QUOTE(lupaccio58 @ Dec 29 2020, 08:52 AM)

Se in nome del sacro profitto Fiat va a produrre nei paesi più improbabili nessuno si stupisce, è Fiat. Ma se lo fanno Rolls, Ferrari o Lamborghini la cosa cambia, e di molto. Per il talebano nikonista va tutto bene, nel tempo ha accettato tranquillamente la produzione delle ottiche in cina, accettato il teorema della superiorità dello speciale polimero (volgare plastica) nei confronti delle leghe metalliche. E ancora, ha accettato che mamma nikon non abbia mai riconosciuto la propria responsabilità per i fatti noti del doppietto del 35-70 f 2,8, così come della muffa dell'AFD 20 f 2,8. Ha accettato anche che i demiurghi gialloneri si siano lavati le mani per il disastro dei primi motori AFS (la serie che comprende 28-70 f 2,8, il 17-35 f 2,8, l'80-200 f 2,8, il 17-55 f 2,8 e il 300 f 4), e parliamo di decine di migliaia di motori che si rompevano per le cause che nikon ben sa. La chiusura della produzione in Giappone è la logica prosecuzione di tali comportamenti. C'è da chiedersi come riescano quelli di Sigma o di Cosina Zeiss a mantenere orgogliosamente la produzione nel paese del sol levante...
Anch'io ero un talebano del brand ma poi mi sono dovuto svegliare, resto nikonista critico, ma molto critico... Sapessi quante lavorazioni e fusioni ha appaltato in Francia Jean Todt quando da responsabile della gestione sportiva è diventato direttore generale della Ferrari, soprattutto nel campo, la fonderia, che è sempre stato un'eccellenza di Maranello! Nessun cliente se ne é accorto.
Come mai Zeiss non produce fotocamere a Jena?
E se Leica produce a Wetzlar (non lo so e non uso nemmeno Google per saperlo) perché non passiamo tutti a fotografare con Leica?
Ripeto, le schede madri degli iPhone sono costruite in Cina ma non sento nessuno che se la prenda con Tim Cook, eppure Samsung e Huawei gli hanno eroso molta quota di mercato
Fino all'anno scorso avevo 3 obiettivi Sigma acquistati sull'onda dell'ottimo rapporto definizione/prezzo, ora mi rimane solo il 50 art che, pur essendo stato tarato con la doc, non mi crea particolari emozioni per la resa, e che non ho ancora cambiato perché la focale 50 è quella che uso di meno.
A volte mi viene in mente di sostituirlo con quel plasticozzo del 58/1,4 ma poi penso che per usarlo 2/3 volte all'anno con i miei nipoti sarebbe niente più che uno sfizio.
Gli unici oggetti massicci che mi potrebbero piacere sono i gioielli
Non vedo perché dovrei rimpiangere l'acciaio rispetto alla plastica, é come se rimpiangessi la Lancia Appia per guidarla nel traffico attuale.
Anche la MV Agusta di Agostini aveva poche parti in plastica ma non la vedrei molto competitiva con un'attuale motogp (ora Mauro Villa mi smentisce)
Dirò di più nel 2011 ero in Uzbekistan in moto ed avevo nella borsa da serbatoio la fotocamera ed alcuni obiettivi, la borsa mi si è sganciata ed è volata a terra, allo zoom è andata fuori posto la ghiera della maf, tanto che se avessi tirato avrei potuto aprirlo in due tronconi, eppure sono riuscito in non più di 5 minuti a rimetter in sede la ghiera e l'obiettivo ha ripreso a funzionare come se nulla fosse successo, tanto che non ho nemmeno avuto la necessità di farlo revisionare al ritorno; invece il paraluce metallico del 20/2,8 AI-S si è deformato e nemmeno un carrozziere è riuscito a farlo tornare in forma......gettato e sostituito. Se la botta che ha preso lo zoom l'avesse presa un obiettivo metallico dubito avrei potuto continuare ad usarlo in quel viaggio.
Ho sempre avuto fotocamere Nikon dal 1981, prima acquistavo dal mercato parallelo poi ho preferito spendere qualcosa in più ma rivolgermi a Nital per via del servizio post vendita. Al momento non ho intenzione di cambiare perché sarebbe un bagno di sangue che non mi consentirebbe, sempre a mio giudizio, di fare foto migliori.
Ma nemmeno prendo tutto per oro colato, la mia posizione sulle Z anche seconda versione in avifauna l'ho espressa e la mantengo, divento talebano in reazione agli "sfascisti" a chi sembra godere nel criticare Nikon aprioristicamente e mi domando perché chi ne è deluso, fatto più che lecito, continui a frequentarne il suo Forum.
Sarà forse perché in altri forum si viene accolti con degli "striscio e busso" che fanno passare la voglia, mentre qui anche se non c'è più "il livello" di una volta ed anche se siamo rimasti pochi l'educazione è sempre salvaguardata?
Non capisco questo modo di agire perché io mi comporto diversamente e lo spiego con un esempio: nel 2010 ricevetti da una nota casa automobilistica del sud della Germania un trattamento che, sempre a mio giudizio, un marchio importante non dovrebbe riservare a nessun cliente.
Non sono però andato nei forum dei possessori di questo marchio a raccontare quanto fossero stati scortesi e poco professionali, mi son limitato a non più tener conto dei suoi modelli ed a sopperire con Mercedes o Audi a seconda di chi tra i due ritengo più confacente al momento della sostituzione della vettura.
Francamente tornando al compiacimento di alcuni di noi nel sottolineare pecche ed insuccessi di Nikon mi sorge spontanea una domanda alla quale non so dare risposta: cui prodest?