Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alcanti
Su una rivista on line (dpreview) quando si confrontano varie fotocamere nella scena di studio la dimensione dei file (D810 ma anche le altre) � enormemente pi� grande di quelle che registro con la mia macchina (ad esempio i miei file sono circa 40 MB mentre in dpreview risultano 74 MB). Secondo la rivista i file RAW non sono elaborati e quindi non capisco la differenza.
c'� una spiegazione?
t_raffaele
QUOTE(alcanti @ Feb 16 2021, 07:27 PM) *
Su una rivista on line (dpreview) quando si confrontano varie fotocamere nella scena di studio la dimensione dei file (D810 ma anche le altre) � enormemente pi� grande di quelle che registro con la mia macchina (ad esempio i miei file sono circa 40 MB mentre in dpreview risultano 74 MB). Secondo la rivista i file RAW non sono elaborati e quindi non capisco la differenza.
c'� una spiegazione?


Se il Raw � non compresso (L) non pu� essere inferiore, almeno non cosi tanto. Sicuro che, non � il sw con cui lo apri che ti fa vedere qualcos'altro??
Se fai solo una copia su pc, e vai a vedere le propriet� del file, cosa riscontri?? 74MB??

Saluti@Cordialit�
alcanti
dati del file scaricato da dpreview:
Informazioni file/fotocamera a
Informazioni file 1
File: DSC_7556.NEF
Data di cr 16/02/2021 22:38:22
Data mod 16/02/2021 22:40:37
Dimensior74.3 MB
Dimens. irL (7360 x 4912), FX
Informazioni file 2
Data di rip05/12/2014 15:54:07.91
Fuso orarUTC-8, Ora legale:No
Qualit� imRAW (14 bit)
Informazioni fotocamera
Modello: Nikon D810
Obiettivo: 85mm f/1,4G
Lunghezz.85mm
Modo mesManuale (MF)
AreaAF: Punto AF singolo
VR:
Regolaz. 1S�(0)
Esposizione
Diaframmif/5.6
Tempo di 1/40sec. (Prima tend. elettr.)
Modo di eM
Comp. es|0EV
t_raffaele
Pollice.gif questi conti tornano in termini di MB. Quindi... ??
Alessandro Castagnini
Si, con le impostazioni tutte al massimo (14bit e senza compressione) le dimensioni sono, all'incirca, quelle.

Se poi dai un'occhiata al manuale a pag. 489, troverai una tabella indicative, questa qui sotto (tabella per scheda da 16GB):

Clicca per vedere gli allegati


Ciao,
Alessandro.
t_raffaele
Pollice.gif come avevo gi� anticipato.... credo certamente
Che, la differenza sta li. Non � un raw (L) grande come dimensioni.
avr� impostato medio wink.gif Attendiamo...
Alessandro Castagnini
Il RAW e' sempre grande smile.gif e' la compressione e la profondita' in bit che cambia smile.gif
A meno che non abbia usato l'S-RAW, ma immagino che il suo setup sia come il mio, cioe' a 12bit senza perdita smile.gif

Attendiamo.
t_raffaele
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 17 2021, 11:25 AM) *
Il RAW e' sempre grande smile.gif e' la compressione e la profondita' in bit che cambia smile.gif
A meno che non abbia usato l'S-RAW, ma immagino che il suo setup sia come il mio, cioe' a 12bit senza perdita smile.gif

Attendiamo.

Si ok... Intendevo la dimensione, dove anche nei Raw � possibile variarla, in grande,media,piccola,
con variazione anche dei Mb. tongue.gif Cosi x intenderci. wink.gif
Menu d500.

Clicca per vedere gli allegati
Z.Andrea
Buongiorno incuriosito dal quesito posto, ho controllato e mi sono accorto che ho sempre scattato in raw con compressione , in termini di qualit� del file cambia qualcosa ? dimenticavo d810.
grazie Andrea
alcanti
Ok mi � chiaro avevo impostato il nef compresso senza perdite. Grazie a tutti.
Buone foto
t_raffaele
QUOTE(alcanti @ Feb 17 2021, 04:36 PM) *
Ok mi � chiaro avevo impostato il nef compresso senza perdite. Grazie a tutti.
Buone foto

Pollice.gif wink.gif Immaginavo fosse qualcosa del genere, lo avevo suggerito nel primo intervento. Occhio che, anche la dimensione dell'immagine
come ho messo in esempio, porta ad una riduzione di peso del file. Alla prossima!!

Saluti@Cordialit�
t_raffaele
QUOTE(Z.Andrea @ Feb 17 2021, 04:30 PM) *
Buongiorno incuriosito dal quesito posto, ho controllato e mi sono accorto che ho sempre scattato in raw con compressione , in termini di qualit� del file cambia qualcosa ? dimenticavo d810.
grazie Andrea

Sicuramente qualcosa cambia, altrimenti si sarebbe utilizzato solo una possibilit� di scelta. Dirti quanto possa influire, non sono in grado
di stabilirlo, e credo non sia neanche poi di facile valutazione, cosi su due piedi. Te, che hai sempre scattato in raw compresso, senza accorgertene,
dire che, potresti continuare cosi wink.gif Probabilmente hai usato la compressione senza perdita. Quello a maggiore compressione, sicuramente
durante una pp di un certo peso, potrebbe dare risultati diversi dal non compresso. Io per mia abitudine, non ponendomi tanti perch�...
utilizzo quello non compresso 14 bit.

Saluti@Cordialit�
Maurizio Rossi
QUOTE(Z.Andrea @ Feb 17 2021, 04:30 PM) *
Buongiorno incuriosito dal quesito posto, ho controllato e mi sono accorto che ho sempre scattato in raw con compressione , in termini di qualit� del file cambia qualcosa ? dimenticavo d810.
grazie Andrea

Va bene Andrea, basta che metti compressione senza perdite, ed � Pollice.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(t_raffaele @ Feb 17 2021, 03:15 PM) *
Si ok... Intendevo la dimensione, dove anche nei Raw � possibile variarla, in grande,media,piccola,
con variazione anche dei Mb. tongue.gif Cosi x intenderci. wink.gif
Menu d500.

Clicca per vedere gli allegati

Mah, sai Raffa, onestamente non mi sono mai preoccupato di verificare, ma, mi sembra che la 810 non abbia questa possibilita' per i NEF, solo per I JPG e TIFF.

Appena rientro verifichero' il menu'... smile.gif
vater_fotografo
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 18 2021, 04:54 AM) *
Mah, sai Raffa, onestamente non mi sono mai preoccupato di verificare, ma, mi sembra che la 810 non abbia questa possibilita' per i NEF, solo per I JPG e TIFF.

Appena rientro verifichero' il menu'... smile.gif


Tranquillo, nella D810 esiste questa la possibilit� anche per i NEF, vedasi pagina 82 e seguenti sino a pagina 85 del manuale .......
t_raffaele
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 18 2021, 04:54 AM) *
Mah, sai Raffa, onestamente non mi sono mai preoccupato di verificare, ma, mi sembra che la 810 non abbia questa possibilita' per i NEF, solo per I JPG e TIFF.

Appena rientro verifichero' il menu'... smile.gif

Pollice.gif wink.gif sicuramente...
sarogriso
QUOTE(vater_fotografo @ Feb 18 2021, 09:30 AM) *
Tranquillo, nella D810 esiste questa la possibilit� anche per i NEF, vedasi pagina 82 e seguenti sino a pagina 85 del manuale .......

Vittoria di Raffaele ma con un possibile appello da parte di Alessandro:
Per il raw della 810 solo due dimensioni, L e S
laugh.gif biggrin.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(vater_fotografo @ Feb 18 2021, 09:30 AM) *
Tranquillo, nella D810 esiste questa la possibilit� anche per i NEF, vedasi pagina 82 e seguenti sino a pagina 85 del manuale .......

Si, ma solo L ed S-RAW come avevo scritto al post 7 smile.gif
I riferimenti a pag. 82-to-84 sono solo per JPG e TIFF


Saro direi patta� ahahahah
t_raffaele
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 18 2021, 11:41 AM) *
Si, ma solo L ed S-RAW come avevo scritto al post 7 smile.gif
I riferimenti a pag. 82-to-84 sono solo per JPG e TIFF
Saro direi patta� ahahahah


tongue.gif ??
alcanti
Per curiosit� ho fatto alcune prove artigianali scattando foto nelle tre modalit� NEF per vedere se si notano differenze. Ho messo la macchina sul treppiedi, ho montato lo zoom 70-300, ho deselezionato il VR e collegato il cavo per lo scatto a distanza. Il bersaglio era un diagramma psicrometrico appeso ad un armadio. Ho fatto 2 scatti per ogni modalit�. Ho visionato i risultati a monitor (HP da 27") con capture ND. Risultati: Ingrandimento 100% non noto nessuna minima differenza. Ingrandimento 300% microscopiche differenze tra tutte le 6 foto dovute a mio avviso al micromosso. In stampa non ho idea ma ha monitor forse non ha senso lavorare senza compressione.
t_raffaele
QUOTE(alcanti @ Feb 19 2021, 06:30 PM) *
Per curiosit� ho fatto alcune prove artigianali scattando foto nelle tre modalit� NEF per vedere se si notano differenze. Ho messo la macchina sul treppiedi, ho montato lo zoom 70-300, ho deselezionato il VR e collegato il cavo per lo scatto a distanza. Il bersaglio era un diagramma psicrometrico appeso ad un armadio. Ho fatto 2 scatti per ogni modalit�. Ho visionato i risultati a monitor (HP da 27") con capture ND. Risultati: Ingrandimento 100% non noto nessuna minima differenza. Ingrandimento 300% microscopiche differenze tra tutte le 6 foto dovute a mio avviso al micromosso. In stampa non ho idea ma ha monitor forse non ha senso lavorare senza compressione.

Il mio parere l'ho gi� espresso... Se fai della post accentuata, sicuramente ci sar� differenza, almeno nel raw maggiormente compresso.
Io non ho mai fatto una prova basata sulla PP, per�, sono sicuro che, la pur minima differenza, la si nota in fase di elaborazione del file.
Un taglio sostenuto x esempio, certamente far� la differenza.Io come gi� detto, lavoro con i livelli massimi.

https://www.nikonimgsupport.com/eu/BV_artic...d=1&lang=it
sarogriso
QUOTE(alcanti @ Feb 19 2021, 06:30 PM) *
Per curiosit� ho fatto alcune prove artigianali scattando foto nelle tre modalit� NEF per vedere se si notano differenze. Ho messo la macchina sul treppiedi, ho montato lo zoom 70-300, ho deselezionato il VR e collegato il cavo per lo scatto a distanza. Il bersaglio era un diagramma psicrometrico appeso ad un armadio. Ho fatto 2 scatti per ogni modalit�. Ho visionato i risultati a monitor (HP da 27") con capture ND. Risultati: Ingrandimento 100% non noto nessuna minima differenza. Ingrandimento 300% microscopiche differenze tra tutte le 6 foto dovute a mio avviso al micromosso. In stampa non ho idea ma ha monitor forse non ha senso lavorare senza compressione.

Ho quella macchina da alcuni anni e pi� o meno conosco un po' i suoi file, potrei dire che la possibilit� di individuare visibilmente su monitor le differenze tra le varie compressioni � data da diversi fattori, sulle alte compressioni associate a grandi riduzioni della dimensione del file risulta palese tra i vari valori impostati mentre pi� ci avvicina al massimo rendimento del sensore la visibilit� cala gradualmente fino a diventare difficile la sua individuazione, sul massimo rendimento entrano fattori sottili legati a ottica, esecuzione ed anche target utilizzato, di mio mi vien da dire che quello utilizzato sia maggiormente utilizzato per focus e forse per test su resa ottica e se un sensore come quello della D810 alla massima resa riesce a risolvere target di maggiore dettaglio e maggiori cromie ecco raggiunto il limite di quel target utilizzato andando oltre sar� maggiormente difficile vedere delle differenze,

cambia bersaglio e magari in diverse condizioni con riprese top e troverai maggiori differenze.

Ciao
Saro
alcanti
[quote name='sarogriso' date='Feb 19 2021, 11:22 PM' post='4263984']
Ho quella macchina da alcuni anni e pi� o meno conosco un po' i suoi file, potrei dire che la possibilit� di individuare visibilmente su monitor le differenze tra le varie compressioni � data da diversi fattori, sulle alte compressioni associate a grandi riduzioni della dimensione del file risulta palese tra i vari valori impostati mentre pi� ci avvicina al massimo rendimento del sensore la visibilit� cala gradualmente fino a diventare difficile la sua individuazione, sul massimo rendimento entrano fattori sottili legati a ottica, esecuzione ed anche target utilizzato, di mio mi vien da dire che quello utilizzato sia maggiormente utilizzato per focus e forse per test su resa ottica e se un sensore come quello della D810 alla massima resa riesce a risolvere target di maggiore dettaglio e maggiori cromie ecco raggiunto il limite di quel target utilizzato andando oltre sar� maggiormente difficile vedere delle differenze,

cambia bersaglio e magari in diverse condizioni con riprese top e troverai maggiori differenze.

Ciao
Saro

ci prover�. Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.