Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fabbu
ciao
ho una domanda. vorrei disaccoppiare, come da descrizione, la messa a fuoco e lo scatto. in pratica vorrei fare con un altro tasto quello che oggi viene fatto premendo a met� il tasto di scatto. non so se davvero sia cos� migliorativo come si legge in giro, ma vorrei provare.
la domanda � se qualcuno ha mai utilizzato questa tecnica ?

sul manuale ho trovato che si pu� personalizzare (menu f4) facendo in modo che premendo il tasto AE-AL la macchina metta a fuoco. a quel punto si pu� scattare. � corretto oppure occorre altro ?

grazie
ciao
fab
Maurizio Rossi
Ciao, puoi usare l'AF-ON sul posteriore con il pollice, abilitandolo da men�,
li avrai la messa a fuoco e il pulsante di scatto solo scatto,
� questione di abitudine, io personalmente non lo ho mai usato, ma ci sono molti che lo usano...
t_raffaele
Anche perch�. gi� dovrebbe essere abilitato di default x la messa a fuoco. Mentre il tasto di scatto fa entrambe le operazioni.
Ma alla fine... anche senza impostare nulla, una volta che si sta utilizzando il tasto Af On per la messa a fuoco, premendo il tasto di scatto
non fa altro che scattare la foto. Poi chiaro, se si vuole proprio fisicamente, separare le due funzioni ok, ma il risultato cambia di poco nulla.
L'unica occasione diversa, potrebbe essere, quando si vuole stabilire un punto di fuoco fisso, e tenersi pronti solo x lo scatto, senza dover stare li
col dito sul tasto di scatto premuto a met�. Ma x quello c'� anche la messa a fuoco manuale. ( abitudini) Io come Maurizio, ho lasciato di default.

Saluti@Cordialit�

raffaele
fabbu
grazie ragazzi. prover� e vi dir� se davvero � cos� sconvolgente (in senso positivo).
ugogaggio
Io 'ho settato nel banco U2, che utilizzo per avifauna. Con AF-C tenendo premuto segui il soggetto in movimento e scatti quando vuoi, se il soggetto si ferma e vuoi ricomporre basta togliere il dito da AF-ON per bloccare la messa a fuoco, ricomponi e scatti
Maurizio Rossi
QUOTE(fabbu @ Mar 10 2021, 02:55 PM) *
grazie ragazzi. prover� e vi dir� se davvero � cos� sconvolgente (in senso positivo).

Pollice.gif
marmo
QUOTE(fabbu @ Mar 10 2021, 02:55 PM) *
grazie ragazzi. prover� e vi dir� se davvero � cos� sconvolgente (in senso positivo).

ho impiegato diciamo un pomeriggio ad abituarmi poi crea dipendenza......

QUOTE(ugogaggio @ Mar 16 2021, 07:40 PM) *
Io 'ho settato nel banco U2, che utilizzo per avifauna. Con AF-C tenendo premuto segui il soggetto in movimento e scatti quando vuoi, se il soggetto si ferma e vuoi ricomporre basta togliere il dito da AF-ON per bloccare la messa a fuoco, ricomponi e scatti


questa � una delle applicazioni dove si sentono di pi� i vantaggi, ma poi non lo usi in ogni altra occasione?
togusa
Lo uso solo cos� infatti.

Messa a fuoco --> fissa su AF-C
AF-ON --> solo messa a fuoco
Scatto --> solo scatto (e AE-Lock quando premuto a met�)

Copre tutte le condizioni d'uso e i casi possibili.
marmo
QUOTE(togusa @ Mar 17 2021, 10:06 AM) *
Lo uso solo cos� infatti.

Messa a fuoco --> fissa su AF-C
AF-ON --> solo messa a fuoco
Scatto --> solo scatto (e AE-Lock quando premuto a met�)

Copre tutte le condizioni d'uso e i casi possibili.


appunto, io non uso l'AE-Lock sul pulsante di scatto a met� perch� seguendo un uccello puoi passare da zone illuminate a zone in ombra o viceversa
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.