Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ricky74VE
Ciao ragazzi, scrivo per sapere se qualcuno ha provato questa accoppiata reflex/obiettivo...
Ho utilizzato la ricerca, semplice e avanzata, senza trovare nulla al riguardo.
Ieri finalmente mi � arrivato questo nuovo e particolare "vetro", fin da subito ho notato che non riesco a regolare il diaframma con la ghiera sul corpo macchina, sia in "A" che in "M". Utilizzando la ghiera dell'obiettivo invece tutto funziona regolarmente.

Premetto che ho gi� utilizzato altri obiettivi AFD (50mm sia 1,8 che 1,4) su vari corpi come D80, D300 e D700, mai avuto problemi simili.
Come di consueto ho impostato sull'obiettivo la posizione della ghiera in massima chiusura, in questo caso 16, ed azionato il relativo selettore di blocco.
Senza allungare troppo il post:
- sulla mia D750 non ho mai utilizzato obiettivi AF-D, quindi non so se ha problemi il mio esemplare con questa famiglia di lenti;
- il firmware sulla reflex � l'ultimo, versione C: 1.15;
- in modalit� P, scene, effects e U1 / U2, muovendo le ghiere il diaframma varia (?);
- per sicurezza ho resettato completamente il corpo macchina alle impostazioni di fabbrica;
- batteria carica al 100%
- ho pure provato ad impostare i "Dati obiettivo senza CPU", mettendo ovviamente focale ed apertura massima dell'obiettivo in questione;
- il 135mm F/2 DC sulla D7500 (DX) di mio fratello funziona regolarmente impostando e bloccando sulla lente la ghiera diaframmi ad F/16, in A ed M riesco a modificare l'apertura del diaframma da ghiera reflex.

Ho guardato il manuale del 135mm e non c'e' scritto nulla di pi� riguardo all'uso su corpi macchina recenti... hmmm.gif
Cosa mi sfugge? A qualcuno si accende una Lampadina.gif ?

In ogni caso grazie a tutti per l'attenzione e per l'eventuale aiuto!
ciao,
riccardo
gtd
Sulla ghiera della lente esiste un miniselettore che si pu� mettete in posizione allineata con il punto arancione quando la ghiera � su f16.
La ghiera della lente viene bloccata e dovrebbe essere possibile controllare il diaframma dal corpo macchina.
Ottimo acquisto!!!
ricky74VE
QUOTE(gtd @ Feb 12 2021, 02:18 AM) *
Sulla ghiera della lente esiste un miniselettore che si pu� mettete in posizione allineata con il punto arancione quando la ghiera � su f16.
La ghiera della lente viene bloccata e dovrebbe essere possibile controllare il diaframma dal corpo macchina.
Ottimo acquisto!!!

Grazie, si ho gi� posizionato correttamente il selettore come scrivevo prima, ma non risponde alle variazioni agendo sulla ghiera del corpo macchina...
sarogriso
QUOTE(ricky74VE @ Feb 12 2021, 01:47 AM) *
Ho guardato il manuale del 135mm e non c'e' scritto nulla di pi� riguardo all'uso su corpi macchina recenti... hmmm.gif
Cosa mi sfugge? A qualcuno si accende una Lampadina.gif ?

Te la butto li come ipotesi ma magari hai gi� controllato:
Se in f5>Impostazione diaframma hai selezionato Ghiera diaframma con quel tipo di ottiche il diaframma lo regoli solo dall'ottica e con le ghiere del corpo non lo azioni, in pi� nel caso di questa magari accidentale opzione messa se usi ottiche G non te ne accorgi del fatto perch� non ti da nessun errore e le ghiere del corpo fanno normalmente il loro lavoro, se invece sempre in f5 hai impostato Ghiera secondaria e muovi la ghiera diaframma sull'ottica a valore diverso della massima chiusura ti deve dare errore come sempre.

Ciao
Saro
gtd
QUOTE(ricky74VE @ Feb 12 2021, 02:50 AM) *
Grazie, si ho gi� posizionato correttamente il selettore come scrivevo prima, ma non risponde alle variazioni agendo sulla ghiera del corpo macchina...

avevo capito che avevi selezionato solo tra "A" e "M"
QUOTE(ricky74VE @ Feb 12 2021, 02:50 AM) *
(- il 135mm F/2 DC sulla D7500 (DX) di mio fratello funziona regolarmente impostando e bloccando sulla lente la ghiera diaframmi ad F/16, in A ed M riesco a modificare l'apertura del diaframma da ghiera reflex.)

perch� quello collega e scollega solo il motore autofocus per la maf e non incide sui diaframmi
non era menzionato il selettore pi� piccolo (1mm x 3mm) che sta sotto e non sopra la serigrafia (135mm 1:2), immediatamente sopra la ghiera dei diaframmi (che quasi non si nota)
quando si seleziona f16 rimane immediatamente sopra a "2.8 2"
forse � solo un qui pro quo nel parlare dei due selettori, tuo o mio
ricky74VE
QUOTE(sarogriso @ Feb 12 2021, 06:10 AM) *
...
Se in f5>Impostazione diaframma hai selezionato Ghiera diaframma con quel tipo di ottiche il diaframma lo regoli solo dall'ottica e con le ghiere del corpo non lo azioni, in pi� nel caso di questa magari accidentale opzione messa se usi ottiche G non te ne accorgi del fatto perch� non ti da nessun errore e le ghiere del corpo fanno normalmente il loro lavoro, se invece sempre in f5 hai impostato Ghiera secondaria e muovi la ghiera diaframma sull'ottica a valore diverso della massima chiusura ti deve dare errore come sempre.

Ciao
Saro

Saro come posso ringraziarti? grazie.gif grazie.gif
Era proprio come dici tu, eppure sulle altre reflex non ho ricordo di questo settaggio... Io utilizzo, per mia abitudine, le ghiere con impostazione invertita, cioe' sulla principale ho la regolazione del diaframma e sulla secondaria il tempo, ma non ricordo sinceramente questo tipo di impostazione n� su D300 n� D700, forse di fabbrica era il contrario di adesso!
Temevo ci potessero essere problemi di compatibilit� a causa di software/firmware...

Grazie davvero, vorrei offrirti una colazione e magari fare due chiacchere sul nostro hobby !!! wink.gif Pollice.gif

P.S.: vedo che sei del Trentino, conosco e adoro la Val di Sole... smile.gif
sarogriso
QUOTE(ricky74VE @ Feb 12 2021, 01:16 PM) *
P.S.: vedo che sei del Trentino, conosco e adoro la Val di Sole... smile.gif

Di niente figurati, immagino siano impostazioni poco conosciute e quindi poco usate se non da qualche nostalgico come me che per "vecchie" abitudine magari con la mano va ancora a cercare la ghiera diaframmi dell'ottica, abitudine in parte mantenuta in vita anche dall'uso di vetri vecchiotti. biggrin.gif

Una volta quando sgambettavo molto di pi� Val di Sole comprese le attigue Peio e Rabbi erano motivo di frequenti escursioni, sicuramente tra le pi� visitate da me. cool.gif

Ciao
Saro
Antonio Canetti
QUOTE(ricky74VE @ Feb 12 2021, 01:16 PM) *
Era proprio come dici tu, eppure sulle altre reflex non ho ricordo di questo settaggio... I


vedo che Sarogiro mi ha anticipato il consiglio.
anni fa mi capit� una cosa analoga, un mezzoretta di allarme...la fotocamera non funziona pi�!... poi trovai la soluzione.

Antonio
ricky74VE
QUOTE(sarogriso @ Feb 12 2021, 03:06 PM) *
...

Una volta quando sgambettavo molto di pi� Val di Sole comprese le attigue Peio e Rabbi erano motivo di frequenti escursioni, sicuramente tra le pi� visitate da me. cool.gif

Ciao
Saro

E il Presena... Fantastico !

Grazie ancora smile.gif

QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 12 2021, 03:46 PM) *
vedo che Sarogiro mi ha anticipato il consiglio.
anni fa mi capit� una cosa analoga, un mezzoretta di allarme...la fotocamera non funziona pi�!... poi trovai la soluzione.

Antonio

Sempre preziosi i consigli e l'esperienza dei pi� "navigati".
Grazie anche a te Antonio...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.