Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
papyt
Colgo l�occasione del forum per capire (attraverso il vostro aiuto) se ci� che mi accade (fotografando con il flash interno della D200) � normale.
Come dicevo prima in un�altra discussione, sono passato da poco dalla F90x alla D200, ma non ho ancora preso l�SB 800, ho preferito piuttosto comprare la nuova ottica 18-200 � possiedo l�SB 28, ma non credo si possa usare.
Mi riferisco al considerevole ritardo nello scatto con il flash interno, tanto grande da impedire la cattura della scena voluta (soprattutto se in leggero movimento).
Accade anche a Voi? C�� un rimedio? Avete suggerimenti?

Cordialmente
Pasquale

robyt
Benvenuto Pasquale.

Verifica, tra le opzioni flash, che non sia attivata la funzione anti occhi rossi. wink.gif
Gianni_Casanova
QUOTE(robyt @ Aug 26 2006, 02:12 AM) *

... che non sia attivata la funzione anti occhi rossi. wink.gif


....oppure sulla seconda tendina... hmmm.gif
gianni
Rugantino
Si credo anch'io che si attiva qualche opzione del genere perch� non esiste alcun ritardo nello scatto con il flash incorporato della D200.
dagmenico
QUOTE(robyt @ Aug 26 2006, 02:12 AM) *

Verifica, tra le opzioni flash, che non sia attivata la funzione anti occhi rossi. wink.gif



QUOTE(Gianni_Casanova @ Aug 26 2006, 06:45 AM) *

....oppure sulla seconda tendina... hmmm.gif
gianni



oppure che non sia attivata la modalit� Commander, che effettua dei lampi di controllo in pi�, inutili nel tuo caso hmmm.gif
buldrini
Con il flash interno della D200 non riesci a scattare finch� il flash non � ben cario per il lampo.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(buldrini @ Aug 26 2006, 11:56 AM) *

Con il flash interno della D200 non riesci a scattare finch� il flash non � ben cario per il lampo.

Appunto, si deve caricare, soprattutto se per il lampo in precedenza l'emissione � stata lunga.
Poi comunque se � settata la messa a fuoco su S, la macchina deve anche mettere a fuoco, cosa che di solito con il buio, quando serve il flash � pi� dificile.
papyt
QUOTE(robyt @ Aug 26 2006, 02:12 AM) *

Benvenuto Pasquale.

Verifica, tra le opzioni flash, che non sia attivata la funzione anti occhi rossi. wink.gif



Si � vero tenevo sempre attiva la funzione anti occhi rossi, ma non credevo potesse influire tanto!
invece, riguardo l'SB 28 sapreste dirmi se in TTL � possibile usarlo (chiaramente devo cambiarlo con l'SB 800, prendo soltanto tempo poich� mi dispiace dare via a 150 euro il vecchio).

...dimenticavo, grazie per il benvenuto � un piacere discutere con Voi.
Saluti!
P.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(plutolo @ Aug 26 2006, 09:29 PM) *


invece, riguardo l'SB 28 sapreste dirmi se in TTL � possibile usarlo (chiaramente devo cambiarlo con l'SB 800, prendo soltanto tempo poich� mi dispiace dare via a 150 euro il vecchio).

...dimenticavo, grazie per il benvenuto � un piacere discutere con Voi.
Saluti!
P.

Con l'sb28 fotografi senza TTL, solo automatismo!
agonelli

Purtroppo la funzione anti occhi rossi non pu� essere breve in quanto soffre del fatto che bisogna attendere che la pupilla si restringa (non so se i termini sono esatti)

non si potr� mai accelerare oltre un certo limite

saluti
Andrea
meialex1
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Aug 26 2006, 09:47 PM) *

Con l'sb28 fotografi senza TTL, solo automatismo!


ho usato lsb28 per circa un anno quando acquistai la d100 (anni e anni fa biggrin.gif ) e lo usavo solo in "A" oppure tutto in manuale ed il risultato era del tutto buono.
L ho provato, piccoli esp. pers., sulla d200, e va benissimo ma come detto perdi il ttl, e devi andare in "A" o "M".
Usalo lo stesso, se nn altro hai un flash pi� grane, basta solo che ci prendi la mano!!!
papyt
QUOTE(meialex1 @ Aug 27 2006, 06:17 PM) *

ho usato lsb28 per circa un anno quando acquistai la d100 (anni e anni fa biggrin.gif ) e lo usavo solo in "A" oppure tutto in manuale ed il risultato era del tutto buono.
L ho provato, piccoli esp. pers., sulla d200, e va benissimo ma come detto perdi il ttl, e devi andare in "A" o "M".
Usalo lo stesso, se nn altro hai un flash pi� grane, basta solo che ci prendi la mano!!!


Ok ! prover�, sebbene penso che in A ci possa essere un errore sul calcolo della distanza focale (dovuta alla tipica riduzione del piano focale fra pellicola e CCD).
Tuttavia sono aspetti che possono essere corretti.
Grazie
Pasquale
grazie.gif
meialex1
QUOTE(plutolo @ Aug 27 2006, 07:05 PM) *

Ok ! prover�, sebbene penso che in A ci possa essere un errore sul calcolo della distanza focale (dovuta alla tipica riduzione del piano focale fra pellicola e CCD).
Tuttavia sono aspetti che possono essere corretti.
Grazie
Pasquale
grazie.gif


vai tranquillo prova e ti accorgerai che nn ci sono problemi oltretutto hai un ottica Dx )come il 18 200 ) studiate appositamente per le dslr Pollice.gif
mavieni
per meialex1..

ciao ho letto che hai utilizzato la D200 con l'SB28. Fotografando in A ti ricordi se la parabola zoon funzionava e se la macchina comunicava l'apertura del diaframma al flash?

Io l'ho utilizzati insieme un paio di settimane fa e dovevo impostare tutto manualmente anche sul flash (parabola e diaframmi)..

Ieri non sono riuscito nemmeno a fare scattare il flash.

Grazie
meialex1
QUOTE(mavieni @ Aug 28 2006, 09:45 AM) *

per meialex1..

ciao ho letto che hai utilizzato la D200 con l'SB28. Fotografando in A ti ricordi se la parabola zoon funzionava e se la macchina comunicava l'apertura del diaframma al flash?



ho fatto solo un paio di prove, uso l sb800, per� da quel poco che ricordo usavo tutto in manuale, sia dall impostazione degli iso che diaf. e parabola.


Io l'ho utilizzati insieme un paio di settimane fa e dovevo impostare tutto manualmente anche sul flash (parabola e diaframmi)..

purtroppo nn ricordo se si pu� far comunicare il flash con la d200, ho dato un occhiata veloce al manuale, ma da quel poco che ho capito l sb28 e la d200 possono lavorare insieme ma l sb28 deve andare in manuale.


Ieri non sono riuscito nemmeno a fare scattare il flash.



questo forse pu� dipendere dai contatti del flash o dslr sporchi, prova a pulirli, sinceramente a me per quel poco che l ho usati (ripeto ho fatto solo delle prove a livello personale) ha sempre scattato.
se ho un p� di tempo provo a fare qualche scatto e poi ti faccio sapere, l sb28 lo tengo montato sulla d100 e lo uso in caso di emergenza.



Grazie

filippogalluzzi
QUOTE(Gianni_Casanova @ Aug 26 2006, 06:45 AM) *

....oppure sulla seconda tendina... hmmm.gif
gianni


errato, Il flash non scatter� in ritardo per questo!

sicuramente, come del resto ammesso, il problema derivava della funzione anti occhi rossi!
M@rco
Ho un quesito da porvi, e non essendo un esperto di foto con flash ho pensato a voi.
Premetto che attualmente non ho ancora l'sb800 che comprer� al pi� presto possibile ma vorrei lo stesso divertirmi a scattare senza grosse pretese e con risultato modesto alcune foto ad un saggio di ballo all'esterno di sera con luce tipo faretto.
Preferirei montare il 50 1.4 visto che non sono molto lontano dalla pista e vorrei sapere da voi i settings da impostare sulla reflex D200.
ISO 200 o 400?
Priorit� di tempi, diaframmi o semplicemente P?
Quale modo di messa a fuoco tra AF contino e singolo?
Quale modo di selezione area AF tra le 4?
Come devo impostare il flash della fotocamera?
Potrei tentare qualcosa anche a luce ambiente visto il tipo di obiettivo?
Forse no visto che i ballerini sono sempre in movimento?

Vi ringrazio circolarmente a tutti.
meialex1
QUOTE(M@rco @ Aug 28 2006, 05:47 PM) *

Ho un quesito da porvi, e non essendo un esperto di foto con flash ho pensato a voi.
Premetto che attualmente non ho ancora l'sb800 che comprer� al pi� presto possibile ma vorrei lo stesso divertirmi a scattare senza grosse pretese e con risultato modesto alcune foto ad un saggio di ballo all'esterno di sera con luce tipo faretto.
Preferirei montare il 50 1.4 visto che non sono molto lontano dalla pista e vorrei sapere da voi i settings da impostare sulla reflex D200.
ISO 200 o 400?



questo lo potrai vedere tu solo il giorno del saggio, a volte devo alzare anche a 800 iso per ottenere una buona foto con tempi giusti.
fai qualche scatto di prova prima del saggio




Priorit� di tempi, diaframmi o semplicemente P?

Se la luce � costante e nn ci sono grandissime variazioni � consigliabile "M", gestisci tu il tutto, altrimenti "A" o "S", dipende da quello che tu vuoi in quel determinato momento.
"P" lascia stare




Quale modo di messa a fuoco tra AF contino e singolo?



uso il continuo sono sempre sicuro di nn perdere mai il soggetto.



Quale modo di selezione area AF tra le 4?



Per quanto strano userei Af ad area singola, ma puoi impostare Af ad area dinamica, dipende da quando veloci sono questi soggetti.



Come devo impostare il flash della fotocamera?

Se usi il 50 1.4 prova a nn usare il flsh, occhio alla luce, se vedi che proprio nn si pu� fare a meno del flash, nn inventarti strane cose come in rear, lascialo normale, poi tutto dipende dalla luce o se vuoi ottenere qualche particolare effetto.



Potrei tentare qualcosa anche a luce ambiente visto il tipo di obiettivo?
Forse no visto che i ballerini sono sempre in movimento?

vedi sopra biggrin.gif

Vi ringrazio circolarmente a tutti.

M@rco
Grazie mille Alessandro, adesso ho le idee chiare.
Grazie di nuovo. wink.gif

M@rco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.