Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alpacigno
Non sapendo dove inserire una mia guida inerente lo sviluppo di un rullino in bianco e nero, ho ritenuto opportuno aprire un nuovo post.
Nel 2003-2004 mi iscrissi ad un corso pomeridiano che riguardava la fotografia analogica. Il "Corso di fotografia analogica con tecniche di sviluppo e stampa di rullini in bianco e nero" si rivel� per me una sorta di spartiacque: prima di allora facevo fotografie saltuarie con le classiche usa e getta o con una Kodak a rullino (non so neanche dove sia). Si metteva il flash a cubetto, si caricava il rullino e si scattava. Avevo una reflex analogica ma io non l'avevo mai utilizzata e purtroppo era stata troppo tempo rinchiusa e quindi dopo aver fatto il corso venni a conoscenza che le guarnizioni dell'alloggiamento del rullino erano andate. Il risultato � che su due rullini da 36 pose (se non ricordo male) ottenni una trentina di fotografie di un solo rullino. Un rullino - sviluppato da me durante il corso - ovviamente � integro.
La guida in questione � stata scritta dopo diversi anni, e ripresa dopo altri anni. Da un blocco notes del 2004 poi iniziai a batterla al computer verso il 2016 e riorganizzare gli appunti, quindi recentemente avevo deciso di finirla.
Gli appunti ovviamente sono di quel periodo, quindi alcune cose che riguardano la tecnica di sviluppo, cos� come i prodotti utilizzati, purtroppo non ricordo bene e ho soltanto copiato senza aggiugenre nulla.
Infine, nella guida "Dispensa Corso di Fotografia EDA" ho voluto aggiungere una buona guida sull'utilizzo della Suite Grafica Corel Draw v12 e X3, che utilizzavamo allora e che poi io ho continuato ad utilizzare fino alla versione X7 e fino ad un paio di anni fa. Trovate tutto nella guida. Non ho potuto aggiungere altri appunti perch� poi non ho potuto pi� utilizzare Corel Draw.
Un'altra guida riguarda l'utilizzo di alcuni programmi per la creazione di un database di password, piccoli accenni sulla sicurezza in rete e cose cos�.

Buona lettura a tutti
P.S. Tutte le guide sono state scritte dal sottoscritto Alessandro Pace (alpacigno) inclusi screenshot e quant'altro.
VinMac
Grazie, Alessandro, di vero cuore!
Innanzitutto per avere condiviso il documento ed in secondo luogo per avere riproposto il tema della fotografia analogica.
Noi pellicolari siamo sempre meno, ed il mondo fotografico cambia sempre pi� velocemente al migliorare della tecnologia.
Cambia, ahim�, anche il Forum ... 13 utenti hanno scaricato il documento, ma nessuno Ti ha ringraziato.
Anni fa non sarebbe mai successo ...
Vincenzo, dinofotosauro analogista!

P.S.: mi scuso per l'OT.
alpacigno
QUOTE(VinMac @ Feb 2 2021, 01:28 PM) *
Grazie, Alessandro, di vero cuore!
Innanzitutto per avere condiviso il documento ed in secondo luogo per avere riproposto il tema della fotografia analogica.
Noi pellicolari siamo sempre meno, ed il mondo fotografico cambia sempre pi� velocemente al migliorare della tecnologia.
Cambia, ahim�, anche il Forum ... 13 utenti hanno scaricato il documento, ma nessuno Ti ha ringraziato.
Anni fa non sarebbe mai successo ...
Vincenzo, dinofotosauro analogista!

P.S.: mi scuso per l'OT.


Salve Sign. Vincenzo
Innanzituto La ringrazio e sapere che c'� ancora qualche "irriducibile" � un motivo in pi� per continuare nella Sua strada. Del resto, io reputo la fotografia un puro divertimento e tale deve rimanere. Poi ovviamente essendo un forum sulla fotografia deve essere anche un modo per scambiare opinioni - e non imposizioni - per cui ben vengano tutti quelli che scaricheranno la guida (� gratis!) e anzi chi la legger� e se trover� qualcosa che pu� essere ampliato che ben venga!

Quindi, il mio invito � quello di leggere attentamente e magari si pu� ampliare. Per una questione di praticit� ho voluto convertire in "pdf" che non pu� essere n� modificato, n� copiato ma solo stampato. La guida sull'analogico purtroppo non ho potuto aggiungere altre cose perch� da allora non ho pi� avuto la possibilit� di sviluppare un rullino - e neanche scattare purtroppo - la Yashica � ormai andata. Prima e ultima volta nel 2003/2004 e poi dopo alcuni anni per caso mi ero appassionato ma gi� ero virato al digitale (discorso lungo legato anche all'impossibilit� di acquistare una reflex analogica). Ma poi alcune cose sono libere da interpretazioni nel senso che per lo sviluppo di un rullino entrano in gioco esperienze e prove. Sarebbe bello condividere delle guide magari scritte da altri.

Indubbiamente � molto affascinante, perch� credo che si pu� spaziare da tante cose e ottenere risultati diversi. Certo, una cosa � per professione - che si � legati a dei flussi di lavoro ormai troppo brevi e veloci per essere fatti con analogico - e quindi l'amatore forse mette quella cosa in pi� perch� ha pi� tempo per fare le cose con pi� calma.

Erano degli appunti e dopo tanto tempo con cadenza molto lunga avevo deciso di scrivere al PC. Mancano alcune riflessioni perch� passato troppo tempo e ho bisogno di guardare e capire. Per quanto riguarda la parte di fotoritocco c'� poco perch� non ho pi� il programma che utilizzavo allora, ed � molto diverso da Adobe PhotoShop. Gli appunti non sono completi perch� allora lo utilizavo gi� da tempo e quindi ovviamente per me erano passaggi scontati ma che avevo riassunto per altri corsisti. Tale parte � un p� lunga ma per effettuare determinati passaggi necessita di scrivere una guida a parte e richiede tempo...

La guida sulla sicurezza � pure lunga perch� i programmi sono diversi, e cercando di rendere il linguaggio pi� ortodosso e meno tecnico...

Con il tempo poi si potr� migliorare in tal senso anche da parte mia...
piero1146
bnsera
ringrazio per gli appunti di sicurezza, ad una prima veloce occhiata molto interessanti, mi riprometto di esaminarli
a fondo e testare il programma appena ne avr� il tempo.
grazie ancora
piero
alpacigno
QUOTE(piero1146 @ Feb 9 2021, 03:40 PM) *
bnsera
ringrazio per gli appunti di sicurezza, ad una prima veloce occhiata molto interessanti, mi riprometto di esaminarli
a fondo e testare il programma appena ne avr� il tempo.
grazie ancora
piero


Salve. Il "manuale" sulla sicurezza � un p� lungo, erano appunti sparsi sul PC che avevo inviato a qualche amico/a qualche anno fa e che non era pi� aggiornato. Dovrei avere l'originale in un hard disc, ma poco tempo per trovarlo e quindi quel poco che sono riuscito a fare poi avevo deciso di scriverlo di sana pianta. Ho cercato di fare un lavoro non troppo semplice perch� a mio avviso i vari passaggi necessitano di essere spiegati bene, essendo che si rivolgono a utenti di varie "esperienze" e soprartutto ad un neofita. Se ovviamente c'� qualcuno pi� esperto si pu� migliorare. Non sono un ingegnere informatico, quindi mi baso sulle mie esperienze e qualcosa che ricordo di vari corsi di informatica pi� avanzata.
Certo, volevo inserire ad esempio altre cose, coma la navigazione in sicurezza, come capire se un sito � "fake", un p� di sicurezza sulle truffe informatiche ma sempre con un linguaggio semplice. Poi il tutto si scontra con le nuove "tecnologie" ma sopratuttto sui nuovi browser (esempio utilizzo soltanto Firefox per vari motivi), nuovi sistemi operativi (in quest'ultimo caso non posso fare nulla, e mi piacerebbe dire qualcosa in pi� sui sistemi Linux ma non li utilizzo da parecchi anni) ed ovviamente parlo solo di quello che so e cho ho testato. Evito di girare intorno ad argomenti che potrebbero essere trattati da gente pi� esperta e quindi ben vengano suggerimenti o se magari c�� qualcuno pi� esperto. Per la modifica ovviamente sono disponibile al colloquio per eventuali errori o sbagli o inesattezze.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.