bcm33n
Aug 25 2006, 08:39 AM
Ciao, nikonista da poco con una D200 e il suo 18\70, vi allego una mia prima foto che mi pare non sia venuta un gran ch�.
Dove ho sbagliato ?
Perch� gi� la zona degli alberi in secondo piano � poco nitida ?
(e lo sfondo terrificante ancora peggio...)
La foto � stata scattata con f9.5 tempo320 iso250
Ringrazio chiunque sappia dare una dritta per fare foto di paesaggi "a tutto fuoco".
Saluti
tecra78
Aug 25 2006, 08:52 AM
Ciao bcm33n,
non sono un "pi� bravo",

ma penso che il problema principale sia il diaframma.
Per far venire tutto il paesaggio nitido ed a fuoco, dovevi chiudere molto di pi� il diaframma.

Saluti
filippogalluzzi
Aug 25 2006, 08:57 AM
Sinceramente, da una foto cos� compressa non riesco a capire bene.
f 9.5, secondo me � sufficiente a garantirti una buona pdf, a patto che tu metta a fuoco nel posto giusto. (non a 50 cm).
In attesa di una versione pi� 'studiabile' sposto in tecniche fotografiche.
logon
Aug 25 2006, 08:57 AM
QUOTE(bcm33n @ Aug 25 2006, 09:39 AM)

Ringrazio chiunque sappia dare una dritta per fare foto di paesaggi "a tutto fuoco".
Mai sentito parlare di prospettiva aerea?
La tua foto non ha nulla di errato ed � tutta a fuoco il "problema" � semmai un altro.
Quando si fotografa un paesaggio nell'inquadratura entrano soggetti posti a notevole distanza e pi� questi sono lontani pi� appaiono sfumati e velati da uno strato pi� o meno grigio-azzurro.
La causa del fenomeno � il fatto che l'aria dell'atmosfera terrestre non � perfettamente trasparente ma si presenta pi� o meno limpida a seconda dell'umidit� e delle condizioni climatiche presenti.
Quindi pi� aria c'� tra noi e il soggetto che vediamo (o pi� esso � distante che � la stessa cosa) e pi� questo apparir� sfumato e lattiginoso.

Rimedi?
La cosa pi� efficace sarebbe quella di fotografare i paesaggi solo quando le condizioni meteo sono ottimali (primo mattino, giornate fresche, asciutte e possibilmente un poco ventilate) oppure usare il velo atmosferico a fini creativi.

Giuseppe.
steanfer
Aug 25 2006, 09:10 AM
A me pare soprattutto sovraesposta!
Francesco Martini
Aug 25 2006, 09:13 AM
Ciao...
Non hai sbagliato nulla...Per una profondita' di campo da pochi metri all'infinito un diframma chiuso a 9,5 e' piu' che sufficente. Lo sfondo, come ti hanno gia' detto, non e' sfuocato, ma leggermente sovraesposto (si vede anche dal cielo che e' "sfondato")... e poco nitido per un fattore "atmosferico".....
Buone foto
Francesco Martini
Zullino
Aug 25 2006, 09:16 AM
Quoto ai massimi livelli gli ultimi due post.
Le montagne in secondo piano sembrano sovraesposte e questo, unitamente alla prospettiva aerea gi� menzionata, rendono l'idea di una immagine non nitida ma in realt� il problema non sussiste.
__________________________
messaggio modificato
Mi correggo, sono giunto in ritardo, quoto ora gli ultimi tre post.
Ciao
sangria
Aug 25 2006, 09:29 AM
ciao
a parte che visto che hai usato un tempo di 320 potevi arrivare a f11 senza nessun problema e nel caso aumentare i tempi di esposizione, ovviamente come ti hanno detto sopra l'obbiettivo fra le sue caratteristiche ha anche la distanza minima di messa a fuoco quindi quello che tu vuoi fotografare per essere a fuoco deve essere minimo alla distanza indicata come minima altrimenti per la messa a fuoco non c'� niente da fare, un altro consiglio � di curare di pi� il taglio della foto, quella persona in basso a sinistra tagliata a met� � un pugno in un occhio, quando componi l'immagine devi dare importanza a quello che vuoi far vedere le altre cose meno ce ne sono e meglio �.
ciao spero che siano le spiegazioni che volevi
bcm33n
Aug 25 2006, 09:36 AM
Grazie ragazzi per i consigli.
da inesperto, ho fatto la foto con le impostazioni in automatico mirando alle montagne pi� lontane (che per� sono venute sovraesposte...)
Dovr� quindi forzare gli automatismi della macchina chiudendo di pi� il diaframma ? riduco di qualche "step" il pulsante di correzione esposizione ?
Per il blu dominante nella foto, alzo la "temperatura di colore" ?
Ciao
mirage
Aug 25 2006, 10:37 AM
per la lieve dominante blu non farei niente se fossi in te:nei paesaggi con cielo sta anche bene!quando in una inquadratura c e' tanto cielo io,personalmente,sottoespongo a scapito del resto perche' mi piacciono i cieli saturi
macadam
Aug 25 2006, 02:50 PM
Ciao bcm33n, non prenderla male.
Mi permetto di dire una cosa che gli amici del forum non hanno sollevato:
Al di l� delle condizione atmosferiche, della profondit� di campo e della composizione, io nella foto che hai postato ho notato che il cielo � "bucato" e che le zone in ombra (tipo le ombre degli alberi) sono completamente chiuse.
Ora questo � un limite naturale dei sistemi fotografici (sia digitale che pellicola con differenza tra i due a parit� di scena inquadrata), che oltre ad una certa gamma dinamica non riescono a registrare dettagli.
Potevi ad esempio sottoesporre un p�, ma le ombre e le zone scure vicino alle ombre ti si sarebbero inesorabilmente chiuse ancora di pi�.
Oppure sovraesporre e far risaltare i dettagli delle zone in ombra, ma MOLTO pi� cielo e zone chiare ti si sarebbero bruciate.
Se nell'inquadratura volevi far comparire anche la persona, questa poteva essere illuminata da un colpo di flash di riempimento, ma niente avresti potuto fare per far "apparire" dettagli nelle zone + scure.
A tutto questo c'� un parziale rimedio.
Potresti scattare in raw e convertire + file tif con esposizioni diverse (sovra, normo e sotto esposto) da aprire poi in ps o simili a creare un sandwich di immagini miscelate per tirar fuori + dettagli possibili.
Sarebbe come una specie di sistema zonale digitale (scusatemi il termine � probabilmente un p� sopra le righe).
Ci sono anche software specifici per l'utilizzo di immagini ad alto contenuto dinamico (HDR a 48 bit tipo Photomatix o altri), ma questo � un discorso lungo.
Al di l� di questo, restano i limiti "naturali" della registrazione delle immagini.
Cmq in raw riesci a leggere dettagli anche a +1/+1,5 stop rispetto a quello che leggi direttamente in jpg/tif dalla macchina.
Questa capacita la puoi poi sfruttare per comprimere la gamma dinamica ed avere "il + possibile".
Tutto quello detto fin'ora riguarda a composizione, esposizione e pdc � sempre valido.
Tieni conto che non devi pensare al raw come alla soluzione dei problemi o dei limiti... ma solo allo strumento per poter sfruttare tutto quello che il digitale ha da dare!
Scusatemi tutti per la lunghezza... ero un p� in vena....
CIAO a tutti!
danielsann
Aug 25 2006, 02:58 PM
Una D200 usata in auto matico ?!??!
Io proporrei un bel corso di fotografia !!!!
E' come chi guida un auto, ma non ha mai preso la patente !!!!
Daniele ....#
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.