Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Gino Tumbarello
Avete visto che orrende cose ha presentato la concorrenza al Photokina?
Obbiettivi 80 200 f 4 stabilizzati... 50 f1,2...tanto chi lo usa più il 50...e lo stbilizzato? solo f 4 che guadagna solo 4 stop....pfui...robetta...e la nuova 400....robetta...avete visto che trogloditi...hanno messo lo spolverino interno...e la compact flash che nessuno vuole più...
Togliamoci la polvere alla vecchia maniera col compressore a 12 atmosfere....mica come gli altri che metteno questi marchingegni elettrici e pericolosi...
biggrin.gif
reefaddict
QUOTE(Gino Tumbarello @ Aug 25 2006, 07:06 AM) *

Avete visto che orrende cose ha presentato la concorrenza al Photokina?
Obbiettivi 80 200 f 4 stabilizzati... 50 f1,2...tanto chi lo usa più il 50...e lo stbilizzato? solo f 4 che guadagna solo 4 stop....pfui...robetta...e la nuova 400....robetta...avete visto che trogloditi...hanno messo lo spolverino interno...e la compact flash che nessuno vuole più...
Togliamoci la polvere alla vecchia maniera col compressore a 12 atmosfere....mica come gli altri che metteno questi marchingegni elettrici e pericolosi...
biggrin.gif


Mah, non credo proprio che Nikon sia un marchio che si lascia superare facilmente, chi arriva un mese prima, chi un mese dopo... ma si rincorrono sempre.
La 400D non la invidio proprio, qualche lente Canon invece... un po' mi manca, soprattutto i tele zomm stabilizzati f/4 costante.
aseller
Insomma qualcosina in più doveva avere la 400D , però x esempio ha ancora il pentaspecchio..cmq sono tutte politiche commerciali , anche il sistema antipolvere ha i suoi pro e contro , vedi le altre aziende.
Per le ottiche un grosso ...Mah .... è d'uopo....a me le ottiche della controparte non piacciono con o senza stabilizzatore.
Godiamoci le Nostre Nikon in serenità e con tante foto...
fabri970
Alcune scelte di nikon non le capisco e condivido, prima fra tutte quella di non abilitare l'esposimetro, con l'utilizzo degli obiettivi senza CPU ,su un corpo macchina come la nuova D80, e in secondo luogo quello del passaggio da CF a SD.

Sul campo obiettivi invece di sfornare dei 18/200 e 70/300 stabilizzati, bui come la pece, sarebbe stato meglio un 70/200 f4 stabilizzato, ad un prezzo ragionevole, vedi concorrenza.

Eh va bè, aspettiamo con fiducia.... huh.gif
Francesco Martini
...a me piacerebbe un "orrendo" 50f1.2....che, dal momento che il 50ino non usa piu' nessuno, ci sta' che te lo vendono anche a prezzo stracciato... laugh.gif
Francesco Martini
Simone Cesana
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 25 2006, 09:07 AM) *

...a me piacerebbe un "orrendo" 50f1.2....che, dal momento che il 50ino non usa piu' nessuno, ci sta' che te lo vendono anche a prezzo stracciato... laugh.gif
Francesco Martini



se uscisse l'accoppiata 35 f/1.4 e 50 f/1.2 sarebbe il massimo...
ciao
simone cesana
filippogalluzzi
Visto che l'argomento principale è 'la concorrenza' prendiamoci un caffè (è anche l'ora giusta)!
Tato_p2p
Anche a me piacerebbe molto un 35 f/1.4 ed un 50 f/1.2...
Ma anche se uscissero fra qualche anno sarebbe uguale... tongue.gif

Saluti!

Intanto faccio pausa caffè pure io!
Ely (C)
Io lo uso ancora il 50 mm, e le CF le trovo comodissime.....
gambit
sopratuttutto il 35 f1.4!
studioraffaello
se solo nikon sulla nuova d80 avesse continuato ad usare il pentaspecchio......immagino quante se ne sarebbero dette......
il 50 1.2 ? ma scusatemi ci sarebbero davvero differenze abissali col 1,4 ......chiedo scusa ai ...puristi....naturalmente.........
Tramonto
QUOTE(studioraffaello @ Aug 25 2006, 10:44 AM) *

il 50 1.2 ? ma scusatemi ci sarebbero davvero differenze abissali col 1,4


Chissà perchè mai a Tokyo continuano a fare l' AF 85/1,4 quando fanno anche l' AF85/1,8 ........
ziosampordenone
QUOTE(Gino Tumbarello @ Aug 25 2006, 07:06 AM) *

Avete visto che orrende cose ha presentato la concorrenza al Photokina?
Obbiettivi 80 200 f 4 stabilizzati... 50 f1,2...tanto chi lo usa più il 50...e lo stbilizzato? solo f 4 che guadagna solo 4 stop....pfui...robetta...e la nuova 400....robetta...avete visto che trogloditi...hanno messo lo spolverino interno...e la compact flash che nessuno vuole più...
Togliamoci la polvere alla vecchia maniera col compressore a 12 atmosfere....mica come gli altri che metteno questi marchingegni elettrici e pericolosi...
biggrin.gif

Beh, sinceramente quel 'trogloditi' mi da un po fastidio non perchè magari ci siano dei prodotti non validi tra la ampia selezione che hai fatto, ma sinceramente ho avuto occasione di provarne parecchi e non tutti sono proprio ' orrendi ' come dici tu, per qualcuno sicuramente il gioco vale la candela, daltro canto ci sono fior fiore di professionisti che optano anche per la concorrenza, tutti stupidi? Non credo. Credo solo che ci siano diverse realtà che si confrontano nel stesso campo e siamo noi utenti finali a dar ragione delle loro scelte. Sicuramente chi è attento non si farà 'fregare' da inutili cavolate.
Poi il 50 f1,4 io lo uso e di brutto e con la D200 anche, uno spettacolo di obiettivo, ha vero dimenticavo devi andare avanti e indietro se vuoi avvicinare il soggetto ( così magari qualcuno impara anche a gigare attorno al soggetto e scegliere la prospettiva migliore), non è un riferimento personale ma in generale.
La polvere non lo mai tolta a 12 atmosfere.
E poi se non ci fosse una SANA concorrenza non si avrebbero sviluppi così rapidi e sempre novità, sia una marca oppure l'altra o un'altra ancora.
Questo per dire che non condivido quello che dici.
Poi io ho Nikon dalla F50, F70, F5, F100,D70,D70s,D200 con vari obiettivi e flash, non mi pento anzi sono contento perchè per i miei gusti le mie impressioni mi portano a questo.
Spero che non te la sia presa anche perchè non ho nulla di personale contro di te ma secondo me è facile sparare su altre marche ( magari se lo meritano), però secondo me è più sano fare magari dell'autocritica, in modo costruttivo per migliorarsi.

Ciao
Tramonto
QUOTE(ziosampordenone @ Aug 25 2006, 11:13 AM) *

Beh, sinceramente quel 'trogloditi' mi da un po fastidio ...
Spero che non te la sia presa ...

Sicuramente Gino non se la prenderà, in quanto - se rileggi con calma il suo post - era tutto fuorchè "contro" Canon ... anzi.
Non cogli un certo tono sarcastico ? wink.gif

QUOTE

Poi io ho Nikon dalla F50, F70, F5, F100,D70,D70s,D200


Caspita! quando esci a fare foto o giri come un albero di Natale, o non hai problemi di fermacarte a casa ... laugh.gif laugh.gif
Aaron80
...ziosampordenone, credo che il tono fosse abbastanza ironico...

...i 2 obiettivi sembrano si 2 gran bei vetri ma i prezzi non sembrano proprio popolari, pare che il 70-200 sia sopra ai 1000 euro ed il 50 sopra ai 1400... parecchio costosetti insomma anche perchè il 70-200 stabilizzato molti si immaginavano costasse poco più del vecchio non stabilizzato e non quasi il doppio...

...buona comunque la presentazione di ottiche valide invece dei soliti plasticoni... Nikon a questo turno ha presentato zoommoni, al prossimo probabilmente punterà su qualcosa di più raffinato... smile.gif

...per studioraffaello, se possiedi un 85/1.4 al posto di un 85/1.8 ti puoi rispondere anche da solo, come ti hanno già scritto... la resa quando utilizzati a grandi aperture è differente...
Tramonto
QUOTE(Aaron80 @ Aug 25 2006, 11:25 AM) *

...ziosampordenone, credo che il tono fosse abbastanza ironico...

Pollice.gif

QUOTE
...i 2 obiettivi sembrano si 2 gran bei vetri ma i prezzi non sembrano proprio popolari, pare che il 70-200 sia sopra ai 1000 euro ed il 50 sopra ai 1400... parecchio costosetti insomma anche perchè il 70-200 stabilizzato molti si immaginavano costasse poco più del vecchio non stabilizzato e non quasi il doppio...

Beh, in casa Nikon se io avessi per la metà del prezzo un f/4 VR incece del 70-200/2.8 non avrei dubbi sula convenienza del fratellino minore ...
Canon fa un 70-200/2.8 IS particolarmente interessante come rapporto qualità/prezzo e questo rende il divario di "solo" 6-700 Euro ... che non è comunque poco.

QUOTE
...per studioraffaello, se possiedi un 85/1.4 al posto di un 85/1.8 ti puoi rispondere anche da solo... la resa quando utilizzati a grandi aperture è differente...

E sono differenti - per ovvii motivi fisici - i vetri impiegati ... e se il vetro ha un'importanza .... rolleyes.gif
buzz
QUOTE(Gino Tumbarello @ Aug 25 2006, 07:06 AM) *

Avete visto che orrende cose ha presentato la concorrenza al Photokina?
Obbiettivi 80 200 f 4 stabilizzati... 50 f1,2...tanto chi lo usa più il 50...e lo stbilizzato? solo f 4 che guadagna solo 4 stop....pfui...robetta...e la nuova 400....robetta...avete visto che trogloditi...hanno messo lo spolverino interno...e la compact flash che nessuno vuole più...
Togliamoci la polvere alla vecchia maniera col compressore a 12 atmosfere....mica come gli altri che metteno questi marchingegni elettrici e pericolosi...
biggrin.gif


Non ho capito bene il senso del tuo post.
Se usi un tono sarcastico o se parli sul serio.
Purtroppo lo scritto, anche se corredato dalle "faccine" non è facilmente interpretabile.
studioraffaello
QUOTE(Tramonto @ Aug 25 2006, 11:12 AM) *

Chissà perchè mai a Tokyo continuano a fare l' AF 85/1,4 quando fanno anche l' AF85/1,8 ........

che sagace.vedo che hai afferrato bene il senso...........
Gino Tumbarello
si ma sinceramente il mio discorso era tutto ironico!!!!!! non arrabbiarti!
QUOTE(ziosampordenone @ Aug 25 2006, 11:13 AM) *

Beh, sinceramente quel 'trogloditi' mi da un po fastidio non perchè magari ci siano dei prodotti non validi tra la ampia selezione che hai fatto, ma sinceramente ho avuto occasione di provarne parecchi e non tutti sono proprio ' orrendi ' come dici tu, per qualcuno sicuramente il gioco vale la candela, daltro canto ci sono fior fiore di professionisti che optano anche per la concorrenza, tutti stupidi? Non credo. Credo solo che ci siano diverse realtà che si confrontano nel stesso campo e siamo noi utenti finali a dar ragione delle loro scelte. Sicuramente chi è attento non si farà 'fregare' da inutili cavolate.
Poi il 50 f1,4 io lo uso e di brutto e con la D200 anche, uno spettacolo di obiettivo, ha vero dimenticavo devi andare avanti e indietro se vuoi avvicinare il soggetto ( così magari qualcuno impara anche a gigare attorno al soggetto e scegliere la prospettiva migliore), non è un riferimento personale ma in generale.
La polvere non lo mai tolta a 12 atmosfere.
E poi se non ci fosse una SANA concorrenza non si avrebbero sviluppi così rapidi e sempre novità, sia una marca oppure l'altra o un'altra ancora.
Questo per dire che non condivido quello che dici.
Poi io ho Nikon dalla F50, F70, F5, F100,D70,D70s,D200 con vari obiettivi e flash, non mi pento anzi sono contento perchè per i miei gusti le mie impressioni mi portano a questo.
Spero che non te la sia presa anche perchè non ho nulla di personale contro di te ma secondo me è facile sparare su altre marche ( magari se lo meritano), però secondo me è più sano fare magari dell'autocritica, in modo costruttivo per migliorarsi.

Ciao

studioraffaello
QUOTE(studioraffaello @ Aug 25 2006, 12:00 PM) *

che sagace.vedo che hai afferrato bene il senso...........

parlo da profano....son ben altri gli intenditori qui.......
mi riferivo a situazioni tipiche di luce ambiente....
un 1,4 ed un 1 ,2 secondo il mio modestisssimo parere non producono una differenza abissale nel digitale dove tra iso automatici o regolazioni selettive scatto per scatto ...programmi tipo capture che permettono di guadagnare luce e post produzioni varie...c'e una varieta' di modi per gudagnare luce..( senza troppe esagerazioni )
..SI POTRA' DIRE CHE SAREBBE ALTRETTANTO VERO PER UN 1,2....certo ma io mi riferisco a situazioni reali in cui questo stop in piu' sia determinante.......
ed ora risponderanno in tanti che uno stop e' cosi' imoportante da permettere di fare foto che altirmenti non sarebbero venute......e come no....a me capitano almeno 2 volte al giorno situazioni del genere......
Tramonto
QUOTE(studioraffaello @ Aug 25 2006, 12:00 PM) *

che sagace.vedo che hai afferrato bene il senso...........

Pollice.gif
Gino Tumbarello
Vabbe lo ammetto ...se la d80 avesse avuto le compact flash avrei davvero fatto di tutto per averla...ma solo per il fatto di dover comprare e avere 2 sistemi non ci penso più...aspetterò più tempo per riempire il salvadanaio per una d200.
Aaron80
QUOTE(studioraffaello @ Aug 25 2006, 12:12 PM) *

parlo da profano....son ben altri gli intenditori qui.......
mi riferivo a situazioni tipiche di luce ambiente....
un 1,4 ed un 1 ,2 secondo il mio modestisssimo parere non producono una differenza abissale nel digitale dove tra iso automatici o regolazioni selettive scatto per scatto ...programmi tipo capture che permettono di guadagnare luce e post produzioni varie...c'e una varieta' di modi per gudagnare luce..( senza troppe esagerazioni )
..SI POTRA' DIRE CHE SAREBBE ALTRETTANTO VERO PER UN 1,2....certo ma io mi riferisco a situazioni reali in cui questo stop in piu' sia determinante.......
ed ora risponderanno in tanti che uno stop e' cosi' imoportante da permettere di fare foto che altirmenti non sarebbero venute......e come no....a me capitano almeno 2 volte al giorno situazioni del genere......

...non è questione di numeri... il 50/1.8 a tutta apertura rende bene come il 50/1.4 chiuso a F1.8? No, un po' perchè uno è chiuso e l'altro no ed un po' perchè uno è costruito per andare bene a grandi aperture mentre l'altro da il massimo un po' più in là... il discorso è il medesimo e se la costruzione è la medesima dell'85/1.2 (quella esterna parrebbe di si, non vedo perchè i criteri dello schema ottico dovrebbero essere differenti) la differenza non sarà poca se usato ad F1.4 o anche a F1.2...

...non si parla quindi di riuscire a scattare ad F1.2 dove non si riesce a scattare ad F1.4 ma si parla di scattare ad F1.2 con una qualità che con l'attuale 50/1.4 non si ha manco ad F1.4... a F1.4 probabilmente con la nitidezza che l'attuale 50 ha ad F1.8... non è una questione di luce ma di qualità... e so come lavora un 50/1.4 (sia il Nikon che il Canon) a tutta apertura...
studioraffaello
riguardo alle vibrazioni per pulire il sensore..a parte la dubbia utilita'....non rimuove la polvere appicciata....e che poi prima o poi l'accumulo di quella caduta si dovra' rimuovere in qualche modo.......dico ...siamo sicuri di desiderare cosi' tanto un ulteriore...complicazione...elettronico meccanica nelle ns reflex?...come se ce ne fossero gia' poche....io preferisco i buon sensor swab col suo liquidino.....operazione di una semplicita'e strema e che tanto in ogni caso anche nelle reflex dotate di ...vibratore....si dovra' fare prima o poi....
schede piccole....?
ok sono di moda potranno essere molto piu' capienti...benissimo....ma da profano....si e' sempre detto che meglio non rischiare servizi interi in un unica scheda.....ed ora d'incanto questa affermazione sparisce....non solo un povero prof..che in una borsa deve trovare tuto al volo...di corsa senza perdersi troppo in aggiustamenti di materilai vari ecc...ce lo vedete a maledire zeus perche' quelle maledette microschede non si trovano?
provare per credere.....

QUOTE(Aaron80 @ Aug 25 2006, 12:19 PM) *

...non è questione di numeri... il 50/1.8 a tutta apertura rende bene come il 50/1.4 chiuso a F1.8? No, un po' perchè uno è chiuso e l'altro no ed un po' perchè uno è costruito per andare bene a grandi aperture mentre l'altro da il massimo un po' più in là... il discorso è il medesimo e se la costruzione è la medesima dell'85/1.2 (quella esterna parrebbe di si, non vedo perchè i criteri dello schema ottico dovrebbero essere differenti) la differenza non sarà poca se usato ad F1.4 o anche a F1.2...

...non si parla quindi di riuscire a scattare ad F1.2 dove non si riesce a scattare ad F1.4 ma si parla di scattare ad F1.2 con una qualità che con l'attuale 50/1.4 non si ha manco ad F1.4... a F1.4 probabilmente con la nitidezza che l'attuale 50 ha ad F1.8... non è una questione di luce ma di qualità... e so come lavora un 50/1.4 (sia il Nikon che il Canon) a tutta apertura...

mi inchino al purista.....poi un giorno queste differenze abissali me le farai vedere su due foto stampate..ok?
robyt
QUOTE(studioraffaello @ Aug 25 2006, 12:12 PM) *
...mi riferivo a situazioni tipiche di luce ambiente....
un 1,4 ed un 1 ,2 secondo il mio modestisssimo parere non producono una differenza abissale nel digitale dove tra iso automatici o regolazioni selettive scatto per scatto....
Credo che i vantaggi di un'ottica più luminosa di mezzo stop non vadano ricercati nella possibilità di poter scattare, a parità di condizioni, con un tempo più rapido del 50% (anche se qualche volta potrebbe far comodo).
Di norma e con le dovute eccezioni, un'ottica con luminosità così esasperata è molto più curata nel progetto, nella qualità dei materiali impiegati e nella resa ai diaframmi più aperti.
Sono questi gli elementi che ne possono determinare la scelta.

-----------------------------

Mi sono accorto adesso che Aaron80 ha già espresso in parte lo stesso concetto..... azz... come sono lento a scrivere :-)
Aaron80
QUOTE(studioraffaello @ Aug 25 2006, 12:26 PM) *

mi inchino al purista.....poi un giorno queste differenze abissali me le farai vedere su due foto stampate..ok?

...ok... magari quel giorno avrai già sostituito 3/4 di corredo col 18-200VR perchè tanto nelle foto stampate la differenza non si vede...
studioraffaello
QUOTE(robyt @ Aug 25 2006, 12:27 PM) *

Credo che i vantaggi di un'ottica più luminosa di mezzo stop non vadano ricercati nella possibilità di poter scattare, a parità di condizioni, con un tempo più rapido del 50% (anche se qualche volta potrebbe far comodo).
Di norma e con le dovute eccezioni, un'ottica con luminosità così esasperata è molto più curata nel progetto, nella qualità dei materiali impiegati e nella resa ai diaframmi più aperti.
Sono questi gli elementi che ne possono determinare la scelta.

ragazzi stiamo parlando di due super ottiche....e ripeto...fatemi vedere la differenza su due foto stampate in chimica...e strappo tutte le nital card.........come diceva un mitico scooter....... smile.gif
Tramonto
QUOTE(studioraffaello @ Aug 25 2006, 12:26 PM) *

riguardo alle vibrazioni per pulire il sensore..a parte la dubbia utilita'....non rimuove la polvere appicciata....e che poi prima o poi l'accumulo di quella caduta si dovra' rimuovere in qualche modo......

Non fa una piega.

QUOTE
si e' sempre detto che meglio non rischiare servizi interi in un unica scheda.....ed ora d'incanto questa affermazione sparisce...

C'è qualcuno che abbia dati su quale sia la percentuale di foto perse sul totale di quelle scattate nel mondo e memorizzate in schede CF di qualità (non parlo delle imitazioni SanDisk cool.gif )?
Non vorrei che il discorso "meglio 4 schede da 1 GB piuttosto che 1 da 4" sia un po' privo di fondamento statistico ...
Insomma, è vero che se casca un aereo muoiono 150 persone mentre se ti schianti con la moto muori solo tu, ma l'aereo dovrebbe ancora essere ancora il mezzo di trasporto statisticamente meno rischioso.
studioraffaello
QUOTE(Aaron80 @ Aug 25 2006, 12:30 PM) *

...ok... magari quel giorno avrai già sostituito 3/4 di corredo col 18-200VR perchè tanto nelle foto stampate la differenza non si vede...

si certo e le 20 ottiche che abbiamo magari le regalo a te cosi' le testi..... tongue.gif


QUOTE(Tramonto @ Aug 25 2006, 12:33 PM) *

Non fa una piega.
C'è qualcuno che abbia dati su qual'è la percentuale di foto perse sul totale di scattate nel mondo e memorizzate in schede CF di qualità (non parlo delle imitazioni SanDisk cool.gif )?
Non vorrei che il discorso "meglio 4 schede da 1 GB piuttosto che 1 da 4" sia un po' privo di fondamento statistico ...
Insomma, è vero che se casca un aereo muoiono 150 persone mentre se ti schianti con la moto muori solo tu, ma l'aereo dovrebbe ancora essere ancora il mezzo di trasporto statisticamente meno rischioso.

vedi il fatto e' che se ...toppo un serizio non e' come toppare le foto del ragno sulla pianta di casa....anche minime probabilita' mi fanno un pochino paura....e statistiche a parte...io una intera sessione di lavoro in una scheda solo , col cavolfiore che ce la metto.....
Antonio C.
QUOTE(robyt @ Aug 25 2006, 12:27 PM) *

Di norma e con le dovute eccezioni, un'ottica con luminosità così esasperata è molto più curata nel progetto, nella qualità dei materiali impiegati e nella resa ai diaframmi più aperti.
Sono questi gli elementi che ne possono determinare la scelta.


Concordo in pieno (che poi è anche quello che dice il buona Andrea).
L'esempio lampante è l'85 1.2, rispetto all'1.8 c'è un bello stop di differenza, ma all'atto pratico è praticamente ininfluente. La resa è però completamente diversa dal fratellino, lo sfocato molto migliore (anche a pari diaframma, intendo), e l'incisione spettacolare.
Idem con patate l'85 1.4 rispetto all'1.8 in casa Nikon.
Non c'è bisogno di essere puristi per accorgersene, nè tantomeno di inacidirsi nell'affrontare argomentazioni assolutamente serene e pacate.

Tramonto
QUOTE(studioraffaello @ Aug 25 2006, 12:36 PM) *

s...io una intera sessione di lavoro in una scheda solo , col cavolfiore che ce la metto....

Se ti chiedono di fare un servizio in Inghilterra vai e torni coll'aereo, oppure in moto perchè hai paura dell'aereo?
fabri970
QUOTE(Gino Tumbarello @ Aug 25 2006, 12:17 PM) *

Vabbe lo ammetto ...se la d80 avesse avuto le compact flash avrei davvero fatto di tutto per averla...ma solo per il fatto di dover comprare e avere 2 sistemi non ci penso più...aspetterò più tempo per riempire il salvadanaio per una d200.


Anch'io sono nella tua stessa situazione......

Adirittura stò pensando si acquistare una D1X usata in buone condizioni, la porterei via intorno ai 900 E.

Ne varrà la pena?

Sicuramente mi ritroverei con un corpo pro a tutti gli effetti, un AF al pari di un F100, un mirino degno di questo nome, la compatibilità con le ottiche AI.

Sono indeciso...... dry.gif
Tramonto
QUOTE(Antonio C. @ Aug 25 2006, 12:36 PM) *

....
Idem con patate l'85 1.4 rispetto all'1.8 in casa Nikon.
Non c'è bisogno di essere puristi per accorgersene, nè tantomeno di inacidirsi nell'affrontare argomentazioni assolutamente serene e pacate.

Vero tutto e condivisibile la conclusione.
Quello che intende studioraffaello, secondo me, è che pochi clienti/committenti sono in grado di accorgersi della differenza ... alla fine ti pagano allo stesso modo la foto o il servizio anche se lo sfocato è un po' peggiore o se l'immagine è un po' meno plastica (per accorgersene devono avere o un occhio particolarmente allenato, o una foto di confronto che ovviamente non hanno).
Dunque, perchè spendere di più per fatturare uguale ? wink.gif

QUOTE(fabri970 @ Aug 25 2006, 12:49 PM) *

stò pensando si acquistare una D1X usata in buone condizioni, la porterei via intorno ai 900 E.
Ne varrà la pena?


Metti in preventivo una scorta di batterie di ricambio ...
Aaron80
QUOTE(Tramonto @ Aug 25 2006, 12:53 PM) *

Vero tutto e condivisibile la conclusione.
Quello che intende studioraffaello, secondo me, è che pochi clienti/committenti sono in grado di accorgersi della differenza ... alla fine ti pagano allo stesso modo la foto o il servizio anche se lo sfocato è un po' peggiore o se l'immagine è un po' meno plastica (per accorgersene devono avere o un occhio particolarmente allenato, o una foto di confronto che ovviamente non hanno).
Dunque, perchè spendere di più per fatturare uguale ? wink.gif

...si vabbè, questo è un discorso che non centra nulla ed è comunque applicabile praticamente ad ogni nuovo obiettivo o corpo che esce... non mi si dirà che una D2Xs migliora il fatturato rispetto ad una D2X o anche solo ad una D1X... eppure di macchione nuove se ne vedono parecchie in mano a gente che ci lavora, sig. studioraffaello incluso...
halok
La Sandisk ha investito per sfornare le nuove CompactFlash Extreme tipo IV a ben 266x, e dunque figuriamoci se la compactflash e destinata ad essere soppiantata,e meglio che cambiamo pianeta... tongue.gif
Tramonto
QUOTE(Aaron80 @ Aug 25 2006, 01:35 PM) *

...si vabbè, questo è un discorso che non centra nulla ...

Come non c'entra nulla?
Si parla del 50/1,2 Canon sin dal primo post di questo 3D!
E qualcuno ha fatto presente che rispetto all'f/1,4 mezzo stop in più non fa la differenza!
Dal discorso 50 mm si è poi passati al discorso sugli 85 mm ... ed io ho solo cercato di interpretare, riassumendo in modo crudo, il pensiero di studioraffaello e le motivazioni che possono star dietro alle scelte di un professionista.
Tutto questo c'entra e come.
Ti chiedo di adoperarmi la cortesia, la prossima volta, di non dire che parlo a sproposito ... soprattutto quando non è così.
francesco65
QUOTE(Gino Tumbarello @ Aug 25 2006, 07:06 AM) *

Avete visto che orrende cose ha presentato la concorrenza al Photokina?
Obbiettivi 80 200 f 4 stabilizzati... 50 f1,2...tanto chi lo usa più il 50...e lo stbilizzato? solo f 4 che guadagna solo 4 stop....pfui...robetta...e la nuova 400....robetta...avete visto che trogloditi...hanno messo lo spolverino interno...e la compact flash che nessuno vuole più...
Togliamoci la polvere alla vecchia maniera col compressore a 12 atmosfere....mica come gli altri che metteno questi marchingegni elettrici e pericolosi...
biggrin.gif


Chissa cosa hanno detto i Canonisti alla presentazione della D80.....Boh
Comunque ottima macchina...cosa incomprensibile la scelta delle schede diverse dalle compact (scusate ma non ricordo quali siano).
Per quanto riguarda le ottiche hanno messo lo stabilizzatore sul loro ottimo e vendutissimo 70 200 F4.
per quanto riguarda il 50 e' una nuova edizione del vecchio 50 1,2 FD
avendo avuto Canon FD per parecchio tempo ricordo che ad un certo punto di 50 mm Canon a listino c'era:

50 1,8

50 1,4

50 1,2

50 1,2 L (riga rossa) equivalente Fascia di mercato Nikon ED

Il 50 credo che lo si usi ancora abbastanza e soprattutto nella concorrenza hanno due macchine 24 x 36 per cui il 50 e' ancora l'ottica considerata la base di un corredo fotografico.
Le nuove macchine che usciranno avranno penso il sensore da 10 milioni di pixel perche' il mercato vuole questo...cioe' la corsa a piu' Pixel possibili....
Vorrei ricordare che e' uscita anche una Digitale Sony che sicuramente i Nikonisti non compreranno ma i nuovi acquirenti di fotocamere reflex non penso che metteranno in secondo piano come possibile scelta, per cui vedi il continuo sfornare di Fotocamere nuove da parte un po' di tutte le case produttrici..... a cui non interessa vendere solo la macchina ma l' intero sistema...(vedi Flash,Ottiche...Ecc...)
Comunque di trogloditi in casa Canon io non li vedo....come non li vedo in casa Nikon...
Anche se la presentazione dei nuovi obiettivi Nikon(che avranno sicuramente i loro acquirenti e difensori a priori) mi lasciano un po' perplesso.

Un saluto :-)

Francesco

Tramonto
QUOTE(francesco65 @ Aug 25 2006, 02:16 PM) *

...cosa incomprensibile la scelta delle schede diverse dalle compact (scusate ma non ricordo quali siano).

Io trovo invece che la scelta sia azzeccata dal punto di vista del marketing. Altrimenti chi si comprava più le D200 ? stessi pixel, stesso mirino, stesso sensore ... se Nikon avesse ridotto solo la raffica (da 5 a 3) il 90% dei futuri acquirenti della D200 (penso ai fotoamatori, o ai pro che vogliono un secondo corpo meno impegnativo ...) avrebbero optato per la D80.

QUOTE
Comunque di trogloditi in casa Canon io non li vedo...

mi pare che nessuno - dal primo post di questo 3D - veda trogloditi in Casa Canon Nikon Sony Pentax ecc. ecc.

QUOTE
la presentazione dei nuovi obiettivi Nikon(che avranno sicuramente i loro acquirenti e difensori a priori) mi lasciano un po' perplesso.


Il 18-135 si rivolge ad un pubblico amatoriale che non vuole investire in un 18-200 VR perchè non sente la necessità del VR e di una focale così lunga ...
Il 70-300 VR era un'ottica attesa da tempo .... anche grazie al VR, è l'ideale complemento di chi ha già il 18-70 DX e voglia un set di due ottiche con cui fare un po' di tutto (non penso sia un caso che il diam filtri del 70-300 VR sia 67 mm, ovvero lo stesso del 18-70 ... è una precisa scelta).
Aaron80
QUOTE(Tramonto @ Aug 25 2006, 02:16 PM) *

Come non c'entra nulla?
Si parla del 50/1,2 Canon sin dal primo post di questo 3D!
E qualcuno ha fatto presente che rispetto all'f/1,4 mezzo stop in più non fa la differenza!
Dal discorso 50 mm si è poi passati al discorso sugli 85 mm ... ed io ho solo cercato di interpretare, riassumendo in modo crudo, il pensiero di studioraffaello e le motivazioni che possono star dietro alle scelte di un professionista.
Tutto questo c'entra e come.
Ti chiedo di adoperarmi la cortesia, la prossima volta, di non dire che parlo a sproposito ... soprattutto quando non è così.

...non mi riferivo certo a te dicendo che il ragionamento in questione ha poco a che fare con la nuova uscita di un obiettivo, d'altra parte hai solo interpretato...

...che senso ha affermare, e non l'hai fatto tu ribadisco, che un'ottica, che non si è nemmeno mai vista tra l'altro ed ho qualche dubbio che il sig. studioraffaello abbia mai preso in mano un 85/1.2, ottica che sembra essere simile a questa come concezione, che dovrebbe portare incrementi qualitativi non ha senso perchè un committente su carta non vedrebbe la differenza? Se è per questo il 99% dei committenti non si accorgerebbe nemmeno della differenza tra un 85/1.4 ed un 85/1.8 e non per questo il ben più costoso 85 diventa inutile... personalmente mi sembra un bel discorsetto per schifare qualcosa giusto perchè non è marchiato Nikon... e ribadisco, non mi riferivo assolutamente a te...

...qualcuno ha mai detto "l'85/1.4 non serve a niente perchè basta l'1.8, tanto con le macchinette di oggi si aumenta la sensibilità e si scatta ugualmente, in stampa poi la differenza non si vede"?
studioraffaello
QUOTE(Antonio C. @ Aug 25 2006, 12:36 PM) *

Concordo in pieno (che poi è anche quello che dice il buona Andrea).
L'esempio lampante è l'85 1.2, rispetto all'1.8 c'è un bello stop di differenza, ma all'atto pratico è praticamente ininfluente. La resa è però completamente diversa dal fratellino, lo sfocato molto migliore (anche a pari diaframma, intendo), e l'incisione spettacolare.
Idem con patate l'85 1.4 rispetto all'1.8 in casa Nikon.
Non c'è bisogno di essere puristi per accorgersene, nè tantomeno di inacidirsi nell'affrontare argomentazioni assolutamente serene e pacate.

allora certo che avete ragione ma qui non e' che si confronta un fondo di bottiglia con un 50 1,2 ma il 50 1,4 ..( in effetti qualche purista che storce il naso anche per questo vetro via via e' apparso qua' in giro )
Aaron80
...tra 85/1.4, 85/1.8 e 50/1.4 quali sono i due che ti sembrano più simili in termini di resa e costruzione? A me sembrano 50/1.4 e 85/1.8... l'85/1.4 è un'altra cosa... idem per il 50/1.2...
studioraffaello
QUOTE(Aaron80 @ Aug 25 2006, 02:56 PM) *

...non mi riferivo certo a te dicendo che il ragionamento in questione ha poco a che fare con la nuova uscita di un obiettivo, d'altra parte hai solo interpretato...

...che senso ha affermare, e non l'hai fatto tu ribadisco, che un'ottica, che non si è nemmeno mai vista tra l'altro ed ho qualche dubbio che il sig. studioraffaello abbia mai preso in mano un 85/1.2, ottica che sembra essere simile a questa come concezione, che dovrebbe portare incrementi qualitativi non ha senso perchè un committente su carta non vedrebbe la differenza? Se è per questo il 99% dei committenti non si accorgerebbe nemmeno della differenza tra un 85/1.4 ed un 85/1.8 e non per questo il ben più costoso 85 diventa inutile... personalmente mi sembra un bel discorsetto per schifare qualcosa giusto perchè non è marchiato Nikon... e ribadisco, non mi riferivo assolutamente a te...

...qualcuno ha mai detto "l'85/1.4 non serve a niente perchè basta l'1.8, tanto con le macchinette di oggi si aumenta la sensibilità e si scatta ugualmente, in stampa poi la differenza non si vede"?


aaron l'85 1,2 non lo ho preso in mano perche' nikon non ne ha tutto qui..
.e non per fede religiosa ma avendo scelto una certa linea conosco solo le ottiche che posso usare....


QUOTE(Tramonto @ Aug 25 2006, 12:40 PM) *

Se ti chiedono di fare un servizio in Inghilterra vai e torni coll'aereo, oppure in moto perchè hai paura dell'aereo?

tramonto forse con te e' meglio parlare all'alba.....
ma dico che esempio fai
io tra rischiare tutto in una scheda e averne 4 preferisco averne 4 anche dovessi andarci a piedi in inghilterra non credo che il peso di 4 schede mi renderebbero il viaggio piu' faticoso.........
studioraffaello
QUOTE(Aaron80 @ Aug 25 2006, 12:30 PM) *

...ok... magari quel giorno avrai già sostituito 3/4 di corredo col 18-200VR perchè tanto nelle foto stampate la differenza non si vede...

scusa ma perche' quando si parla di foto stampate su carta chimica....se ne parla come di un qualcosa di rimediato.....e' piu' consono al mondo della fotografia ingrandire al 100 200 300 per cento a monitor?.......
Tramonto
QUOTE(studioraffaello @ Aug 25 2006, 03:37 PM) *

tramonto forse con te e' meglio parlare all'alba.....
ma dico che esempio fai
io tra rischiare tutto in una scheda e averne 4 preferisco averne 4 anche dovessi andarci a piedi in inghilterra non credo che il peso di 4 schede mi renderebbero il viaggio piu' faticoso.........


Vedo che non capisci ... Pazienza. Ne parleremo un'altra volta.
studioraffaello
QUOTE(Tramonto @ Aug 25 2006, 03:53 PM) *

Vedo che non capisci ... Pazienza. Ne parleremo un'altra volta.

ok te lo ho detto parliamone all'alba.......
Aaron80
QUOTE(studioraffaello @ Aug 25 2006, 03:50 PM) *

scusa ma perche' quando si parla di foto stampate su carta chimica....se ne parla come di un qualcosa di rimediato.....e' piu' consono al mondo della fotografia ingrandire al 100 200 300 per cento a monitor?.......

...chi ha parlato di monitor? Tu in stampa la differenza tra un 50/1.8 ed un 50/1.4 entrambe ad F1.8 la vedi? Io se la stampa non è un 10x15 si...
studioraffaello
QUOTE(Aaron80 @ Aug 25 2006, 03:59 PM) *

...chi ha parlato di monitor? Tu in stampa la differenza tra un 50/1.8 ed un 50/1.4 entrambe ad F1.8 la vedi? Io se la stampa non è un 10x15 si...

scusa ma chi ha parlato di 50 1,8 o 50 1,4
io mi riferivo al 50 1,4 in paragone con un ipotetico ed eventuale 50 1,2
ho pure detto che il confronto si sarebbe fatto con una ottica di qualita' assoluta appunto 1l 50ino piu' luminoso........
oddio basta che mi incarto........tanto ognuno la puo' pensare come vuole....e ci mancherebbe che non fosse cosi'
fenderu
dato per buona l'ironia del post di apertuna di Gino;

il 70-200 F4 stabilizzato è un ottimo prodotto di mercato;

detto questo invito ad evitare i botta e risposta, specie se all'indice di specifici utenti; per chiarirvi usate i PM per favore; smile.gif
FilippoFiamma
Comunque il sistema antipolvere non guasterebbe... mamma Nikon, non farci attendere troppo! guru.gif guru.gif
Gothos
QUOTE(Gino Tumbarello @ Aug 25 2006, 12:17 PM) *

Vabbe lo ammetto ...se la d80 avesse avuto le compact flash avrei davvero fatto di tutto per averla...ma solo per il fatto di dover comprare e avere 2 sistemi non ci penso più...aspetterò più tempo per riempire il salvadanaio per una d200.


come?

avresti fatto di tutto per averla e poi rinunci solo perché devi spendere 26,90 € per una SD di 1 GB?

la memoria costa così poco oggi che è un non problema.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.