Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
bertan46
Buonasera. A 189,00 euro e con garanzia del negoziante per un anno, ho visto un obiettivo Micro Nikkor 55 mm 2,8 con anello di prolunga PK13. Ho letto recensioni molto valide su di esso, ma secondo voi � un acquisto oculato, tenendo conto che in macro l'AF non � proprio indispensabile e che, probabilmente, non ne far� un uso frequente. Lo impiegherei sia su FF (D610) che su APS-C (D7200).
Grazie e buona serata.
robermaga
QUOTE(alcarbo @ Dec 5 2020, 07:01 PM) *


In questa discussione linkata puoi trovare le risposte che cerchi.
Intervengo solo per sottolineare un paio di cose: il prezzo lo riterrei valido se sia l'ottica che il PK13 sono pari al nuovo o con minimissimi segni d'uso; i macro 55 si trovano spesso a prezzi irrisori, cosa non facilmente spiegabile ma � cosi. Il 55 2,8 pu� in alcuni casi avere un difetto ed � l'eccesso di olio fra le lamelle del diaframma ..ci sono molti casi in giro e la verifica � d'obbligo.
sarogriso
Ogni tanto ( magari anche troppo spesso tongue.gif ) giro sui vari siti dell'usato ( niente baya per�, mai preso un vetro li ) in particolare quelli dei negozi fisici dove � ovvio che paghi un po' di pi� per� almeno c'� la garanzia e poi � difficile che che mette la propria ditta venda rottami spacciandoli per buoni, di certo la convenienza sarebbe nulla,
negli ultimi tre anni con questo sistema ho preso qualche vetro ( serie antica ) e sono sempre andato assai bene, per� non mi � mancato di notare come le ottiche fino a aspetto dichiarato B/B+ vengano messe a prezzi assai bassi anche dai negozianti e questo vedo che non � cambiato, altro discorso invece per quelli sempre antichi ma messi molto bene e in special modo quelli A magari accompagnati da descrizione dell'ottimo aspetto sia esteriore che interno e da funzionamento eccellente, su questi mi sa tanto che un po' tutti si sono accorti che ancora vengono cercati e il prezzo rispetto a qualche anno fa � lievitato a tal punto che per certi vengono chieste cifre notevoli, malgrado questo rimangono disponibili molto meno dei rottami e finiscono nelle mani degli amatori.

Poi resta sempre da vedere se uno si compra l'ottica vintage tanto per provarla e allora anche se non bella spende poco e al massimo la rivende, se uno la prende per tenerla e deve essere non solo funzionante si deve adattare alle cifre richieste. cool.gif
lupaccio58
Il bello si paga sempre! messicano.gif
bertan46
QUOTE(alcarbo @ Dec 5 2020, 07:01 PM) *



QUOTE(robermaga @ Dec 5 2020, 08:02 PM) *
In questa discussione linkata puoi trovare le risposte che cerchi.
Intervengo solo per sottolineare un paio di cose: il prezzo lo riterrei valido se sia l'ottica che il PK13 sono pari al nuovo o con minimissimi segni d'uso; i macro 55 si trovano spesso a prezzi irrisori, cosa non facilmente spiegabile ma � cosi. Il 55 2,8 pu� in alcuni casi avere un difetto ed � l'eccesso di olio fra le lamelle del diaframma ..ci sono molti casi in giro e la verifica � d'obbligo.


Ciao robermaga. Il negoziante che lo vende � sicuramente affidabile, ma il prodotto per ora non l'ho ancora visto. Dopo le tue considerazioni cercher� di analizzarlo bene prima dell'acquisto. Nel dubbio aspetter� qualche occasione per il 60 AFD. Sarei alle prime armi in quel campo e non voglio spendere molto
Grazie per le puntualizzazioni.
Ciao.
robermaga
Guardavo appunto la "baya" dove questo oggetto oscilla fra i 100 e i 180 (appunto), tranne qualche sprovveduto pseudofurbacchine che chiede addirittura 250. Meno il 3,5, che � forse pi� affidabile. Quindi direi che quello citato se � venduto da negozio fisico (con un po di garanzia) ci siamo.
Maledette ML ( laugh.gif ) ... hanno fatto lievitare i prezzi di questi ferrivecchi!
robermaga
QUOTE(bertan46 @ Dec 6 2020, 11:27 AM) *
Ciao robermaga. Il negoziante che lo vende � sicuramente affidabile, ma il prodotto per ora non l'ho ancora visto. Dopo le tue considerazioni cercher� di analizzarlo bene prima dell'acquisto. Nel dubbio aspetter� qualche occasione per il 60 AFD. Sarei alle prime armi in quel campo e non voglio spendere molto
Grazie per le puntualizzazioni.
Ciao.

Nel dubbio un 60 afd non � un errore, anzi � una ottima scelta, ho pure quello da tanto tempo e lo preferisco all'ultimo 60, come avrai capito.
Ma riflettendo se il 55 � a posto e tenendo conto del PK13 (che puoi usare su altre lenti, tutti gli Ai Ais e tutti gli Af Afd, non sugli afs) il prezzo in negozio non � male nella situazione attuale.
Come ho scritto in alternativa c'� pure il 55 3,5 che non � affatto peggiore di quelli sopracitati. Costa mediamente un 30ino meno del 2,8 e non ha mai nessun problema. Spacca usato all'infinito, tanto che a volte lo uso nel paesaggio e in macro vale gli altri pari pari.
sarogriso
QUOTE(robermaga @ Dec 6 2020, 11:34 AM) *
Maledette ML ( laugh.gif ) ... hanno fatto lievitare i prezzi di questi ferrivecchi!

E' gi� la seconda volta che succede, con le Dx digitali nessuno se li filava e li prendevi tanto al chilo, poi con le FF "di basso rango" e con pochi pixel messi li come contorno sono saliti di quota, con le mega pixellate gi� di nuovo a ottica da barbone e ora con le ML su di nuovo, qua serve programmare: appena esce un sistema "poco compatibile" subito comperare e poi attendere. laugh.gif
pes084k1
QUOTE(bertan46 @ Dec 5 2020, 05:53 PM) *
Buonasera. A 189,00 euro e con garanzia del negoziante per un anno, ho visto un obiettivo Micro Nikkor 55 mm 2,8 con anello di prolunga PK13. Ho letto recensioni molto valide su di esso, ma secondo voi � un acquisto oculato, tenendo conto che in macro l'AF non � proprio indispensabile e che, probabilmente, non ne far� un uso frequente. Lo impiegherei sia su FF (D610) che su APS-C (D7200).
Grazie e buona serata.


IL 55/2.8 AIS+PK 13 fa tutto quello che un macro deve fare, anzi � un'eccellente (e in pratica non superabile) ottica da studio e scatti in citt�. Piccoli difetti: curvatura di campo crescente con l'anello (vale solo per riproduzioni), non ha la rotondit� e solidit� d'immagine del 60 AFD in macro (a distanza va meglio il 55, l'AFS se lo possono tenere...), n� l'apocromaticit� delle ottiche lab, del 70-180 AFD, del 200/4 AFD, quindi minor profondit� di campo efficace. Per contro la risoluzione dei dettagli fini � imbattibile (solo EL Nikkor 50/2.8 e Apo Rodagon fanno qualcosa di simile). In pratica li ho tutti (tranne il 200, troppa curvatura di campo a distanza)

A presto telefono.gif
Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.