Vedo le recensioni e pareri sul 24/200 Z, buon vetro, versatile, ne caro ne economico e ottica prendi tutto, non passa per� invisibile come a 200mm ( e anche ben prima ) siamo a f 6.3 dove un simile fattore non � mai stato toccato a quei millimetri, a quel valore troviamo il "terrificante" 18/300 ma con 100 mm in pi� o i due af-p 70/300 ma sempre con focale maggiore, ora che i sensori moderni permettano alti iso e per l'esposizione siamo a posto, supporti stabilizzati oltre Vr dell'ottica e quindi il mosso � sconfitto ma l'apertura quella resta, la Pdc quella resta, area fuori fuoco che al 99% dei casi non � n� sfocata da inquadratura "da tele" ne a tutto a fuoco quella resta, rimane una via di mezzo che � quello che forse tanti cercanoo meglio cercavano di evitare,
non so sar� una mia idea ma comprendo maggiormente il tenebrosissimo Z 16-50 6.3 dove magari tanto chiudono ugualmente e la focale cortina "spiana" quasi tutto il dietro soggetto ma un 200 mm o dintorni in "tecnica antica" ( dove non bastava vedere "pi� grande" ) mi sa che veniva montato per avere un certo tipo di resa soggetto/sfondo andando dai cari F2 senza passare oltre il 2.8, con un 6.3 puoi modernizzare tutto quello che vuoi ma la regola ottica quella rimane, sempre non sia obsoleta pure quella, potrebbe essere.

......insomma per farla breve non lo compero



Ciao
Saro