Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
saxsuk
ciao a tutti!
Qualcuno potrebbe darmi indicazioni su come stampare le mie foto?
Ho una D50 � parecchi scatti ma non ho mai fatto stampare nulla.
Ora mi piacerebbe creare un piccolo album fotografico delle foto piu' belle di mia figlia.
Mi potete indicare qualche laboratorio che stampa ed invia a domicilio o qualche consiglio in merito?
Probabilmente questo non � il sito di discussione adeguato ma eventualmente chiedo ai moderatori di spostare la discussione.
grazie a tutti!
ciao
grazie.gif
Alessandro Castagnini
Oramai tutti (o quasi) i fotografi, si sono adeguati al digitale: nel senso che tu masterizzi un CD o porti direttamente la tua scheda in negozio e loro stampano nel formato che desideri.

Non so indicarti un laboratorio on-line perch� non ne ho mai usufruito, ma se usi un motore di ricerca ne trovi a bizzeffe.

smile.gif Allora � proprio vero che i soggetti preferiti di noi pap� sono le nostre figlie biggrin.gif !!!

Ciao,
Alessandro.
ringhiobd
Io porto i files presso il mio laboratorio di fiducia, in genere su CD, e faccio stampare le foto. Per facilitare il compito del laboratorio ed evitare errori, preferisco, gi� in fase di preparazione del CD, creare una cartella per ogni formato che intendo ordinare ( 10x15 . 12x18. 15x23 - 30x30 . 24x36 - 40x45 ecc.. ); se un file deve essere stampato in 2 formati diversi, duplico il file dentro la cartella contenente il secondo formato: Anche se intendo fare pi� copie di alcune foto, specialmente se il numero � variabile da foto a foto dentro una stessa cartella, duplico il file dentro la cartella nel numero richiesto di foto. A questo punto il laboratorio deve solo stampare una copia di ogni file esistente dentro ogni cartella nel formato richiesto. E' pi� complicato a dirsi che a farsi e in questo modo non ci sono errori. Non ho mai usufruito della stampa via internet, che indubbiamente ha dei costi inferiori ( ma non di tanto rispetto a un buon laboratorio/fotonegoziante) perch� sono abituato a guardare negli occhi e a parlare con il mio interlocutore/fornitore; che vuoi, sono manie da vecchi biggrin.gif


monteoro
QUOTE(ringhio46 @ Aug 25 2006, 11:48 AM) *

Io porto i files presso il mio laboratorio di fiducia, in genere su CD, e faccio stampare le foto
.................Omissis................
che vuoi, sono manie da vecchi biggrin.gif


Saranno manie da "vecchi" ma secondo me � il modo di avere le cose migliori.

smile.gif Franco
dema
QUOTE(ringhio46 @ Aug 25 2006, 11:48 PM) *

Anche se intendo fare pi� copie di alcune foto, specialmente se il numero � variabile da foto a foto dentro una stessa cartella, duplico il file dentro la cartella nel numero richiesto di foto. A questo punto il laboratorio deve solo stampare una copia di ogni file esistente dentro ogni cartella nel formato richiesto.


Quoto in toto ma non questo passaggio perch� se la foto ha bisogno di una regolazione per essere stampata al meglio chi la stampa deve fare la stessa regolazione pi� volte una per ristampa.
Con il mio negoziante siamo soliti o fare una cartella tipo
10x15_5_copie --> se sono tante le foto

oppure nella cartella 10x15

DSC_1234_5_copie
DSC_1234_5x se � solo una foto che voglio pi� copie

cos� dopo verla vista ha monitor introduce le regolazioni/variazioni di densit� colore necessarie, una volta sola poi manda la stampa in 5 copie
Francesco Martini
QUOTE(saxsuk @ Aug 25 2006, 11:22 PM) *

ciao a tutti!
Qualcuno potrebbe darmi indicazioni su come stampare le mie foto?
Ho una D50 � parecchi scatti ma non ho mai fatto stampare nulla.
Ora mi piacerebbe creare un piccolo album fotografico delle foto piu' belle di mia figlia.
Mi potete indicare qualche laboratorio che stampa ed invia a domicilio o qualche consiglio in merito?
Probabilmente questo non � il sito di discussione adeguato ma eventualmente chiedo ai moderatori di spostare la discussione.
grazie a tutti!
ciao
grazie.gif

..Comprati un buona "ink-jet"....poi stampi da te.... che fai meglio dei laboratori....... messicano.gif
Francesco Martini
ringhiobd
QUOTE(dema @ Aug 26 2006, 10:54 AM) *

Quoto in toto ma non questo passaggio perch� se la foto ha bisogno di una regolazione per essere stampata al meglio chi la stampa deve fare la stessa regolazione pi� volte una per ristampa.
Con il mio negoziante siamo soliti o fare una cartella tipo
10x15_5_copie --> se sono tante le foto

oppure nella cartella 10x15

DSC_1234_5_copie
DSC_1234_5x se � solo una foto che voglio pi� copie

cos� dopo verla vista ha monitor introduce le regolazioni/variazioni di densit� colore necessarie, una volta sola poi manda la stampa in 5 copie

Sempre per le mie manie da vecchio, io i miei files non li faccio modificare da nessuno. Quelli che porto a stampare sono gi� in ordine e mi aspetto che il laboratorio non faccia ( anzi NON FACCIA ) nessuna regolazione
brubat@usa.net
Per la mia esperienza ti dico solo una cosa: auguri!!!!

Fino a questo momento ho trovato solo un laboratorio che stampa il digitale molto bene. Gli altri, non faccio nomi, stampano quasi sempre delle cose a dir poco pietose.

Ho visto di recente delle stampe fatte da laboratori on-line... lasciamo perdere.

Bruno
Gilberto Minguzzi
A mio giudizio il consiglio migliore e' "purtroppo" quello di Francesco Martini.

Dico "purtroppo" perche' anche io ho sempre stampato in casa con una r800 e ho avuto ottimi risultati, ottima corrispondenza colori solo un pelo piu' scuro. Ultimamente per abbassare i costi ho provato in laboratorio, ma fino ad ora i risultati sono non all'altezza della mia misera r800.

Ti consiglio di non affidarti ad un lab economico, consegnare il file gia' in spazio srgb e importantissimo richiedi il profilo colore per il soft proof.

Per risparmiare, prima di affidare le tue stampe al laboratorio, invia il file di prova colore 10x15 che avevo allegato in un thread di poco tempo fa.
Nella prova colore ho inserito i colori base e una scala di grigi: vedrai che gran parte dei lab ti consegneranno la stampa con dominanti notevoli (il consiglio l'ho estrapolato da un intervento del sig. G.Pesante).

Da un altro forum mi e' stato consigliato un lab online a cui ho inviato dei file ieri, se tutto sara' ok ti inviero' il link in privato.

Trovo strano che, parlo della mia citta', fino ad ora quando mi sono rivolto a negozi tradizionali di fotografia per far stampare le mie foto digitali alla richiesta di poter avere il profilo del lab, o mi hanno risposto che non era possibile oppure (ancora peggio) che bastava calibrare il mio monitor dato che i profili sono standard: a voi il giudizio........
brubat@usa.net
QUOTE(gibomail @ Aug 26 2006, 05:14 PM) *

....
Trovo strano che, parlo della mia citta', fino ad ora quando mi sono rivolto a negozi tradizionali di fotografia per far stampare le mie foto digitali alla richiesta di poter avere il profilo del lab, o mi hanno risposto che non era possibile oppure (ancora peggio) che bastava calibrare il mio monitor dato che i profili sono standard: a voi il giudizio........


o peggio ancora che per il loro laboratorio usa come profilo colore il jpeg !!! (cose udite con le mie orecchie!!!!)

Bruno

PS: approvo, anch'io purtroppo, quello che dice Francesco Martini.

Diogene
Puoi stampare da te, come faccio io. La maggior parte delle stampanti ink-jet garantisce risultati pari, se non superiori, alla media dei laboratori.
Purtroppo, visti i costi degli inchiostri, la cosa � poco economica.
Cos� per le grandi quantit� mi servo di un laboratorio on-line che mi accontenta abbastanza.
maxter
Consegnate in tiff o jpeg? Convertite tutto in sRGB prima di portarlo al lab? Grazie
andy68
QUOTE(maxter @ Aug 26 2006, 07:52 PM) *

Consegnate in tiff o jpeg? Convertite tutto in sRGB prima di portarlo al lab? Grazie



Iteressa anche me!!!! smile.gif
Grazie.....
cioccamarisa
QUOTE(saxsuk @ Aug 25 2006, 11:22 PM) *

ciao a tutti!
Qualcuno potrebbe darmi indicazioni su come stampare le mie foto?
Ho una D50 � parecchi scatti ma non ho mai fatto stampare nulla.
Ora mi piacerebbe creare un piccolo album fotografico delle foto piu' belle di mia figlia.
Mi potete indicare qualche laboratorio che stampa ed invia a domicilio o qualche consiglio in merito?
Probabilmente questo non � il sito di discussione adeguato ma eventualmente chiedo ai moderatori di spostare la discussione.
grazie a tutti!
ciao
grazie.gif

leggo che avete tutti dei problemi con il digitale e i laboratori,credetemi,ma la cosa non � cos� tragica,almeno in Piemonte si ottengono dei buoni risultati,anche online sino al 12x18 non ci sono grossi problemi,in Emilia avete la Photos� che stampa bene il digitale,credo non sia difficile trovare negozianti con quel laboratorio,oppure il gruppo RIKORDA ,che stampa anche online al sito www.rikorda.it e poi ritirate le foto dal negozio pi� comodo.Per chi non � un professionista(io sono nato in un negozio di fotografia),consiglio di tornare dai negozietti dei fotografi che in buona parte sapranno consigliervi al meglio,almeno su questo siamo molto + bravi dei grandi centri commerciali.

Marvin
QUOTE(cioccamarisa @ Aug 26 2006, 08:25 PM) *

consiglio di tornare dai negozietti dei fotografi.

Lo s� che chi non ha i canali giusti � obbligato a rivolgersi ai mini lab ma....fanno veramente piet� come qualit�!!! Assolutamente sconsigliato a chiunque pretenda fedelt� di colori dei suoi files!
brubat@usa.net
QUOTE(cioccamarisa @ Aug 26 2006, 08:25 PM) *


Ciao,

con un dei due laboratori che hai citato ho avuto dei grossi problemi sopprattutto per il professionale.

Non ti dico gli incarnati al "bronzo" che mi tornavano e le faccie perplesse dei clienti che si portavano via le foto.

Per colpa di questi "professionisti del colore" penso di avere perso + di un cliente....

Quando sono passato al laboratorio "serio" e dopo aver ricevto la stampa della mia prima foto non credevo ai miei occhi: ho persino chiamto il respaonsabile per sapere se la foto era stata in qualche modo rimaneggiata da loro. La foto stampata nel vecchio laboratorio e quella stampata nel nuovo sembravano di persone diverse.


Bruno
Gilberto Minguzzi
Leggo "canale giusto" e "laboratorio serio".
Sarebbe utile al forum sapere quali.
dema
Il trucco che uso con il mio negoziante/socio/Amico quando mandiamo a laboratorio per stampe di grande formato � quello di mandare assieme al files per la stampa anche un 10x15 di campione per i colori cos� facendo se quando il laboratorio ci consegna la stampa e i colori non corrispondono la si rimanda in dietro senza scrupoli, ma dando il campione questo non si verifica quasi mai
cioccamarisa
QUOTE(Marvin @ Aug 27 2006, 09:03 AM) *

Lo s� che chi non ha i canali giusti � obbligato a rivolgersi ai mini lab ma....fanno veramente piet� come qualit�!!! Assolutamente sconsigliato a chiunque pretenda fedelt� di colori dei suoi files!

sono d'accordo con te,ma ti assicuro che il problema sta nel incapacit� di chi li usa,ho fatto per un certo periodo il consulente digitale per un laboratorio,ho avuto quindi la possibilit� di sedrmi vicino a una macchina da stampa e ti garantisco che si ottengono ottimi risultati,ma il problema � che tenendo dei prezzi cos� bassi delle stampe non si possono permettere di mettere persone competenti a stampare.Per� so che per chi � un professionista e naturalmente loro cliente si pu� avere un ottimo lavoro,
la realt� � che con il digitale ci sono gli stessi identici problemi di prima con la pellicola,se sai ottenere un negativo/file perfetto non hai mai problemi di stampa,mentre ho visto che arrivano ai laboratori file veramente disastrosi
non voglio assolutamente difendere i laboratori na � cos�
Per onest� ti dico anche che io stampo i miei lavori in proprio con una EPSON R2400,per poter cos� controllare tutto il percorso
MTF
Io "purtroppo" porto (anzi portavo) a stampare le fotografie presso i negozi dei fotografi e mi "tagliavano" sempre le foto, soprattutto i piedi o le teste.
E' gi� orribile vedere foto dove mancano solo i piedi o mezzo piede...immaginatevi vedere met� testa. mad.gif

I fotografi si giustificano dicendo che � colpa del formato originale della foto; cos� ho provato a stampare qualche foto con la stampante laser (in bianco e nero) di mio padre e le foto vengono "perfette" anche nel formato 10x15.
Io non faccio nulla per modificare il formato...clicco solo su stampa.

Allora perch� i fotografi "tagliano" le foto? mad.gif
Ormai non le stampo pi� perch�, oltre che buttar soldi, le foto vengono veramente male.
brubat@usa.net
QUOTE(MTF @ Aug 28 2006, 09:33 AM) *

Io "purtroppo" porto (anzi portavo) a stampare le fotografie presso i negozi dei fotografi e mi "tagliavano" sempre le foto, soprattutto i piedi o le teste.
E' gi� orribile vedere foto dove mancano solo i piedi o mezzo piede...immaginatevi vedere met� testa. mad.gif

I fotografi si giustificano dicendo che � colpa del formato originale della foto; cos� ho provato a stampare qualche foto con la stampante laser (in bianco e nero) di mio padre e le foto vengono "perfette" anche nel formato 10x15.
Io non faccio nulla per modificare il formato...clicco solo su stampa.

Allora perch� i fotografi "tagliano" le foto? mad.gif
Ormai non le stampo pi� perch�, oltre che buttar soldi, le foto vengono veramente male.


Le foto risultano tagliate sotto e sopra per il fatto che il formato del sensore (inteso come dimensione) non � perfettamente compatibile con il 10x15 (� circa un 10x13). Conseguentemente se "forzo" la dimensione 13 a 15 l'altezza risullterebbe circa 12. Dato che la stampatrice stampa 10x15 la parte eccedente al 10 viene eliminata. Non s� se mi sono speigato bene ma � cosi.
Questo accade con i fotochioschi (che una parte della foto risulti tagliata o con delle bande bianche ai lati): se ti rivolgi ad un laboratorio basterebbe chiedere se loro fanno la stampa in banda 10.

Bruno
dema
QUOTE(brubat@usa.net @ Aug 28 2006, 10:14 AM) *


Questo accade con i fotochioschi (che una parte della foto risulti tagliata o con delle bande bianche ai lati): se ti rivolgi ad un laboratorio basterebbe chiedere se loro fanno la stampa in banda 10.

Bruno


Le copatte digitali hanno un sensore dalle proporzioni di 4:3 metre le reflex digitali hanno li sensore delle stesse proporzioni della pellicola 2:3 da ci� deriva che con la compatta digitale ha una foto pi� quadrata.

4:3 --> 10x13
2:3 --> 10x15

Quindi devi stare attento a quello che chiedi specie in un posto dove il lavoro sia molto automatizzato e nessuno controlli la proporzione dei files.
iengug
Mi unisco a chi consiglia la stampa in proprio con la inkjet. E' vero che gli inchiostri costano cari, soprattutto per le stampanti con le cartucce piccole.
Ma � tutto sotto controllo, e con un poco di pazienza i risultati sono ottimi.


meialex1
QUOTE(maxter @ Aug 26 2006, 07:52 PM) *

Consegnate in tiff o jpeg? Convertite tutto in sRGB prima di portarlo al lab? Grazie



QUOTE(andy68 @ Aug 26 2006, 08:12 PM) *

Iteressa anche me!!!! smile.gif
Grazie.....



tiff., senza dubbio, ma chiedete al vostro negoziante-laboratorio stampa, se supporta tale formato.
Fate una prova, stampate un 24x 36 in tiff e uno in jpeg, (naturalmente pieno di colori) confrontate. wink.gif

Fatemi sapere!!!!!
Skylight
QUOTE(MTF @ Aug 28 2006, 09:33 AM) *

Io "purtroppo" porto (anzi portavo) a stampare le fotografie presso i negozi dei fotografi e mi "tagliavano" sempre le foto, soprattutto i piedi o le teste.
E' gi� orribile vedere foto dove mancano solo i piedi o mezzo piede...immaginatevi vedere met� testa. mad.gif

I fotografi si giustificano dicendo che � colpa del formato originale della foto; cos� ho provato a stampare qualche foto con la stampante laser (in bianco e nero) di mio padre e le foto vengono "perfette" anche nel formato 10x15.
Io non faccio nulla per modificare il formato...clicco solo su stampa.

Allora perch� i fotografi "tagliano" le foto? mad.gif
Ormai non le stampo pi� perch�, oltre che buttar soldi, le foto vengono veramente male.



A me � capitata la stessa cosa con una stampa da rullino!
Sono spariti mezzi piedi e mi son preso dell'imbranato..... allora ho preso il negativo (perch� ero sicuro di non aver commesso l'errore) ed i piedi c'erano tutti.
dema
QUOTE(Skylight @ Aug 28 2006, 06:56 PM) *

A me � capitata la stessa cosa con una stampa da rullino!
Sono spariti mezzi piedi e mi son preso dell'imbranato..... allora ho preso il negativo (perch� ero sicuro di non aver commesso l'errore) ed i piedi c'erano tutti.


Questo � dovuto al fatto che molti laboratori per essere sicuri di non lasciare un margine bianco nella foto stampano la foto ingrandendola un po' giocando sul fatto che dal mirino della tua macchina si vede solo circa:

D50=95%
D200=95%
D2x=100%

quindi almeno che tu non sia tra i fortunati membri del nostro gruppo quando scatti riprendi pi� di ci� che vedi (questo vale anche per i negativi) i laboratori non stampano mai al 100% almeno che non venga richiesto quindi particolari molto vicini al bordo possono andare persi
maxter
Fino ad ora ho sempre stampato in proprio, con una Hp psc 750 ( cerotto.gif ), voglio per� provare qualche laboratorio e quindi vi ringrazio per le considerazioni e sugerimenti. Vi far� sapere presto.
ringhiobd
QUOTE(Skylight @ Aug 28 2006, 06:56 PM) *

A me � capitata la stessa cosa con una stampa da rullino!
Sono spariti mezzi piedi e mi son preso dell'imbranato..... allora ho preso il negativo (perch� ero sicuro di non aver commesso l'errore) ed i piedi c'erano tutti.

questo � un " difetto " o piuttosto una caratteristica delle macchine da stampa automatizzate: per compensare eventuali lievi errori di spaziatura della pellicola, viene stampato un formato leggermente pi� piccolo del negativo; questo in genere non provoca problemi anche perch� l'immagine nel mirino della macchina fotografica ( con qualche lodevole eccezzione come le Nikon professionali ) mostra un campo inquadrato pi� piccolo di quello che verr� pio ripreso ( dal 90 al 95% in genere ). Se i piedi e le teste sono al limite dell'inquadratura, specialmente con macchine che mostrano nel mirino il 100% del campo inquadrato, ecco che facilmente piedi o teste vengono rifilati in fase di stampa. Tutti i laboratori, per�, in questo caso sono disponibili alla ristampa manuale delle stampe eventualmente "tagliate".
Skylight
Grazie delle risposte, la mia � una semplice F75 e le foto sono state stampate in un noto megastore che stampa su carta kodak, spesso sulla "royal" anche nel formato 10x15.

Sul negativo i piedi ci sono tutti... useranno un margine molto ampio......
meialex1
QUOTE(Skylight @ Aug 29 2006, 09:28 PM) *

Grazie delle risposte, la mia � una semplice F75 e le foto sono state stampate in un noto megastore che stampa su carta kodak, spesso sulla "royal" anche nel formato 10x15.

Sul negativo i piedi ci sono tutti... useranno un margine molto ampio......


se proprio ti serve la foto al formato completo nn ti rimane che andare in uno studio fotografico e dire quali sono le tue esigenze.

Ciao
maurocrespi
Ieri ho ritirato le prime stampe ,da un negozio, della mia nuova D50. Le guardo: un disastro! Tutte molto, molto sgranate, soggetti quasi irriconoscibili. Torno nel negozio, chiedo spiegazioni: mi hanno stampato le anteprime delle immagini!!!(le avevo masterizzate con I Photo col mio Mac) e non le foto in tiff. L'addetto mi dice: il tiff non serve a nulla: la macchina non lo legge, deve convertire in Jpeg! Mi sa che devo provare un altro negozio...java script:emoticon(':angry:',%20'smid_5')
meialex1
QUOTE(belmuso @ Aug 29 2006, 10:56 PM) *

il tiff non serve a nulla: la macchina non lo legge, deve convertire in Jpeg!

cma sia il tiff convertito in jpeg (a qualit� alta) nn verranno mai sgranate, forse hanno sbagliato loro qualcosa.


Mi sa che devo provare un altro negozio


Chiedi prima di lasciare i flie, magari nn aspetti inutilmente wink.gif



Ciao







gambit
io sono un po' incazzato per sta storia delle stampe, e sentendo altri amici canonisti la situazione nn cambia. mi � capitato di portare un centinaio di foto a stampare, ho perso due giorni a settare i colori e creare i tif etc. porto le foto, ci hanno messo tre ore ad acquisirle e cosa scopro? le convertono in jpeg! perch�? perch�, cos� dicono, tanto in jumbo nn si vede la differenza!!! discorso che nn sta n� in cielo n� in terra. nn mi (ci) vedranno pi� l� dentro (soprattutto se mi stamperanno i 20X30 in jpeg). ora scatta l'operazione verit�: ci siamo messi d'accordo di portare le stesse foto (con canon e nikon) in tif ad altri quattro negozi/laboratori che ci sono in citt� per vedere quali di questi "vincer�"...tra l'altro nel retro delle stampe c'� il nome file con l'estensione quindi basta poco per capire se c'� la conversione in jpeg.
ultima cosa: avere il file il giorno dopo non � sinonimo di qualit�.
brubat@usa.net
QUOTE(remygambit@tin.it @ Aug 31 2006, 10:01 AM) *

io sono un po' incazzato per sta storia delle stampe, e sentendo altri amici canonisti la situazione nn cambia. mi � capitato di portare un centinaio di foto a stampare, ho perso due giorni a settare i colori e creare i tif etc. porto le foto, ci hanno messo tre ore ad acquisirle e cosa scopro? le convertono in jpeg! perch�? perch�, cos� dicono, tanto in jumbo nn si vede la differenza!!! discorso che nn sta n� in cielo n� in terra. nn mi (ci) vedranno pi� l� dentro (soprattutto se mi stamperanno i 20X30 in jpeg). ora scatta l'operazione verit�: ci siamo messi d'accordo di portare le stesse foto (con canon e nikon) in tif ad altri quattro negozi/laboratori che ci sono in citt� per vedere quali di questi "vincer�"...tra l'altro nel retro delle stampe c'� il nome file con l'estensione quindi basta poco per capire se c'� la conversione in jpeg.
ultima cosa: avere il file il giorno dopo non � sinonimo di qualit�.



Vorrei timidamente anch'io inserirmi nella discussione dicendo esattamente l'opposto di quanto detto in questi ultimi messaggi.
Personalmente al mio laboratorio di fiducia, dove stampo il professionale, invio i files in jpg e non in tiff. L'indicazione del jpg mi � stata data personalmente da loro. I risultati che ho sono stupendi...

Concludo dicendo che la differenza la fa il personale del laboratorio (la sua preparazione e professionalit�) e non tanto il jpg o il tiff.

Bruno
piborsal
QUOTE(brubat@usa.net @ Aug 31 2006, 10:24 AM) *

Vorrei timidamente anch'io inserirmi nella discussione dicendo esattamente l'opposto di quanto detto in questi ultimi messaggi.
Personalmente al mio laboratorio di fiducia, dove stampo il professionale, invio i files in jpg e non in tiff. L'indicazione del jpg mi � stata data personalmente da loro. I risultati che ho sono stupendi...

Concludo dicendo che la differenza la fa il personale del laboratorio (la sua preparazione e professionalit�) e non tanto il jpg o il tiff.

Bruno


Mi aggiungo anche io per dire che dopo aver scoperto che tanto il mio lab di fiducia, tanto alcuni lab on line dove sono solito servirmi convertono i miei files tiff in jpg prima della stampa, mi sono convertito io al jpg.
Concludo il mio workflow prima della stampa con la conversione dei files da stampare in jpg e poi li consegno cos� al lab; Almeno sono sicuro di come � stata effettuata la conversione. I risultati sono molto buoni, almeno a mio modo di vedere.
meialex1
QUOTE(brubat@usa.net @ Aug 31 2006, 10:24 AM) *

Vorrei timidamente anch'io inserirmi nella discussione dicendo esattamente l'opposto di quanto detto in questi ultimi messaggi.
Personalmente al mio laboratorio di fiducia, dove stampo il professionale, invio i files in jpg e non in tiff. L'indicazione del jpg mi � stata data personalmente da loro. I risultati che ho sono stupendi...

Concludo dicendo che la differenza la fa il personale del laboratorio (la sua preparazione e professionalit�) e non tanto il jpg o il tiff.

Bruno



Permettimi di nn essere daccordo, nn metto in dubbio la seriet� del tuo lab per cui nn giudico..........., ma la qualit� tra tiff e jpeg c'� e si vede e questo � appurato.
cmq chiedi al tuo lab se supportano il tiff, qual ora ti dicessero di si allora prova una paio di 20x30 sia in tiff che in jpeg, poi mi dirai.
LA stampa professionale personalmente la eseguo solo in tiff, album fotografici, boock, ecc, e (scatto a parte che nn sar� io giudicarlo) le mie stampe "parlano".

La differenza del tiff lo vedi su stampe in formato pi� grande di un 10x 15 ed in particolare lo vedi su stampe ricche di colori, sfumature ecc.







QUOTE(piborsal @ Aug 31 2006, 10:35 AM) *

Mi aggiungo anche io per dire che dopo aver scoperto che tanto il mio lab di fiducia, tanto alcuni lab on line dove sono solito servirmi convertono i miei files tiff in jpg prima della stampa, mi sono convertito io al jpg.
Concludo il mio workflow prima della stampa con la conversione dei files da stampare in jpg e poi li consegno cos� al lab; Almeno sono sicuro di come � stata effettuata la conversione. I risultati sono molto buoni, almeno a mio modo di vedere.




Ritorniamo al discorso della seriet� del lab, se chiedi una stampa in tiff. e loro supportano tale formato, voglio la stampa in tiff, nn voglio il jpeg!!!!
Per comodit� i lab. scaricano sul loro pc, e mandano via mail.
cos� facendo, capirai, che per motivi logici il tuo file viene convertito e ricompresso, risultato, perdita di tempo in pp e perdita di resa.
Consegna loro il cd e chiedi che le foto vengano spedite in busta al lab chiedendo il tiff.
Nello studio dove collaboro, se un cliente chiede il formato tiff , viene esaudito il suo desiderio.
Vuoi mettere un cliente soddisfatto e uno no !!!! (nn aprlo solo di soddisfazione di avere il formato richiesto, ma di qualit�)
piborsal
QUOTE(meialex1 @ Aug 31 2006, 05:28 PM) *

Consegna loro il cd e chiedi che le foto vengano spedite in busta al lab chiedendo il tiff.
Nello studio dove collaboro, se un cliente chiede il formato tiff , viene esaudito il suo desiderio.
Vuoi mettere un cliente soddisfatto e uno no !!!! (nn aprlo solo di soddisfazione di avere il formato richiesto, ma di qualit�)


Magari trovassi un lab cos�... conosco bene la differenza di qualit� dei due formati, ma dato che anche dopo aver consegnato al lab un cd con le foto ed aver chiesto la stampa in tiff e di non modificare nulla, mi sono sentito dire che hanno <<un po' alleggerito i files per la stampa in 20x30>> allora ho cominciato a provvedere io alla conversione in jpg.

Sono stato costretto ad optare per il male minore.

ringhiobd
QUOTE(remygambit@tin.it @ Aug 31 2006, 10:01 AM) *

io sono un po' incazzato per sta storia delle stampe, e sentendo altri amici canonisti la situazione nn cambia. mi � capitato di portare un centinaio di foto a stampare, ho perso due giorni a settare i colori e creare i tif etc. porto le foto, ci hanno messo tre ore ad acquisirle e cosa scopro? le convertono in jpeg! perch�? perch�, cos� dicono, tanto in jumbo nn si vede la differenza!!! discorso che nn sta n� in cielo n� in terra. nn mi (ci) vedranno pi� l� dentro (soprattutto se mi stamperanno i 20X30 in jpeg). ora scatta l'operazione verit�: ci siamo messi d'accordo di portare le stesse foto (con canon e nikon) in tif ad altri quattro negozi/laboratori che ci sono in citt� per vedere quali di questi "vincer�"...tra l'altro nel retro delle stampe c'� il nome file con l'estensione quindi basta poco per capire se c'� la conversione in jpeg.
ultima cosa: avere il file il giorno dopo non � sinonimo di qualit�.

se porti i tuoi file a un minilab � inevitabile che le stesse vengano convertite in Jpg, cos� come succede se le porti a un fotografo che spedisce i file via internet al suo laboratorio: non pu� certo spedire 100 file Tiff da 20 mega l'uno, ti pare?. L'unico modo � appoggiarsi a un fotografo che mandi, tramite il viaggiatore del laboratorio, il tuo CD direttamente al laboratorio con istruzioni di non apportare modifiche ai file e stampare direttamente il Tif.
Naturalmente devi essere disposto ad aspettare un po' di pi� e a spendere un p� di pi�.
Io ho la sensazione che ci si aspetti un po' troppo da stampe automatiche in formato standard ( il jumbo � comunque ormai un formato standard ) magari a 25 o 30 centesimi l'una.
gambit
QUOTE(ringhio46 @ Aug 31 2006, 07:44 PM) *

se porti i tuoi file a un minilab � inevitabile che le stesse vengano convertite in Jpg, cos� come succede se le porti a un fotografo che spedisce i file via internet al suo laboratorio: non pu� certo spedire 100 file Tiff da 20 mega l'uno, ti pare?. L'unico modo � appoggiarsi a un fotografo che mandi, tramite il viaggiatore del laboratorio, il tuo CD direttamente al laboratorio con istruzioni di non apportare modifiche ai file e stampare direttamente il Tif.
Naturalmente devi essere disposto ad aspettare un po' di pi� e a spendere un p� di pi�.
Io ho la sensazione che ci si aspetti un po' troppo da stampe automatiche in formato standard ( il jumbo � comunque ormai un formato standard ) magari a 25 o 30 centesimi l'una.


sono pure io convinto che ci si aspetti troppo da stampe automatiche da 20 centesimi l'una, ma � anche vero che quando si vuole una stampa tif si pretende quanto meno un avvertimento per il fatto che le foto verranno convertite in jpeg...accorgersene solo quando ti consegnano la stampa non � piacevole. e rabbrividisco ogni volta che sento "le sue foto saranno pronte domani mattina"... brrrrrrr...
piborsal
come hanno detto gi� in molti, in mancanza di lab sufficientemente professionali (beato chi riesce a trovarne uno che lavori come si deve), la migliore soluzione rimane la stampa inkjet in proprio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.