Ciao Renzo.R, grazie per i tuoi commenti

Anche io rispondo per punti
QUOTE(Renzo.R @ Jun 11 2021, 03:55 PM)

Rispondo per punti:
La D850 è tra le fotocamere più belle e apprezzate di mamma nikon (e più vendute). Il sensore però ha ormai i suoi anni e considerando per altro che è di un segmento professionale mi sembra opportuno che aumentino i Mpx come su sony o canon e magari implementino il pixel shift per avere ancora più dati per i soggetti fissi. Da sempre la flagship FF è la fotocamera che sposta un po i volumi delle vendite tra brand perchè traina moltissimo il mercato
Il mio timore è infatti l'aumento dei Mpxl in una fotocamera che,giàcome D850 manderebbe in crisi il PC; e che se fosse a 20-4Mpxl sarebbe già mia. Non sono certo un riferimento, ma dalla mia D300 (12Mpxl) ho stampato alcuni 60x90cm scattati con 50 AF-S f/1.8 ad f/2.8 in luce diurna. Non ci sarà il dettaglio della cellula del ciglio degli occhi ma a chiunque abbia mostrato quei ritratti in primissimo piano di mio figlio ci sono state emozioni. Non vedo motivo per avere più di 36 Mpxl dopo aver acquistato almeno un nuovo PC per una spesa di almeno altri 1000€ (es. nuovo Mac M1 con 16 GB RAM).
Anzi, non essendo un professionista non ho necessità nemmeno di 36Mpxl delle D810.
QUOTE(Renzo.R @ Jun 11 2021, 03:55 PM)

Non mi torna... la D500 ha un sensore CMOS vecchiotto non BSI. Anche solo il sensore della Z50 è meglio
Sia benvenuto il sensore BSI, magari anzichè FF prenderò questa DSLR, aspettando ancora per il cambio della mia D300. Voglio poter usare ISO 6400 con la pulizia di ISO 800 adesso con D300, cioè 3 stop in più. Con la FF lo avrei, ed anche fino a 12800 di certo (Z6/Z6II/D780), ed in certi casi forse ISO 20000 con una gamma dinamica ancora accettabile nel recupero dei mezzi toni. Un bel saltone dalla D300! Altro che Mpxl in più

QUOTE(Renzo.R @ Jun 11 2021, 03:55 PM)

Non credo proprio verrà migliorato, anzi non vedo il motivo per Nikon. Le lenti Z sono volutamente enormemente meglio sia per nuove tecnologie, sia per i vantaggi indiscussi del tiraggio Z. FTZ è un oggetto reso necessario per il delay di nikon nel buttare fuori le proprie lenti (e la volontà di non avere uno standard open come Sony E Mount). E' chiaro che a tendere l'obiettivo è spingere tutti su Z nativo (che per altro se se la gioca bene potrebbe uscire vincitore anche con Sony e Canon per la miglior geometria e quindi una maggior possibilità di raccogliere luce o avere meno distorsione)
concordo con te. FTZ è una "patch", un elemento di congiunzione fra mondo F e mondo Z perché Nikon non avrebbe potuto presentare l'intera gamma Z in un colpo solo.
Per soggetti statici o in posa va più che bene con le AF-S. Per la tecnica manual focus, su Z, va bene ancor di più grazie all'IBIS - che riporta in vita le "vecchie" AI/AI-S, fra cui alcune gemme.
Ma la vedo dura as usare un 70-200 AF-S o terze parti (es. Tamron G2) +FTZ+Z6II per scatti alle partire di basket o calcetto dei bambini, o semplicemente gli scatti sppntanei quando giocano.
Per le foto a soggetti più "lenti" e paesaggi sicuramente no problem con le ottiche compatibili, anche se sempre più spesso leggo che usare uan lente F +FTZ su ML non è la stessa cosa che usarla su DSLR.
Per contro, solo D5/D6 e D850 hanno un'area AF estesa da non far "rimpiangere" il 51pt della D300/D500/D7200/D7500. Che però non hanno la gamma dnamica e tenuta e malleabilità agli ISO alti delel FF.
Ecco perchè spererei in un "colpo di follia" di Nikon, in un investitore che ci creda e ad una D780 ibrida aggiornata all'ultima tecnologia di Z6II; sarebbe un buon compromesso se avesse anche IBIS (cioè stesso sensore di Z6II).
Sarebbe perfetta per chi ha già DSLR.
Se poi volessi ripartire con solo Z sarebbe un salasso per me, che di fotografia non vivo :(
A quel punto, salasso per salasso, andrei su Canon o Sony, che ha un parco ottiche ML un po' più ampio (ma più costosi corpo e soprattutto lenti!!!!)
S.