Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Carol1993
Ciao a tutti, vorrei un aiuto per riuscire a migliorare i miei scatti.
Vorrei capire che impostazioni in manuale posso usare per fotografare un cielo stellato o la luna di notte.
Ho provato varie impostazioni in manuale, ma non riesco, a partire dall impostazione diaframma che sotto i 5 non va e non capisco il motivo. Poi ho letto che ci vorrebbe la messa a fuoco infinito, ma sulla macchinetta non la trovo. Potete aiutarmi?
Grazie
sarogriso
QUOTE(Carol1993 @ Feb 6 2021, 11:22 AM) *
Poi ho letto che ci vorrebbe la messa a fuoco infinito, ma sulla macchinetta non la trovo. Potete aiutarmi?
Grazie

Non chiamarla macchinetta oppure si blocca del tutto per protesta messicano.gif
Potresti dirci che ottica usi, se quella da kit 18/55 o altro, per il fatto del diaframma sicuramente hai degli automatismi inseriti, in tutti i casi le esposizioni per luna e e stelle sono molto diversi ma di tanto, la luna la fissi con tempi da mano libera mentre per le stelle serve la macchina appoggiata saldamente e tempi assai lunghi,
per le impostazioni metti manuale ( pagina 105 del libro ) e per la messa a fuoco quella la trovi sulla ghiera dell'ottica, attenzione che per te le funzioni in manuale da impostare sono due, l'esposizione e il fuoco che sono due cose totalmente differenti.
Poi ci dirai.

Ciao
Saro
t_raffaele
QUOTE(Carol1993 @ Feb 6 2021, 11:22 AM) *
Ciao a tutti, vorrei un aiuto per riuscire a migliorare i miei scatti.
Vorrei capire che impostazioni in manuale posso usare per fotografare un cielo stellato o la luna di notte.
Ho provato varie impostazioni in manuale, ma non riesco, a partire dall impostazione diaframma che sotto i 5 non va e non capisco il motivo. Poi ho letto che ci vorrebbe la messa a fuoco infinito, ma sulla macchinetta non la trovo. Potete aiutarmi?
Grazie


Ciao, per iniziare direi, un cavalletto sicuramente. Poi appunto.. un bel cielo stellato, Fuoco sull'infinito (ricavandolo anche, provando a mettere a fuoco un qualcosa distante)
Un lampione, delle luci, case illuminate distanti. Lasciando poi tutto invariato, si pu� provare, lavorando sui tempi e diaframmi, a fare qualche scatto.
Il bello del digitale � che, si possono vedere subito in qualche modo i risultati, sullo schermo della macchina. Facendo qualche prova/serie di scatti, sicuramente imparerai
a conoscerne meglio l'utilizzo. Col tempo, la voglia/passione... migliorerai di certo. Sul discordo diaframma, non conoscendo l'ottica da te in uso, non so risponderti.
Sicuramente, dipende dalla massima apertura del diaframma del vetro. Sui tempi, posso dirti che, necessitano tempi lunghi di esposizione.
Intanto prova a dare una lettura, a link che ti suggerisco, sicuramente anche se, si parla di attrezzatura diversa dalla tua, nel concetto non cambia nulla.
https://www.nikonschool.it/experience/nikon-d810a.php

Saluti@Cordialit�

raffaele
Carol1993
QUOTE(t_raffaele @ Feb 6 2021, 11:42 AM) *
Ciao, per iniziare direi, un cavalletto sicuramente. Poi appunto.. un bel cielo stellato, Fuoco sull'infinito (ricavandolo anche, provando a mettere a fuoco un qualcosa distante)
Un lampione, delle luci, case illuminate distanti. Lasciando poi tutto invariato, si pu� provare, lavorando sui tempi e diaframmi, a fare qualche scatto.
Il bello del digitale � che, si possono vedere subito in qualche modo i risultati, sullo schermo della macchina. Facendo qualche prova/serie di scatti, sicuramente imparerai
a conoscerne meglio l'utilizzo. Col tempo, la voglia/passione... migliorerai di certo. Sul discordo diaframma, non conoscendo l'ottica da te in uso, non so risponderti.
Sicuramente, dipende dalla massima apertura del diaframma del vetro. Sui tempi, posso dirti che, necessitano tempi lunghi di esposizione.
Intanto prova a dare una lettura, a link che ti suggerisco, sicuramente anche se, si parla di attrezzatura diversa dalla tua, nel concetto non cambia nulla.
https://www.nikonschool.it/experience/nikon-d810a.php

Saluti@Cordialit�

raffaele

Grazie
Uso sia kit 18/55 che 70/300 ed il cavalletto ce l'ho smile.gif


QUOTE(sarogriso @ Feb 6 2021, 11:37 AM) *
Non chiamarla macchinetta oppure si blocca del tutto per protesta messicano.gif
Potresti dirci che ottica usi, se quella da kit 18/55 o altro, per il fatto del diaframma sicuramente hai degli automatismi inseriti, in tutti i casi le esposizioni per luna e e stelle sono molto diversi ma di tanto, la luna la fissi con tempi da mano libera mentre per le stelle serve la macchina appoggiata saldamente e tempi assai lunghi,
per le impostazioni metti manuale ( pagina 105 del libro ) e per la messa a fuoco quella la trovi sulla ghiera dell'ottica, attenzione che per te le funzioni in manuale da impostare sono due, l'esposizione e il fuoco che sono due cose totalmente differenti.
Poi ci dirai.

Ciao
Saro

Grazie, scusa ma l'ho sempre chiamata cos� 😅
Uso sia 18/55 che 70/300.
t_raffaele
QUOTE(Carol1993 @ Feb 7 2021, 10:06 AM) *
Grazie
Uso sia kit 18/55 che 70/300 ed il cavalletto ce l'ho smile.gif


Pollice.gif wink.gif Dai comunque una lettura a quanto ti ho indicato...

Buona Domenica!!
Carol1993
QUOTE(t_raffaele @ Feb 7 2021, 11:16 AM) *
Pollice.gif wink.gif Dai comunque una lettura a quanto ti ho indicato...

Buona Domenica!!

Grazie mille
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.