Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
clalu
Buongiorno a tutti,
Il mio quesito � questo, avendo da troppi anni una reflex D60 ormai obsoleta sono indecisa se passare direttamente a una FF o tipo la D750 o alla DX D7500.
Sono una fotografa prettamente amatoriale che per diversi anni ha usato la D60 con due ottiche il 18_55 e il 55-200 , non accorgendomi pero' che la tecnologia e' avanzata parecchio e pur dandomi notevoli soddisfazioni mi accorgo ora che ha parecchi limiti
Mi piace fotografare prevalentemente paesaggi e street , pertanto la utilizzo nel tempo libero ma prevalentemente durante i viaggi altra mia passione.
Pertanto avrei bisogno di un apparecchio maneggevole da portare sempre con se' , avrei peor' un budget di 1000 euro massimo .....e vedendo le prestazioni di entrambe sia la DX che la FF vorrei fare un salto di qualita', ma non so decidermi sinceramente.
Inoltre penso che le ottiche in mio possesso non vadano bene per la FF , mentre per la DX forse si o sbaglio>?
Grazie per chi sapra' darmi un consiglio
Ciaooo a tutti i nikonisit
Cla
gtd
Ponendo a parte vincoli di peso, ingombro e budget propenderei per una full frame, che per� avrebbe bisogno di nuove lenti fx.
In campo dx mi pare che la proposta pi� all'avanguardia e pi� maneggevole sia un kit z50 e col budget siamo circa l�.
Altrimenti la d7500, non la conosco, credo sia al top amatoriale in campo dsrl dx.
... giusto per dare un avvio alle risposte... lascio il campo ai pi� esperti. Buona scelta � buona pasqua con la nuova nikon !
clalu
Grazie !
Ma la serie Z non sono mirrorless?
gtd
QUOTE(clalu @ Apr 1 2021, 03:05 PM) *
Grazie !
Ma la serie Z non sono mirrorless?

Certo si. E in molte occasioni la mancanza di rumore dello specchio agevola, non disturba e non si fa notare
C'� un club con le foto fatte da chi ha la Z50. Un'occhiata li non fa male.
BrunoBruce
Ciao,
Se tu volessi passare a mirror less allora il kit della Z50 sarebbe davvero un'ottima scelta. La Z50 ha il sensore della della d7500 e le ottiche da kit restituiscono degli ottimi risultati, decisamente superiori a quelli delle vecchie ottiche da kit 18-55 e 55-200. Avresti una qualit� molto elevata mantenendo i pesi e ingombri davvero contenuti.
Se ti volessi specializzare invece sui paesaggi allora ti consiglierei una reflex, d5600, D7500 o d750/780 dipende solo dal budget. Su una d5600 ci vedrei bene un Nikon 10-20 con cui puoi farci da paesaggi a street in modo molto versatile e mantenendo pesi e costi nel budget di 1000� e ti assicuro che il salto dalla d60 sarebbe cmq abissale (io stesso passai dalla d40 alla d7000, e mi si apr� un mondo nuovo)
La d7500 gi� � pi� impegnativa come costo ma offre qualche vantaggio in termini di comandi e qualit� generale.
Per il full frame si apre un mondo a parte, e anche parlando di prodotti usati dovresti quasi raddoppiare il budget. Chiedi pure se hai dubbi o domande wink.gif
clalu
QUOTE(gtd @ Apr 1 2021, 03:21 PM) *
Certo si. E in molte occasioni la mancanza di rumore dello specchio agevola, non disturba e non si fa notare
C'� un club con le foto fatte da chi ha la Z50. Un'occhiata li non fa male.

🤔non sarei molto propensa per� per le mirrorless un po' perch� sono affezionata al "rumore " dello specchio😂.Far� cque un'occhiata grazie
gtd
QUOTE(clalu @ Apr 1 2021, 03:30 PM) *
🤔non sarei molto propensa per� per le mirrorless un po' perch� sono affezionata al "rumore " dello specchio😂.Far� cque un'occhiata grazie

Rimane sempre il rumore dell'otturatore meccanico. Chi scatta lo sente, ma da lontano risulta pi� discreto.
BrunoBruce
QUOTE(clalu @ Apr 1 2021, 10:19 AM) *
Buongiorno a tutti,
Il mio quesito � questo, avendo da troppi anni una reflex D60 ormai obsoleta sono indecisa se passare direttamente a una FF o tipo la D750 o alla DX D7500.
Sono una fotografa prettamente amatoriale che per diversi anni ha usato la D60 con due ottiche il 18_55 e il 55-200 , non accorgendomi pero' che la tecnologia e' avanzata parecchio e pur dandomi notevoli soddisfazioni mi accorgo ora che ha parecchi limiti
Mi piace fotografare prevalentemente paesaggi e street , pertanto la utilizzo nel tempo libero ma prevalentemente durante i viaggi altra mia passione.
Pertanto avrei bisogno di un apparecchio maneggevole da portare sempre con se' , avrei peor' un budget di 1000 euro massimo .....e vedendo le prestazioni di entrambe sia la DX che la FF vorrei fare un salto di qualita', ma non so decidermi sinceramente.
Inoltre penso che le ottiche in mio possesso non vadano bene per la FF , mentre per la DX forse si o sbaglio>?
Grazie per chi sapra' darmi un consiglio
Ciaooo a tutti i nikonisit
Cla

Ciao Cla, approfondendo il discorso
Io mi libererei del 18-55 che fa male agli occhi e alla reflex messicano.gif
Prenderei un nikon 10-20 e un fisso come il 35 1.8 (i fissi ti cambiano la vita, fidati cool.gif) e terrei il 55-200. Le nuove reflex della serie D5000 sono davvero ottime,le ho usate parecchie volte in affiancamento alla d800 e i risultati sono davvero ottimi.
clalu
Il fatto � che non sono una che cambia ogni 2 - 3 anni macchina ....tanto � vero che questa � veramente troppi anni che l'ho tenuta.Quindi la mia prossima penso che la Certo ancora per diversi anni , la D5000 rispetto alla 7500 ha pochi punti AF a mio parere .Sono d'accordo per le ottiche in quanto tenere il 200 mi servirebbe per le foto agli animali che amo particolarmente e lo utilezzerei anche per la street photography.
Il 10-20 come grandangolo mi piacerebbe un sacco pure.Ma tra una FF e una DX costo a parte, anche se la D750 � calata un po' , vale la pena secondo voi o no?
BrunoBruce
QUOTE(clalu @ Apr 1 2021, 04:47 PM) *
Il fatto � che non sono una che cambia ogni 2 - 3 anni macchina ....tanto � vero che questa � veramente troppi anni che l'ho tenuta.Quindi la mia prossima penso che la Certo ancora per diversi anni , la D5000 rispetto alla 7500 ha pochi punti AF a mio parere .Sono d'accordo per le ottiche in quanto tenere il 200 mi servirebbe per le foto agli animali che amo particolarmente e lo utilezzerei anche per la street photography.
Il 10-20 come grandangolo mi piacerebbe un sacco pure.Ma tra una FF e una DX costo a parte, anche se la D750 � calata un po' , vale la pena secondo voi o no?

Un corpo full frame � sempre superiore (con alcune eccezioni ovviamente) rispetto ad uno di pari fascia ma DX. Considerando il fatto che la terrai molto tempo sicuramente una D750 sar� attuale oggi come tra 5-6 anni come minimo. Io ho la D800 dal 2012 ma a parte qualche miglioramento con la D850 non vedo altre fotocamere in grado di impensierirla e conosco fotografi che lavorano ancora molto bene con D700.....
una D5600 tra 2-3 anni dopo averla sfruttata a fondo potrebbe darti qualche limite, una D750 � un investimento pi� a lungo termine, comprese le ottiche, che se di buona qualit� durano una vita.
Ti consiglierei una full frame per� soltanto se vorrai investire in ottiche di qualit� almeno discreta, perch� mettere uno zoomone tutto fare su una FX abbassa tantissimo i vantaggi del sensore e risalta i limiti di peso, ingombri e costi maggiori (non ti consiglierei mai i vari 28-300, 24-120 ecc come ottica unica, anche se potrebbe essere una scelta di partenza).
BrunoBruce
Azzardo e ti tento con il fullframe (roba economica ma otticamente sufficiente al sensore e che trovi facilmente sull'usato):
D750
18-35mm f/3.5-4.5 per paesaggi/street
70-300mm AF-P come sostituto del 55-200 DX
e poi una volta capita la focale che usi e ti piace di pi� comprare un fisso (un 20mm per paesaggi, 28 o 35mm per street, 50 o 85 per ritratti, 60 o 105 macro ecc)
non ti consiglio i vari tuttofare perche sono troppo lunghi per i paesaggi e troppo corti per naturalistica ecc laugh.gif
fabbu
io per farti stare su dx ti consiglio una buona D7200 (ottima macchina) che trovi a prezzi molto validi. magari accoppiata con un 18-35 sigma (lente spettacolo) e il 70-300 per il tele.

facci sapere
ciao
fab
BrunoBruce
si concordo, per restare in DX una serie 7000 sarebbe decisamente pi� longeva
luca.m
Mi permetto di darti un consiglio anche io,
concordo con chi mi ha preceduto sul fatto che una fx � quasi sempre superiore ad una dx, premesso questo, visto anche la tua esigenza di budget, ti consiglio anche io una serie d7000, il miglior rapporto qualit� prezzo ce l'ha la d7200 a mio modesto parere, � una macchina fuori produzione ma molto simile ai modelli successivi.
Inoltre la serie d7000 ti permette di utilizzare ottiche af e af.d sfruttando l'autofocus, cosa che la serie d3000 e d5000 non ti permette di fare.
Questo ti permetterebbe di abbandonare il 18-55 e prenderti qualcosa di pi� performante tipo un 50 f. 1,8 afd per meno di 100 euro usato e ti assicuro che � tutta un'altra storia, oppure un 28mm f. 2,8 afd, mentre per grandangolo potresti pensare ad un Tokina 11-16 che usato si trova a buoni prezzi.
Riassumento d7200+11-16mm tokina + 50mm (o 28mm) afd, credo che rientri nel budget senza troppi problemi.
Per il momento il 55/200 me lo terrei, magari in futuro potresti sostituirlo con un 70-300 vr.
Spero di esserti stato utile.
Buona luce!!!!

Ps: personalmente non ti consiglio la d7100 in quanto operativamente piuttosto lenta rispetto alla d7200 smile.gif
clalu
QUOTE(luca.m @ Apr 2 2021, 07:40 PM) *
Mi permetto di darti un consiglio anche io,
concordo con chi mi ha preceduto sul fatto che una fx � quasi sempre superiore ad una dx, premesso questo, visto anche la tua esigenza di budget, ti consiglio anche io una serie d7000, il miglior rapporto qualit� prezzo ce l'ha la d7200 a mio modesto parere, � una macchina fuori produzione ma molto simile ai modelli successivi.
Inoltre la serie d7000 ti permette di utilizzare ottiche af e af.d sfruttando l'autofocus, cosa che la serie d3000 e d5000 non ti permette di fare.
Questo ti permetterebbe di abbandonare il 18-55 e prenderti qualcosa di pi� performante tipo un 50 f. 1,8 afd per meno di 100 euro usato e ti assicuro che � tutta un'altra storia, oppure un 28mm f. 2,8 afd, mentre per grandangolo potresti pensare ad un Tokina 11-16 che usato si trova a buoni prezzi.
Riassumento d7200+11-16mm tokina + 50mm (o 28mm) afd, credo che rientri nel budget senza troppi problemi.
Per il momento il 55/200 me lo terrei, magari in futuro potresti sostituirlo con un 70-300 vr.
Spero di esserti stato utile.
Buona luce!!!!

Ps: personalmente non ti consiglio la d7100 in quanto operativamente piuttosto lenta rispetto alla d7200 smile.gif

🤔 in effetti il D750 sicuramente � pi� performante ma non so se ne valga la pena spendere il doppio ? quando pu� dare soddisfazioni anche una macchina come la serie D .
Inizialmente ero orientata pi� verso la 7500 ma se mi dici che non c'� molta differenza con la 7200 ....
Ciaooo

luca.m
Non ho esperienza diretta con la d7500, ma ne ho avute con la d7100 ed ho ancora la d7200.
Quest'ultima � una macchina sicuramente non professionale ma di ottima fattura e robusta, le dimensioni non si dovrebbero discostare molto dalla tua d60 ma in fatto di solidit� � tutt'altra cosa, per non parlare delle prestazioni (considera che ci sono parecchi anni di sviluppo dalla tua macchina), se ti capita di prenderla in mano te ne rendi subito conto..................
Certamente la d750 � sicuramente superiore alla serie d7000 in tutti i campo (oltre ad essere fx) ma ha tutt'altre dimensioni / peso e soprattutto costo, per di pi� se decidessi di passare al formato pieno dovresti sostituire tutti gli obiettivi in tuo possesso subito mentre rimanendo (almeno per ora) in dx potresti aggiornare con pi� calma il tuo parco ottiche.

Personalmente scatto poco in dx, ormai sono passato da parecchi anni al fx ed il formato ridotto "mi sta un po' stretto" (veramente lo � sempre stato venendo dalla pellicola), ma � innegabile che per l'avifauna ha dei grossi vantaggi grazie al fattore crop.
Qualche mese fa mi sono ripreso per la terza volta una d700 (per poche centinaia di euro) per le uscite pi� "spericolate", dove non mi va di portarmi attrezzatura pi� costosa, la macchina � decisamente datata ma fa ancora benissimo il suo lavoro. Credo che sia stata la migliore fx semipro mai prodotta da Nikon, un carroarmato a confronto con i modelli che l'anno succeduta, tra l'altro monta lo stesso sensore della D3.
clalu
QUOTE(luca.m @ Apr 2 2021, 11:17 PM) *
Non ho esperienza diretta con la d7500, ma ne ho avute con la d7100 ed ho ancora la d7200.
Quest'ultima � una macchina sicuramente non professionale ma di ottima fattura e robusta, le dimensioni non si dovrebbero discostare molto dalla tua d60 ma in fatto di solidit� � tutt'altra cosa, per non parlare delle prestazioni (considera che ci sono parecchi anni di sviluppo dalla tua macchina), se ti capita di prenderla in mano te ne rendi subito conto..................
Certamente la d750 � sicuramente superiore alla serie d7000 in tutti i campo (oltre ad essere fx) ma ha tutt'altre dimensioni / peso e soprattutto costo, per di pi� se decidessi di passare al formato pieno dovresti sostituire tutti gli obiettivi in tuo possesso subito mentre rimanendo (almeno per ora) in dx potresti aggiornare con pi� calma il tuo parco ottiche.

Personalmente scatto poco in dx, ormai sono passato da parecchi anni al fx ed il formato ridotto "mi sta un po' stretto" (veramente lo � sempre stato venendo dalla pellicola), ma � innegabile che per l'avifauna ha dei grossi vantaggi grazie al fattore crop.
Qualche mese fa mi sono ripreso per la terza volta una d700 (per poche centinaia di euro) per le uscite pi� "spericolate", dove non mi va di portarmi attrezzatura pi� costosa, la macchina � decisamente datata ma fa ancora benissimo il suo lavoro. Credo che sia stata la migliore fx semipro mai prodotta da Nikon, un carroarmato a confronto con i modelli che l'anno succeduta, tra l'altro monta lo stesso sensore della D3.


Si veramente pure io ho sempre scattato in pellicola e anzi prima dell'avvento del digitale usavo quasi esclusivamente Dia ,infatti mi trovo migliaia di queste per ke quali dovrei fare un lavoraccio comprando uno scanner decente per convertirle😪
Io purtroppo come dicevo all'inizio della discussione tendo a non cambiare spesso corpi macchina anzi... � solo da poco tempo che mi sono resa conto di essere stata completamente al di fuori di quello che offriva la tecnologia in ambito fotografico.Mi sono iscritta da alcuni mesi a un gruppo fotografico su fb pertanto sembr a che mi abbiano risvegliato i sensi 🤣 .Sai quando ti accontenti di quello che hai e non ci pensi ?Ecco ora � da un po' che inizio a pensarci ed � ora di cambiare direi proprio !
Certo l'ideale sarebbe toccare con mano gli apparecchi e vedere la differenza di peso ecc ,ma di questi tempi ....diventa difficile
Comunque grazie e se ho dubbi chiedo ancora 🤗
luca.m
QUOTE(clalu @ Apr 2 2021, 11:41 PM) *
Si veramente pure io ho sempre scattato in pellicola e anzi prima dell'avvento del digitale usavo quasi esclusivamente Dia ,infatti mi trovo migliaia di queste per ke quali dovrei fare un lavoraccio comprando uno scanner decente per convertirle😪
Io purtroppo come dicevo all'inizio della discussione tendo a non cambiare spesso corpi macchina anzi... � solo da poco tempo che mi sono resa conto di essere stata completamente al di fuori di quello che offriva la tecnologia in ambito fotografico.Mi sono iscritta da alcuni mesi a un gruppo fotografico su fb pertanto sembr a che mi abbiano risvegliato i sensi 🤣 .Sai quando ti accontenti di quello che hai e non ci pensi ?Ecco ora � da un po' che inizio a pensarci ed � ora di cambiare direi proprio !
Certo l'ideale sarebbe toccare con mano gli apparecchi e vedere la differenza di peso ecc ,ma di questi tempi ....diventa difficile
Comunque grazie e se ho dubbi chiedo ancora 🤗


L'evoluzione delle macchine analogiche � stata molto pi� lenta rispetto a quella del digitale, per di pi�, cosa non trascurabile, con le macchine analogiche se ci sono evoluzioni nelle emulsioni o nella qualit� della pellicola bastava prendere la nuova pellicola e caricarla nella macchina (anche se quest'ultima aveva trentanni), con le macchine digitali non puoi cambiare il sensore con uno "pi� moderno e performante" devi cambiare per forza la macchina ahahahah

Per "tenere le macchine in mano", visto che i modelli di cui parliamo sono molto diffusi, (anche in questo periodo) non credo avrai problemi sia presso il tuo negozio di fiducia che chiedendo a qualche tuo amico fotografo/fotoamatore che possiede queste macchine.

Comunque chiedi pure quando vuoi....................

Buona Pasqua.
clalu
Si certo con l'avvento del digitale come per tutta la tecnologia in genere se stai a vedere non riesci a stare al passo e dovresti ogni tot di anni rinnovare quello che hai gi�....
Peccato che ora i negozi sono chiusi in questo periodo 🙄
Grazie ancora e Buona Pasqua 🐣
lupaccio58
Atteso che il full frame � decisamente un'altra storia, mi permetto di fare il conto della serva proponendo materiale usato pochissimo e pari al nuovo, e ti garantisco che si trova. Una 750 la paghi intorno ai 750 euro (nital nuova viaggia sui 1200...), il 18-35G intorno ai 350 e per finire un magnifico 70-200 f 4G sempre intorno ai 750. Quindi un budget totale di circa 1800 euro per una attrezzatura poliedrica di alto livello che ti dar� soddisfazione per tanti anni a venire guru.gif
Il formato DX ha un senso per chi ha bisogno di lunghi tele (caccia fotografica e sport) e non vuole comprarli, a quel punto sfrutta i moltiplicatori e il fattore crop delle apsc. Ma per fotoamatori che cercano il massimo della qualit� veramente non ha senso, e anche il risparmio che consente non � tale da giustificare la castrazione dell'attrezzatura. Non � un caso che siano veramente in pochi a produrre lenti specifiche per apsc, e che fra tali lenti non si riconoscano 'sti gran fenomeni... rolleyes.gif
luca.m
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 5 2021, 08:25 AM) *
Atteso che il full frame � decisamente un'altra storia, mi permetto di fare il conto della serva proponendo materiale usato pochissimo e pari al nuovo, e ti garantisco che si trova. Una 750 la paghi intorno ai 750 euro (nital nuova viaggia sui 1200...), il 18-35G intorno ai 350 e per finire un magnifico 70-200 f 4G sempre intorno ai 750. Quindi un budget totale di circa 1800 euro per una attrezzatura poliedrica di alto livello che ti dar� soddisfazione per tanti anni a venire guru.gif
Il formato DX ha un senso per chi ha bisogno di lunghi tele (caccia fotografica e sport) e non vuole comprarli, a quel punto sfrutta i moltiplicatori e il fattore crop delle apsc. Ma per fotoamatori che cercano il massimo della qualit� veramente non ha senso, e anche il risparmio che consente non � tale da giustificare la castrazione dell'attrezzatura. Non � un caso che siano veramente in pochi a produrre lenti specifiche per apsc, e che fra tali lenti non si riconoscano 'sti gran fenomeni... rolleyes.gif

Direi che nessuno pensa il contrario, la tua proposta � pi� che valida, per� c'� un problema........................la nostra amica non pu� / non vuole spendere pi� di 1000 euro, come chiaramente scritto nel suo primo post di apertura, quindi direi che � da scartare, la difficolt� nel consigliarle qualcosa sta nel dover investire in attrezzatura di buona qualit� rimanendo nel budget, per questo credo che, almeno per ora, difficilmente possa passare al ff senza raddoppiare l'investimento wink.gif Sono d'accordo sul fatto che in formato dx le ottiche di qualit� non siano poi cos� tante (e le poche che ci sono sono anche piuttosto costose) wink.gif
gtd
Dopo tanti anni di attesa, porrei un segno sul calendario a met� giugno e attendere la prossima auspicabile operazione di cashback estivo e acquistare un nuovo garantito.
Il maggior investimento per il nuovo negli anni si ripaga anche con la certezza della riparabilit�.
lupaccio58
Secondo me ci sono soldi spesi e soldi buttati. I 1800 che propongo sarebbero spesi (pi� o meno bene, � soggettivo e dipende dalla passione) mentre i 1000 per continuare in apsc sarebbero buttati, tanto vale rimanere con l'attrezzatura odierna. Questo � il mio pensiero, che vale tanto quello degli altri...
cmg
Anche una D610 potrebbe andare con 500 caff� o poco pi� e con altri 350/400 circa prendi un tuttofare dignitoso come il 24-120. In totale staresti sui novento, quindi al di sotto del tuo budget, ma volendo con 250 caff� in pi� prenderesti la 750 al posto della 610 con tua grande soddisfazione. Rivendendo i tuoi obiettivi DX ci staresti tranquillamente.
Ciao
luca.m
QUOTE(cmg @ Apr 5 2021, 01:29 PM) *
Anche una D610 potrebbe andare con 500 caff� o poco pi� e con altri 350/400 circa prendi un tuttofare dignitoso come il 24-120. In totale staresti sui novento, quindi al di sotto del tuo budget, ma volendo con 250 caff� in pi� prenderesti la 750 al posto della 610 con tua grande soddisfazione. Rivendendo i tuoi obiettivi DX ci staresti tranquillamente.
Ciao


Potrebbe essere una soluzione ma sacrificherebbe la parte tele (oggi con il 55/200 ha un 300mm equivalente) trovandosi con 120mm e guadagnando pochissimi mm dal lato grandangolo, seppur con un notevole miglioramento della qualit�. Ma non saprei.....................dipende se la nostra amica scatta spesso con il tele...............
BrunoBruce
Come detto sopra, sconsiglio il passaggio a FF e zoom tuttofare, con una d7500 e due fissi 1.8 batti qualunque full frame con il 24-120......
L'ottica � indispensabile e incide molto pi� del sensore.
clalu
Ciao a tutti,
Scusate la mia assenza ,leggendo qua e l� forse mi sarei convinta a prendere la D7500 e tenermi l'obiettivo 55-200 rivendere il 18-55 e tenermi l'obiettivo 55-200.
Poi sarei indecisa per� per altre ottiche ,un grandangolo 10-20?
Prediligo come gi� scritto foto di paesaggio, street .il tele l'ho usato parecchie volte soprattutto per foto di animali e street pertanto opterei forse per un grandangolo a questo punto
Il corpo della D60 e obiettivo 18-55 dite che riesco in caso a rivenderlo?
Grazie a tutti
BrunoBruce
QUOTE(clalu @ Apr 30 2021, 01:51 PM) *
Ciao a tutti,
Scusate la mia assenza ,leggendo qua e l� forse mi sarei convinta a prendere la D7500 e tenermi l'obiettivo 55-200 rivendere il 18-55 e tenermi l'obiettivo 55-200.
Poi sarei indecisa per� per altre ottiche ,un grandangolo 10-20?
Prediligo come gi� scritto foto di paesaggio, street .il tele l'ho usato parecchie volte soprattutto per foto di animali e street pertanto opterei forse per un grandangolo a questo punto
Il corpo della D60 e obiettivo 18-55 dite che riesco in caso a rivenderlo?
Grazie a tutti

Ciao,
per i paesaggi il 10-20 � perfetto wink.gif ma pi� di tutto ti consiglio un fisso, anche un 35 1.8 DX per cominciare
La D60 e il 18-55 puoi venderli su ebay, 70-80€ li fai sicuri
clalu
Grazie
Scusa ma l'obiettivo 55 200 AF S � compatibile con la D7500? Per le foto di paesaggio ok il 10-20 per la street io ho sempre usato il tele anche per nn fare nell'occhio ,Altrimenti cosa mi consigli?
Ciaooo
BrunoBruce
QUOTE(clalu @ Apr 30 2021, 07:52 PM) *
Grazie
Scusa ma l'obiettivo 55 200 AF S � compatibile con la D7500? Per le foto di paesaggio ok il 10-20 per la street io ho sempre usato il tele anche per nn fare nell'occhio ,Altrimenti cosa mi consigli?
Ciaooo

Si certo � assolutamente compatibile, per� trovo poco sensato spendere molto per un sensore ottimo come quello della 7500 e castrarlo con ottiche decisamente economiche. Il mio parere � quello di bilanciare sempre l'attrezzatura, se vuoi investire in un corpo dx avanzato come la 7500 o full frame come una 610 o 750 bisogna investire anche sulle buone ottiche. Altrimenti il gioco non vale la candela e si rischia di buttare via i soldi. Piuttosto potrei consigliarti di passare a una 5600 (che rispetto alla d60 � 3 generazioni avanti) con un grandangolo come il 10-20 e uno zoom moderno
clalu
Aiutooo cos� mi incasini di pi� 😂🙄Quindi se opto per la D7500 dovrei vendere anche il 55 200 che ho gi� e comprate nuove ottiche? Ma cos� dovrei prendere il 10-20 e uno zoom quindi 🤔 per la d750 le ottiche mi sembra costino di pi� se nn sbaglio

sarogriso
QUOTE(clalu @ Apr 30 2021, 11:33 PM) *
Aiutooo cos� mi incasini di pi� 😂🙄Quindi se opto per la D7500 dovrei vendere anche il 55 200 che ho gi� e comprate nuove ottiche? Ma cos� dovrei prendere il 10-20 e uno zoom quindi 🤔 per la d750 le ottiche mi sembra costino di pi� se nn sbaglio

Dipende da cosa prendi, anche in caso di una reflex FF un "filo" datata il salto dalla D60 � notevole, poi tieni conto che al contrario delle Dx per il sensore Fx di ottiche senza alcun dubbio superiori al 18/55 e 55/200 ne trovi una scelta parecchio vasta , compresi quelli da paesaggio,

ti fai un bel salto nel passato con corpo e tre fissi per il momento., se scatti con una D700 o una D610 la D60 la pensioni all'istante.cool.gif
lupaccio58
QUOTE(sarogriso @ May 1 2021, 12:28 AM) *
ti fai un bel salto nel passato con corpo e tre fissi per il momento., se scatti con una D700 o una D610 la D60 la pensioni all'istante.cool.gif

Saro santo subito! guru.gif messicano.gif
sarogriso
QUOTE(lupaccio58 @ May 1 2021, 02:10 PM) *
Saro santo subito! guru.gif messicano.gif

Non sono stato tanto bravo per loro e mi hanno gi� informato di non portare gi� vestiti pesanti, avr� impiego come caldaista. messicano.gif
marcopd89
QUOTE(clalu @ Apr 1 2021, 10:19 AM) *
Buongiorno a tutti,
Il mio quesito � questo, avendo da troppi anni una reflex D60 ormai obsoleta sono indecisa se passare direttamente a una FF o tipo la D750 o alla DX D7500.
Sono una fotografa prettamente amatoriale che per diversi anni ha usato la D60 con due ottiche il 18_55 e il 55-200 , non accorgendomi pero' che la tecnologia e' avanzata parecchio e pur dandomi notevoli soddisfazioni mi accorgo ora che ha parecchi limiti
Mi piace fotografare prevalentemente paesaggi e street , pertanto la utilizzo nel tempo libero ma prevalentemente durante i viaggi altra mia passione.
Pertanto avrei bisogno di un apparecchio maneggevole da portare sempre con se' , avrei peor' un budget di 1000 euro massimo .....e vedendo le prestazioni di entrambe sia la DX che la FF vorrei fare un salto di qualita', ma non so decidermi sinceramente.
Inoltre penso che le ottiche in mio possesso non vadano bene per la FF , mentre per la DX forse si o sbaglio>?
Grazie per chi sapra' darmi un consiglio
Ciaooo a tutti i nikonisit
Cla


Ciao,� una bella discussione perch� per me sono due stili con caratteristiche diverse;ma ci provo lo stesso.
Ti consiglio allora la ND7500 per:e' un buon compremesso per i tuoi stili fotografici;supera il tuo bugdet anche se di poco.
Le tue ottiche non vanno bene per il Fx.Se vuoi, puoi guardare i miei album senza paura ed problemi.Aspetto la tua scelta,e nel fra tempo ti auguro buone foto.Alla prossima,


castorino
Ciao, fotografo da tanti, troppi anni ed ho provato di tutto, prendi una mirrorless se fai street e paesaggi! Prendere una D7500 per montarci le tue ottiche � come comperare una Ferrari e farla andare a metano! I vantaggi della mirrorless sono molteplici, meno pezzi e quindi meno rotture, non si sporca il sensore perch� ci sono meno parti in movimento, meno micromosso, nessun brand fotografico sta facendo ricerca sulle reflex, un sistema oramai al tramonto, fidati! Cosa uso io ora? Una reflex ovviamente rolleyes.gif ma in questo periodo sto facendo caccia fotografica, perch� in casa Nikon non esiste nessuna mirrorless adeguata,
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

per il resto uso solo mirrorless!
BrunoBruce
Tecnicamente la ML ha dei vantaggi, come pure degli svantaggi, a seconda del genere, ma sicuramente l'assenza del mirino ottico � qualcosa di veramente dura da digerire.
Se Nikon davvero non far� l'erede della D850 con il vociferato nuovo sensore credo proprio che comprer� una ML apsc, e per i paesaggi una Leica M
castorino
QUOTE(BrunoBruce @ May 19 2021, 05:00 PM) *
Tecnicamente la ML ha dei vantaggi, come pure degli svantaggi, a seconda del genere, ma sicuramente l'assenza del mirino ottico � qualcosa di veramente dura da digerire.
Se Nikon davvero non far� l'erede della D850 con il vociferato nuovo sensore credo proprio che comprer� una ML apsc, e per i paesaggi una Leica M

Io ho la Leica M ovvero la 240 con molte ottiche e ti posso garantire che la Z6 ha dei file molto superiori, quindi sulla Z monto le ottiche Leica ma non posso fare il contrario e comunque non lo farei! Guarda che i mirini delle ML non hanno nulla da invidiare rispetto a quelli delle DX, caso mai il contrario, comunque la nostra amica non voleva spendere pi� di 1000 euro perci� tutti sti discorsi contano poco!
BrunoBruce
QUOTE(castorino @ May 19 2021, 07:31 PM) *
Io ho la Leica M ovvero la 240 con molte ottiche e ti posso garantire che la Z6 ha dei file molto superiori, quindi sulla Z monto le ottiche Leica ma non posso fare il contrario e comunque non lo farei! Guarda che i mirini delle ML non hanno nulla da invidiare rispetto a quelli delle DX, caso mai il contrario, comunque la nostra amica non voleva spendere pi� di 1000 euro perci� tutti sti discorsi contano poco!

Si siamo chiaramente off topic biggrin.gif
La Leica M (io punto a trovare/ provare una M9 gi� riparata, con su un Elmar 21) non � tanto per la qualit� assoluta del file (anche se il CCD della M9 tira fuori delle robe da matti) ma per il piacere di scattare.
Purtroppo il mirino elettronico proprio non mi va gi�, provati diversi ma nulla da fare, perde troppa naturalezza, a quel punto uso il live view
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.