragonabile alla D2x, anzi meglio se conti che le batterie della D2x costano il doppio circa...
halok
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Aug 24 2006, 07:26 PM) *

Assolutamente no, sono fatte in maniera completamente diversa.
Comunque stai tranquillo che raggiunte le 20 cariche avrai una autonomia intorno alle 800 foto a batteria, in Raw, autofocus e sensibilit� 400 e normale uso del monitor, a patto di realizzare gli scatti nella stessa giornata, poich� con il tempo c'� un autoscarica.
La D200 consuma molto � un dato di fatto, credo sia stato un grave errore pubblicizzarla come in grado di realizzare 1800 scatti con una sola carica se poi si � rimandati da un asterisco alle condizioni in cui si potrebbe ottenere una tale autonomia, comunque le batterie costano poco, come prezzo autonomia � paragonabile alla D2x, anzi meglio se conti che le batterie della D2x costano il doppio circa...


dai speriamo bene perch� ora come ora � veramente deprimente... Pollice.gif
Luix90
devo per forza scaricarle del tutto le batterie ?
ho comperato la macchina ieri e una batteria di riserva ma prima di un servizio serio vorrei ricaricarle anche se non scariche del tutto si puo???
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Luix90 @ Aug 24 2006, 08:19 PM) *


ho comperato la macchina ieri e una batteria di riserva ma prima di un servizio serio vorrei ricaricarle anche se non scariche del tutto si puo???

Certo!!!
DiegoParamati
Si pu�, ma sarebbe meglio evitare in quanto cicli di scarica e ricarica completa, almeno le prime volte, migliorano le prestazioni della batteria stessa.
Personalmente ho 2 batterie, la prima dopo il primo ciclo da 18 ore ha fatto 448 scatti in raw, afc con obiettivo HSM, iso tra i 200 e i 400 con uso normale del monitor. La seconda dopo una carica di 18 ore ha fatto finora poco pi� di 200 foto in vari giorni e non � ancora scarica.
Diego
maxter
Io vado su con il numero di scatti per batteria quando uso il modo di scatto continuo, anche abbinato all'AFC consumer� pure molto ma il contatore gira veloce.....se poi si d� priorit� allo scatto e non al fuoco il problema non � pi� la batteria ma i GB delle svariate CF necessarie.... biggrin.gif ovvero: bisogna prendersi le misure con l'uso che ciascuno se ne fa e avere batterie a sufficienza per il tempo che si sta fuori!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.