Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Graziella.r
Ebbene s�, ho venduto la D90 ed ho preso una D300 con pochi scatti. Sto facendo delle prove per capire come settore al meglio la reflex con soggetti in movimento, qui ho regolato la macchina con af area dinamica e tracking 3d. Qualcuno pu� darmi dei consigli? Grazie infinite


Visualizza sul GALLERY : 7.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 7.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 6.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 7.7 MB


Ho usato l�ottimo 85 1.8 g, che mi piace tanto per lo sfocato che regala (mi piace anche il 180 af, ma non riesco a staccarlo dalla d700), la luce in ogni scatto � molto diversa, ma non � dovuto alla post, il sole si alternava alle nuvole; insomma, la d90 non la usavo pi� ma volevo comunque conservare il medio formato, per ora sono contenta della scelta fatta, c�� un abisso dalla macchina che possedevo prima di questa, il mirino, la velocit� di scatto, i comandi, molto simili alla d700. Abbinata alle ottiche giuste mi dar� un sacco di soddisfazioni. Aspetto le critiche ed i consigli.
Un saluto a tutti
Graziella
luigi67
QUOTE(Graziella.r @ May 23 2021, 10:16 PM) *
Ebbene s�, ho venduto la D90 ed ho preso una D300 con pochi scatti. Sto facendo delle prove per capire come settore al meglio la reflex con soggetti in movimento, qui ho regolato la macchina con af area dinamica e tracking 3d. Qualcuno pu� darmi dei consigli? Grazie infinite


Ciao Graziella, io il tracking 3d non sono mai riuscito a usarlo, ne con la D300 e neanche con la D500, il punto di messa a fuoco inizia a girare nel mirino e poi aggancia sempre quello che non vuoi,... io tengo sempre AF-c D 25 punti , poi con il joistick decido io dove voglio il punto di messa a fuoco per comporre bene la foto, non scatto quasi mai in M(e qualcuno dir� orrore messicano.gif ) scatto di solito in priorit� di diaframmi (A) tenendo sempre d'occhio i tempi, soprattutto quando serve non congelare proprio tutto il fotogramma, ad esempio un auto in corsa il tempo di 1/400 sec. � abbastanza sicuro(almeno per me) per non avere del mosso, non � sufficiente per un effetto panning evidente ma non blocca le ruote...

ricordo che la D300 aveva il brutto difetto di bruciare le alte luci e in genere con il sole pieno sottoesponevo anche -1.0 con la D500 il problema � stato risolto anche se io riesco a bruciare comunque le penne a qualche volatile biggrin.gif


Saluti,Gigi
Graziella.r
QUOTE(luigi67 @ May 23 2021, 10:58 PM) *
Ciao Graziella, io il tracking 3d non sono mai riuscito a usarlo, ne con la D300 e neanche con la D500, il punto di messa a fuoco inizia a girare nel mirino e poi aggancia sempre quello che non vuoi,... io tengo sempre AF-c D 25 punti , poi con il joistick decido io dove voglio il punto di messa a fuoco per comporre bene la foto, non scatto quasi mai in M(e qualcuno dir� orrore messicano.gif ) scatto di solito in priorit� di diaframmi (A) tenendo sempre d'occhio i tempi, soprattutto quando serve non congelare proprio tutto il fotogramma, ad esempio un auto in corsa il tempo di 1/400 sec. � abbastanza sicuro(almeno per me) per non avere del mosso, non � sufficiente per un effetto panning evidente ma non blocca le ruote...

ricordo che la D300 aveva il brutto difetto di bruciare le alte luci e in genere con il sole pieno sottoesponevo anche -1.0 con la D500 il problema � stato risolto anche se io riesco a bruciare comunque le penne a qualche volatile biggrin.gif
Saluti,Gigi

Grazie, speravo proprio in un tuo commento. Prover� a seguire i tuoi consigli
Ciao
luigi67
QUOTE(Graziella.r @ May 23 2021, 11:07 PM) *
Grazie, speravo proprio in un tuo commento. Prover� a seguire i tuoi consigli
Ciao


i miei soggetti in movimento in genere sono di grosse dimensioni e sono fatti di ferro alluminio o plastica messicano.gif

per la fotografia naturalistica ci saranno altre impostazioni, ma non � proprio il mio campo...arriver� sicuramente qualcuno

Saluti, Gigi
Alessandro Castagnini
Io non faccio in genere foto dinamiche (solo a volte), quindi non posso aiutarti un granch�, ma sicuramente passer� qualcun altro oltre a Luigi che potr� suggerirti le impostazioni con cui iniziare.
L’unico consiglio che posso darti, provare ad andare avanti per gradi, nel senso che non andrei a fotografare direttamente i siluri Martini smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: spostato in tecniche
Graziella.r
QUOTE(Alessandro Castagnini @ May 24 2021, 06:50 AM) *
Io non faccio in genere foto dinamiche (solo a volte), quindi non posso aiutarti un granch�, ma sicuramente passer� qualcun altro oltre a Luigi che potr� suggerirti le impostazioni con cui iniziare.
L�unico consiglio che posso darti, provare ad andare avanti per gradi, nel senso che non andrei a fotografare direttamente i siluri Martini smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: spostato in tecniche

Su questo ci puoi contare, mi accontento di bambini e magari qualche evento sportivo nei dintorni. Grazie anche a te.
Buona giornata, Graziella
RosannaFerrari
Ciao Graziella

Che bello questo micetto smile.gif

Se pu� esserti utile ti scrivo i miei settaggi su D500 per avifauna e soggetti in movimento veloce, ovviamente non sono una professionista ma per il mio modo di scattare ho visto che vanno bene...

Dopo una prova veloce, ho lasciato perdere fin da subito il Tracking 3D per gli stessi motivi gi� esposti da Gigi, pare assurdo perch� sulla carta � un modo AF dato validissimo per soggetti in movimento veloce e alternante in pi� punti dell'inquadratura, in realt� ha le sue pecche, perch� conta moltissimo anche il grado di reattivit� nel riconoscere lo spostamento al millesimo di secondo, e in questo anche la velocit� di Maf della lente che hai davanti � da tenere in considerazione, sulla validit� ed efficacia del tracking 3D non sempre puoi contare, soprattutto se il soggetto � in zona di ombra o simile

AF-C area dinamica 25 punti, scatto continuo, misurazione spot con preserva alte luci (forse su D300 avrai solo un tipo di misurazione spot e va bene uguale) M (scelgo io diaframma e tempi di scatto) Iso Auto ...non so la D300 come regga valori di Iso alti, con la D500 ci si pu� spingere abbastanza, importante � sempre esporre bene e non sottoesporre, la correzione del rumore digitale � decisamente pi� facile...al massimo scegli tu un limite di Iso e lo imposti a men�, oltre il quale non andare, e fai delle prove...

Passer� sicuramente anche qualche professionista a darti le sue dritte, che saranno pi� valide delle mie smile.gif

Ciao Graziella e buona luce
Rosanna
luigi67
QUOTE(RosannaFerrari @ May 25 2021, 08:13 AM) *
AF-C area dinamica 25 punti, scatto continuo, misurazione spot con preserva alte luci (forse su D300 avrai solo un tipo di misurazione spot e va bene uguale) M (scelgo io diaframma e tempi di scatto) Iso Auto ...non so la D300 come regga valori di Iso alti, con la D500 ci si pu� spingere abbastanza, importante � sempre esporre bene e non sottoesporre, la correzione del rumore digitale � decisamente pi� facile...al massimo scegli tu un limite di Iso e lo imposti a men�, oltre il quale non andare, e fai delle prove...


Ecco cosa non ho ancora provato nella fotografia naturalistica, misurazione spot con preserva alte luci, non ricordo se c'� nella D300, comunque si vede,c'� scritto spot e ha un asterisco di fianco...

purtroppo la D300 ha i suoi limiti per gli alti iso a 3200 di sera erano al limite, di giorno magari regge di pi�, ma poi con obiettivi luminosi non c'� problema

Saluti,Gigi
RosannaFerrari
QUOTE(luigi67 @ May 25 2021, 10:14 AM) *
Ecco cosa non ho ancora provato nella fotografia naturalistica, misurazione spot con preserva alte luci, non ricordo se c'� nella D300, comunque si vede,c'� scritto spot e ha un asterisco di fianco...

purtroppo la D300 ha i suoi limiti per gli alti iso a 3200 di sera erano al limite, di giorno magari regge di pi�, ma poi con obiettivi luminosi non c'� problema

Saluti,Gigi

A parte che rispetto alla D7000, il sensore della D500 non � solo una spanna avanti, ma anche due o tre messicano.gif in fatto di gestione dell'esposizione e alte luci, e te ne sei accorto immagino messicano.gif , prova lo spot con l'asterischino perch� con soggetti aventi aree totalmente bianche o quasi e in presenza di forti luci incidenti, ti accorgerai della differenza wink.gif

Scusami Graziella per l'OT rolleyes.gif
Graziella.r
QUOTE(RosannaFerrari @ May 25 2021, 08:13 AM) *
Ciao Graziella

Che bello questo micetto smile.gif

Se pu� esserti utile ti scrivo i miei settaggi su D500 per avifauna e soggetti in movimento veloce, ovviamente non sono una professionista ma per il mio modo di scattare ho visto che vanno bene...

Dopo una prova veloce, ho lasciato perdere fin da subito il Tracking 3D per gli stessi motivi gi� esposti da Gigi, pare assurdo perch� sulla carta � un modo AF dato validissimo per soggetti in movimento veloce e alternante in pi� punti dell'inquadratura, in realt� ha le sue pecche, perch� conta moltissimo anche il grado di reattivit� nel riconoscere lo spostamento al millesimo di secondo, e in questo anche la velocit� di Maf della lente che hai davanti � da tenere in considerazione, sulla validit� ed efficacia del tracking 3D non sempre puoi contare, soprattutto se il soggetto � in zona di ombra o simile

AF-C area dinamica 25 punti, scatto continuo, misurazione spot con preserva alte luci (forse su D300 avrai solo un tipo di misurazione spot e va bene uguale) M (scelgo io diaframma e tempi di scatto) Iso Auto ...non so la D300 come regga valori di Iso alti, con la D500 ci si pu� spingere abbastanza, importante � sempre esporre bene e non sottoesporre, la correzione del rumore digitale � decisamente pi� facile...al massimo scegli tu un limite di Iso e lo imposti a men�, oltre il quale non andare, e fai delle prove...

Passer� sicuramente anche qualche professionista a darti le sue dritte, che saranno pi� valide delle mie smile.gif

Ciao Graziella e buona luce
Rosanna

Grazie Rosanna, riguardo agli iso, no, non posso alzarli, o comunque molto poco...far� delle prove. Perch� misurazione spot e non Matrix?
Ancora grazie ciao
Graziella
luigi67
QUOTE(RosannaFerrari @ May 25 2021, 12:00 PM) *
A parte che rispetto alla D7000, il sensore della D500 non � solo una spanna avanti, ma anche due o tre messicano.gif in fatto di gestione dell'esposizione e alte luci, e te ne sei accorto immagino messicano.gif , prova lo spot con l'asterischino perch� con soggetti aventi aree totalmente bianche o quasi e in presenza di forti luci incidenti, ti accorgerai della differenza wink.gif
Scusami Graziella per l'OT rolleyes.gif


Grazie Rosanna,prover�, io oltre alla D300 ho avuto anche la D7000, veramente le ho ancora , e comunque la D7000 bruciava le luci ancora di pi� della D300, con la D500 il problema � quasi totalmente risolto,...tende a chiudere molto le ombre ma in post si rimedia facilmente


QUOTE(Graziella.r @ May 25 2021, 01:24 PM) *
Grazie Rosanna, riguardo agli iso, no, non posso alzarli, o comunque molto poco...far� delle prove. Perch� misurazione spot e non Matrix?
Ancora grazie ciao
Graziella


Perch� in matrix misura la luce di tutto il fotogramma(pi� o meno) e poi fa una media e se ci sono zone pi� chiare � inevitabile che vengano bruciate,... con la misurazione spot la lettura della luce � concentrata nel punto di messa a fuoco

saluti,Gigi


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.